Thread AZ/CAI 18-21 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi permetto di insistere, la rappresentanza dei piloti sarebbe stata assunta in toto dai confederali solo se Anpac e Up non avessero sottoscritto l'accordo quadro.


Tranquillo, puoi insistere quanto vuoi.
Poi mi spieghi come avrebbero fatto i confederali che rappresentano una frazione dei piloti az a rappresentarli.
 
Tranquillo, puoi insistere quanto vuoi.
Poi mi spieghi come avrebbero fatto i confederali che rappresentano una frazione dei piloti az a rappresentarli.
La legislazione e la prassi dei contratti di lavoro prevedono che l'azienda non sia tenuta a riconoscere una rappresentanza che non sottoscrive gli accordi di quel tipo.
 
Quanto al contratto piloti io penso che le ragioni di questo dietrofront siano molto più semplici: il tipo di contratto dovrà essere il più possibile coerente con quello del partner straniero. Tutto qui

A proposito di partner, oggi af e lh hanno presentato le proprie offerte vincolanti per austrian.

Se austrian va a lh a noi toccano i francesi.
Decideranno loro come spartirsi e non certo Colaninno.
 
Ultima modifica:
questa e' la teoria.
Dimenticavo che nella pratica gli unici a capire di trasporto aereo sono i piloti, da cui discende che hanno sempre ragione ed escono sempre trionfanti dalle trattative, anche quando agli occhi dei poveri ignoranti hanno preso legnate sui denti, hanno perso il potere di cogestione e si contraddicono rinnegando la bandiera di vittoria sventolata fino a ieri.
 
Doppia risposta sbagliata, i tagli sono made by Schisano, secondo solo al leggedario e venerato Mengozzi in quanto a tagli ...
appunto io che ho detto?

ho detto che se cai non si sbriga,non trova più niente da comprare,altro che mettere insieme due compagnie,az e ap,per avere il 70% del mercato nazionale,come avrebbero voluto.....

Ma il contratto dirigenti non era stata la grande vittoria di Berti???

AFD dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii???

se per riportare in auge la trattativa,viene accolta da cai la proposta firmata da tutti confederali e non,ieri notte,di ripristinare per i piloti il contratto normale svincolandolo dalle altre categorie e facendo un contratto piloti,e non più un contratto unitario,beh puoi star certo che in tal caso la mossa sarebbe stata più che intelligente,in questo modo i piloti avrebbero un contratto per conto loro:D
 
Ultima modifica da un moderatore:
ALITALIA:ANPAC E UP,TUTTE SIGLE PER RITORNO CONTRATTO PILOTI (ANSA) - ROMA, 21 OTT - ''Anpac, Up, Filt Cgil piloti, Fit Cisl piloti, Uilt piloti e Ugl piloti hanno unanimemente richiesto a Cai di tornare al tradizionale contratto collettivo aziendale piloti, separato dalle altre categorie di personale, abbandonando i concetti di contratto unico, di Rsu ed anche di comandanti/dirigenti''. E' quanto affermano le due associazioni dei piloti in un comunicato.(ANSA). COM-DR 21-OTT-08 18:03 NNN
 
ALITALIA:ANPAC E UP,TUTTE SIGLE PER RITORNO CONTRATTO PILOTI (ANSA) - ROMA, 21 OTT - ''Anpac, Up, Filt Cgil piloti, Fit Cisl piloti, Uilt piloti e Ugl piloti hanno unanimemente richiesto a Cai di tornare al tradizionale contratto collettivo aziendale piloti, separato dalle altre categorie di personale, abbandonando i concetti di contratto unico, di Rsu ed anche di comandanti/dirigenti''. E' quanto affermano le due associazioni dei piloti in un comunicato.(ANSA). COM-DR 21-OTT-08 18:03 NNN
questa è la richiesta...ad ora manca la risposta
 
aspettiamo
hai fretta tu?:D

p.s. da cosa nasce la voglia orgasmica di molti di vedere i piloti con lo stesso contratto degli impiegati di terra?

poter dire: meno male non mi sono perso niente oppure ora che hanno il contratto da impiegati sono più simili a me?
senza offesa

figurati...più va avanti meglio è :D

però non vi hanno risposto ok al momento...questa è una proposta ANPAC, che avrà capito che il contratto dirigenti non è tutto rose e fiori
 
Dimenticavo che nella pratica gli unici a capire di trasporto aereo sono i piloti, da cui discende che hanno sempre ragione ed escono sempre trionfanti dalle trattative, anche quando agli occhi dei poveri ignoranti hanno preso legnate sui denti, hanno perso il potere di cogestione e si contraddicono rinnegando la bandiera di vittoria sventolata fino a ieri.

troppa grazia, si e no noi si guida gli aeroplani.
A capire di trasporto aereo sono tutti i ceo che scrivono qui.
Legnate ahime' tante, questa della rinuncia al contratto dirigenti pero' non mi sembra tale.
Ma che ne so io, sono solo un pilota.
 
si unitaria dei piloti, quindi ANPAC e UP...gli altri mica non rappresentano nessuno?
Cmq unitaria o meno sempre proposta resta in attesa di risposta
gli altri rappresentano ormai solamente 250 piloti su 2000
gli altri ieri si sono uniti alla richiesta di anpac e up,tutti,cgil,cisl,uil,ugl

ma queste sigle non avevano firmato il contratto unico?:D

Adesso, o viene fuori che il contratto dirigenti lo tratta Federmanager, oppure
è Chiaro che la CAI disconosce gli accordi di Palazzo Chigi.

La posizione di Anpac e UP è che se si disconosce quell'accordo,
allora lo si disconosce in toto e quindi si torna al caro vecchio
contratto di Categoria, discusso dai piloti e non dalle RSU.

se accolgono la richiesta di contratto di Categoria, vuol dire che lo strumento contratto dirigenti ha fatto il suo corso ed è stato utile,se invece non l'accolgono allora non è servito a nulla

attendiamo la risposta
 
Ultima modifica:
qualcuno comincia ad accorgersi degli inciuci ed accomodamenti sibillini che qualcuno tenta di fare
lo stesso qualcuno si sta accorgendo di chi sarà a pagare il prezzo del "salvataggio"

ALITALIA: IATA AL GOVERNO, CIG NON PUO' PESARE SUI BIGLIETTI
TASSA 2 EURO-PASSEGGERO IN DECRETO SBAGLIATA E INDIFENDIBILE
(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Le compagnie aeree di tutto il mondo, rappresentate
dalla Iata, chiedono al governo italiano di cancellare la sovrattassa sui
biglietti aerei prevista dal decreto su Alitalia (sul quale il governo ha
posto la fiducia, che si vota domani). Una misura introdotta per
raccogliere le risorse necessarie per finanziare gli ammortizzatori sociali
per i dipendenti di Alitalia in esubero. Il numero uno della Iata, Giovanni
Bisignani, a quanto appreso dall'ANSA, lo ha chiesto in una lettera inviata
ai ministri dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, e del Lavoro,
Maurizio Sacconi. Che i passeggeri di tutte i vettori aerei ''debbano
pagare il conto per i costi sociali dei dipendenti di una compagnia in
liquidazione di proprieta' del Governo - scrive Bisignani - e' sbagliato e
indifendibile''. Per l'associazione mondiale delle compagnie aeree ''come
principale azionista di Alitalia il governo ha chiaramente la sua parte di
responsabilita' in questa triste situazione e, conseguentemente, le
indennita' previste dovrebbero essere finanziate in un altro modo''. Sotto
accusa, precisamente, l'addizionale comunale sui diritti di imbarco
destinata a finanziare il Fondo speciale per il sostegno del reddito e
dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del
settore del trasporto aereo, prevista dal decreto, e aumentata con un
emendamento a 2 euro per passeggero e per tratta.(ANSA). RUB 21-OTT-08
 
speriamo che quando ripeta "right turn heading..." mantenga identità di pensiero almeno per il tempo che sta nel mio spazio aereo.

dopo sierra charlie.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.