Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA: TOMASELLI (SDL), RIGGIO NON PUO' REVOCARE LICENZA
(ANSA) - ROMA, 22 SET - ''Ad Alitalia non puo' essere tolta la licenza di
volo, stando al decreto legge del 28 agosto scorso, quindi il presidente
dell'Enac, Vito Riggio, non puo' revocare nulla''. Lo afferma il
coordinatore nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl), Fabrizio
Tomaselli, che richiama il decreto del governo e in particolare l'articolo
1, comma 10 al punto 4-sexies che recita: ''L'ammissione delle societa' di
cui all'articolo 2, comma 2, secondo periodo, alla procedura di
amministrazione di cui al presente decreto e lo stato economico e
finanziario di tali societa' non comportano, per un periodo di sei mesi,
dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il venir meno dei
requisiti per il mantenimento, in capo alle stesse, delle eventuali
autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli
per l'esercizio e la conduzione delle relative attivita' svolte alla data
di sottoposizione delle stesse alle procedure previste dal presente
decreto. In caso di cessione di aziende e rami di aziende ai sensi del
presente decreto, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o
altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente''.(ANSA). DR 22-SET-08

Incollo ciò che ho scritto 3 pagine fa:

A parte quello ed il fatto che sia stata dichiarata provvisoria DOPO l'emanazione del DL e nessuno ha fiatato; c'è da dire che L'ENAC applica direttive europee che nelle fonti del diritto sono superiori alle leggi nazionali, figuriamoci ad un dl che scade tra 40 giorni e che probabilmente non verrà neanche approvato dal parlamento.
 
Scusa Ottanta, giusto per capire, tu saresti disponibile a far confluire il tuo TRF nella cordata dei dipendenti per acquistare Az?

Scusate, ancora con sta storia del TFR.

Poniamo che modificano la legge italiana sulla previdenza con un DL (impossibile), se con la stessa cifra (300mln) data dal governo prodi si è andati avanti si e no 2 mesi; cosa sperano di ottenere questi con 340 mln?

Ma secondo te un pilota prossimo alla pensione, cede i sacrifici di una vita a berti per permettergli di giocare? Ma dai...
 
Dal Sole 24 ore di oggi

Chavez. Una manifestazione d'interesse arriva già dalle linee aeree venezuelane. La Aserca Airlines in una nota scrive: "Con la presente vogliamo rendere noto che la nostra societa' ha intenzione di concorrere alla trattativa privata per la cessione di tutti o parte dei complessi aziendali o delle attivita' produttive del gruppo di societa' Alitalia.
Con l'aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che colpiscono in questo momento Alitalia e tutti i suoi lavoratori. Nei prossimi giorni faremo avere al comissario straordinario i dettagli del nostro progetto come da lui richiesto, certi di essere in grado di risollevare il nome di Alitalia nel mondo anche con l'appoggio morale della numerosissima comunita' italiana presente nel nostro Paese".
Peggio del fallimento e dell' inferno ci sono solo i vettori del Venezuela.
Meglio andare in bicicletta.
 
Scusate, ancora con sta storia del TFR.

Alcune osservazioni rapide, prima di tornare a non considerarti, visto che sei molto fastidioso:
- la domanda era rivolata ad Ottanta, che stimo;
- la domanda era rivolta ad un pilota e tu non lo sei;
- la questione é stata rilanciata ierisera più volte;
- la domanda era provocatoria.
 
Scusate, ancora con sta storia del TFR.

Poniamo che modificano la legge italiana sulla previdenza con un DL (impossibile), se con la stessa cifra (300mln) data dal governo prodi si è andati avanti si e no 2 mesi; cosa sperano di ottenere questi con 340 mln?

Ma secondo te un pilota prossimo alla pensione, cede i sacrifici di una vita a berti per permettergli di giocare? Ma dai...

ragionando per assurdo perchè concordo con te che sia una cosa assurda, la differenza con il prestito ponte è nel fatto che i 300 mln sono stati dati alla AZ intera, quella che perdeva 3 mln al giorno, questi sarebbero dati alla AZ good senza alcun debito pregresso, quindi una differenza ci sarebbe e non sarebbe neppure piccola.

comunque concordo sul fatto che sia una cosa impraticabile sia a livelo legale sia a livello pratico ( piloti a fine carriera etcc...)
 
la differenza con il prestito ponte è nel fatto che i 300 mln sono stati dati alla AZ intera, quella che perdeva 3 mln al giorno, questi sarebbero dati alla AZ good senza alcun debito pregresso, quindi una differenza ci sarebbe e non sarebbe neppure piccola.
Già, Alitalia oggi perde solo 75 milioni al mese.
Sarebbe bene che i piloti comprassero AZ con il loro TFR. Verrebbe bruciato in 4 mesi e finalmente si accorgerebbero che cosa vuol dire che Alitalia perde soldi, questa volta i loro, anziché i nostri.
 
Ma lo sapete quanto costa un litro di super in Venzuela ?
Con l'equivalente di 1 euro ossia 6.000 bolivares ci metti 140 litri di super.

E mi volete fare gli schizzinosi con l'offerta di Hugo Chavez ?
Con la differenza di prezzo del carburante ci paghiamo gli stipendi per tutti !
 
[FONT=arial,elvetica]Un fantastico dietro front...[/FONT]

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Anpac, Piloti Garantiscono Operazioni Ai Massimi Livelli Di Sicurezza
[/FONT][FONT=arial,helvetica]Di (Rem/Zn/Adnkronos)[/FONT]

http://it.rd.yahoo.com/partners/adnkronos/SIG=114lf0nev/**http://www.adnkronos.com/[FONT=arial,helvetica]Roma, 23 set. - (Adnkronos) - ''Nonostante la situazione molto grave e caratterizzata da forte incertezza, i piloti di Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) stanno garantendo operazioni ai massimi livelli di sicurezza'' . E' quanto precisa il comandante Fabio Berti, presidente dell'Anpac.
Al contrario Berti vuole porre l'attenzione sulla formulazione del contratto dei piloti che ''deve valutare attentamente i fattori di rischio e gestionali dell'operativo di volo, in quanto in passato diversi eventi di pericolo ed incidenti si sono verificati a causa di forte pressione sugli equipaggi''.
[/FONT]
 
a questo punto, direi che tutto è perduto, ANCHE l'onore (e forse quello è il primo a essersene andato).
Ci mancano solo i venezuelani o la cooperativa con il TFR...
Tra l'altro questa storia del TFR è imbarazzante: siccome i soldi del TFR Alitalia NON ce li ha, e siccome non è credibile che il commissario straordinario venda asset per 340 milioni di euro dalla notte al mattino, l'unica strada sarebbe l'ennesima erogazione dallo Stato, un ulteriore prestito ponte a interessi zero, col solo fine di permettere la costituzione di queste nuova società... immagino che a Bruxelles siano già pronti con la contraerea per aprire il fuoco...
che tristezza...
 
ragionando per assurdo perchè concordo con te che sia una cosa assurda, la differenza con il prestito ponte è nel fatto che i 300 mln sono stati dati alla AZ intera, quella che perdeva 3 mln al giorno, questi sarebbero dati alla AZ good senza alcun debito pregresso, quindi una differenza ci sarebbe e non sarebbe neppure piccola.

comunque concordo sul fatto che sia una cosa impraticabile sia a livelo legale sia a livello pratico ( piloti a fine carriera etcc...)

Non ti seguo.

Az good o bad sempre 2 mln al girono costa il giocattolo; se riescono a risparmiare qualcosa e allungano da 3 a 5 mesi di vita, cosa cambia?
 
Alcune osservazioni rapide, prima di tornare a non considerarti, visto che sei molto fastidioso:
- la domanda era rivolata ad Ottanta, che stimo;
- la domanda era rivolta ad un pilota e tu non lo sei;
- la questione é stata rilanciata ierisera più volte;
- la domanda era provocatoria.

Neanche se ti avessi offeso..cmq se volevi parlare solo ad 80 bastava mandargli un pm...
 
Guarda un pò quante belle proposte arrivano oggi!

TFR, Venezuela, alri sei mesi di licenza.

Mi pare l'ennesima commedia dilatoria orchestrata.

Sarebbe ora di finirla.

Non conosco i termini della questione equipaggi, anche se penso che qualcuno ne abbia una copia dello stato dell'arte ma si sia ben guardato dal renderla pubblica per ovvi motivi.

Forse sarebbe il caso di turarsi il naso e coprirsi gli occhi, dato che anche a me la soluzione CAI non appare opera di beneficienza, e di accordarsi e poi si vede di migliorare nell'interesse di tutti, lavoratori e viaggiatori.
 
Ma lo sapete quanto costa un litro di super in Venzuela ?
Con l'equivalente di 1 euro ossia 6.000 bolivares ci metti 140 litri di super.

E mi volete fare gli schizzinosi con l'offerta di Hugo Chavez ?
Con la differenza di prezzo del carburante ci paghiamo gli stipendi per tutti !

se stai dicendo "Chavez per motivi suoi vuole sputtanare un po' di soldi gettandoli in Alitalia, perché non ne approfittiamo?" potrei pure essere d'accordo, e potrebbe essere un modo per infliggere un colpo mortale al regime venezuelano... ma non credo che un azionista intriso di retorica socialisteggiante sia la guida più coerente per un'azienda che deve confrontarsi in un mercato libero... però se si tratta di rubare i soldi a Chavez...
 
Ma lo sapete quanto costa un litro di super in Venzuela ?
Con l'equivalente di 1 euro ossia 6.000 bolivares ci metti 140 litri di super.

E mi volete fare gli schizzinosi con l'offerta di Hugo Chavez ?
Con la differenza di prezzo del carburante ci paghiamo gli stipendi per tutti !
Hai mai volato in Venezuela?
Lo rifaresti?

Esiste un Paese, a parte quelli davvero morti di fame, dove gli aerei sono più vecchi, i vettori più scalcagnati, la manutenzione più approssimativa, i controllori più corrotti, la popolazione più incosciente?

In atterraggio su un DC9 quasi pieno eravamo forse 5 a non telefonare. Non sto parlando di tenere il telefono acceso, dico proprio conversare al telefono in atterraggio.
 
Neanche se ti avessi offeso..cmq se volevi parlare solo ad 80 bastava mandargli un pm...


Per evitare di commentare inutilmente una domanda rivolta ad un forumista determinato, ognitanto frena la tua smania di intervento.

Il pm lo mando per questioni personali, ammesso che ne abbia bisogno.

Quando una domanda, rivolta ad un determinato forumista, rileva per la discussione, é pienamente consentito postarla.

Chiuso OT.
 
Hai mai volato in Venezuela?
Lo rifaresti?

Esiste un Paese, a parte quelli davvero morti di fame, dove gli aerei sono più vecchi, i vettori più scalcagnati, la manutenzione più approssimativa, i controllori più corrotti, la popolazione più incosciente?

In atterraggio su un DC9 quasi pieno eravamo forse 5 a non telefonare. Non sto parlando di tenere il telefono acceso, dico proprio conversare al telefono in atterraggio.

Ma a noi pax che ci frega?

In tutti questi giorni dei pax non se ne è fregato nessuno; i piloti pensano a loro, idem aa/vv idem quelli di terra.....

Non hanno capito che siamo noi a determinare la crescita o il fallimento di un'azienda; basta vedere in questi giorni gli lf az e delle altre compagnie....

Che se la comprasse pure il venezuela, tanto dovrebbe stare agli obblighi di enac; poi quando non ci volerà più nessuno sarà ground e basta!
 
Per evitare di commentare inutilmente una domanda rivolta ad un forumista determinato, ognitanto frena la tua smania di intervento.

Il pm lo mando per questioni personali, ammesso che ne abbia bisogno.

Quando una domanda, rivolta ad un determinato forumista, rileva per la discussione, é pienamente consentito postarla.

Chiuso OT.


Ma posso capire anche io perchè ti sei incazzato?

Perchè ho detto che l'ipotesi tfr è una cretinata?
mica l'hai inventata tu tale ipotesi....
 
Hai mai volato in Venezuela?
Lo rifaresti?

Esiste un Paese, a parte quelli davvero morti di fame, dove gli aerei sono più vecchi, i vettori più scalcagnati, la manutenzione più approssimativa, i controllori più corrotti, la popolazione più incosciente?

In atterraggio su un DC9 quasi pieno eravamo forse 5 a non telefonare. Non sto parlando di tenere il telefono acceso, dico proprio conversare al telefono in atterraggio.

Ci ho volato eccome, visto che sono qui a postare...
Non ti ho chiesto di andare a volare in Venezuela, o forse non mi sono spiegato bene, io intendevo dire che stabilire un'alleanza con un paese produttore di petrolio (e il Venezuela è il quinto el mondo) sarebbe una strategia vincente perchè ti metterebbe al riparo dalla volatilità dei prezzi.
E sta tranquillo che le compagnie aeree che hanno già chiuso e quelle che stanno per chiudere, la colpa va ricercata prevalentemente nel costo del fuel.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.