Alitalia: CAI ritira l'offerta


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Invece i lavoratori si sono presentati bene definendo banditi chi gli voleva dare un'occasione....

Ricordo ancora una volta che ci sono inquisiti e condannati per reati finanziari. E persone non certo famose per i successi delle loro aziende (vedi stronzetti provera).
Ma ripeto, in Italia essere condannati o essere stati in galera è ormai un titolo d'onore
 
Sdl: "Alitalia volerà ancora"
L'Alitalia continuerà a volare anche dopo che sarà ufficializzato il ritiro dell'offerta avanzata dalla Cai: saranno i lavoratori a garantire la continuerà aziendale a tutela della clientela e dei suoi interessi. E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale dello Sdl Paolo Maras
Da repubblica.it


Ahahahahahah!
Grandi eroi!

PS: il carburante lo pagano loro?!? :D

Posto che il carburante lo continui ad erogare ENI, ma le attività collaterali?
La manutenzione in primis, visto che az si sente la migliore in europa per sicurezza....
il call center, l'handling...ma davvero credono che quelli di az airport che guadagnano 1200 euro al mese continueranno a lavorare gratis per fare loro il favore...ah ah ah
 
Ricordo ancora una volta che ci sono inquisiti e condannati per reati finanziari. E persone non certo famose per i successi delle loro aziende (vedi stronzetti provera).
Ma ripeto, in Italia essere condannati o essere stati in galera è ormai un titolo d'onore

Lo sai che è punibile chi chiama ladro un ladro?
 
Indiscrezioni interne e non verificate dicono che la trattativa continuerà senza i piloti (riporto così come l'ho sentita)....

E se vanno avanti senza piloti ?
Magari li vanno a pescare nel ricco mare americano dove ce ne stanno a migliaia senza lavoro per i grounding delle compagnie ?
Per ingaggiare i crumiri però serve una legge ad hoc...
Ricordate Reagan con i controllori di volo ?
Uhm...
(se sentite sferragliare sono io che rifletto....)
 
E se sviluppasse uno scenario del genere:
Air One raddoppia la flotta, prima con gli affitti e poi con l'ingresso di nuove macchine.
Meridiana viene acquisita da AF e si ha l'ingresso in linea di nuove macchine con un leggero aumento.
LH grazie ad Air Dolomiti, invece dei 6 A319 passa ad una decina.
BA crea una sussidiaria tipo Deutsche BA chiamiamola Italy BA.
Ryanair ed easyjet fanno il loro dovere magari con qualche macchina in più.
E speriamo Air Italy e Blu-Exprees raddoppiano.
Forse ho sognato oppure ho bevuto troppo.
 
Ultima modifica:
da "Il Corriere della Sera" di oggi

---------------------------------------------------------------

Il commissario, le regole e le offerte di mercato

Caro Direttore,

più volte, nei giorni scorsi, è stato invocato lo spettro del
fallimento per Alitalia come conseguenza del mancato accordo fra
CAi e i sindacati. Alitalia è oggi commissariata in base ad una
legge che ha due obiettivi:

a) garantire la sua continuità aziendale, dato che essa svolge un servizio essenziale per il Paese (art. i d.l.i34/2008); b) tutelare al meglio i suoi creditori e i suoi lavoratori (articoli i e 63 comma 3 della legge sull'amministrazione straordinaria).
Ci preme mettere in evidenza che, fino al 28 agosto scorso, era in
vendita Alitalia con tutti i suoi debiti, e nessuno ha ritenuto di
comprarla. Dopo il commissariamento, tuttavia, è in vendita solo
il suo attivo, e solo quello che serve al compratore: i preziosissimi
slot, gli aerei, il suo marchio prestigioso. In soli venti giorni il
mercato non si è ancora espresso sul valore di tale attivo, né il
Commissario, organo pubblico con pieni poteri, ha finora ritenuto
di interpellarlo. Eppure il decreto-legge governativo prevede che la
cessione avvenga a condizioni non inferiori a quelle "di mercato",
e richiede perciò la certezza che non si verifichi alcuna svendita.
Poiché fra i creditori vi è, per importi rilevanti, anche lo Stato, è
nell'interesse di tutti gli italiani che l'attivo di Alitalia venga
venduto a chi formuli la migliore offerta. Trattativa privata, in
uno Stato di diritto, non significa assoluta libertà di concentrare
su un unico acquirente ogni speranza, e la concorrenza è,
ovunque, garanzia di trasparenza. Non occorrono bandi di gara o
richiami pubblicitari, di cui non ci sarebbe il tempo e neppure il
bisogno. Basta stimolare la presentazione di proposte, per
conseguire le migliori garanzie di continuità aziendale, il maggior
realizzo per i creditori, il minor numero di licenziamenti
(anch'essi fonte di costi sociali ed economici). Se davvero
mancasse il carburante per il breve tempo necessario,
occorrerebbe trovare ogni possibile fonte finanziaria perché il
carburante arrivi. La nostra legge, a questo fine, consente di
attivare mutui che godono di priorità assoluta su tutti gli altri
debiti (art. 52 della legge sull'amm. straord.), e questo si fa in
qualsiasi procedura del mondo: è così che in America si vendono
le linee aeree fallite. Serve dunque un invito rivolto al mercato,
aperto e senza riserve di sorta, a presentare in breve tempo
un'offerta e un piano industriale, assicurando che nel frattempo
gli aerei volino regolarmente. E' ciò che, a nostro sommesso
avviso, chiedono i creditori di Alitalia, i suoi dipendenti, i
contribuenti della Repubblica Italiana.

Piero Schlesinger, Università Cattolica di Milano;
Lorenzo Stanghellini, Università di Firenze;
Massimo Fabiani, Università del Molise;
Umberto Tombari, Università di Firenze;
Alberto Jorio, Università di Torino;
Francesco Vella, Università di Bologna;
Federico Ghezzi, Università "Luigi Bocconi";
Paola Lucarelli, Università di Firenze;
Luigi Mansani, Università di Parma;
Tito Boeri,Università "Luigi Bocconi";
Carlo Scarpa, Università di Brescia;
Pierpaolo Marano, Università della Calabria;
Carlo Felice Giampaolino, Università di Roma "Tor Vergata"; Emanuele Cusa, Università di Trento;
Andrea Boitani, Università Cattolica di Milano;
Mario Stella.Richter, Università di Roma Tor Vergata.

Tutti manovrati da Veltroni e Epifani :D :D :D
 
I tempi sono cambiati, ne ho sentite di cotte e di crude da colleghi ex Alitalia sugli sprechi e robe inutili, se in questi anni si sono presi le barche o i mega villoni sono cavoli loro, ci sono persone che fanno lo stesso loro lavoro con molta più passione e non si lamentano dello stipendio, devono finirla di menarsela quando fanno le stesse identiche cose che fanno gli altri colleghi in giro per lo stivale in altre compagnie. Sono finiti i tempi in cui se la potevano tirare dicendo "Lavoro in Alitalia". Compagnia di fighetti.
 
bene, ora pilotini e cigiellini vari mettano mano al portafogli e li mettano a disposizione di az per garantire la continuità...hahahahahaha
 
E se sviluppasse uno scenario del genere:
Air One raddoppia la flotta, prima con gli affitti e poi con l'ingresso di nuove macchine.
Meridiana viene acquisita da AF e si ha l'ingresso in linea di nuove macchine con un leggero aumento.
LH grazie ad Air Dolomiti, invece dei 6 A319 passa ad una decina.
BA crea una sussidiaria tipo Deutsche BA chiamiamola Italy BA.
Ryanair ed easyjet fanno il loro dovere magari con qualche macchina in più.
E speriamo Air Italy e Blu-Exprees raddoppiano.
Forse o sognato o bevuto troppo.


Cambia pusher....:D :D:D
 
Posto che il carburante lo continui ad erogare ENI, ma le attività collaterali?
La manutenzione in primis, visto che az si sente la migliore in europa per sicurezza....
il call center, l'handling...ma davvero credono che quelli di az airport che guadagnano 1200 euro al mese continueranno a lavorare gratis per fare loro il favore...ah ah ah
Eni in Italia. A New York? a Buenos Aires? A Tokyo?....
 
ALITALIA , EPIFANI IN LETTERA A COLANINNO CONFERMA FIRMA ACCORDO QUADRO, CAI VADA AVANTI
Reuters - 18/09/2008 16:49:37

Si riparte.....
pare la borsa in questi giorni,...indecisione totale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.