Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia, Veltroni a Berlusconi:
«Ecco le proposte del Pd» Lettera al premier del segretario Pd: «Pronti a collaborare».

Ancora lontana dalla soluzione la crisi Alitalia (LaPresse)ROMA - Walter Veltroni scrive una lettera al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulla vicenda Alitalia. Nella lettera (leggi il testo completo) si indicano una serie di proposte del Partito Democratico per affrontare la situazione di grave crisi della compagnia di bandiera. Secondo il segretario del Pd, il governo «può e deve superare lo stallo» che sta portando Alitalia al fallimento. Veltroni chiede che l'esecutivo «convochi immediatamente le parti e determini un fatto nuovo: senza accettare né veti né soluzioni preconfezionate». «Di fronte all'incombere del fallimento - scrive Veltroni - il governo non può dire di avere già fatto tutto quello che poteva, perché non è vero». D'altra parte, «il tempo è pochissimo. Troppo ne è stato sprecato da marzo ad oggi, fino ad arrivare al limite temporale delle possibilità di sopravvivenza dell'azienda. Tuttavia noi - sottolinea il leader democratico - senza sconti sulle responsabilità politiche di questi anni, faremo quanto è possibile per aiutare tutte le parti a modificare, almeno in parte, le proprie posizioni. Ma il governo deve favorire con una sua iniziativa urgente il ri-posizionamento di tutti gli attori». Veltroni indica «tre strade possibili»: primo, «che la Cai faccia un passo avanti verso le posizioni espresse dai sindacati, come le indubbie condizioni di vantaggio ad essa offerte dal decreto del governo consentono e richiedono»; secondo, «che ci si attivi per riprendere i fili di quei negoziati con soggetti esteri, che, da soli o con Cai, potrebbero acquisire, rispondendo al bando tardivamente pubblicato dal commissario, un ruolo rilevante nella salvezza e nello sviluppo di Alitalia»; terzo, «che il commissario, in rappresentanza di Alitalia, e su preciso mandato del governo, concluda immediatamente e positivamente una intesa con tutti i sindacati consentendo così poi a Cai e/o a compagnie aeree straniere di acquisire Alitalia, garantendone la sopravvivenza».
corriere.it
 
ma cosa conclude il commissario coi sindacati? Sarà pur diritto di CAI o di altre società trattare o devono prendere quello che decide il commissario coi sindacati?
 
Qualche giorno fa Fantozzi (il Commissario) annunciò la cassa integrazione a rotazione per il personale coinvolto con le fantomatche 34 macchine messe a terra dal piano Prato. Dopo l'annuncio non se ne è più parlato.

Non è che ogni giorno deve dire che ha messo in cig parte del personale... lo ha fatto, punto.
 
Si parte dal 01/10 per 6 giorni al mese e a rotazione (parlo dei circa 2000 dipendenti di terra).
Sì, per gli aa/vv sono 10 giorni e per i piloti 12.
Sono già partite le comunicazioni ufficiali?
 
non riesco a capire... mettono giù gli aerei e dopo 3 mesi tolgono il personale in più, ma fino ad ora cos'ha fatto?? immagino nulla... tutti imboscati...

Magari prima hanno sfrutatto le ferie arretrate e i riposi.
Cmq il personale va scelto con i sindacati in base a dei parametri, non è cosa semplice e immediata, si parla di 2000 persone.
 
Magari prima hanno sfrutatto le ferie arretrate e i riposi.
Cmq il personale va scelto con i sindacati in base a dei parametri, non è cosa semplice e immediata, si parla di 2000 persone.

2000 persone tutte in ferie?? sai cosa fa di stipendi in più?? 3 mesi per lasciare a casa 2000 persone?? che dovevano fare?? hanno fatto la conta?? oppure hanno scelto gli sfigati che non sono iscritti al sindacato... logicamente a tutti va bene... prima si lavora per 100 aerei poi ne restano 80 e stesse persone...
 
Ultima modifica:
16:49 Scajola: "Piloti telefonino a Cai"
"Non so se la Cai è ancora disposta a comprare Alitalia, ma mi auguro che i sindacati che hanno risposto negativamente possano valutare di prendere il telefono e chiamare la Cai e insieme pensare di ripartire". Lo dice il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, lasciando la commissione Industria del Senato.

Repubblica.it

una telefonata allunga la vita ???????
 
16:10 Sacconi: "Lavoriamo con tutti i sindacati"
Il ministro Sacconi sembra fare un passo verso la specificità del lavoro di piloti e assistenti di volo, cosa invece cancellata nella proposta CAI. "Noi lavoriamo - dice Sacconi - per riannodare i fili del dialogo sull'unica proposta conosciuta, che è quella di Cai. Lavoriamo con tutte le organizzazioni sindacali, nessuna esclusa nel rispetto di coloro che hanno sottoscritto gli accordi".

16:12 Sacconi: "Riconosciamo le professionalità"
Ancora Sacconi: "Certamente ciò che è stato concordato non può che essere riconfermato, ma noi - precisa - poniamo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità".

Rep.it
 
16:12 Sacconi: "Riconosciamo le professionalità"
Ancora Sacconi: "Certamente ciò che è stato concordato non può che essere riconfermato, ma noi - precisa - poniamo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità".

Rep.it

Dice tutto ma non dice niente!
Ossia riconosciamo la professionalità dei piloti ma non ci smuoviamo dalle nostre posizioni?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.