dai MXP in gestione a FRAport....
Non mi sembra troppo improbabile come idea...
dai MXP in gestione a FRAport....
Non mi sembra troppo improbabile come idea...![]()
compleanno molto molto particolare, dieci anni anagrafici ma quasi il triplo in termini fisici (si ha l'impressione di una notevole carenza di spazi e di decadimento ogni volta che si vedono quelle mattonelle collassate e rimpiazzate) e "mentali", con tutte le vicissitudini e le sfortune subite
Malpensa paga purtroppo soprattutto la presenza di una pista tra Milano e Peschiera Borromeo, sempre presente e molto attiva e che invece, visto il boom del mercato immobiliare milanese, con una giusta pianificazione dei collegamenti con la Brughiera, poteva essere destinata a interessanti complessi immobiliari e commerciali a quindici minuti di bus dal Duomo
suggerirei quindi, ancora in questo momento, un bel referendum a Milano, chiedendo quale considerino come "loro aeroporto" i residenti, potrebbe dire ancora tanto
si deve aggiungere altresì che anche altre opere milanesi degli anni Novanta, su cui ci han speculato un po' tutti, come il Passante Ferroviario, non è che siano utilizzatissime: sarà un caso, ma credo che una migliore pianificazione (esistono le "conferenze di servizi") delle grandi infrastrutture aiuti un po' tutti; a Lisbona dopo anni di conferenze hanno bocciato la costruzione dell'aeroporto di Ota: tra le motivazioni, il fatto che sia molto, molto, molto lontano
Sarà, ma pianificazione di grandi infrastrutture e "referendum popolare" per decidere dove ai milanesi piace prendere l'aeroplano, non è che vadano proprio a braccetto
Sarà, ma pianificazione di grandi infrastrutture e "referendum popolare" per decidere dove ai milanesi piace prendere l'aeroplano, non è che vadano proprio a braccetto
no. mi pare anzi che si continui a battere sul nocciolo degli italici problemi.
LH ha valutato MXP catafottendosene delle paturnie dei milanesi sulla quistione LIN MXP
perche' un aeroporto e il suo utilizzo in genere, ma vale ancora di piu' per un area come quelle geocentrica a MXP non puo'tenere conto di questo genere di "esigenze".
il sistema LIN MXP non e'un sistema che serve Milano.
e'un sistema che serve una area metropolitana, produttiva, molto piu'vasta. in pratica MXP LIN dovrebbero essere il fulcro del sistema aviotrasporti di mezzo paese.
e'questo il motivo per cui MXP e'appetita da LH. non altro.
se non si condivide questo concetto, difficile confrontare le opinioni.
Vabè, oggi riuscirei ad essere frainteso anche se ordinassi un caffè.
comunque, tanto per farti capire il mio pensiero, lascia aperto Linate perchè ai milanesi piace così e vedrai Lufthansa con che velocità si dilegua
trovo MXP anacronistico ma ben rappresentante del modo di procedere in Italia: si parte ma senza strategia...........
.......
Per la cronaca, se si parla di collegamento aeroporto-citta', il treno per Cadorna e' molto meglio di quello per Centrale (Cadorna e' piu' in centro di Centrale, nonostante il nome e ci sono 2 linee di metropolitana sia a Cadorna che a Centrale).
Se poi si vuole discutere sulle coincidenze a Milano Centrale e' un altro discorso, ma non venite a dire che Malpensa e' collegata male a Milano perche' il treno arriva a Cadorna invece che a Centrale.
scusa ma non concordo: Cadorna sara' piu' "centrale" della Centrale, ma non puoi negare l'evidenza di un servizio Malpensa Express che e' tutto tranne che "express" tra confort, soste e pendolari.
poi una volta arrivato a Cadorna inizia il pellegrinaggio votivo per i taxi, merce rara e con code di attesa sempre piu' lunghe.
mettiti nei panni non del milanese che viaggia solo con il carry-on, arriva a malpensa, prende l'express x cadorna e poi la metropolitana, ma mettiti nei panni dello straniero con bagaglio che la metropolitana non la deve considerare ...
non mi dire che per Milano, la presunta capitale dle fashion e del design, il servizio offerto sia all'altezza di contanta definizione ...
Personalmente continuo a pensare che MXP sia mal collegato verso Milano e Milano verso altre destinazioni lombarde (mi riferisco a collegamenti pubblici). Il Malpensa Express puo' darsi sia migliorato rispetto all'ultima volta che l'ho preso, ma 40 minuti non sono ancora un traguardo (non mi piace fare esempi esterofili, ma in Spagna l'AVE ne impiega circa 20 per coprire i circa 80 km. che separano Madrid da Toledo).L
Nonostante questo impiega meno di 40 minuti. Senza le due fermate potrebbe guadagnare 3 minuti forse. Non credo questa grande differenza. Il comfort e' decisamente nella norma.
Tra qualche mese poi, se non sbaglio, ci dovrebbero essere 4 treni per ora, 2 per centrale e due per cadorna. I due per cadorna penso saranno espressi con tempi di percorrenza di 30 minuti.
L'ho preso, dopo tanti anni, 15 giorni fa.
Fa due fermate, brevissime, di cui una a Milano Bovisa (quindi ancora in citta').
Nonostante questo impiega meno di 40 minuti. Senza le due fermate potrebbe guadagnare 3 minuti forse. Non credo questa grande differenza. Il comfort e' decisamente nella norma.
Tra qualche mese poi, se non sbaglio, ci dovrebbero essere 4 treni per ora, 2 per centrale e due per cadorna. I due per cadorna penso saranno espressi con tempi di percorrenza di 30 minuti.
non mi e' mai successo di impiegare meno di 40 minuti, ma sempre tra 50 minuti e l'ora piena[...]
[...]e poi, non da ultimo, ma e' proprio un aeroporto sperduto nel bel mezzo del nulla!!!
trovo MXP anacronistico ma ben rappresentante del modo di procedere in Italia: si parte ma senza strategia.
La struttura aeroportuale e' vecchia come concept e come materiali (e poi quel color verdino che dovrebbe tanto rasserenare i passeggeri e di fatto li fa sentire piu' in una corsia di ospedale che in un serio aeroporto intercontinentale!).
Assurdi i collegamenti da/per Milano: un Malpensa Express che di express non ha nulla, ne' nel confort delle carrozze, ne' nel tempo di percorrenza da Cadorna fermate incluse per pendolari e studenti (ma sara' logico?); taxi che non prendono carte di credito perche' in Italia sono tabu', e che una volta a bordo i tassinari ti ammorbano con la pieta' di chi con la corsa a eur 75 non riesce a coprire i costi per cui ti impietosisci e gli lasci 90/100 eur (ma in quale altra parte del mondo?); pullman dalla Centrale che rimangono bloccati nel traffico della tangenziale.
ma non sarebbe stato piu' smart pensare adun collegamento ferroviario con la Centrale invece che con Cadorna?
Certo ora trenitalia pensa all'AV tra Centrale e Malpensa, ma dovremo aspettare qualche anno ancora mentre sarebbe stato logico iniziare il progetto contestualmente al progress di Malpensa!!!
Assurda la mancanza di hotel all'interno del perimetro aeroportuale: ora in apertura Hilton Garden Inn e Sheraton ma ... 10 anni dopo?
Certo si e' costretti a considerare MXP per il network di voli ma io, personalmente, preferisco farmi ore in transito a CDG e volare poi su LIN pur di evitare il pellegrinaggio votivo da MXP per Milano.
Per cui non celebro anzi se posso lo evito, tanto l'ora in piu' in transito a CDG per LIN la piu' che compenso pur di evitare express/taxi/pullman.
e poi lo chiamano aeroporto intercontinentale.
Ma dovrebbero ribattezzarlo Milano-Brughiera altro che Milano-Malpensa.
E evidente che gli italiani non condividono questo modello Malpensa cetrico.no. mi pare anzi che si continui a battere sul nocciolo degli italici problemi.
LH ha valutato MXP catafottendosene delle paturnie dei milanesi sulla quistione LIN MXP
perche' un aeroporto e il suo utilizzo in genere, ma vale ancora di piu' per un area come quelle geocentrica a MXP non puo'tenere conto di questo genere di "esigenze".
il sistema LIN MXP non e'un sistema che serve Milano.
e'un sistema che serve una area metropolitana, produttiva, molto piu'vasta. in pratica MXP LIN dovrebbero essere il fulcro del sistema aviotrasporti di mezzo paese.
e'questo il motivo per cui MXP e'appetita da LH. non altro.
se non si condivide questo concetto, difficile confrontare le opinioni.
E evidente che gli italiani non condividono questo modello Malpensa cetrico.
Poi tutto si può imporre come sottolineano alcuni ultras di MXP, basta mettere solo li i voli, cosa fattibile con Linate, già più difficile per tutto il centro-nord/est che non è una parte piccola del presunto bacino d'utenza di Malpensa.
Finchè per arrivare a Malpensa e imbarcare da Venezia o Bologna per fare qualche esempio ci vuole il triplo del tempo che ci vuole a fare la stessa cosa + un volo verso un hub europeo dall'aeroporto vicino a casa il sistema che tu prospetti non può funzionare.
Ricordiamoci poi che un diretto da MXP (e molti voli e frequenze che si trovano altrove non ci sono) + le spese di viaggio spesso sono decisamente più alte che per un volo con scalo.
Quindi finchè i tempi sono maggiori, la scomodità è maggiore e i costi sono maggiori il sistema Malpensa non ha senso.