ILSOLE24ORE.COM > Finanza e Mercati
Alitalia: Time, se fallisce, lo fa con stile
di Elysa Fazzino
Fallimento, ma con stile. Dall'estero possono arrivare le critiche più feroci alla compagnia di bandiera italiana, ma nessuno contesta l'eleganza di piloti e assistenti di volo di Alitalia. Un accenno alle hostess in divise Armani (ma l'attuale divisa è di Mondrian) si trova spesso negli articoli sulla crisi. E questa settimana l'americano Time scrive: «Ne apprezzate l'eleganza, anche sulla linea di picchetto. I piloti e gli assistenti di volo Alitalia, uniformi nere e verdi e occhiali da aviatore, per decenni hanno trasportato con stile il mondo in Italia e gli italiani all'estero. Più recentemente, i prestanti equipaggi hanno fatto la loro parte – con molto aiuto da parte dell'inetto senior management di Alitalia e dei poco lungimiranti politici italiani – nel pilotare la linea aerea su una rotta accelerata verso la bancarotta».
«E se Alitalia fallisce?» è il titolo dell'articolo, firmato da Jeff Israely, che si può leggere sul sito del Time. «C'è ancora una magra possibilità che Alitalia possa essere salvata»: Air France-Klm o Lufthansa – ipotizza il giornale - potrebbero fare una nuova offerta, o la cordata italiana potrebbe ripensarci se i sindacati si mostrassero più concilianti. «Ma lo scenario più probabile è che la compagnia nazionale italiana vada sotto, una volta per tutte». Con gravi conseguenze. Sarebbe un altro colpo per l'immagine dell'Italia all'estero e la fiducia degli italiani. Berlusconi, osserva il Time, «ha messo gran parte della sua credibilità nel risolvere la crisi e nel mantenere Alitalia di proprietà italiana». Israely cita il professor Michele Polo, della Bocconi, secondo cui la liquidazione potrebbe essere la sola opzione rimasta. E cita l'economista Andrea Goldstein, che ricorda come Alitalia fosse negli anni '70 l'incarnazione di una compagnia pubblica efficiente. L'economia italiana soffre dell'inadeguatezza dello Stato e del mercato. Ma almeno lo fa «con stile».
I passeggeri disertano l'Alitalia mentre il governo fa un tentativo dell'ultima ora per far riprendere i negoziati, scrive il Financial Times. Ieri puntualizza la corrispondenza molti passeggeri preferivano scegliere Air One, anche se quest'ultima faceva pagare 560 euro un volo di ritorno Roma-Milano, oltre 200 euro più di Alitalia che volava ben al di sotto della sua capacità.
Per Le Monde, l'interesse manifestato da Lufthansa è discutibile e farebbe parte della strategia di impedire ad Air France di mettere le mani su Alitalia. Lufthansa afferma il quotidiano francese - vuole «rimettere in causa la supremazia di Air France-Klm nei cieli europei». Nessuno dei due è ufficialmente candidato – per ora – ad acquisire la compagnia aerea italiana. Ma secondo le Monde, l'acquisto di Alitalia da parte di Air France avrebbe indubbiamente senso. La collaborazione reciproca sulle linee tra Italia e Francia è stata «molto redditizia» per
entrambe. Fanno parte della stessa alleaanza, Skyteam. E Air France-Klm «non ha mai nascosto che era pronta ad aiutare Alitalia, in caso di acquisizione, a ripartire alla conquista del suo mercato interno, il quarto in Europa».
Tra i siti francesi, La Tribune pubblica la smentita della linea aerea venezuelana Aserca Airlines: non è interessata a comprare Alitalia, ha affermato, disconoscendo la paternità di un comunicato che preannunciava un'offerta. «Alitalia ha davanti ancora una settimana», titola Le Figaro.
Oltreoceano, il sito della Cnn punta l'attenzione sulla cancellazione del viaggio all'Onu da parte di Berlusconi: «La crisi di Alitalia tiene il premier italiano a casa», titola il servizio, richiamato sulla home page. Diversi siti dei media Usa danno le ultime notizie Ap e Reuters sulla crisi Alitalia. «L'Italia cerca di rassicurare i passeggeri sulla sicurezza di Alitalia», è il titolo di un lancio Reuters, ripreso dall'International Herald Tribune. Alcune affermazioni del capo dell'Anpac, Fabio Berti, sulla pressione psicologica cui sono sottoposti i piloti ha suscitato preoccupazioni, ma il capo dell'Enac, Vito Riggio, dice che tutte le operazioni sono svolte con regolarità e in sicurezza. Come precauzione extra aggiunge la notizia due ispettori di volo dell'Enac controllano lo stato dei piloti