Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certi si lamentano perchè secondo loro si sta per vendere ad AF, certi perchè ci sono solo soci italiani... una cosa è certa: qualunque piano aziendale non farebbe mai l'unanimità :)))
 
Almeno pagava per una azienda pubblica, adesso paga i debiti regalando l'azienda ai privati che non vedono l'ora di venderla agli odiati francesi che invece eravate certi avrebbero sbaraccato tutto.

cioè era autorizzata a sbatterli via?
a parte che i 16 fenomeni hanno l'obbligo del mantenimento dell'investimento per 5 anni, se alla fine vendono buon per loro.
la differenza rispetto a questo stato di cose si chiama "comunismo", che può piacere o meno.

E vorrei ricordarti che pantalone si sarebbe anche rotto le scatole di pagare e che è un pochino mediocre per i sostenitori di Berlusconi usare sempre la solita solfa del passato per giustificare le varie cosine poco edificanti che si fanno.

Allora se è sempre come il passato per cosa si è cambiato governo a fare, per spendere i soldi delle elezioni?

Il punto è che pantalone è solo metà degli contribuenti italiani e quindi poco più di 1/4 degli italiani, gli altri non contribuendo se ne strafregano di cosa si fa con i fondi pubblici!

P.S. Chi ci garantisce che AF fra un paio di anni non sbaracca tutto come VOI accusavata Spinetta di avere in programma, e non dite che questi privati otterranno la salvaguardia dell'italianità e della continuità aziendale, questi guarderanno giustamente solo la propria plus valenza.
Non valeva dargliela direttamente ad AF risparmiando i famosi 300 milioni (faceva schifo investirli sulla scuole e la ricerca invece!)?
Urlavate alla paura di un monopolio in mano ai francesi, bene cosa pensate che succeda quando i nuovi soci cederanno ai francesi la New Company?

Voglio vedere la coerenza, se i progetti AF erano vergognosi prima non è che cambiano dopo un passaggio per plusvalenza a 16 imprenditori che di compagnie aeree capisco meno di zero!

veramente è stato l'approccio AF ad essere vergognoso con richieste da Medio Evo.
sono sempre più convinto che i 300 mln sono stati dati perchè era l'inizio dell'estate: oggi non avresti preso nulla.
poi la questione è certamente solo politica, anche se la cosa più scandalosa è stata l'esclusiva regalata ad AF a Dicembre.
questa ce la siamo già dimenticata, quisquilie.
 
veramente è stato l'approccio AF ad essere vergognoso con richieste da Medio Evo.

A me sembra che la tua frase sia da Medio Evo, non l'approccio AF, che -non dimentichiamolo- avrebbe comprato AZ in toto (pagandola), e ridurla a compagnia periferica sarebbe stato il minimo per rendere l'operazione strategicamente e capitalisticamente vantaggiosa con una compagnia che in un mercato competitivo avanzato sarebbe già da tempo fallita (nulla di medievale dunque in AF, nulla).

Ora AZ si trasfomerà in un mini-carrier con una strategia point-to-point quasi certamente fallimentare se non accompagnata da un'immediata annessione ad un mega-carrier europeo. E voglio tralasciare i problemi di Antitrust, il ricorso di BA e FR, le implicazioni dello scorpamento bad-new company, ecc. Mi limito ad una sola riflessione: prima si rischiava di trasformare AZ in una piccola compagnia continentale alle dipendenze di AF e del suo CDG con pochi intercontinentali da FCO del tutto irrilevanti, ma con un acquisto da parte di AF (soldi, pochissimi, nelle casse dello Stato). E ora? Oltre a confermare l'irreversibilità della morte di MXP e FCO come hub (no, non saranno i 70 o 40 voletti a rendere FCO o MXP un hub serio), e a doverci sobbarcare la bad c., la CAI ha il destino segnato: annettersi ad un "grande" (o "sottomettersi" per usare il linguaggio che usavamo con AF) o morire schiacciata dal traffico p-t-p lowcost o hub&spoke dei megacarrier.

Carina l'ElleKappa di oggi:
Mr. 1: "Si torna ad Air France"
Mr. 2: "Garantita comunque l'italianità dei 56 milioni di persone che pagheranno i debiti"

A mio avviso nel medio-lungo periodo si otterrà lo stesso risultato di prima con particolari ben più inquietanti.
Ma per ora godiamoci la nuova Compagnia Aerea Italiana, i suoi nuovi colori ed i suoi capitali, tutti di qualità italiana controllata, robbba bona signò mica come i pomodori cinesi!!
 
Ultima modifica:
...
tutto vero peccato, e questo scalfari non lo dice, lo omette pur sapendolo, che anche air france avrebbe comunque scaricato sullo stato ma sopratutto si sarebbero preso tutto il mercato; qui almeno, anche nell'ipotesi di più esuberi, il mercato ce lo teniamo. l'ipotesi permette di pulire in casa le nostre schifezze!

anche il mercato delle merci, pure così importante per il paese e fondamentale per il ricco nord? mi sembra che il cargo stia sbaraccando, oppure il mercato e l'italianità delle merci sono figli della serva?
e poi voglio vedere che nercato presidierà la CAI contro FR e U2, ormai ampiamente radicate

OT Quanto ai giudizi di Libero, contrapposti ca quelli di Repubblica e Corriere, mi permetto di ricordare che il giornale offriva (Offre tuttora?) ospitalità ad un agente dei servizi segreti (Agente Betulla, alias Renato Farina)pagato ad hoc per sparare quotidianamente contro un cittadino (Romano Prodi) e che l'ineffabile direttore mio conterraneo spara abitualmente contro ben noti avversari (in questi casi, guarda caso, se la prende con Scalfari) ma glissa e s'incaxxa quando gli si chiede dei contributi pubblici che il suo giornale percepisce come organo del partito monarchico italiano. scusate l'OT
 
la seconda che hai detto. i precari non fanno numero semplicemente perché non hanno accesso ad ammortizzatori sociali e perché per toglierseli dalle palle è sufficiente lasciar scadere il loro contratto.
non ti contesto affatto, ma ho la sensazione che, se non nelle statistiche, in certe dichiarazioni i "determinati" rientrino nelle autoglorificazioni su quanti posti d ilavoro vengono creati...
Sono un po' come le molteplici inaugurazioni di tratti autostradali e simili...:))
 
A me sembra che la tua frase sia da Medio Evo, non l'approccio AF, che -non dimentichiamolo- avrebbe comprato AZ in toto (pagandola)

Non è vero, AF non avrebbe comprato tutta la compagnia, ma avrebbe lasciato allo stato le mele marce!!!!!! Perchè ora tutti ve ne dimenticate?? Vi siete tutti scordati del piano di AF ??

Inoltre lo stato sarebbe stato ancora azionista! Prima tutti vi scagliate contro le partecipazioni statali nelle aziende e sparate sui condizionamenti della politica, ora che lo stato perderà il controllo di AZ in modo completo, criticate comunque...
 
sono sempre più convinto che i 300 mln sono stati dati perchè era l'inizio dell'estate: oggi non avresti preso nulla..

il che significa che per permettere la pausa feriale abbiamo speso 300 milioni?Era vietgato dal meedico darsi da fare subito (dopo aver preso in mano il timone del Paese), farci risparmiare 300 milioni e chiudere tutto prima dell'estate (come peraltro quasi promesso visto che la prima scadenza era del 6 agosto?)
 
il che significa che per permettere la pausa feriale abbiamo speso 300 milioni?Era vietgato dal meedico darsi da fare subito (dopo aver preso in mano il timone del Paese), farci risparmiare 300 milioni e chiudere tutto prima dell'estate (come peraltro quasi promesso visto che la prima scadenza era del 6 agosto?)

Non era vietato, ma occorreva che il precedente governo permettesse la due diligence anche a chi non era in trattativa diretta! Senza controllo dei conti non poteva esserci piano e quindi acquisto!
 
Comunicato ufficiale di Air France appena rilasciato:

Air France-KLM confirme son intérêt et son souhait de rester le partenaire stratégique d’Alitalia

jeudi 28 août 2008
AIR FRANCE KLM confirme son intérêt et son souhait de rester le partenaire stratégique d’Alitalia.

A cet effet et si les perspectives de profitabilité de la nouvelle société sont bien confirmées, AIR FRANCE KLM est prêt à prendre une participation minoritaire au capital de la nouvelle société aux côtés des investisseurs réunis par la banque Intesa Sanpaolo

http://corporate.airfrance.com

Che ridere..


Due interpretazioni aggiuntive:

- le nostre quote ce le teniamo, anzi, ne prenderemmo anche altre: sono un buon investimento

- non pensate di uscire dalla partnership con AF e da Sky aggratis, non faremo l'errore di buttarvi fuori.

Questo spiegherebbe anche perche' ai mezzi con livrea AZ sarebbe riservato il p2p: e' ancora in Sky per piu' di un annetto, quindi riserviamole il servizio capillare sui principali apt. Hubberano gli altri in Alipassera e i suoi amici (da vedere se e chi saranno).
 
..
semplicemente perchè una compagnia non può utilizzare dea sola un aeroporto a proprio uso e consumo, ci deve essere spazio anche per gli altri.
poi sbraga di qua che ti sbrago di là ...

Secondo voi, togliere uno slot a LIN a qualcuno gli si fa un piacere? io credo di no, quindi questo ti piazza una causa e con un provvedimento d'urgenza di blocca la limitazione.

Se, invece, per esigenze di sicurezza o di semplice sfizio riduci le dimensioni degli A/M il provvedimento d'urgenza decade.
1. AZ-AP (o CAI) non saranno affatto sole sulla LIN-FCO

2. sai benissimo che sono arciconvinto che limitare la capienza degli aerei a LIN sia un palliativo che non serve a nulla, almeno nel breve termine.

I decreti Bersani sono provvisori e si possono rifare a piacimento, quindi i provvedimenti d'urgenza non servono ad un tubo anche perché gli slot mica glieli togli, lasceglieli pure, se vogliono andare a FCO si accomdino ...

Dulcis in fundo per sicurezza/sfizio è meglio limitare i movimenti tout-court, es da 18 (ampiamente sforati) a 12 movimenti ora.
Non è che il botto di un 80 posti sia meno peggio di uno da 150.
 
No, mi spiace, un botto da 80 e' meno peggio di uno da 150.

Un volo limitato ad 80 e' meno economico di uno da 150, se devo mettere una tratta finora non servita la faccio prima da dove posso metterne 150... Tracimo a LIN solo quando i volumi lo giustificano, e il volo a MXP (e quindi il feeder) c'e' gia'.

Certo, ci sono i regional, ma non ce li vedo per le destinazioni importanti, e per quelle secondarie non giustificano il maggior costo di LIN (che si spera ci sia), se non li riempio di gente che puo' pagare, quindi di nicchia.

Certo, chiudere del tutto e' ancora piu' efficace e ci farei la firma.

Poi, sulla navetta MI-RM, io continuo a chiedermi perche' dopo 10 anni dovrebbero ripensarci e concederla su FCO. Se navetta deve essere rispolvererei con CIA, che e' piu' vicino alla citta' e non ha il minimo problema legale.
 
Ultima modifica:
Cambia la Marzano: procedure fallimentari più rapide, il commissario non risponderà di eventuali illeciti

Pieni poteri al premier, deroghe all´antitrust e sugli esuberi cassa integrazione a valanga

Augusto Fantozzi sarà alla guida della "bad company": potrà vendere alla nuova Alitalia gli asset ancora fruttuosi
Escluso il "travaso" dei lavoratori nella p.a., ma assunzioni saranno possibili nelle aziende controllate dallo Stato


ROBERTO MANIA

ROMA - Arriva la legge "ad hoc" per privatizzare l´Alitalia: nuove procedure per i fallimenti con un ruolo centrale del presidente del Consiglio, deroghe alle norme antitrust, rimborsi per i piccoli azionisti e obbligazionisti, dosi massicce di cassa integrazione a zero ore e indennità di mobilità per tutelare, fino a sette anni consecutivi, i lavoratori in esubero.
Il "piano Berlusconi" per vendere alla neonata Compagnia aerea italiana di Roberto Colaninno la parte sana dell´Alitalia spazia tra gli italianissimi vecchi ammortizzatori sociali, una spruzzata di "welfare to work" di derivazione anglosassone e nordeuropea (per riqualificare e ricollocare i lavoratori) e, infine, l´introduzione di un po´ di cultura "mercatista" americana visto che la nuova Marzano sembra ispirarsi al famoso "Chapter 11" quello che negli States permette il salvataggio delle aziende fortemente indebitate ma ancora con una prospettiva industriale.
È il decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri (le misure non urgenti sono state inserite in un disegno di legge delega) che consentirà di dar vita a una "bad company", affidata alla gestione commissariale di Augusto Fantozzi (nominato, ma anche condizionato nella sua azione, dal premier e dal ministro dello Sviluppo), e che potrà cedere alla Nuova Alitalia «asset ancora fruttuosi, garantendo maggiore elasticità al modello procedimentale», come è scritto nella norma. Così via via la vecchia compagnia (di fatto destinata al fallimento) perderà i suoi pezzi migliori (aeroplani compresi) che potranno essere venduti dal commissario anche con una trattativa privata o in esclusiva. Fattispecie non prevista nella legge precedente, approvata nel 2004 per far fronte al default Parmalat. Questa velocità e flessibilità di azione del commissario ha portato il governo a prevedere maggiori garanzie a sua tutela contro eventuali iniziative sul terreno penale da parte dei creditori. E il nuovo pacchetto di misure porterà così alla riscrittura delle norme sugli illeciti penali fallimentari.
I piccoli risparmiatori con azioni o obbligazioni saranno indennizzati attingendo al fondo anti-frodi finanziarie.
Inedita la sospensione per sei mesi della normativa antitrust per consentire l´integrazione tra Alitalia e AirOne sulla rotta Fiumicino-Linate, che porterà all´assunzione di una posizione di monopolio. Qui il vero ostacolo da superare, per ora, non è tanto l´Antitrust nazionale quanto Bruxelles che considera quella tratta di interesse europeo.
Per i lavoratori in eccedenza (si parla di 5-6 mila unità) ci saranno cigs a zero ore (fino a quattro anni) e mobilità (tre anni). Chi a quel punto avrà maturato i requisiti potrà accedere alla pensione. Contestualmente al sostegno al reddito, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, punta a ricollocare una parte degli esuberi in altre aziende. Escluso esplicitamente il "travaso" nella pubblica amministrazione, ma non nelle aziende controllate dallo Stato, si utilizzerà il "Programma Pari", con la collaborazione di Italia Lavoro e delle agenzie di somministrazione, per la formazione e favorire l´incontro tra domanda e offerta. Era previsto anche per la crisi Fiat del 2003 ma rimase sulla carta.

La Repubblica

CIAO
_goa
 
Domanda da un milione di dollari :
Secondo voi Toto con questa operazione ci ha guadagnato oppure è riuscito solo a salvare il sedere con le banche ?
In fatto di conferimenti, lui ci mette solo la compagnia o deve appoggiare anche dei soldini ?
E che peso avrà nella CAI ? quanto credito ? quanto potere ? riuscirà a nuotare liberamente in mezzo a questo branco di squali ?
Secondo la teoria del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, a mio avviso il nostro imprenditore ha sì "piazzato al meglio" il proprio giocattolo, ma contestualmente l'ha salvato da una sicura fine ingloriosa entro l'anno in corso.
 
Domanda da un milione di dollari :
Secondo voi Toto con questa operazione ci ha guadagnato oppure è riuscito solo a salvare il sedere con le banche ?
In fatto di conferimenti, lui ci mette solo la compagnia o deve appoggiare anche dei soldini ?
E che peso avrà nella CAI ? quanto credito ? quanto potere ? riuscirà a nuotare liberamente in mezzo a questo branco di squali ?
Secondo la teoria del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, a mio avviso il nostro imprenditore ha sì "piazzato al meglio" il proprio giocattolo, ma contestualmente l'ha salvato da una sicura fine ingloriosa entro l'anno in corso.

Lui vende la sua creatura, e quello che ci guadagna lo reinveste come quota di minoranza in cambio di una poltrona. A lui non interessa il comando, ma una piccola parte nelle decisioni del gruppo. Sulla salvezza di AirOne si può scrivere di tutto e di più, ma dati alla mano la compagnia è in utile di esercizio e i debiti sono dovuti all'acquisto delle nuove macchine.
 
Cambia la Marzano: procedure fallimentari più rapide, il commissario non risponderà di eventuali illeciti

Pieni poteri al premier, deroghe all´antitrust e sugli esuberi cassa integrazione a valanga

Augusto Fantozzi sarà alla guida della "bad company": potrà vendere alla nuova Alitalia gli asset ancora fruttuosi
Escluso il "travaso" dei lavoratori nella p.a., ma assunzioni saranno possibili nelle aziende controllate dallo Stato

CIAO
_goa
ma gli altri asset che vanno alla CAI, saranno pagati?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.