TP aprirà Mosca, Helsinki e Varsavia


qualche dubbio su Helsinki, dallo yeld non proprio ottimale per tutte quelle ore di volo da Lisbona

apprezzabile la menzione del fatto che "riducono Madrid e Barcellona perché già ben servite dalle low cost": come dire, noi siamo un'altra cosa

ottima Tap
 
Veramente... eppure alla BIT l'anno scorso parlando con un responsabile della TP avevo chiesto info sull'eventuale apertura del TRN-LIS di TP per il ponte aereo con il Brasile... e loro mi avevano espressamente chiesto di comunicare alla TP le richieste direttamente tramite lettere scritte... della serie "Carta canta, verba volant" per cui se nessuno se ne fosse occupato, perchè non raccogliere delle adesioni e proposte del popolo torinese per l'apertura del volo?? ;)

Credo che nn sarebbe una brutta idea infondo... :)

Andrea.
 
ne abbiamo parlato altre volte: il volo per Torino in questo momento oltre a difficoltà di ordine tecnico (Tap non so se riempirebbe un a319/a320, mentre non potrebbe utilizzare i f100 ex Portugalia perché non credo possano contenere i bagagli di solito di generose dimensioni di chi si reca in Brasile) non è richiesto anche perché è noto anche sulle rive del Tejo che Malpensa è ora ottimamente collegata con il capoluogo piemontese

magari sono pippe mentali, ma credo che in questo momento le priorità di Tap sono ben altre
 
ognuno posiziona i feeder dove meglio crede e riempie, non è nemmeno sano che un torinese per il fatto di avere il volo per Madrid (con crj, oltre al fatto che Iberia ha un network intercontinentale più diversificato e meglio avviato) allora pretenda anche quello per Lisbona (che manca anche a Napoli e a Firenze/Pisa), né regge il discorso relativo all'industria automobilistica che sta passando una fortissima turbolenza

e poi la Brughiera è proprio lì vicino!
 
Ultima modifica:
qualche dubbio su Helsinki, dallo yeld non proprio ottimale per tutte quelle ore di volo da Lisbona

apprezzabile la menzione del fatto che "riducono Madrid e Barcellona perché già ben servite dalle low cost": come dire, noi siamo un'altra cosa

ottima Tap

Come dire: "FR e U2 ce fanno un bucio de c.... così meglio cambiare aria" :D
 
A occhio il Lisbona - Mosca sara' il piu' lungo volo transcontinentale in Europa!!!! Che aereo useranno? Spero un A330, dev'essere un incubo un volo del genere su un narrow...
 
A occhio il Lisbona - Mosca sara' il piu' lungo volo transcontinentale in Europa!!!! Che aereo useranno? Spero un A330, dev'essere un incubo un volo del genere su un narrow...
Scommetterei invece su un narrow con stop, magari a WAW.

La rotta è leggermente più lunga della MXP-THR; l'aereo ideale sarebbe il 757.
 
Pur passandosela meglio dell'altra compagnia statale rimasta in Europa (Alitalia; ce ne sono altre?), TAP Portugal ha comunque un gran daffare in questo periodo: i negoziati coi sindacati per i nuovi contratti sono in una fase di stallo (link), e soprattutto nel 2009 ci sarà la privatizzazione. Rimarrà sì la forte componente di voli verso il Brasile, ma non è escluso che TAP si indebolisca parecchio e continui a tagliare ancora più rotte, visti i tempi.
 
Scommetterei invece su un narrow con stop, magari a WAW.

Sarà sicuramente un LIS-WAW-SVO/DME. Non c'e sufficiente traffico tra Portogallo e Polonia per giustificare un LIS-WAW-LIS secco. La stessa apertura sulla Russia presenta un discreto rischio. Lo stop a Varsavia non fa quindi che garantire più passeggeri (e, si spera, maggiore LF) sul volo.
 
ognuno posiziona i feeder dove meglio crede e riempie, non è nemmeno sano che un torinese per il fatto di avere il volo per Madrid (con crj, oltre al fatto che Iberia ha un network intercontinentale più diversificato e meglio avviato) allora pretenda anche quello per Lisbona (che manca anche a Napoli e a Firenze/Pisa), né regge il discorso relativo all'industria automobilistica che sta passando una fortissima turbolenza

e poi la Brughiera è proprio lì vicino!
Il problema del TRN-MAD è proprio anche nell'utilizzo del CRJ che ha le ben note limitazioni di capacità bagaglio, visto che è utilzzato anche come feeder verso altre destinazioni oltre-oceano.
Quindi può anche starci il solo MAD e non pretendere il LIS, ma allora si riqualifichi l'a/m di quel collegamento....
(anche se stiamo parlando di due compagnie completamente staccate tra loro...quindi ciò che fa una non interessa troppo all'altra)

Sulla vicinanza della brugheria e degli ottimi collegamenti... mumble mumble.. non per campanilismo...ma non sono così ottimista. La bretella pseudo autostradale inaugurata alcuni mesi, pur essendo meglio del precedente percorso "statale" via Oleggio, è quasi alle porte di Milano. E ha un assurdo limite di velocità di 110km/hr, inspiegabile, se non per avere un possibile serbatoio di cassa a disposizione se e quando si vuole attivare qualche autovelox (uno fisso c'è già!).
Si fanno autostrade nuove, si allargano le vecchie e... si impostano assurdi limiti di velocità...mah!?