Produzione aerei russi


Rilancio una domanda di ieri: qualcuno ha notizie di Il-96 acquistati da Air Zimbabwe e dalla Venezuelana Conviasa? E per quanto riguarda l'attuale produzione Yakovlev? Qui ci vorrebbe il mitico ei-crt che sa tutto! :)
 
Rilancio una domanda di ieri: qualcuno ha notizie di Il-96 acquistati da Air Zimbabwe e dalla Venezuelana Conviasa? E per quanto riguarda l'attuale produzione Yakovlev? Qui ci vorrebbe il mitico ei-crt che sa tutto! :)

Air Zimbabwe: sono 3...dovrebbero essere due IL96-400 e un Il-96-300!
Consegna a partire dal 2010!

Conviasa si parla di Il-96-400...

Ah, non so se lo sapete, ma è pronto il primo Il-96-400T per Aeroflot Cargo!:cool:

Ed è in fase finale di allestimento il Tu-214CU RA-64515!;)
Entro fine anno sarà consegnato!:compiaciuto:
 
Air Zimbabwe: sono 3...dovrebbero essere due IL96-400 e un Il-96-300!
Consegna a partire dal 2010!

Conviasa si parla di Il-96-400...

Ah, non so se lo sapete, ma è pronto il primo Il-96-400T per Aeroflot Cargo!:cool:

Ed è in fase finale di allestimento il Tu-214CU RA-64515!;)
Entro fine anno sarà consegnato!:compiaciuto:
Grazie mille, speravo di sapere se l'ordine di Conviasa è effettivo e confermato, ma già bene così!
 
C'è da dire che l'Ilyushin IL-96-300 è un pò un gas guzzler...fatemi passare il termine!:p

Il-96-400 ha i PS90A1, che forniscono 17.400 kg di spinta l'uno, rispetto ai 16.000 kg dei PS90A, e garantiscono prestazioni decisamente migliori in termini di consumi e intervalli di manutenzione!

Si era detto che la produzione degli IL-96-300 sarebbe terminata con la costruzione di RA-64019, ma ci sono altri esemplari in ordinazione!
Mah...

Tupolev ha ormai completato il nuovo Tu-204 NG, riscontrando un buon successo in termini di ordini, ed il suo nuovo cockpit, per la prima volta rigorosamente in inglese, dovrebbe essere presente anche sugli IL-96-400 di nuova generazione!

Stesso discorso anche sugli Il-96-300, se mai se ne continuerà la produzione, ma sarebbero equipaggiati con 4 PS90A2, per migliori prestazioni!
Stessi turbofan sui Tu-204 NG!

I Tu-204, invece, sono parecchio competitivi anche con i tradizionali PS90A!:)

Purtroppo non conosco i parametri, ma Vladivostok Avia afferma che sulle rotte di medio raggio, operate tradizionalmente da Tu-154M, quando vengono operate dai Tu-204-300, il risparmio sui costi è pari al 30%!:astonished::astonished::astonished: :cool:
 
Sono tutti numeri eccellenti. Purtroppo il problem è sempre quello: gli aerei russi scontano un difetto di immagine. Ingiusto.
 
Io direi anche che fanno molto rumore e tanto fumo, tralasciando le linee non proprio sinuose...
Questo, per lo meno, fino agli ultimi anni.
Poi, con i nuovi modelli forse colmeranno il gap con l'occidente.
 
Io direi anche che fanno molto rumore e tanto fumo, tralasciando le linee non proprio sinuose...
Questo, per lo meno, fino agli ultimi anni.
Poi, con i nuovi modelli forse colmeranno il gap con l'occidente.
Beh...sulle linee, è un giudizio estetico personale che va a gusti. A me piacciono moltissimo, l'Il-62 è bellissimo!!! Fumo e rumore erano figli di scelte "politiche" dell'URSS e di una manutenzione non proprio sempre ottimale, non certo dell'incapacità dei tecnici russi. A mio parer il gap con l'occidente è sempre stato molto inferiore a quanto noi siamo abituati a pensare: è vero che qualche aereo russo ha avuto problemi (Yakovlev per esempio), ma anche da noi abbiamo prodotto aerei poco affidabili o con difetti intrinseci (Comet, Avro, DC-10)... Un po' di gap c'era, ma meno di quanto si creda. Le cooperazioni attuali aiuteranno a colmarlo credo.
 
Io direi anche che fanno molto rumore e tanto fumo
Questo, per lo meno, fino agli ultimi anni.


In tutta sincerità, se consideriamo gli Aviadvigatel PS90A, PS90A1, PS90A2, PS90A-76, che motorizzano rispettivamente IL-96-300 ,Tu-204, Tu-204-100, Tu-204-100B, Tu-204-100E, Tu-204-300, Tu-204C, Tu-204CE i primi, IL-96-400 ed IL-96-400T i secondi, IL-96-400M (non la versione P&W), IL-96-400T e Tu-204 NG i terzi, ed infine gli ultimi i nuovi IL-76-90 VD...hai detto una vera fesseria!:D:D:D

Sono assolutamente silenziosi, al pari degli aerei occidentali!
Idem per la questione fumo!

Se consideriamo invece gli IL-86, IL-76 ed i Tu-154, allora ti do ragione, ma sono aerei i cui progetti risalgono ad oltre 30 anni fa...;)
 
Jacopo sei un pozzo di informazioni tecniche. Credo che però l'amico del forum si riferisse appunto aglia erei più vecchi, che in effetti erano forse un po' inferiori a quelli occidentali (non a tutti comunque). Una curiosità: MIAT ha messo in vendita il suo unico An-26. Facciamo una colletta??? :)
 
Ciao Jacopo-s, benvenuto sul forum e complimenti per la completezza delle informazioni. Ti volevo chiedere se sai niente della costruzione del secondo an-225 (che tra l'altro dovrebbe essere aggiornato rispetto al primo)... ti allego una foto trovata su airliners :

http://www.airliners.net/photo/Antonov-An-225-Mriya/0699985/L/

grazie

ciao, a parte l'aereo... è impressionante l'hangar dove lo tengono... ma quanto è alto???

guardiamo gli stabilimenti Airbus o Boeing e si vede che l'altezza è precisa per gli aerei con la deriva montata, e non sempre. In questo pare ci possa stare un An225 in scala 2:1 e avanzare ancora posto in altezza...

ciauz sky3boy
 
Che problemi di sicurezza avevano i DC10?
Ciao. Non erano problemi di sicurezza in senso assoluto, ma possiamo definirle credo imperfezioni di progetto che certamente potevano, come accaduto nel caso del volo AA 191, mettere a rischio la sicurezza de volo. Il problema era in sistema di ancoraggio del mitore al pilone e di questo all'ala, estremamente complesso e che richiedeve molte ore di lavoro in fase di manutenzione, col rischio, poi realmente verificatosi, che gli addetti alla manutenzione adottassero procedure non corrette e pericolose per accorciare i tempi.
 
Se consideriamo invece gli IL-86, IL-76 ed i Tu-154, allora ti do ragione, ma sono aerei i cui progetti risalgono ad oltre 30 anni fa...

Caro Jacopo-s (scusa ma la "s" sta per soviet?
26.gif
26.gif
26.gif
),
capisco il Tuo incotrollabile amore per questi "aeroplani", però, spiegami una cosina: come mai Aeroflot sta passando verso i liners occidentali e non ha scelta le mecchine più recenti che tu citavi?
Non penso per una questione di prezzo, neppure di rapporti politici (specie per Boeing).

Inoltre i vecchi Tu-154 la fanno ancora da padroni nei charter in arrivo dall'est, con tutto il loro fumo e rumore che li accompagnano, quindi il mio commento mi pare piuttosto attuale...
 
è immenso!!!!! quell'angar e sopratutto il an225!!!! ci sono altre foto di questo bestione in costruzione?!?!?
ps: mi farebbe piacere confrontare i dati di questo e del a380! qualcuno è informato?! :D
 
Caro Jacopo-s (scusa ma la "s" sta per soviet?
26.gif
26.gif
26.gif
),
capisco il Tuo incotrollabile amore per questi "aeroplani", però, spiegami una cosina: come mai Aeroflot sta passando verso i liners occidentali e non ha scelta le mecchine più recenti che tu citavi?
Non penso per una questione di prezzo, neppure di rapporti politici (specie per Boeing).

Inoltre i vecchi Tu-154 la fanno ancora da padroni nei charter in arrivo dall'est, con tutto il loro fumo e rumore che li accompagnano, quindi il mio commento mi pare piuttosto attuale...

Presumo che sia una scelta del tutto commerciale oramai è occidentale come compagnia e quindi punta di più su aerei di fama internazionale e conosciuti (un modo per far tranquilizzare i passeggieri) che sconosciuti... credo....
 
Caro Jacopo-s (scusa ma la "s" sta per soviet?
26.gif
26.gif
26.gif
),
capisco il Tuo incotrollabile amore per questi "aeroplani", però, spiegami una cosina: come mai Aeroflot sta passando verso i liners occidentali e non ha scelta le mecchine più recenti che tu citavi?
Non penso per una questione di prezzo, neppure di rapporti politici (specie per Boeing).

Inoltre i vecchi Tu-154 la fanno ancora da padroni nei charter in arrivo dall'est, con tutto il loro fumo e rumore che li accompagnano, quindi il mio commento mi pare piuttosto attuale...
Ciao, ti ho inviato una risposta sull'incidete del volo FlashAir. Per quanto riguarda i charter russi, questo dipende dalla povertà di molte compagnie charter di quel paese. Per quanto riguarda l'acquisto di Airbus e Boeing da parte di aerflot, si possono fare alcune ipotesi: il fatto che Airbus sia azionista di alcune importanti aziende russe, il fatto che la produzione occidentale si (ancora per poco credo) più diversificata, ed anche una questione di immagine verso la clientela occidentale. Molti, se sapessero di dover volare con un Tupolev, storcerebbero il naso, anche se non sempre a ragion veduta!
 
Una scelta commerciale é una scelta conveniente: gli aerei russi costerebbero sicuramente meno a loro.

Sulla scelta di tranquillizzare i pax concordo...

Grazie Sahara76, ho visto su youtube il video di cui mi parlavi della Flash (ben fatto e chiaro).
 
Una scelta commerciale é una scelta conveniente: gli aerei russi costerebbero sicuramente meno a loro.

Sulla scelta di tranquillizzare i pax concordo...

Grazie Sahara76, ho visto su youtube il video di cui mi parlavi della Flash (ben fatto e chiaro).

oltretutto credo che sia pure più facile trovare pezzi di ricambio e operai che siano specializzati per quel tipo di aereo.... e anche un fattore di leasing che non credo che molti li prenderebbero ( che sia giusto o ingiusto non spetta a me dirlo)
 
No, non sta per soviet...ti assicuro che sono uno dei più grandi amanti dell' Occidente, nel bene e nel male!

Ma adoro i Tu-204...troppo belli!!:cool::cool::cool:

Il problema è anche la dimensione di Aviastar-Tu, ove vengono prodotti i Tupolev!
Troppo piccola!
E apparecchiature ora finalmente in fase di aggiornamento e rinnovo, ma fino a qualche anno fa, parecchio datate!