Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Stanno cadendo nel precipizio come Willie Coyote e non se ne accorgono neppure.
Del resto se andate nel loro forum (immagino che sappiate a cosa mi sto riferendo) capirete perchè.
Sono persone totalmente scollegate dalla realtà.
Hanno vissuto per anni in un mondo parallelo.
Ora arrivano nel mondo reale e non sanno che fare.
Secondo me adesso CAI si compra Airone e poi rileva dal curatore fallimentare quello che serve della fallita AZ.
d.

...quoto in tutto e aggiungo : "perchè non chiedono ancha a chi si accolla il loro debito ,quale scelta preferisce?" ..io sarei per il naturale fallimento, il buco lo riempirà il mercato in un paio d' anni massimo..
LV330
 
ALITALIA: SINDACATI DIVISI, IN CORSO PAUSA DI RIFLESSIONE
Pausa di riflessione al tavolo della trattativa tra Cai e sindacati sui contratti da applicare alla nuova Alitalia. Dopo l'illustrazione della proposta da parte della Cai, le nuove sigle sindacali hanno assunto posizioni estremamente articolate, in particolare le tre organizzazioni aderenti a Cgil, Cisl e Uil. La Filt-Cgil, per voce del segretario nazionale, Mauro Rossi, chiede di vedere i documenti sia del piano che dei contratti: "Senza di quelli - ha spiegato - non e' possibile farsi un'idea". Il sindacalista ha fatto presente, uscendo dal ministero del Lavoro, che si continua "questo strano negoziato in cui non emergono i documenti, forse questo pomeriggio li daranno". Ma per la Cgil le premesse non sono buone: "Le schede di sintesi che hanno presentato - ha concluso Rossi - rendono anche difficile immaginare il confronto". Non intende invece allontanarsi dal tavolo la Cisl: "hanno rappresentato - ha spiegato il segretario nazionale della Fit-Cisl, Claudio Genovesi - l'impianto del contratto per grosse linee con una forte discontinuita'. Ma non intendiamo abbandonare il tavolo". Per la Cisl e' troppo presto per le valutazioni perche' si tratta di un "confronto difficilissimo e complicato che risente del passato e fa fatica ad entrare nel nuovo". Anche la Uil non pensa minimamente di abbandonare il tavolo e commenta il no al nuovo contratto da parte di piloti e assistenti di volo come un "momento di nervosismo fisiologico per le difficolta' che si stanno affrontando". Il segretario generale della Uilt, Giuseppe Caronia, ha ribadito la consapevolezza che "giovedi', pur non essendo una data perentoria, puo' segnare la fine di questa societa', se non dovesse prevalere il senso di responsabilita'". Caronia ha anche spiegato che la Uilt ha proposto che si aprano tre tavoli tematici dove le diverse categorie possano valutare meglio le proposte: uno per i piloti, uno per gli assistenti di volo e uno per il personale di terra. Il sindacaliusta ha inoltre spiegato che e' emerso anche il problema se questi "eventuali accordi" debbano essere compresi in un contratto unico o separato: "Non siamo particolarmente interessati - ha concluso - ne' all'uno ne' all'altro, ci interessano solo le questioni di merito e che si arrivi ad un livello accettabile di mediazione per e tre le categorie".
 
Io resto dell'idea che ora non si possono permettere di rifiutare nulla, anzi ringraziare chi si sta facendo il mazzo per salvare AZ.

Belin ma vi rendete conto che significa prendere un azienza che macina solo debiti? Ok si distingue la nuova AZ dalla vecchia bad company, ma è sempre un'azienda che non da nessun profitto!!!

Sarebbe più facile portare a fallimento e poi recuperare slot aerei e dipendenti che accettano NUOVE CONDIZIONI, qualunque esse siano!!!

Io farei attenzione prima di buttare nel cesso anche questa opportunità che finalemnte è seria, con una bella cordata di gente che di mercato se ne capisce, e fuori da menager politici!

Concordo pienamente anche con TW 843, io fossi Berlusconi farei proprio così, forse doveva farlo anche Prodi dopo il piano AF
 
Domanda per i dipendenti Alitalia che non vivono su second life:
Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl: ma non vi viene voglia di andare a prendere a cinghiate nei denti questa gente?
Perché non lo fate?
 
grazie temevo in una valanga di commenti.


vorrei infatti ricordarvi, per conoscenza personale, quindi senza valore, che tempo fa la maggior parte dei naviganti az era daccordo con la vendita ad af.

in pieno disaccordo con i loro sindacati.

e af ai suoi dipendenti non regala niente, ma li fa lavorare, e li paga (comunque meglio di az).quindi non è gente che non ha voglia di fare un c... ma è gente che forse si è anche un pò rotta le scatole di lavorare e vedere che niente funziona.



è anche chiaro che ora i sindacati stanno tirando, o almeno fanno finta, per ottenere qualcosa su esuberi, riduzioni, stipendi...o posti da dirigenti per loro stessi..
 
grazie temevo in una valanga di commenti.


vorrei infatti ricordarvi, per conoscenza personale, quindi senza valore, che tempo fa la maggior parte dei naviganti az era daccordo con la vendita ad af.

in pieno disaccordo con i loro sindacati.

e af ai suoi dipendenti non regala niente, ma li fa lavorare, e li paga (comunque meglio di az).quindi non è gente che non ha voglia di fare un c... ma è gente che forse si è anche un pò rotta le scatole di lavorare e vedere che niente funziona.



è anche chiaro che ora i sindacati stanno tirando, o almeno fanno finta, per ottenere qualcosa su esuberi, riduzioni, stipendi...o posti da dirigenti per loro stessi..

Più l'ultima, sospetto.
 
continuare ad esistere

Io fossi Berslusconi stasera andrei in televisione a reti unificate e direi:

"Italiani sappiate che domani 9 settembre Alitalia chiuderà e 20.000 persone (più 50.000 nell'indotto) perderanno il posto di lavoro. Niente cassa, niente ammortizzatori per nessuno. Se avete domande, recriminazioni o quant'altro rivolgetevi a questi signori:
Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl
E giù nomi, indirizzi e cellulari dei loro capi.
Noi ci abbiamo provato. Da ora ce ne laviamo le mani. E non torneremo indietro.
La polizia ha l'ordine di usare tutti i mezzi necessari per garantire il diritto di accesso dei passeggeri ad altre compagnie e/o aeroporti.
Saluti"

Il gradimento di Berlusconi passerbbe subito oltre il 95% di consensi.

DL777 ha detto:
Concordo al 1000% ma siamo in Italia, nessuno ha le palle per farlo, ci vorrebbe Reagan... .

Mati777 ha detto:
Quoto...come nel '81 contro i controllori di volo....

Secondo me non ci sono più possibilità che az vada fallita e che SB scontenti i dipendendenti .
Le già poche probabilità che ciò succedesse sono scomparse da quando è risalita nell'opinione pubblica il fatto che l'offerta di AF fosse migliore e richiedesse meno licenziamenti .
Se si tronca con i sindacati questo fatto glielo lo rinfaccerebbero in maniera evidente .
Il suo attuale consenso , cioè di fatto il suo prossimo potere , non può correre questo rischio .
Pena la sua stessa esistenza .
 
Qual'è la parte del contratto di Passera inaccettabile, secondo te?

la parte di dare sempre, comunque, soltanto e ossessivamente addosso al personale navigante di cabina, squalificandone la professionalità, addebitando stereotipi triti e ritriti, infognandone la qualità della vita e reputando una categoria di front line non come una risorsa ma come un costo.
Ne ho le tasche piene di "colpi mi macete" e tagli con la motosega, si intervenisse in modo chirurgico là dove serve. Io a lavorare ci vado - e voglio andarci - col sorriso, perchè ho la presunzione di guadagnarmelo lo stipendio.

E poi, una curiosità: in tempi di cambi, di sacrifici, di vesti stracciate e scarnificazioni, si toglie una figura professionale alla cabina e se ne aggiunge una alla condotta ?!?!?? e di cosa vogliamo parlare allora?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.