Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...solo per dire che legittimamente ciascuno può avere la sua opinione su qualunque argomento e che l'opinione di un cattedrattico nella sua materia non è necessariamente il vangelo; però la tendenza, ricorrente su questo forum, di dare del cretino ad una persona sicuramente qualificata ad esprimere valutazioni nella materia solo perchè il giudizio non collima con i desiderata propi o della parte politica per cui si parteggia mi sembra deludente per un forum di qualità (come questo vuol essere).

Mi trovi pienamente d'accordo e condivido il tuo post.
 
Lo sfogo di un assistente di volo che ci racconta Air France, Colaninno e 26 anni di Alitalia visti da un tubo lassù.
..............................................................
..............................................................
..............................................................

http://www.ilfoglio.it/soloqui/1078

al di là del silenzio con cui molte persone (ignoranti e non, coscienziose e non) dovrebbero accogliere un simile sfogo, volevo precisare che questa lettera interpreta il pensiero della MAGGIORANZA di dipendenti AZ, quelli che tengono ancora alla dignità e non solamente a ritirare la busta paga il 26 del mese

purtroppo neanche questa lettera servirà a far capire al paese che il problema di AZ non sono i dipendenti nè il costo del lavoro
 
Ho studiato anch'io sul "Torrente-Schlesinger", sicuramente un bel manuale, non l'ho avuto come professore perché lui insegnava per gli A-L... e io sono un M-Z :-)
Detto questo però, al di là del fatto che mi hanno raccontato di lui un gran bene come professore, non mi pare questo grande esperto di diritto aeronautico, ma il punto non è mica questo.
Il punto è che i nostri accademici sono abbastanza facili a schierarsi, esattamente come tutti, e quindi Piero Schlesinger non sarebbe il primo né sarà l'ultimo a firmare un qualche appello in cui la realtà viene vista con occhi particolari... tutto qui.
 
non so se sia stato già postato ma mi è stato riferito che nel piano CAI i dipendenti di terra (oltre ad altre "mazzate", ovviamente) avrebbero dovuto pagarsi il parcheggio in aeroporto di tasca propria...... 50 euro se più vicino 30 euro se più lontano.....
fate le vostre considerazioni, io sono rimasto sconcertato

I dipendenti EAS a FCO hanno la tessera per il parcheggio (P4, P5 dipende) non particolarmente vicino al luogo di lavoro e vengono loro detratti 30 € da busta paga per il servizio.
I dipendenti a LIN non avevano nessun tipo di sconto fino a 2/3 anni fa, poi c'è stato un accordo sindacale per avere il parcheggio al multipiano (gratuito) ma solo per i dipendenti con CTI.
In altri scali non so come funziona e non so nemmeno come funziona per dipendenti AZ, ADR o SEA
 
Lasciamo stare la bibbia di ogni buon giurista, cioé il Torrente Schlesinger (che pur a distanza di anni adoro ogni giorno di più per la sua chiarezza).

Qui, purtroppo, il problema non si può affrotnare solo in modo giuridico, visto che le premesse sarebbero già sbagliate, perché Az dovrebbe essere fallita già da anni...

Qui occorreva salvare il salvabile, cercando la classica soluzione all'italiana che mettese bene tutti.
 
ILSOLE24ORE.COM > Finanza e Mercati
Alitalia: Time, se fallisce, lo fa con stile

di Elysa Fazzino

Fallimento, ma con stile. Dall'estero possono arrivare le critiche più feroci alla compagnia di bandiera italiana, ma nessuno contesta l'eleganza di piloti e assistenti di volo di Alitalia. Un accenno alle hostess in divise Armani (ma l'attuale divisa è di Mondrian) si trova spesso negli articoli sulla crisi. E questa settimana l'americano Time scrive: «Ne apprezzate l'eleganza, anche sulla linea di picchetto. I piloti e gli assistenti di volo Alitalia, uniformi nere e verdi e occhiali da aviatore, per decenni hanno trasportato con stile il mondo in Italia e gli italiani all'estero. Più recentemente, i prestanti equipaggi hanno fatto la loro parte – con molto aiuto da parte dell'inetto senior management di Alitalia e dei poco lungimiranti politici italiani – nel pilotare la linea aerea su una rotta accelerata verso la bancarotta».
«E se Alitalia fallisce?» è il titolo dell'articolo, firmato da Jeff Israely, che si può leggere sul sito del Time. «C'è ancora una magra possibilità che Alitalia possa essere salvata»: Air France-Klm o Lufthansa – ipotizza il giornale - potrebbero fare una nuova offerta, o la cordata italiana potrebbe ripensarci se i sindacati si mostrassero più concilianti. «Ma lo scenario più probabile è che la compagnia nazionale italiana vada sotto, una volta per tutte». Con gravi conseguenze. Sarebbe un altro colpo per l'immagine dell'Italia all'estero e la fiducia degli italiani. Berlusconi, osserva il Time, «ha messo gran parte della sua credibilità nel risolvere la crisi e nel mantenere Alitalia di proprietà italiana». Israely cita il professor Michele Polo, della Bocconi, secondo cui la liquidazione potrebbe essere la sola opzione rimasta. E cita l'economista Andrea Goldstein, che ricorda come Alitalia fosse negli anni '70 l'incarnazione di una compagnia pubblica efficiente. L'economia italiana soffre dell'inadeguatezza dello Stato e del mercato. Ma almeno lo fa «con stile».
I passeggeri disertano l'Alitalia mentre il governo fa un tentativo dell'ultima ora per far riprendere i negoziati, scrive il Financial Times. Ieri puntualizza la corrispondenza molti passeggeri preferivano scegliere Air One, anche se quest'ultima faceva pagare 560 euro un volo di ritorno Roma-Milano, oltre 200 euro più di Alitalia che volava ben al di sotto della sua capacità.
Per Le Monde, l'interesse manifestato da Lufthansa è discutibile e farebbe parte della strategia di impedire ad Air France di mettere le mani su Alitalia. Lufthansa afferma il quotidiano francese - vuole «rimettere in causa la supremazia di Air France-Klm nei cieli europei». Nessuno dei due è ufficialmente candidato – per ora – ad acquisire la compagnia aerea italiana. Ma secondo le Monde, l'acquisto di Alitalia da parte di Air France avrebbe indubbiamente senso. La collaborazione reciproca sulle linee tra Italia e Francia è stata «molto redditizia» per
entrambe. Fanno parte della stessa alleaanza, Skyteam. E Air France-Klm «non ha mai nascosto che era pronta ad aiutare Alitalia, in caso di acquisizione, a ripartire alla conquista del suo mercato interno, il quarto in Europa».
Tra i siti francesi, La Tribune pubblica la smentita della linea aerea venezuelana Aserca Airlines: non è interessata a comprare Alitalia, ha affermato, disconoscendo la paternità di un comunicato che preannunciava un'offerta. «Alitalia ha davanti ancora una settimana», titola Le Figaro.
Oltreoceano, il sito della Cnn punta l'attenzione sulla cancellazione del viaggio all'Onu da parte di Berlusconi: «La crisi di Alitalia tiene il premier italiano a casa», titola il servizio, richiamato sulla home page. Diversi siti dei media Usa danno le ultime notizie Ap e Reuters sulla crisi Alitalia. «L'Italia cerca di rassicurare i passeggeri sulla sicurezza di Alitalia», è il titolo di un lancio Reuters, ripreso dall'International Herald Tribune. Alcune affermazioni del capo dell'Anpac, Fabio Berti, sulla pressione psicologica cui sono sottoposti i piloti ha suscitato preoccupazioni, ma il capo dell'Enac, Vito Riggio, dice che tutte le operazioni sono svolte con regolarità e in sicurezza. Come precauzione extra aggiunge la notizia due ispettori di volo dell'Enac controllano lo stato dei piloti
 
Lo sfogo di un assistente di volo che ci racconta Air France, Colaninno e 26 anni di Alitalia visti da un tubo lassù.
Se dopo 26 anni è ancora a quelle cifre come capocabina, gli conviene mandare un CV a qualche "minore" italiana...

Uno che lavora quanto, 45 ore al mese? per 1700€ è un privilegiato sì se paragonato ad un qualunque operaio che per raggiungere la stessa cifra deve passare le 200...
 
Qui, purtroppo, il problema non si può affrotnare solo in modo giuridico, visto che le premesse sarebbero già sbagliate, perché Az dovrebbe essere fallita già da anni...

parole sante... come rimarcavo ieri in privato con un altro forumista, se qualcuno di noi avesse attinto al credito per evitare il fallimento, ora sarebbe a San Vittore, ma AZ è una grande azienda strategica, e lo Stato può fare questo e altro, però oramai lo spazio per le magie è finito... spero.
 
Alitalia: Fantozzi, "Luce ancora non se ne vede"
24 set 15:32 Politica

ROMA - "Spero ci sia una luce, anche molta. Ma al momento non si vede ancora". Il commento, poco ottimista, e' arrivato dal commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, prima di entrare per l'audizione al Senato. (Agr)
 
parole sante... come rimarcavo ieri in privato con un altro forumista, se qualcuno di noi avesse attinto al credito per evitare il fallimento, ora sarebbe a San Vittore, ma AZ è una grande azienda strategica, e lo Stato può fare questo e altro, però oramai lo spazio per le magie è finito... spero.

Oggi Az, si trova in una situazione molto simile ad altre società controllate dallo Stato.

Per fare un esempio, sempre nei trasporti, però via mare, la Tirrenia, é da anni un buco nero che drena risorse pubbliche.

Nel panorama statale, gli esempi di attività costantemente in pedita abbondano, purtroppo.

Negli anni si é semnpre soccorso tutti e tutto, perché ogni bacino elettorale era troppo allettante e strategico.
Oggi, dobbiamo pagare a caro prezzo gestioni sbagliate pregresse, che hanno trasformato potenziali realtà di successo, a buchi neri senza fine.
Purtroppo, la vicenda Az. nel bene (CAI) o nel male (fallimento), verrà ricordata come una delle pagine più brutte degli insuccessi imprenditoriali italiani.

Siamo gli unici che con un patrimonio storico ed artistico culturale del genere, oltre al tessuto economico di vaste aree nazionali, siamo riusciti a mandare all'aria una compagnia aerea che avrebbe potuto essere una realtà di spicco mondiale...

Maledetta avidità ....
 
BONANNI, STA MATURANDO VOLONTA' DI CHIUDERE

(AGI) - Roma, 24 set. - "Mi pare stia maturando la volonta' di chiudere, il che sarebbe un bene per il Paese e per il sindacato". Il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni mostra cauto ottimismo sui possibili sviluppi della crisi Alitalia. "La Cai ha rilanciato in zona cesarini la possibilita' di chiudere la partita", ha spiegato Bonanni a margine di un convegno della Inas-Cisl, "incrociamo le dita".
Quanto all'eventualita' che Cai possa modificare la propria offerta per andare incontro alle richieste di Cgil e delle organizzazioni sindacali di piloti, assistenti di volo e personale di terra, "ci possono essere solo modifiche marginali - ha detto il leader della Cisl - d'altra parte al punto in cui siamo si puo' solo andare avanti o precipitare all'indietro".
 
Mi confermate che se Fantozzi autosospende la licenza gli slot AZ sono congelati 2-3 mesi mentre se sela fa ritirare da ENAC da subito AF o LH potrebbero subentrare ???
 
Alitalia: Fantozzi, "Luce ancora non se ne vede"
24 set 15:32 Politica

ROMA - "Spero ci sia una luce, anche molta. Ma al momento non si vede ancora". Il commento, poco ottimista, e' arrivato dal commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, prima di entrare per l'audizione al Senato. (Agr)

E' tutta pre-tattica. Sa di avere il coltello tra le mani e che i sindacati si caleranno le brache. Questa dichiarazione è per mettere ulteriore fretta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.