CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
i sindacati, ovviamente, non vogliono! vorrebbero blindare le liste di chi passerebbe da alitalia alla CAI, vorrebbero negoziarle loro.

Ora sappiamo con chiarezza chi è per il perseverare dello status quo e chi per il cambiamento...
Sono ancora tra le nuvole...ma presto arriverà il giorno G.

.
 
Ultima modifica:
Probabile. Anche se penso che appena ci sarà la chiusura ufficiale della trattativa ci sarà il contestuale rifiuto dei creditori di dare ulteriore credito. Tutto potrebbe svilupparsi molto rapidamente, anche in poche ore.

Prima rientrano meglio è...Me lo vedo già il giudice della contea dove si trova LHR che sequestra un A320 AZ perchè non hanno pagato il fornitore locale.
C'è un episodio drammatico che viene sempre ricordato in merito al grouding SN....Un pilota venne intimato di rientrare entro un tal ora dal suo mangement. Il poverino arrivò ma poi non riuscì a reggere lo stress e si tolse la vita.
Ricordo questo episodio per dire che secondo me il sindacati non sanno cosa hanno fatto tenendo l'atteggiamento che hanno tenuto.
I sindacati avevano una scala bucata mentre CAI un poker d'assi.
Secondo me CAI ha già in tasca un accordo con governo e Toto per far volare nuovamente gli aerei in poco tempo...chiederà: chi vuole venire con noi ? molta gente dirà di si perchè un conto è parlare un altro è dovere pagare le bollette, il mutuo, la rata dell'auto.
d.
 
Sono un futuro pilota, nel mezzo del proprio addestramento.

A tutti quelli che sputano sui piloti, insultandoli perchè non accettano un contratto ridicolo, dico che semplicemente non sanno quello di cui parlano.
E' un lavoro meraviglioso, ma che pretende tanti ci quei sacrifici che voi dimostrate di non conoscere, a livello economico e di rinunce alla vita privata.
Vi auguro di cuore di non trovarvi in un volo con un pilota sottopagato dopo 100 ore mensili di volo, con 8 riposi al mese e 20 giorni di ferie all'anno. Scoprireste quanto è facile che ci scappi l'emergenza a cui non è in grado di reagire perchè distrutto dalla stanchezza.
Perchè vi farei vedere la faccia di un pilota o un av dopo un mese di alta come Agosto e i riposi ridotti al minimo. Nessuno di voi salirebbe su quell'aereo se sapesse in che condizioni è. Così come non accetterebbe di essere operato da un chirurgo dopo che ha lavorato per 18 ore di fila.

A scampo di equivoci non ho parenti in AZ o in AP, prima che mi accusiate di essere di parte.

A tutti i naviganti, per quello che vi può importare, sono con voi, contro tutti quelli che cercano di distruggere una categoria che in Italia è già maltrattata come poche.


Mi spiace...... ma forse lo sbaglio dei piloti è quello di difendere a spada tratta una situazione lavorativa che di fatto non esiste piu'.

Pensate che i piloti RyanAir abbiano un contratto migliore di quello proposto da CAI? Ma via per piacere...... eppure queste persone lavorano e portano a casa la pagnotta.
In Alitalia c'è gente che davvero si è fatta il C**LO in questi anni, ma c'è anche (e non sono pochi) che hanno approfittato del carrozzone. Se CAI aveva la possibilita' di risanare questa situazione faceva proprio bene a farlo. La meritocrazia è importante.

Tiz
 
Sono ignorante della materia ma, a questo punto, non conviene a CAI aspettare il fallimento e acquistare a prezzo stracciato cio' che gli serve oltre Air One e assumere chi vuole?
 
Mi spiace...... ma forse lo sbaglio dei piloti è quello di difendere a spada tratta una situazione lavorativa che di fatto non esiste piu'.

Pensate che i piloti RyanAir abbiano un contratto migliore di quello proposto da CAI? Ma via per piacere...... eppure queste persone lavorano e portano a casa la pagnotta.
In Alitalia c'è gente che davvero si è fatta il C**LO in questi anni, ma c'è anche (e non sono pochi) che hanno approfittato del carrozzone. Se CAI aveva la possibilita' di risanare questa situazione faceva proprio bene a farlo. La meritocrazia è importante.

Tiz

Un pilota Ryanair basato in Italia prenderebbe di più di quanto previsto dal nuovo contratto CAI, lavorando le stesse ore.
Non parliamo poi di EasyJet, che ha un signor contratto per i base MXP.
Qualunque compagnia in Italia paga molto meno i suoi piloti di AZ.
Ora se però accetteranno il contratto che viene loro proposto cosa tratterrà i vari Pecci e gli altri avvoltoi dall'abbassare anche le loro proposte, già ridicole?

Voi forse non vi rendete conto, accecati come siete dal vostro odio verso AZ (e in un caerto senso posso anche capirlo, visto che è indubbio che moltissima gente ci ha marciato per anni), che in ballo non ci sono solo i piloti AZ, ma tutto il futuro di una categoria, che a parte alcune eccezioni si fa un culo grande come una casa per portarsi a casa quello che porta a casa.
 
fallimento direi ormai a queto punto... stile swissair e sabena e poi tutti a ripopolare Airone che diventera vettore di riferimento.... x me ormai nn ce' alternativa.. se cominciano a chiedere cash gli aeroporti x tutto e' finita!!!!... veramente si avverera... la predizione di un amico pilota che un giorno disse .....atterando a fiumicino in occasione di uno sciopero generale az..""mamma mia stavolta e' andata veramente....."
 
Un'altra cosa: (non ho letto il contratto proposto da CAI) questo contratto piu' penalizzante di quello di Ryan è statico o prevede rialzi proporzionali in base a come andranno le cose?
Perche' nel secondo caso forse un pensierino potevano farcelo i piloti AZ, altrimenti forse e' meglio il fallimento. Infatti con il buco di servizio che si viene a creare con la dipartita di AZ, probabile che non sia cosi' difficile ricollocarsi nel mercato nazionale o quasi che dovra' coprire il buco lasciato
 
I paragoni tra l'orario di lavoro e la retribuzione di professioni diverse tra loro, oltre ad essere di dubbia utilità, sono irrilevanti ai fini della discussione.

I post in merito sono pertanto stati rimossi.

Nicola x l'Amministrazione
 
ho fatto la stessa considerazione, leggendo che la banca UBS era tra coloro che avevano sviluppato il piano CAI: mi sa che ha "curato" anche la fine di Swissair...

Economia
ALITALIA: UILT, FORSE OBIETTIVO CAI E' FALLIMENTO COMPAGNIA
Roma, 12 set. - (Adnkronos) - ''Forse l'obiettivo della Cai e' il fallimento di Alitalia''. Ad avanzare l'ipotesi dopo l'annuncio della compagnia aerea italiana del ritiro dalle trattative per l'acquisizione di Alitalia e' il segretario generale della Uilt, Giuseppe Caronia. ''L' estrema rigidita' e l'ostinato ed incomprensibile rifiuto dell'a.d. di Cai di voler cogliere le enormi ed assolutamente insperate disponibilita' del sindacato e dei lavoratori sui temi della produttivita', della flessibilita', dell'assetto contrattuale, delle relazioni industriali e la inscalfibile volonta' di ottenere inoltre una sensibile e per noi inaccettabile decurtazione del salario di tutte le categorie, piloti, assistenti di volo, personale di terra, mi fanno sospettare che tutto cio' possa far parte di un disegno occulto''. Il vero obiettivo della Cai, secondo Caronia, sarebbe quello di ''far fallire Alitalia per poterne raccogliere i cocci e poter dettare condizioni ancor piu' gravose per i lavoratori di Alitalia e per l'intero Paese''.
(Sec/Zn/Adnkronos)

12-SET-08 12:44
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.