Ultimi aggiornamenti su incidente Md80 Spanair


Sinceramente spulciare il web per vedere quale aereo ha avuto più incidenti mi sembra abbastanza triste...neanche l'80 o il 737 fossero nostri amici cari. Forse per un pilota lo è, ma non deve esserlo tale da arrivare a tanto.
La questione non è che si "spulcia" per vedere quale aereo ha avuto più incidenti, ma è per far capire a qualche utente MONOCANALE che probabilmente si deve informare meglio prima di parlare

Sembra la solita storia per non perdere 5 minuti.......il mio istruttore dice sempre "controlla sempre tutto prima di andare in volo"
Ripeto...è troppo facile scritta così! Quello era un MD80 con dei veri professionisti a bordo, non un Piper dell'aeroclub! (con tutto il rispetto per i piper e gli aeroclub)
 
No, il test che viene fatto nella cockpit preparation consiste nell'avanzare entrambe le manette più o meno nella posizione di decollo. A quel punto si udiranno degli avvisi sonori (5). Chiaramente il test viene fatto simulando che tutte 5 le cose siano fuori posto, proprio per verificare l'effettivo funzionamento dei warnings.

Poi nella taxing checklist viene verificata l'estensione di flap/slat, controllando che leva flap ed indicatori digitali sul System Display Panel, coincidano. Inoltre si verifica che la luce TO sia accesa (slat esteso) e luce DISAGREE spenta.

Io comunque rimango dell'idea che non sia stata una semplice dimenticanza dei piloti.

Quoto.
Tra l'altro che io sappia, la check list di decollo prevede un cross check...è evidente che il problema era elettrico.
 
Yes! la taxi checklist richiama "FLAP/SLAT____" ed ENTRAMBI i crew member verificano: leva/posizione/luci e ad alta voce confermano.
 
Quelli che continuano a definire SPANAIR una low cost, non credo se ne intendano molto.
Un caro abbraccio e un supporto morale ai colleghi spagnoli.
 
comincio a pensare che molti di questi che continuano a parlare di low cost siano pagati per dire questa menzogna
direi "semplicemente" ignoranza e faciloneria.
Noi qui l'abbbiamo ripetuto più volte, ma in giro si è vista qualche smentita chiara e forte, magari dai diretti interessati (JK o che?)
Forse JK in questo momento troverrebbe sgradevole fare una simile precisazione.
L'unica smentita che sono sicuro arriverbbe pronta sarebbe nel momento in cui AZ fosse definita lo.co.:
Come un falco MOL irromperebbe sulla scena e direbbe: "la vera lo.co. è FR non AZ! Non accomuncateci a loro!":))
 
Attento TNT,il problema di uncommanded rudder avvenuto su un -200 e su un -400 con perdite di vite umane purtroppo, è stato risolto già su tutte le serie dal -300 al -900 con l'aumento delle velocità di manovra per ogni settaggio (in modo da avere un margine superiore,le famose crossover speeds) e con l'implementazione dell'RSEP (Rudder System Enhancement Programme) ossia l'installazione di un Rudder Pressure Reducer (RPR) sull'impianto B e un Rudder Pressure Limiter (RPL) sull'impianto A,entrambi riducono pressione idraulica sempre da sopra 1000 ft in decollo fino a 700 ft in avvicinamento o con perdita dell'impianto idraulico B (al quale è collegato lo yaw damper) o con differenza di N1 tra i due motori >45%

quindi il 737 ad oggi è esente da questo problema ;)
 
Oltretutto non é nemmeno un problema di manutenzione, perché il controllo lo facciamo noi piloti... e la traduzione é veramente penosa...
in effetti da profano uno capirebbe che è un problema di manutenzione o per lo meno di verifiche "periodiche".
Si rischia di aggiungere benzina sul fuoco delle polemiche circa la manutenzione.
Questo al di là di quando e quante volte si deve fare quel controllo.
Sicuramente non cambia la sostanza finale della vicenda (se mai quella è la causa o una concausa) :(
 
Cerco di ricapitolare per vedere se ho capito bene questo fantomatico "rapporto preliminare":

1) l'aereo è tornato al parcheggio per segnalazione di surriscaldamento del sensore RAT;
2) tale riscaldamento dovrebbe accendersi solo dopo il decollo (prevenzione ghiaccio);
3) quindi l'aereo potrebbe essere stato in flight mode con le ruote ancora al suolo (malfunzionamento relè 2-5);
4) non risultano allarmi in cabina di errata configurazione decollo;
5) il DFDR segnala che i flaps erano selezionati a 11 (TO configuration);

ho capito giusto? però alcune cose non mi tornano:

1) se non ricordo male dalla mia esperienza simulatoria (non ridete) e da quello che ha detto TNT in questo caso l'FMA non avrebbe mai segnalato TAK-OFF come modo dell'aereo e i piloti se ne sarebbero accorti; ci sarebbe stato lo stesso l'annuncio 'CLAMP' dell'automanetta?
2) può il mancato funzionamento del relè 2-5 aver impedito l'apertura di slat/flaps?
 
Interessante articolo dalla BBC

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7618627.stm

________________________________________________

Wing flap 'problem' on Spain jet

The wing flaps on a plane that crashed in Madrid last month were not deployed properly at take-off, a draft preliminary report has concluded.

Investigators found that the pilots were unaware of the problem because a cockpit warning alarm did not go off, leading Spanish newspapers reported.
The Spanair plane plunged to the ground shortly after take-off, killing 154 people on board.
It was the deadliest air crash in Spain in 25 years.
Investigations into the crash are continuing, with no firm conclusions yet made about whether the disaster was the result of technical fault or human error.

Cockpit recordings

The MD-82 jet, which was preparing to fly to Las Palmas in the Canary Islands, had aborted a previous take-off attempt before it crashed.
o.gif

The draft report of the investigating committee, leaked to Spanish newspapers, details how the aircraft crashed when it attempted to take off following a brief stop for technicians to correct a fault in a temperature gauge.
The pilots had detected the high temperature as they readied the plane for take-off, having already deployed the wing flaps, the plane's black box recorder showed. They aborted the take-off to get the temperature gauge looked at by technicians, the draft report says.
By the time the plane resumed its position on the runway, the flaps - which make it easier for aircraft to get off the ground at take-off speeds - had been retracted, data from the black box is said to show.
The MD-82 plane is equipped with sensors intended to warn pilots whether flaps are correctly deployed before take-off.
However, the draft report suggests no warning signal sounded in the cockpit before the pilots accelerated the plane down the runway for the ill-fated take-off attempt.

Deadly precedent

The draft report said Spanair did not rigorously follow advice from the plane's manufacturers to check the flap deployment warning signal.
Following an MD-82 crash in the US city of Detroit in 1987, which killed 154 people, McDonnell-Douglas (now part of Boeing) advised that flap and slats indicator systems be checked before each flight.
However, Spanair only carried out checks on the system before the first flight of each day or when the pilot and co-pilot was changed, the draft report said.
The pair in control of the plane had already taken it from Barcelona to Madrid on the morning of the accident without incident, and were not under orders to check the systems before beginning their next flight, the draft report said.
Investigators have not released any official statement on the disaster, and Spanish Interior Minister Alfredo Perez Rubalcaba told Spanish TV the government would not comment until the investigation had been completed. "In my experience an accident doesn't happen for a single reason," he said. "We are going to wait for the report to be finished to find out what happened because there are many theories," Mr Rubalcaba added.
 
Cerco di ricapitolare per vedere se ho capito bene questo fantomatico "rapporto preliminare":

1) l'aereo è tornato al parcheggio per segnalazione di surriscaldamento del sensore RAT;
2) tale riscaldamento dovrebbe accendersi solo dopo il decollo (prevenzione ghiaccio);
3) quindi l'aereo potrebbe essere stato in flight mode con le ruote ancora al suolo (malfunzionamento relè 2-5);
4) non risultano allarmi in cabina di errata configurazione decollo;
5) il DFDR segnala che i flaps erano selezionati a 11 (TO configuration);

ho capito giusto? però alcune cose non mi tornano:

1) se non ricordo male dalla mia esperienza simulatoria (non ridete) e da quello che ha detto TNT in questo caso l'FMA non avrebbe mai segnalato TAK-OFF come modo dell'aereo e i piloti se ne sarebbero accorti; ci sarebbe stato lo stesso l'annuncio 'CLAMP' dell'automanetta?
2) può il mancato funzionamento del relè 2-5 aver impedito l'apertura di slat/flaps?

1)si
2)si, ma non te ne accorgi perché l'aria lo raffredda...
ti basta con vedere temperature normali
3)Non tuttol'aereo, ma solo i sistemi associati al relé 2-5
4)esatto
5)nel primo rullaggio si, nel secondo é un po' vago...

1)esatto, ma essendo solo 1 dei relé in modo volo, tutti il resto di sistemi avrebbe funzionato perfettamente
2)no
 
1)si
2)si, ma non te ne accorgi perché l'aria lo raffredda...
ti basta con vedere temperature normali
3)Non tuttol'aereo, ma solo i sistemi associati al relé 2-5
4)esatto
5)nel primo rullaggio si, nel secondo é un po' vago...

1)esatto, ma essendo solo 1 dei relé in modo volo, tutti il resto di sistemi avrebbe funzionato perfettamente
2)no

Tienneti c'è una cosa che non ho capito...
Ammetiamo che non funzionasse il TO warning proprio perchè il relè 2-5 era in flight mode......se non sbaglio la procedura prevede di portare i flap nella posizione prescelta per il decollo dopo lo startup prima di iniziare il rullaggio e di verificarne l'estensione attraverso gli indicatori in cockpit e verificare anche il test autoslat,come da te riportato nei messaggi precedenti....inoltre sempre da procedura da te riportata sia nella taxing checklist che nella before takeoff si ricontrolla la posizione di flap e slat per il decollo
Quindi a prescindere dal TO warning che non avrebbe potuto avvisare il crew in quel momento della mancata/errata configurazione dei flap,possibile che abbiano "bucato" tutte le altre cheklist? sarei portato a non crederci neanche se l'avessi visto con i miei occhi...........
Potrebbe essere invece che il "report" postato sia solo uno stralcio che quindi non riporta del tutto o magari in maniera completa il vero report?

Ciao Alessandro
 
5)nel primo rullaggio si, nel secondo é un po' vago...

Ecco, questo l'ho notato anch'io. E non sarebbe il primo decollo effettuato senza flaps per "semplice dimenticanza" (anche un mio compagno di hangar, CPL e H-CPL con 4000 ore di volo, ha distrutto un bellissimo Bambi da 150.000 per questo "piccolo" errore. Ma anche qualche liner è finito nello stesso modo...). La cosa non mi scandalizza ne mi sorprende, finchè ci sono degli uomini che pilotano gli aeroplani può succedere di tutto come i disastri aviatori dimostrano. (Sarebbe invece da dimostrare che Linux o Windows riuscirebbero a fare di meglio... ne dubito! ;-))

Quello che mi sorprenderebbe sarebbe il fatto che unitamente al malfunzionamento del relè abbiano avuto anche la sfortuna di avere contemporaneamente un malfunzionamento nell'estensione dei flaps, il che confermerebbe le varie leggi di Murphy. Così come mi sorprenderebbe che si siano "dimenticati" i flaps proprio nella volta in cui il relè non funziona (che penso non si rompa spesso).

Una curiosità: ci potresti dire quante volte nella tua vita aviatoria (che immagino fatta di qualche migliaio di voli) ti è capitato una mancata estensione dei flaps dopo averla comandata?

Ciao.
 
Interessante articolo dalla BBC

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7618627.stm

________________________________________________

Wing flap 'problem' on Spain jet

se ne è già ampiamente parlato qui, ma quel che appare in questa news è un (tentativo di ) collegamento tra il primo evento (riscaldamento di una presa aria per sensore, giusto?) e l'evento dell'incidente a cui si aggiungerebbe un mancato allarme (sulle cui cause, ragioni e conseguenze c'è altro "dibattito).
Stabilendo un collegamento tra il mancato decollo quando i flaps erano estesi, il ritorno allo stand per la verifica (con flaps retratti, immagino od almeno non in configurazione da decollo) e la successiva ripartenza e decollo con i flaps ancora retratti.
Al di là di tutti gli allarmi, segnalazione ecc di cui si parla qui, da profano leggo (senza polemica!) che sono ripartiti dallo stand la 2^ volta pensando di avere ancora i flaps in "decollo" (dal tentativo precedente) e si sono avviati alla pista e 'partiti' in tale configurazione.
Al di là di come hanno detto altri "non ci credo neppure se lo vedo", mi pare un testo scritto in modo piuttosto azzardato.
Anche se privi di conoscenze specifiche (non ne ho) salta fuori un'incongruenza enorme che averbbe dovuto suggerire cautela nello scrivere se solo uno si fosse raffigurato lo svolgimento della scena da lui stesso (de)scritta.
In alternativa, sempre che la mia lettura del testo BBC sia corretta di enorme ci sarebbe l'errore... mai possibile? (so già che direte di no...direi io lo stesso), ma trovo strano che sia possibile interpretare come ho interpretato io. Sbaglio a leggere?


PS mi sembra di capire che anceh Dimifox "legga" così e pure TNT sembra leggere "vaghezza"...
 
Ultima modifica:
...
Quindi a prescindere dal TO warning che non avrebbe potuto avvisare il crew in quel momento della mancata/errata configurazione dei flap,possibile che abbiano "bucato" tutte le altre cheklist? sarei portato a non crederci neanche se l'avessi visto con i miei occhi...........
Potrebbe essere invece che il "report" postato sia solo uno stralcio che quindi non riporta del tutto o magari in maniera completa il vero report?

Ciao Alessandro
Tutto é possibile, ma ammetto che non riesco a crederci... sono ben 3 controlli a cui sarebbe sfuggita la mancata estensione... oltretutto in un taxi come quello di MAD che anche dai remoti alla 36L é abbastanza lungo
Il report é filtrato almeno 10/15 giorni prima della sua data di pubblicazione,sicuramente mancano ancora molto dettagli
L'improtante é che almeno il report riporta in generale "fatti" e poche supposizioni, ma in nessun momento dice che ci sia la prova che abbiano dimenticato di estendere i flap/slats

...
Una curiosità: ci potresti dire quante volte nella tua vita aviatoria (che immagino fatta di qualche migliaio di voli) ti è capitato una mancata estensione dei flaps dopo averla comandata?

Ciao.
Mai. E' successo un paio di volte che si sono estesi, ma é rimasta la luce "disagree" per qualche errore, ma a un successivo ciclo tutto é andato a posto (un semplice problema di proximity switch magari)
La luce "disagree" dice proprio che c'é una differenza fra ció che comandi e ció che ottieni. LE nostre procedure puntano proprio ad individuare questi problemi e ce ne siamo resi conto sempre prima di iniziare a muoverci

I-GIVO
Possibile, ma non vedo plausibile che abbiano spento i motori e siano ripartiti senza fare nemmeno una checklist...
 
Tutto é possibile, ma ammetto che non riesco a crederci... sono ben 3 controlli a cui sarebbe sfuggita la mancata estensione... oltretutto in un taxi come quello di MAD che anche dai remoti alla 36L é abbastanza lungo
Il report é filtrato almeno 10/15 giorni prima della sua data di pubblicazione,sicuramente mancano ancora molto dettagli
L'improtante é che almeno il report riporta in generale "fatti" e poche supposizioni, ma in nessun momento dice che ci sia la prova che abbiano dimenticato di estendere i flap/slats
...
L'80 con zero flap decollerebbe oppure no ?
Ho scoperto ad esempio che il F100 decolla regolarmente con zero flap.

La mancata estensione dei flaps, a meno di una forte asimmetria, mi sembra non spieghi del tutto la dinamica dell'incidente.
 
L'80 con zero flap decollerebbe oppure no ?
Ho scoperto ad esempio che il F100 decolla regolarmente con zero flap.

La mancata estensione dei flaps, a meno di una forte asimmetria, mi sembra non spieghi del tutto la dinamica dell'incidente.

...se sia possibile da manuale o tecnicamente non lo sò. Certamente non alla velocità calcolata con flaps estesi!
 
Tutto é possibile, ma ammetto che non riesco a crederci... sono ben 3 controlli a cui sarebbe sfuggita la mancata estensione... oltretutto in un taxi come quello di MAD che anche dai remoti alla 36L é abbastanza lungo
Il report é filtrato almeno 10/15 giorni prima della sua data di pubblicazione,sicuramente mancano ancora molto dettagli
L'improtante é che almeno il report riporta in generale "fatti" e poche supposizioni, ma in nessun momento dice che ci sia la prova che abbiano dimenticato di estendere i flap/slats

Infatti la mia era una considerazione personale nata dopo aver letto il messaggio....grazie per la risposta....Ora aspettiamo il report ufficiale.....

IGIVO hai ragione forse il "non ci credo neanche se lo vedo" è un pò azzardato,ma era solamente per sottolineare il fatto che una dimenticanza come la configurazione dei flap è abbastanza improbabile proprio per la presenza di tutti i controlli pre decollo che vengono effetuati dall'equipaggio.....
comunque,ripeto,aspettiamo il report ufficiale.......

Ciao

Alessandro
 
L'80 con zero flap decollerebbe oppure no ?
Ho scoperto ad esempio che il F100 decolla regolarmente con zero flap.

La mancata estensione dei flaps, a meno di una forte asimmetria, mi sembra non spieghi del tutto la dinamica dell'incidente.

Non sono un ingegnere ma quel minimo di aerodinamica che ho studiato mi dice che ogni aereo per decollare deve raggiungere una determinata velocità, fermo restando il giusto rapporto tra le forze che entrano in gioco.

Con flap a 0 ed ad un determinato peso sicuramente decolla, ma la velocità di decollo e quindi la corsa (pista) necessaria per raggiungere tale velocità non potrà essere uguale a quella per un decollo con i flap a 11 o 15 gradi.

La mancata estenzione, invece lo spiega, eccome se lo spiega!

Se i piloti avevano calcolato che con i flap e slat estesi, a quel peso necessitavano di x pista e la V1 era Y, quando sono arrivati alla V1 ed hanno tirato, non essendo in realtà quella la velocità per il decollo hano stallato!