AZ: accordo o ritiro della licenza?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
19:29 Piloti, rinvio domani alle 13
Nulla di fatto ancora per piloti e assistenti di volo. Il tavolo, che doveva essere chiuso stasera entro le 20, è stato proprogato fino a domani alle tredici.

www.repubblica.it

E la farsa continua.....
E poi ci chiediamo perchè nel mondo nessuno si fida di noi.
Quanti di voi nel forum che hanno contatti con l'estero ed in questi giorni sentono battutine sul nostro paese per la vicenda AZ?
I tedeschi sono lì che si spanciano dalle risate (ogni giorno sono in contatto con la Germania per lavoro). Lunedì persino un Giapponese timidamente "have you got some trouble with your national arilines ?".
Ciao
d.
 
Documento del Consiglio Federativo
dell' Or.S.A.-Ferrovie

Roma, 23 settembre 2008

L'Or.S.A., nell'espressione del Consiglio Federativo, esprime solidarietà ai lavoratori dell'Alitalia coinvolti nella vicenda che li vede vittime della scellerata gestione di incapaci, inadeguati, super pagati manager, che nell'ultimo decennio si sono avvicendati alla guida della compagnia aerea di bandiera, delle cui responsabilità, anche in termini risarcitori, non sembra potersi ipotizzare neanche la possibilità.
Solidarietà a tutti i lavoratori di Alitalia, di terra e di volo, che continuano a prestare la loro opera anche in un momento oggettivamente difficile, subendo le conseguenze del malgoverno e le cui prospettive sono appese al filo di una pseudo trattativa che vede da un lato il Governo pilatescamente defilato sul versante dei lavoratori, ma che d'altro canto, si è mostrato pronto ad intervenire in deroga ai principi della libera concorrenza e ad offrire ai soliti noti la polpa ricca del trasporto aereo, accollando alla collettività il ramo in perdita.
In questo scenario hanno gioco facile gli imprenditori della c.d. cordata che si è offerta di acquistare Alitalia, in prospettiva di un'impresa che presenta rischi che non possono certo ritenersi rilevanti (prova ne è la corsa agli slot intrapresa da tutte le più grandi compagnie europee che mirano a "conquistare" il traffico aereo italiano).
L'esperienza di altre aziende pubbliche "vendute" ai privati (vedi telecom) rende sempre vivo il timore che una volta sfruttato il business (tre anni senza concorrenza) la collettività possa ritrovarsi di fronte al problema di doversi accollare un servizio comunque necessario al sistema Paese.

Contemporaneamente non possiamo nasconderci la seria preoccupazione per il metodo relazionale, tutt'altro che democratico, con cui è stata condotta la c.d. trattativa, soprattutto per la "selezione" operata dal Governo di sindacati che, ancorchè scarsamente o affatto rappresentativi, avevano scelto di firmare un qualsiasi accordo ancor prima che il negoziato si sviluppasse, prescindendo dunque da qualsiasi contenuto; questione che evidenzia il grave vulnus esistente nel nostro sistema materiale a causa della mancata attuazione del dettato costituzionale.
Come troppo spesso accade, nel nostro Paese, si è cercato di calare sulla testa dei lavoratori un accordo stipulato da "rappresentanti" non soltanto privi di mandato rappresentativo, ma palesemente sfiduciati dai lavoratori stessi.
Dobbiamo ritenere i paradossali proclami, diffusi e profusi dai segretari generali di organizzazioni di scarsissima (se non nulla) rappresentatività, recentemente "sdoganati", nonostante una pregressa, pluriennale assenza dai problemi dei lavoratori, come un tipico esempio di malcostume, incompatibile con civili e democratiche relazioni sindacali.
Va rigettata e contrastata l'idea stessa di poter affermare un sistema di relazioni industriali in cui le Organizzazioni Sindacali, solo per essere le organizzazioni confederali "preferite", siano, indipendentemente dalla loro reale rappresentatività, chiamate a decidere sulle importanti questioni concernenti tutti i lavoratori (piani industriali, organizzazione del lavoro, ristrutturazioni, ecc.), mentre le altre organizzazioni sindacali vengano chiamate, solo a seguire, a contare e risolvere i problemi degli esuberi e le criticità in un quadro caratterizzatio dal dictat: prendere o lasciare!
Il Consiglio Federativo dell'Or.S.A. impegna pertanto la Segreteria Generale ad intraprendere nei confronti di tutto il sindacalismo, in particolare autonomo, di base e professionale, tutte le iniziative più idonee ed efficaci per correggere quella che appare sempre più la deriva di democratiche relazioni industriali nel nostro Paese.

Roma, 23 settembre 2008

p. Il Consiglio Federativo
 
Ai dipendenti è espressamente vietato nel codice etico di compagnia, che si firma prima di firmare il contratto di assunzione, di utilizzare la divisa all'infuori del periodo di servizio e di rilasciare interviste o qualsivoglia dichiarazione ai media senza espressa autorizzazione dell'azienda......lascio quindi ai posteri ogni considerazione a riguardo del comportamento tenuto dai dipendenti AZ in tv e le conseguenze che in un'azienda seria ne sarebbero derivate.

p.s.: ma AZ ce l'ha un codice etico!? :D
 
Ai dipendenti è espressamente vietato nel codice etico di compagnia, che si firma prima di firmare il contratto di assunzione, di utilizzare la divisa all'infuori del periodo di servizio e di rilasciare interviste o qualsivoglia dichiarazione ai media senza espressa autorizzazione dell'azienda......lascio quindi ai posteri ogni considerazione a riguardo del comportamento tenuto dai dipendenti AZ in tv e le conseguenze che in un'azienda seria ne sarebbero derivate.

p.s.: ma AZ ce l'ha un codice etico!? :D

http://corporate.alitalia.it/it/Images/corp_Codice_Integrita_it_12Oct_tcm6-11151.pdf
 
Ai dipendenti è espressamente vietato nel codice etico di compagnia, che si firma prima di firmare il contratto di assunzione, di utilizzare la divisa all'infuori del periodo di servizio e di rilasciare interviste o qualsivoglia dichiarazione ai media senza espressa autorizzazione dell'azienda......lascio quindi ai posteri ogni considerazione a riguardo del comportamento tenuto dai dipendenti AZ in tv e le conseguenze che in un'azienda seria ne sarebbero derivate.

p.s.: ma AZ ce l'ha un codice etico!? :D

Lo sapevo, per questo ho detto che fantozzi farebbe bene a licenziare tutte quelle persone invece di mendicare biglietti.
 
Peggio ancora allora....

Io somolto molto bastardo sul lavoro lo ammetto!!! tanto buono nella vita e nell'amicizia quanto meno invece al lavoro! Ecco se io fossi in AZ ora (in dirigenza ovvio!!!!) passerei le mie notti a guarsarmi filmati su tutti i siti e prendo fotogrammi di tutti quelli intervistati ecc ecc, e poi il giorno dopo (anche 10 ore prima del fallimento) gli mando una letterina dove..... e a casa ci vanno non per il fallimento ma per il codice etico!!!
 
Giovedì 25 Settembre 2008, 20:12


Alitalia: Epifani, Da Piloti Mi Aspetto Un Passo Di Responsabilita'

Agenzia ASCA


(ASCA) - Roma, 25 set - ''Dai piloti mi aspetto un passo di responsabilita'. Ci sono i diritti ma ci sono anche i doveri''. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, intervistato al TG1 dopo la firma dell'accordo con Cai per il salvataggio di Alitalia
 
Giovedì 25 Settembre 2008, 20:12


Alitalia: Epifani, Da Piloti Mi Aspetto Un Passo Di Responsabilita'

Agenzia ASCA


(ASCA) - Roma, 25 set - ''Dai piloti mi aspetto un passo di responsabilita'. Ci sono i diritti ma ci sono anche i doveri''. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, intervistato al TG1 dopo la firma dell'accordo con Cai per il salvataggio di Alitalia

Ora anche lui si aspetta un passo di responsabilità?
Quanto è facile rilasciare interviste dal tono drammatico!
Ma perchè gli sembra responsabilità questa? E sto teatrino? O si firma entro lunedì o grounding, poi martedì, poi il giovedì dopo, ora entro le 20, poi fino a domani....
io credo che nemmeno in un circo si siano mai verificate situazioni simili.
Spero solo che alla luce di tutto ciò gli italiani si rendono conto davvero di chi ci rappresenta, e non parlo affatto di alitalia ma di tutti quelli che ci girano intorno.
Una volta esisteva un valore chiamato dignità!
 
Te pareva che i piloti firmassero prima di fare un po' gli schizzinosi....

E' tutto rimandato a mercoledi prossimo.Firmeranno durante il programma "Carramba che fortuna" ,in diretta a reti unificate. Walter sostituira' la Carra'. Ve lo immaginate con il caschetto biondo?
 
per info chiedi a Bruno Vespa poichè credo che stia ricevendo molti "lunch box" in questi giorni... :D
e potrai farti un'idea di quanto conforto dà quel genere lì... ;)

se ne vuoi uno per assaggiarlo di persona dammi il tuo indirizzo cercherò di fartelo avere ;)

Se ti mando l'IBAN mi versi invece li sordi della diaria?
 
Per ogni giorno volato si percepisce una I.V.G. - Indennita' di volo giornaliera (nel mio caso 123 euro lordi)

la voce "diaria" (rimborso pasti) ha una tassazione diversa se viene pagata per voli internazionali o nazionali, percio' in busta paga occupa due voci e si aggira in totale sui 4/500 euro MENSILI

Lo chiedo a te, con cui si riesce a parlare. Credo.

La prima domanda che ho è sul principio di questa indennità. La compagnia ti da, in base al contratto stipulato dal sindacato e sulla base delle indicazioni da questo stabilite, un pasto quando voli in certe condizioni e sopra un certo n. di ore. Quando è sopra le due ore, correggimi se sbaglio, il pasto è caldo e completo.
Mi sono documentato un po', e credo di aver compreso che questo pasto risponde a specifiche che sono state dettate direttamente in sede di accordo sindacale. Quindi da voi.
Adesso, se ti da il pasto, in base a quale principio ti deve dare anche una integrazione di 123 euro, la cd diaria?


La seconda domanda è relativa alla tassazione. Se prendi 123 euro al giorno per un totale mese di 4/500 sembra che voli solo 4 giorni al mese. Come viene tassata per arrivare a questi importi?
 
ah sei ricercatore allora... ;)
prima il lunch box.... almeno mangi sano ed equilibrato..... :D

mandami quello per i voli sopra le due ore, così magno bene.:D

P.S. Non è che se mi mandi il lunch box vuoi i soldi anche da me, ehh?
 
Ultima modifica:
Lo chiedo a te, con cui si riesce a parlare. Credo.

La prima domanda che ho è sul principio di questa indennità. La compagnia ti da, in base al contratto stipulato dal sindacato e sulla base delle indicazioni da questo stabilite, un pasto quando voli in certe condizioni e sopra un certo n. di ore. Quando è sopra le due ore, correggimi se sbaglio, il pasto è caldo e completo.
Mi sono documentato un po', e credo di aver compreso che questo pasto risponde a specifiche che sono state dettate direttamente in sede di accordo sindacale. Quindi da voi.
Adesso, se ti da il pasto, in base a quale principio ti deve dare anche una integrazione di 123 euro, la cd diaria?


La seconda domanda è relativa alla tassazione. Se prendi 123 euro al giorno per un totale mese di 4/500 sembra che voli solo 4 giorni al mese. Come viene tassata per arrivare a questi importi?

Quoto.Teniamo presente anche che spesso i crew meal spesso non vengono consumati e finiscono nella spazzatura ( pero' se non ci sono a bordo non si parte), con conseguente spreco di soldi. Mi sembra che LH faccia pagare i pasti ai suoi crew 3 euro.Qualcuno puo' confermare?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.