"Affaire Alitalia", scende in campo anche Itali Airlines


Noto con piacere che siete tutti grandi strateghi, non capisco perchè il governo non ha chiamato voi! Siete bravissimi a dare giudizi..ma solo negativi! Quindi questo è sinonimo di una vostra scarsa conoscernza delle problematiche che ci sono in questo genere di trattativa.
Poi, per ritornare in tema, Spadaccini non rappresenta la soluzione al problema, bensì ha dato la sua disponibilità alla soluzione di parte degli esuberi e alla gestione di alcune macchine, forse le più problematiche. lo ha fatto da imprenditore e non da salvatore della Patria!
Ricordo inoltre che non ha neanche un MD basato a Pescara, che il paragone con Intrieri non regge, che non ha mai fatto linea con gli MD e infine... ha sempre pagato in tempo, ogni mese, da 5 anni, gli stipendi ai suoi dipendenti (circa 500)!!!
Alla fine mi spiegate perchè se un "privato" italiano prova a far qualcosa lo bastonate però poi difendete le schifezze di Alitalia?
Grazie a tutti

Perchè? La metà della cordata sono inquisiti e alcuni condannati per reati finanziari. Però che ingenuo, mi ero scordato che siamo in Italia e essere furbi qui è una virtù e non una vergogna, essere condannati è come avere un'onoreficienza.
 
Gli aerei vengono ammortizzati a quote costanti in un certo numero di anni, passati i quali vengono considerati, nel tuo ragionamento, "pagati", dunque a costo zero. E' corretto solo da un punto di vista legale e fiscale, ma non economico. A parte che un aereo vecchio costa molto di più in manutenzione, se fossero a costo zero si potrebbero trovare sul mercato in leasing a zero euro al mese oppure comprare e vendere a zero euro, nemmeno il valore dell' alluminio.

Se fosse vero le low cost, che tagliano il tagliabile, avrebbero in flotta solo questi aerei a costo zero, invece stranamente hanno le flotte più nuove e vendono aerei relativamente nuovi.

Sommare i costi è un esercizio complesso e poi dobbiamo ricordare che un aereo più nuovo dà un prodotto migliore, magari dà più chance nel cargo, insomma rende di più. C' è un modo semplicissimo di capire se è meglio avere una flotta nuova o una vecchia, si usa la "survivors' technique": tutte le linee aeree che hanno MD80 in flotta hanno problemi o chiudono, nessuna di quelle che guadagnano ha MD80 in flotta. Dunque non c' è dubbio su quale sia la scelta giusta.

Che AirBee si avvii alla chiusura non è stupefacente. I suoi padroni e manager, scegliendo MD80, si sono illusi. Il piano Air France per Alitalia prevedeva il mantenimento in flotta degli MD80 per anni, è chiaro che sarebbe stato un fallimento. Molte migliori chance avrà CAI, se non pagherà canoni di leasing sproporzionati a Toto per i nuovi Airbus.
argomentazioni difficili da contrastare....:)
rientrano appunto in ciò che si intende "gestire" un'operazione industriale
Sotto molti aspetti non serve neppure avere una grande esperienza aeronautica, perchè simili concetti si applicano a qualunque bene strumentale necessario per far produrre un'azienda. Sia esso una macchina utensile (anche se a volte "resistono" di più nel tempo), un'autovettura per chi fa rent a car, e pure le casse del supermercato...
Last but not least, che sia corretto o meno, c'è anche la percezione da parte del cliente in merito a salire su un aerero nuovo o su un aereo "datato".
Quanti sono perplessi di fronte ad un banale turboelica? quanti vedono lo sporco dietro gli scarichi dell'MD80 e si chiedono se "non bruci troppo olio?". O interni consunti, arrivando poi, nel LR al sistema di intrattenimento.
Tutte cose che con la sicurezza hanno niente a che fare, eppure, la percezione del cliente è di scetticismo.
Azzeccato soprattutto il riferimento alle lo.co.: flotte aggiornatissime, "impeccabili".
Pensiamo alla nostra auto sui 100.000km quante visite fa dal meccanico rispetto ad un'auto da 20.000km. La vecchia non si sschianta, ma ti costa sempre e comunque di meccanico (e di fermo)
 
Noto con piacere che siete tutti grandi strateghi, non capisco perchè il governo non ha chiamato voi! Siete bravissimi a dare giudizi..ma solo negativi! Quindi questo è sinonimo di una vostra scarsa conoscernza delle problematiche che ci sono in questo genere di trattativa.
Poi, per ritornare in tema, Spadaccini non rappresenta la soluzione al problema, bensì ha dato la sua disponibilità alla soluzione di parte degli esuberi e alla gestione di alcune macchine, forse le più problematiche. lo ha fatto da imprenditore e non da salvatore della Patria!
Ricordo inoltre che non ha neanche un MD basato a Pescara, che il paragone con Intrieri non regge, che non ha mai fatto linea con gli MD e infine... ha sempre pagato in tempo, ogni mese, da 5 anni, gli stipendi ai suoi dipendenti (circa 500)!!!
Alla fine mi spiegate perchè se un "privato" italiano prova a far qualcosa lo bastonate però poi difendete le schifezze di Alitalia?
Grazie a tutti
mi sembra che il diritto di espressione sia l'essenza di un forum. Per assurdo potrebbe anche essere un forum "solo contro" un certo argomento e rimanere pur sempre "civile"
(sicuramente su un forum di greenpeace" non saranno mai teneri sul nucleare, ad es.).
Non mi sembra che qui si sia teneri verso AZ (ma non per partito preso, in buona misura, bensì perchè ci sono molte opinioni contrarie non tanto ad AZ di per sè, ma per la sua gestione passata e futura. Così come ci sono dei difensori di AZ...
Sul tema Itali Airlines, mi chiedo come mai la persona in questione non è entrata a far parte della cordata da esperto e tecnico, ma ha offerto (gli hanno offerto) la disponibilità a prendere 40/50 aerei (non biciclette, pattini a rotelle, telefonini o televisori, bensì a e r e i!) e relativo personale, così, da un giorno all'altro.
Mi pare simile alla boutade di un ministro che avanzò l'ipotesi di far impiegate gli esuberi in qualche ente pubblico (come le poste), quando è notorio ch emolti enti stanno cercando di ridurre (a torto o ragione) i dipendenti e gli oneri relativi. Poste per prime...
Se questa operazione è reale, cui prodest?
 
Caro 80 che tu vuoi mettere in discussione le affermazioni degli economisti e ingegneri aeronautici qui scriventi?
Se ti scrivono che bisogna rottamarli bisogna farlo.
Un po di umiltà 80:D
 
Gli aerei vengono ammortizzati a quote costanti in un certo numero di anni, passati i quali vengono considerati, nel tuo ragionamento, "pagati", dunque a costo zero. E' corretto solo da un punto di vista legale e fiscale, ma non economico. A parte che un aereo vecchio costa molto di più in manutenzione, se fossero a costo zero si potrebbero trovare sul mercato in leasing a zero euro al mese oppure comprare e vendere a zero euro, nemmeno il valore dell' alluminio.

Se fosse vero le low cost, che tagliano il tagliabile, avrebbero in flotta solo questi aerei a costo zero, invece stranamente hanno le flotte più nuove e vendono aerei relativamente nuovi.

Sommare i costi è un esercizio complesso e poi dobbiamo ricordare che un aereo più nuovo dà un prodotto migliore, magari dà più chance nel cargo, insomma rende di più. C' è un modo semplicissimo di capire se è meglio avere una flotta nuova o una vecchia, si usa la "survivors' technique": tutte le linee aeree che hanno MD80 in flotta hanno problemi o chiudono, nessuna di quelle che guadagnano ha MD80 in flotta. Dunque non c' è dubbio su quale sia la scelta giusta.

Che AirBee si avvii alla chiusura non è stupefacente. I suoi padroni e manager, scegliendo MD80, si sono illusi. Il piano Air France per Alitalia prevedeva il mantenimento in flotta degli MD80 per anni, è chiaro che sarebbe stato un fallimento. Molte migliori chance avrà CAI, se non pagherà canoni di leasing sproporzionati a Toto per i nuovi Airbus.

Sul conto economico, dopo gli anni di ammortamento (che non so quanti siano), il tuo numero è zero. Sullo stato patrimoniale, invece, ti risulta come bene che ha un valore residuo.
Fatta questa precisazione, il mio ragionamento è semplice: mi costa meno tenermi un 80 che mi sono già "pagato" o farmi quanto meno un leasing (non oso pensare all'acquisto) si una macchina nuova? Devo valutare se l'aggravio di costi (manutenzione, consumi, ecc.) e la mia capacità di modulare il costo che propongo ai clienti, è superiore al costo del leasing che dovrei sopportare per l'inserimento della macchina nuova, controbilanciato dalla possibilità di offrire i biglietti ad un costo inferiore. Banale, ma il mio ragionamento è questo.
Se poi, numeri alla mano, mi dimostri che non sta in piedi, felicissimo di togliermi la soddisfazione di avere sparato una fesseria: parto dal presupposto di avere imparato qualcosa di nuovo. :-)
 
ci sono quasi 1000 MD80 in circolazione: possibile che TUTTI perdano soldi con questo aereo ?
Il mercato rilevante è quello europeo di oggi. 15 anni fa era un altro mondo, in un altro Paese può esserci magari un monopolio che consente di recuperare i costi.

Dimmi in Europa chi ha in flotta l' 80 e come vanno i suoi conti.
Ricordo Alitalia, Meridiana, ItAli, AirBee, SAS, Spanair, Iberia (ultimi 5 in via di dismissione).
 
il mio ragionamento è semplice: mi costa meno tenermi un 80 che mi sono già "pagato" o farmi quanto meno un leasing (non oso pensare all'acquisto) si una macchina nuova? Devo valutare se l'aggravio di costi (manutenzione, consumi, ecc.) e la mia capacità di modulare il costo che propongo ai clienti, è superiore al costo del leasing che dovrei sopportare per l'inserimento della macchina nuova, controbilanciato dalla possibilità di offrire i biglietti ad un costo inferiore. :-)
e ridajje.... qui si sta parlando di Itali Airlines che dovrebbe ricevere "x" MD 80 da AZ (a che titolo? non si sa!) + un adeguato numero di piloti a corredo (con che contratto? non si sa, fatto non rilevante visto che il casino di questi giorni su CAI riguarda porprio...il loro contratto).
questo non se lo tengono, non ce l'hanno e non l'hanno ammortizzato!
Se Itali li pagasse un prezzo simbolico (e ridicolo) il tuo ragionamento forse ci può stare.
Ma così non è, altrimenti qualcuno deve spiegarci perchè il commissario di AZ cede degli aerei a prezzo simbolico (altra leggina speciale?)
Se poi si vuole santificare l'80 (inteso come aereo non come forumista) ad imperitura e perenne utilizzo, forse meglio spotare l'argomento su 3D apposito.
Quale sarà mai il break even di prezzo di acquisto per Itali Airlines sugli MD80?
Un tanto al kg?
il prezzo di mercato?
Quale è questo prezzo di mercato che dovrebbe apgare la compagnia
 
attenzione che qui si parla degli aerei AZ passati ad altra compagnia (non si sa a che titolo)
quindi chi li utilizzerà in futuro (se tutto corretto) non è lo stesso che se li è abbondamente pagati.
A meno che non glieli regalino. (why? in cambio di 3/500 posti di lavoro?)
Anzi... chi si li è abbondantamente pagati se li sta togliendo di torno...per i costi!


è che certe macchine, per una compagnia aerea, hanno una componente di costo a"gettone". Lo usi...lo paghi, più cicli fai, tanto sborsi. La macchina è vecchia, e limita un raggio che nemmeno a SSH arrivi con pieno di pax e bagagli. Si è costretti a dovere riproteggere, pax e se va bene, i bagagli.
In più, le noise abatement procedures applicate dai vari stati, non sono così tenere.
E' vero, ci sono i kits di conversione...ma con 30/50 aerei... dove vai?
Blue Line, per esempio, vola MD83 Full Business class, vantando un ottimo servizio (a detta loro, poi il cliente...beh... così contento non è), ha fatto un leasing con una charter italiana, proponendo un MXP-DXB-MLE-DXB-MLE... Full business? Chiedo scusa, ma se pago un botto di soldi per una vacanza, voglio arrivarci comodamente,senza scalo e non a bordo di un coso, che le performances LR, non sa nemmeno dove stiano di casa.
 
Caro 80 che tu vuoi mettere in discussione le affermazioni degli economisti e ingegneri aeronautici qui scriventi?
Se ti scrivono che bisogna rottamarli bisogna farlo.
Un po di umiltà 80:D
Troppo forte stall!!! Hai espresso ESATTAMENTE il mio pensiero!!
 
e ridajje.... qui si sta parlando di Itali Airlines che dovrebbe ricevere "x" MD 80 da AZ (a che titolo? non si sa!) + un adeguato numero di piloti a corredo (con che contratto? non si sa, fatto non rilevante visto che il casino di questi giorni su CAI riguarda porprio...il loro contratto).
questo non se lo tengono, non ce l'hanno e non l'hanno ammortizzato!
Se Itali li pagasse un prezzo simbolico (e ridicolo) il tuo ragionamento forse ci può stare.
Ma così non è, altrimenti qualcuno deve spiegarci perchè il commissario di AZ cede degli aerei a prezzo simbolico (altra leggina speciale?)
Se poi si vuole santificare l'80 (inteso come aereo non come forumista) ad imperitura e perenne utilizzo, forse meglio spotare l'argomento su 3D apposito.
Quale sarà mai il break even di prezzo di acquisto per Itali Airlines sugli MD80?
Un tanto al kg?
il prezzo di mercato?
Quale è questo prezzo di mercato che dovrebbe apgare la compagnia

GIVO, alla prossima ti faccio un disegnino :-)
Il mio ragionamento è partito da una considerazione sull'MD80, NON sto dicendo che ad Itali convenga prenderseli. Parlo in generale della macchina, e del fatto che, ad alcune condizioni, secondo me è economico gestirla.
Chiaro, adesso? ;-)
 
mi sembra che il diritto di espressione sia l'essenza di un forum. ...

hai perfettamente ragione, sono intervenuto semplicemente perchè volevo capire di più da questa discussione....invece, come era iniziato, tutto lasciava intendere ad un attacco contro itali e spadaccini, senza capire se questa soluzione potesse portare qualcosa di buono.
Grazie
 
W l'italianità! le studiano tutte.....sto branco di *****
c'è gia pronta la cordata di riserva (altrimenti detto il cordino, come nelle arrampicate in Montagna) anche per questi?
manco li vendono quindi al ferrivecchio gli esuberi di a/m, li "passano" ad altra compagnia...
Almeno sono umoristi o sperano che ci si beve anche questa roba?

Purtroppo non ammetteranno mai di aver fatto una stronzata e possibilmente chiedendo scusa agli italiani!!!
 
Itali vede Fantozzi

ANSA: ItAli Airlines vuole aerei e persone esubero ROMA - Il
commissario ctraordinario di Alitalia, Augusto fantozzi,ha ricevuto ieri
"una manifestazione di interesse al progetto di cessione da Alitalia ad
ItAli Airlines di aerei e relativi personale navigante e tecnico in
esubero, sulla base di un contratto di servizio pluriennale".