L'ultima situazione certificata di AP parlava di 419 mln di passività senza contare le esposizione presso società off per il leasing degli airbus...non mi sembra una situazione tanto tranquilla per un'azienda piccolina...Toto sa bene che è il momento di concentrarsi sui treni...privatamente!!!
dal quotidano "Il Sole 24Ore" dell'11 settembre 2008, a pagina 6:
«Vettore inadempiente»: l'aeroporto napotetano ha presentato richiesta di
stop all'Enac
Capodichino: a terra gli aerei di Toto
Roma
L'aeroporto di Capodichino è pronto a mettere a terra gli aerei di AirOne.
Una richiesta in questo senso, sulla base dell'articolo 802 del codice di
navigazione che prevede lo stop ad atterraggi e decolli se una compagnia è
inadempiente, è stata avanzata ufficialmente ieri mattina all'Enac dalla
Gesac, la società di gestione dello scalo di Napoli. Altrettanto la società
napoletana si appresta a fare per gli aerei di Alitalia se entro questa
settimana, quando scadono i termini di una diffida di pagamento, il debito
non sarà saldato dal commissario Augusto Fantozzi.
A rivelare l'iniziativa, che non ha precedenti in Italia se non per il caso
AlpiEagles, è Mauro Pollio, presidente e amministratore delegato di Gesac,
controllata al 65% da British Airport. «In base al codice di navigazione
l'Enac non può negarci l'autorizzazione a chiudere l'aeroporto ai voli
di AirOne,
che ha pagamenti scaduti per 1,1 milioni. E per quelli Alitalia, se entro
qualche giorno non sarà saldato il debito da 700mila euro - afferma
Pollio -. Le nostre preoccupazioni, che sono quelle degli altri scali
nazionali (Adr e Sea hanno già annunciato iniziative comuni per tutelare i
loro crediti, ndr), si basano sulla considerazione che nessuna
assicurazione è arrivata dal commissario di Alitalia sul fatto che,
all'indomani della dichiarazione di insolvenza, i pagamenti saranno onorati.
Sorvolo su quelli pregressi, 350-400mila euro che probabilmente saranno
inesigibili
perché scaduti prima del commissariamento. Ma i pagamenti scaduti dopo il
29 agosto devono essere onorati: altrimenti tra Alitalia e
AirOne, che è
ancora più inadempiente della compagnia di bandiera, cumuliamo debiti a un
ritmo di 400-500mila euro a settimana». Lo scorso 3 settembre Fantozzi ha
inviato una lettera a tutti i fornitori di Alitalia informandoli del
commissariamento e dell'obiettivo di mantenere inattività della compagnia
ma nessuna garanzia ha fornito sulla certezza dei pagamenti salvo mettere
in guardia «sull'impossibilità (per i creditori, ndr) di avviare o
proseguire azioni esecutive».
Va bene, ma AirOne che c'entra con l'insolvenza di Alitalia? «Le due
compagnie sono destinate a fondersi per effetto di un piano che avrà
effetti nefasti sull'aeroporto di Capodichino - prosegue Pollio -.
E poiché
Cai non si accollerà i debiti pregressi, noi intanto ci cauteliamo. Se sarà
necessario passeremo al pignoramento degli aerei». Le azioni esecutive
verso Alitalia sono sospese, ma altrettanto non vale per AirOne.
C'è un altro fronte che preoccupa la Gesac e il suo azionista inglese,
British Airport Italia di cui Pollio è al contempo amministratore delegato.
È la rivoluzione del traffico aereo prevista dal piano della Compagnia area
italiana, in particolare la riduzione dello scalo di Linate a base per la
navetta Milano-Roma. «Il 20% del traffico di origine e arrivo su
Capodichino è legato a Linate - continua il manager -: se AirOne e Alitalia
spariscono da quella rotta per il nostro aeroporto il danno sarà
incalcolabile. Abbiamo in programma un incontro con il ministro per i
Trasporti e chiederemo un incontro anche con il presidente del Consiglio
per avere chiarezza, visto che nessuno ha coinvolto i gestori aeroportuali
in questa vicenda e dobbiamo sapere i piani dai giornali».
C'è poi il nodo degli slot. «Alitalia e AirOne dovranno rinunciare a una
serie di slot per effetto della fusione e della riduzione dei voli -
conclude -.Il timore diffuso è che congelino quegli slot per proteggere il
loro monopolio, invece di liberarli e redistribuirli ad altre compagnie
aeree per aprire alla concorrenza e ridare ossigeno agli aeroporti
penalizzati dalle nuove rotte».
L. Ser.
stai a vedere che SB oltre a non aver ancora risolto il problema az,crea pure problemi ad ap?