Caduto B737 Aeroflot Nord


Invito tutti gli utenti ad evitare attacchi personali inutili. Le opinioni vanno rispettate in quanto tali. Ogni ulteriore violazione non verrà più tollerata.

Grazie
 
Vabbè ho capito....ti sei divertito a dire la tua.
Potevi almeno risparmiarla in un 3ad che parlda di un incidente aereo con morti....
Riporto il mio primo messaggio
'troppi casi... non si necessita più di ragioni bensì di più sicurezza.
Un pensiero alle vittime e ai familiari.'
Non riesco a giustificare il tuo sarcasmo sulle mie affermazioni.
 
Riporto il mio primo messaggio
'troppi casi... non si necessita più di ragioni bensì di più sicurezza.
Un pensiero alle vittime e ai familiari.'
Non riesco a giustificare il tuo sarcasmo sulle mie affermazioni.

io ti riporto il messaggio per il quale ho chiesto una risposta senza averla.

Come fare ad aumentare la sicurezza?
Fermare più spesso gli aeromobili. Aumentare il numero di manutenzione per ogni aeromobile = maggiori spese per le compagnie.
Non prendiamoci in giro. Sono stanco-esausto di sentire incidenti, cause ecc.
L'aeromobile è nato per volare e non per schiantarsi.
Se un aeromobile si schianta ad eccezione di poche cause di calamità naturale, le ragioni sono sempre di natura umana o di errori o di scarsa-errata manutenzione.

Mi ripeto.
In base a quale parametro scientifico o studio fatto puoi affermare con assoluta certezza che fermare più spesso gli aa/mm e quindi aumentarne la manutenzione aumenterebbe la sicurezza dei voli.

Simili affermazioni non le ha mai fatte alcuna agenzia nazionale di alcun paese del mondo per la sicurezza dei voli, mi chiedo in base a cosa tu, possa invece affermare ciò.
 
io ti riporto il messaggio per il quale ho chiesto una risposta senza averla.



Mi ripeto.
In base a quale parametro scientifico o studio fatto puoi affermare con assoluta certezza che fermare più spesso gli aa/mm e quindi aumentarne la manutenzione aumenterebbe la sicurezza dei voli.

Simili affermazioni non le ha mai fatte alcuna agenzia nazionale di alcun paese del mondo per la sicurezza dei voli, mi chiedo in base a cosa tu, possa invece affermare ciò.
Non sono un tecnico e non faccio parte di alcun'agenzia nazionale. Da semplice passeggero e appassionato del settore ascolto e leggo.. tanto. Di conseguenza posso esprimire delle miei opinioni. Ho registrato e custodisco tutti i maggiori casi di incidenti-incovenienti aerei degli ultimi anni.. indagini analizzate-studiate dagli investigatori dell'NTSB. Nella maggior parte di questi avvenimenti la causa è di natura tecnica accompagnata purtroppo in alcuni casi da errori umani. 'Di assoluta certezza' al mondo d'oggi non c'è niente.. non posso affermarti niente. I miei, sono solo ed esclusivamente dei punti di vista basati da quello che ci viene trasmesso dai Media (e non mi riferisco a giornalisti che riportano informazioni quotidiane). Mi riferisco a gente competente nel settore. E' lecito che i miei pensieri non possano essere condivisi da tutti ma sono pensieri soggettivi e come tali devono essere rispettati. Credo e spero di essere stato esauriente.
Ciao
 
Nella maggior parte di questi avvenimenti la causa è di natura tecnica accompagnata purtroppo in alcuni casi da errori umani.
Attenzione ai termini, che sono importanti: un conto è parlare di scarsa o errata manutenzione, altro discorso di inconvenienti di natura tecnica.
Sono due tipologie di problema ben distinte. Se rileggi il tuo messaggio precedente (non l'ultimo, quello che ti ha quotato Pilota75), l'interpretazione che se ne trae è diversa rispetto alla frase che ti sto quotando.
Probabilmente intendevi sottolineare questo secondo aspetto, ed il primo messaggio è stato scritto in modo disfunzionale rispetto a quello che volevi dire.
 
Attenzione ai termini, che sono importanti: un conto è parlare di scarsa o errata manutenzione, altro discorso di inconvenienti di natura tecnica.
Sono due tipologie di problema ben distinte. Se rileggi il tuo messaggio precedente (non l'ultimo, quello che ti ha quotato Pilota75), l'interpretazione che se ne trae è diversa rispetto alla frase che ti sto quotando.
Probabilmente intendevi sottolineare questo secondo aspetto, ed il primo messaggio è stato scritto in modo disfunzionale rispetto a quello che volevi dire.
E' vero.. scarsa-errata manutenzione si contraddistingue dall'incoveniente di natura tecnica. Secondo te in determinate circostanze potrebbero essere causa ed effetto? Preciso.. questa domanda è un parere che chiedo.. non vorrei diventare nuovamente un bersaglio.
 
E' vero.. scarsa-errata manutenzione si contraddistingue dall'incoveniente di natura tecnica. Secondo te in determinate circostanze potrebbero essere causa ed effetto? Preciso.. questa domanda è un parere che chiedo.. non vorrei diventare nuovamente un bersaglio.

Per esempio nel caso dell'atr tuninter.

P.S.
Aspetto sempre di sapere dove sta la relazione tra aerei a terra più spesso e meno incidenti.
Oltre, ovviamente, al fatto che se non volano non hanno incidenti!
 
Per esempio nel caso dell'atr tuninter.

P.S.
Aspetto sempre di sapere dove sta la relazione tra aerei a terra più spesso e meno incidenti.
Oltre, ovviamente, al fatto che se non volano non hanno incidenti!
Atr Tuninter non è stato un semplice inconveniente tecnico: è stato un vero e proprio incidente aereo. L'errata manutenzione ha causato un disastro.
Come ti ho già scritto in risposta al tuo ultimo messaggio riguardo il mio punto di vista, credo e spero di essere stato esauriente poichè non ho altro da aggiungere.
Ciao
 
Ultima modifica:
Atr Tuninter non è stato un semplice inconveniente tecnico: è stato un vero e proprio incidente aereo. L'errata manutenzione ha causato un disastro.
Come ti ho già scritto in risposta al tuo ultimo messaggio riguardo il mio punto di vista, credo e spero di essere stato esauriente poichè non ho altro da aggiungere.
Ciao

Visto che ci siamo, e per misurare i termini e capire i concetti, nel caso che citi a mio avviso non si può parlare di "errata" manutenzione genericamente.
L'errore scatenante è stato un altro (seguito da una molteplicità di cose prese alla leggera).

Il meccanico cerca sul PC il pezzo di ricambio, ed il pezzo era stato catalogato male (con asterischi anzichè lettere che differenziavano i due modelli, e mancanza di un trattino). Aggiungiamo che i due pezzi (l'indicatore di carburante, in versione per ATR42 e ATR72) erano molto simili. Aggiungiamo che nessuno, in partenza da Bari, ha verificato la congruità dei dati tra rifornimento eseguito e segnalazione di livello carburante. Ed avanti così, fino all'incidente. La sostanza è che, per colpa di un trattino non inserito nal programma di gestione del magazzino ricambi, si è arrivati ad un aereo senza carburante che è costretto alla manovra di ditching.

L'ho riassunta per (molto) sommi capi, ma la cosa è andata così. Se vuoi, puoi andare sul sito di ANSV e scaricare la relazione (ti devi registrare e dare la mail, poi hai l'accesso).

Spesso, molto spesso, gli incidenti aerei sono il risultato di una somma di eventi, non di uno solo. E questo aspetto, se vuoi, ha una sua positività: perchè, al di là della "sfortunata concatenazione di eventi" (che poi ti serve per evitare incidenti simili), hai più possibilità di riuscire a gestire il singolo evento negativo.
 
Perm, 19:29

RUSSIA: 737 PRECIPITATO, GIALLO SU COMPORTAMENTO PILOTA

Lo schianto del Boeing 737-500 negli Urali e' "uno dei disastri aerei piu' misteriosi mai accaduti in Russia". A sostenerlo e' il giornale "Kommersant" che cita il capo degli operatori della torre di controllo di Perm, Irek Bikbov, cui risulterebbero delle "anomalie" nel comportamento del pilota. Nel corso delle manovre di atterraggio, riferisce Bikbov, l'aereo e' salito di quota mentre gli veniva ordinato di scendere al secondo tentativo di atterraggio e ha girato a sinistra anziche' a destra come indicato dalla torre di controllo. Eppure, ad una precisa domanda lo stesso pilota ha risposto che era tutto a posto. Al momento comunque vengono vagliate tutte le ipotesi ma la piu' probabile resta quella di un problema tecnico. Il disastro di Perm e' il piu' grave nella storia delle compagnie aeree russe dopo quello accaduto nell'agosto 2006 ad un Tupolev-154 diretto a San Pietroburgo e precipitato nei pressi della citta' ucraina di Donetsk: in quel caso i morti furono 170.

Qualcuno ha qualche notizia in più sui fatti?
Se fosse vero quanto riportato dal "kommersant" nella prima parte del pezzo, quella relativa all'anomalo comportamento del cockpit,che tipo di problema tecnico potrebbe esserci all'origine?
 
Russian air crash investigators say an airliner that crashed in Siberia, killing all 88 people on board, was probably brought down by technical defects in the starboard engine.
The 16-year-old Boeing 737-500, which was being operated by a subsidiary of the national carrier Aeroflot, rained debris onto the Trans-Siberian railway line, forcing its closure.
Flight 821 was on its final descent into Perm in the Urals on a flight from Moscow. It vanished from radar screens at an altitude of 1100 metres.
One woman, who lives near the crash site, said: “I felt an explosion, it threw me out of bed. My daughter came running into the bedroom crying that war had broken out. Our neighbours saw it. They said it was on fire when it was still in the air. It looked like a comet and the whole sky was lit up like a firework display.”
The airline said initial investigations turned up no evidence of foul play. The deputy director of Aeroflot, Lev Koshlyakov, said: “We think it is very doubtful that it was the result of a terrorist attack, because at the scene there were no traces of explosives as we know for now.”
da euronews.net

MOSCOW: Investigators are focusing on engine failure as a possible cause in the crash of an Aeroflot flight in central Russia on Sunday that killed all 88 passengers and crew members on board, officials said.
The plane, a Boeing 737, went down as it was near landing in the city of Perm on the outskirts of a residential area, disrupting service on a major railway where it crashed and scattering debris over a wide area.
Officials said the plane had lost contact with the control tower when it was about 3,600 feet from the ground, and Russian news media reported that investigators were examining whether the plane's right engine had caught fire. The plane, built in 1992, had passed a recent inspection, officials said.
da International Herald Tribune.com

MOSCOW: Investigators are focusing on engine failure as a possible cause in the crash of an Aeroflot flight in central Russia on Sunday that killed all 88 passengers and crew members on board, officials said.
The plane, a Boeing 737, went down as it was near landing in the city of Perm on the outskirts of a residential area, disrupting service on a major railway where it crashed and scattering debris over a wide area.
Officials said the plane had lost contact with the control tower when it was about 3,600 feet from the ground, and Russian news media reported that investigators were examining whether the plane's right engine had caught fire. The plane, built in 1992, had passed a recent inspection, officials said.
Russia and other former Soviet republics have some of the world's worst air traffic safety records in recent years, according to the International Air Transport Association. Experts blame weak government regulation, poor pilot training and a cost-cutting mentality among many carriers.
In the past, some industry experts said meager compensations for families of crash victims have contributed to a sloppy attitude among Russia's air carriers toward safety.
"The problem isn't the planes, it's mainly about the staff and money," said Miroslav Boichuk, head of Russia's Flight Personnel Union.
Aeroflot officials have said no problems were reported with the 15-year-old jet when it was last inspected at the beginning of the year. The plane had been used by a Chinese carrier before the Aeroflot subsidiary, Aeroflot-Nord, leased it earlier this year.
Sunday's crash was the worst involving a Russian airline since August 2006, when 170 people were killed in the crash of a Tu-154 jet in Ukraine. A month earlier, an Airbus A-310 skidded off the runway in the Siberian city of Irkutsk and burst into flames, killing 125.
da Cnn.com
 
Visto che ci siamo, e per misurare i termini e capire i concetti, nel caso che citi a mio avviso non si può parlare di "errata" manutenzione genericamente.
L'errore scatenante è stato un altro (seguito da una molteplicità di cose prese alla leggera).

Il meccanico cerca sul PC il pezzo di ricambio, ed il pezzo era stato catalogato male (con asterischi anzichè lettere che differenziavano i due modelli, e mancanza di un trattino). Aggiungiamo che i due pezzi (l'indicatore di carburante, in versione per ATR42 e ATR72) erano molto simili. Aggiungiamo che nessuno, in partenza da Bari, ha verificato la congruità dei dati tra rifornimento eseguito e segnalazione di livello carburante. Ed avanti così, fino all'incidente. La sostanza è che, per colpa di un trattino non inserito nal programma di gestione del magazzino ricambi, si è arrivati ad un aereo senza carburante che è costretto alla manovra di ditching.

L'ho riassunta per (molto) sommi capi, ma la cosa è andata così. Se vuoi, puoi andare sul sito di ANSV e scaricare la relazione (ti devi registrare e dare la mail, poi hai l'accesso).

Spesso, molto spesso, gli incidenti aerei sono il risultato di una somma di eventi, non di uno solo. E questo aspetto, se vuoi, ha una sua positività: perchè, al di là della "sfortunata concatenazione di eventi" (che poi ti serve per evitare incidenti simili), hai più possibilità di riuscire a gestire il singolo evento negativo.
Ti ringrazio.
Il caso Tuninter essendo di Bari l'ho vissuto molto da vicino.
Provvederò a registrarmi sul sito dell'ANSV anche se non ti nascondo che sono curioso di ascoltare ciò che diranno su National Geographic Channel se mai prepareranno una puntata dedicata.
Ciao
 
Ti ringrazio.
Il caso Tuninter essendo di Bari l'ho vissuto molto da vicino.
Provvederò a registrarmi sul sito dell'ANSV anche se non ti nascondo che sono curioso di ascoltare ciò che diranno su National Geographic Channel se mai prepareranno una puntata dedicata.
Ciao

Di nulla, figurati.
Per il rapporto, preparati ad una lunga lettura.
Per la trasmissione, non vorrei confondermi, ma mi pare l'abbiano fatta per la serie "Indagini ad alta quota". Sto cercando se trovo qualcosa.
 
Di nulla, figurati.
Per il rapporto, preparati ad una lunga lettura.
Per la trasmissione, non vorrei confondermi, ma mi pare l'abbiano fatta per la serie "Indagini ad alta quota". Sto cercando se trovo qualcosa.
Ho visto che hanno trasmesso una puntata riguardo l'incidente del 73 della Helios. Se non erro è successo sempre nell'estate 2005. Della Tuninter non hanno trasmesso ancora nulla. Comunque stanno trasmettendo nuovi casi.
 
Dal Corriere online, 2 giugno:

http://www.corriere.it/esteri/09_gi...so_58b7b300-4f5d-11de-9f09-00144f02aabc.shtml

Il disastro provocò 88 morti, a bordo c'era anche un italiano di Treviso
Aereo russo caduto in settembre
negli Urali: il pilota era ubriaco
Il comandante aveva un elevato livello alcolico, il secondo pilota aveva un basso livello di addestramento

I resti dell'aereo caduto a Perm lo scorso settembre (Ap)
MOSCA - Il comandante era ubriaco, il secondo pilota aveva un basso livello di addestramento. Risultato: 88 morti per lo schianto del Boeing 737 della Aeroflot avvenuto a Perm, regione russa degli Urali, lo scorso 14 settembre. A bordo c’era anche un italiano: Tommaso Martinazzo, 51 anni, imprenditore di Crocetta del Montello (Treviso), sposato e con due figlie.

INDAGINE - La commissione russa d'inchiesta ha pubblicato i risultati delle analisi delle scatole nere e ha spiegato che l’incidente si è verificato a causa della «perdita di orientamento» del comandante Rodion Medvedev. Nella tragedia morirono 82 passeggeri e sei membri dell’equipaggio. La perdita dell’orientamento è immediatamente riconducibile a diversi fattori, fa notare la commissione. Nel sangue del pilota sono stati trovate tracce di etanolo. Inoltre, uno dei passeggeri, prima della partenza aveva inviato a un amico un sms dove spiegava che la voce del comandante era quella di un ubriaco.


02 giugno 2009
 
Ma mi spiegate una cosa...Come mai quando succede una cosa si ripete misteriosamente per svariate volte in altre parti del mondo? Significa che sono cose che succedono ma solo quando succede qualche cosa di più grosso gli si dà eco.
 
Credo sia solo una coincidenza. L'articolo del Corriere però non riporta la data esatta di questa relazione.
 
Ma mi spiegate una cosa...Come mai quando succede una cosa si ripete misteriosamente per svariate volte in altre parti del mondo? Significa che sono cose che succedono ma solo quando succede qualche cosa di più grosso gli si dà eco.

No, semplicemente i media europei si interessano di questi fatti solo se c'è la presenza di europei; se il tutto fosse avvenuto nel più disperso paese africano, senza la presenza di occidentali, il tutto si sarebbe limitato ad un trafiletto in terza pagina