Certi si lamentano perchè secondo loro si sta per vendere ad AF, certi perchè ci sono solo soci italiani... una cosa è certa: qualunque piano aziendale non farebbe mai l'unanimità
))

Almeno pagava per una azienda pubblica, adesso paga i debiti regalando l'azienda ai privati che non vedono l'ora di venderla agli odiati francesi che invece eravate certi avrebbero sbaraccato tutto.
E vorrei ricordarti che pantalone si sarebbe anche rotto le scatole di pagare e che è un pochino mediocre per i sostenitori di Berlusconi usare sempre la solita solfa del passato per giustificare le varie cosine poco edificanti che si fanno.
Allora se è sempre come il passato per cosa si è cambiato governo a fare, per spendere i soldi delle elezioni?
Il punto è che pantalone è solo metà degli contribuenti italiani e quindi poco più di 1/4 degli italiani, gli altri non contribuendo se ne strafregano di cosa si fa con i fondi pubblici!
P.S. Chi ci garantisce che AF fra un paio di anni non sbaracca tutto come VOI accusavata Spinetta di avere in programma, e non dite che questi privati otterranno la salvaguardia dell'italianità e della continuità aziendale, questi guarderanno giustamente solo la propria plus valenza.
Non valeva dargliela direttamente ad AF risparmiando i famosi 300 milioni (faceva schifo investirli sulla scuole e la ricerca invece!)?
Urlavate alla paura di un monopolio in mano ai francesi, bene cosa pensate che succeda quando i nuovi soci cederanno ai francesi la New Company?
Voglio vedere la coerenza, se i progetti AF erano vergognosi prima non è che cambiano dopo un passaggio per plusvalenza a 16 imprenditori che di compagnie aeree capisco meno di zero!
veramente è stato l'approccio AF ad essere vergognoso con richieste da Medio Evo.
Il lapsus del Tg3 (28 agosto 2008)
"La compagnia non peserà sulle palle degli italiani", dice il giornalista citando Berlusconi sull'Alitalia, ma subito si corregge
http://tv.repubblica.it/copertina/il-lapsus-del-tg3/23476?video
CIAO
_goa
...
tutto vero peccato, e questo scalfari non lo dice, lo omette pur sapendolo, che anche air france avrebbe comunque scaricato sullo stato ma sopratutto si sarebbero preso tutto il mercato; qui almeno, anche nell'ipotesi di più esuberi, il mercato ce lo teniamo. l'ipotesi permette di pulire in casa le nostre schifezze!
anche il mercato delle merci, pure così importante per il paese e fondamentale per il ricco nord? mi sembra che il cargo stia sbaraccando, oppure il mercato e l'italianità delle merci sono figli della serva?
e poi voglio vedere che nercato presidierà la CAI contro FR e U2, ormai ampiamente radicate
OT Quanto ai giudizi di Libero, contrapposti ca quelli di Repubblica e Corriere, mi permetto di ricordare che il giornale offriva (Offre tuttora?) ospitalità ad un agente dei servizi segreti (Agente Betulla, alias Renato Farina)pagato ad hoc per sparare quotidianamente contro un cittadino (Romano Prodi) e che l'ineffabile direttore mio conterraneo spara abitualmente contro ben noti avversari (in questi casi, guarda caso, se la prende con Scalfari) ma glissa e s'incaxxa quando gli si chiede dei contributi pubblici che il suo giornale percepisce come organo del partito monarchico italiano. scusate l'OT
non ti contesto affatto, ma ho la sensazione che, se non nelle statistiche, in certe dichiarazioni i "determinati" rientrino nelle autoglorificazioni su quanti posti d ilavoro vengono creati...la seconda che hai detto. i precari non fanno numero semplicemente perché non hanno accesso ad ammortizzatori sociali e perché per toglierseli dalle palle è sufficiente lasciar scadere il loro contratto.
A me sembra che la tua frase sia da Medio Evo, non l'approccio AF, che -non dimentichiamolo- avrebbe comprato AZ in toto (pagandola)
sono sempre più convinto che i 300 mln sono stati dati perchè era l'inizio dell'estate: oggi non avresti preso nulla..
il che significa che per permettere la pausa feriale abbiamo speso 300 milioni?Era vietgato dal meedico darsi da fare subito (dopo aver preso in mano il timone del Paese), farci risparmiare 300 milioni e chiudere tutto prima dell'estate (come peraltro quasi promesso visto che la prima scadenza era del 6 agosto?)
Non era vietato, ma occorreva che il precedente governo permettesse la due diligence anche a chi non era in trattativa diretta! Senza controllo dei conti non poteva esserci piano e quindi acquisto!
Comunicato ufficiale di Air France appena rilasciato:
Air France-KLM confirme son intérêt et son souhait de rester le partenaire stratégique d’Alitalia
jeudi 28 août 2008
AIR FRANCE KLM confirme son intérêt et son souhait de rester le partenaire stratégique d’Alitalia.
A cet effet et si les perspectives de profitabilité de la nouvelle société sont bien confirmées, AIR FRANCE KLM est prêt à prendre une participation minoritaire au capital de la nouvelle société aux côtés des investisseurs réunis par la banque Intesa Sanpaolo
http://corporate.airfrance.com
Che ridere..
Due interpretazioni aggiuntive:
- le nostre quote ce le teniamo, anzi, ne prenderemmo anche altre: sono un buon investimento
1. AZ-AP (o CAI) non saranno affatto sole sulla LIN-FCO..
semplicemente perchè una compagnia non può utilizzare dea sola un aeroporto a proprio uso e consumo, ci deve essere spazio anche per gli altri.
poi sbraga di qua che ti sbrago di là ...
Secondo voi, togliere uno slot a LIN a qualcuno gli si fa un piacere? io credo di no, quindi questo ti piazza una causa e con un provvedimento d'urgenza di blocca la limitazione.
Se, invece, per esigenze di sicurezza o di semplice sfizio riduci le dimensioni degli A/M il provvedimento d'urgenza decade.
Domanda da un milione di dollari :
Secondo voi Toto con questa operazione ci ha guadagnato oppure è riuscito solo a salvare il sedere con le banche ?
In fatto di conferimenti, lui ci mette solo la compagnia o deve appoggiare anche dei soldini ?
E che peso avrà nella CAI ? quanto credito ? quanto potere ? riuscirà a nuotare liberamente in mezzo a questo branco di squali ?
Secondo la teoria del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, a mio avviso il nostro imprenditore ha sì "piazzato al meglio" il proprio giocattolo, ma contestualmente l'ha salvato da una sicura fine ingloriosa entro l'anno in corso.
ma gli altri asset che vanno alla CAI, saranno pagati?Cambia la Marzano: procedure fallimentari più rapide, il commissario non risponderà di eventuali illeciti
Pieni poteri al premier, deroghe all´antitrust e sugli esuberi cassa integrazione a valanga
Augusto Fantozzi sarà alla guida della "bad company": potrà vendere alla nuova Alitalia gli asset ancora fruttuosi
Escluso il "travaso" dei lavoratori nella p.a., ma assunzioni saranno possibili nelle aziende controllate dallo Stato
CIAO
_goa