Caspita, l'AN148 é la fotocopia del 146.... Addirittura, se possibile, ancora un poco più goffo...
Rilancio una domanda di ieri: qualcuno ha notizie di Il-96 acquistati da Air Zimbabwe e dalla Venezuelana Conviasa? E per quanto riguarda l'attuale produzione Yakovlev? Qui ci vorrebbe il mitico ei-crt che sa tutto!![]()
Grazie mille, speravo di sapere se l'ordine di Conviasa è effettivo e confermato, ma già bene così!Air Zimbabwe: sono 3...dovrebbero essere due IL96-400 e un Il-96-300!
Consegna a partire dal 2010!
Conviasa si parla di Il-96-400...
Ah, non so se lo sapete, ma è pronto il primo Il-96-400T per Aeroflot Cargo!
Ed è in fase finale di allestimento il Tu-214CU RA-64515!
Entro fine anno sarà consegnato!:compiaciuto:
Beh...sulle linee, è un giudizio estetico personale che va a gusti. A me piacciono moltissimo, l'Il-62 è bellissimo!!! Fumo e rumore erano figli di scelte "politiche" dell'URSS e di una manutenzione non proprio sempre ottimale, non certo dell'incapacità dei tecnici russi. A mio parer il gap con l'occidente è sempre stato molto inferiore a quanto noi siamo abituati a pensare: è vero che qualche aereo russo ha avuto problemi (Yakovlev per esempio), ma anche da noi abbiamo prodotto aerei poco affidabili o con difetti intrinseci (Comet, Avro, DC-10)... Un po' di gap c'era, ma meno di quanto si creda. Le cooperazioni attuali aiuteranno a colmarlo credo.Io direi anche che fanno molto rumore e tanto fumo, tralasciando le linee non proprio sinuose...
Questo, per lo meno, fino agli ultimi anni.
Poi, con i nuovi modelli forse colmeranno il gap con l'occidente.
Io direi anche che fanno molto rumore e tanto fumo
Questo, per lo meno, fino agli ultimi anni.
Ciao Jacopo-s, benvenuto sul forum e complimenti per la completezza delle informazioni. Ti volevo chiedere se sai niente della costruzione del secondo an-225 (che tra l'altro dovrebbe essere aggiornato rispetto al primo)... ti allego una foto trovata su airliners :
http://www.airliners.net/photo/Antonov-An-225-Mriya/0699985/L/
grazie
Ciao. Non erano problemi di sicurezza in senso assoluto, ma possiamo definirle credo imperfezioni di progetto che certamente potevano, come accaduto nel caso del volo AA 191, mettere a rischio la sicurezza de volo. Il problema era in sistema di ancoraggio del mitore al pilone e di questo all'ala, estremamente complesso e che richiedeve molte ore di lavoro in fase di manutenzione, col rischio, poi realmente verificatosi, che gli addetti alla manutenzione adottassero procedure non corrette e pericolose per accorciare i tempi.Che problemi di sicurezza avevano i DC10?
Se consideriamo invece gli IL-86, IL-76 ed i Tu-154, allora ti do ragione, ma sono aerei i cui progetti risalgono ad oltre 30 anni fa...
Caro Jacopo-s (scusa ma la "s" sta per soviet?![]()
),![]()
capisco il Tuo incotrollabile amore per questi "aeroplani", però, spiegami una cosina: come mai Aeroflot sta passando verso i liners occidentali e non ha scelta le mecchine più recenti che tu citavi?
Non penso per una questione di prezzo, neppure di rapporti politici (specie per Boeing).
Inoltre i vecchi Tu-154 la fanno ancora da padroni nei charter in arrivo dall'est, con tutto il loro fumo e rumore che li accompagnano, quindi il mio commento mi pare piuttosto attuale...
Ciao, ti ho inviato una risposta sull'incidete del volo FlashAir. Per quanto riguarda i charter russi, questo dipende dalla povertà di molte compagnie charter di quel paese. Per quanto riguarda l'acquisto di Airbus e Boeing da parte di aerflot, si possono fare alcune ipotesi: il fatto che Airbus sia azionista di alcune importanti aziende russe, il fatto che la produzione occidentale si (ancora per poco credo) più diversificata, ed anche una questione di immagine verso la clientela occidentale. Molti, se sapessero di dover volare con un Tupolev, storcerebbero il naso, anche se non sempre a ragion veduta!Caro Jacopo-s (scusa ma la "s" sta per soviet?![]()
),![]()
capisco il Tuo incotrollabile amore per questi "aeroplani", però, spiegami una cosina: come mai Aeroflot sta passando verso i liners occidentali e non ha scelta le mecchine più recenti che tu citavi?
Non penso per una questione di prezzo, neppure di rapporti politici (specie per Boeing).
Inoltre i vecchi Tu-154 la fanno ancora da padroni nei charter in arrivo dall'est, con tutto il loro fumo e rumore che li accompagnano, quindi il mio commento mi pare piuttosto attuale...
Una scelta commerciale é una scelta conveniente: gli aerei russi costerebbero sicuramente meno a loro.
Sulla scelta di tranquillizzare i pax concordo...
Grazie Sahara76, ho visto su youtube il video di cui mi parlavi della Flash (ben fatto e chiaro).