Panorama in edicola con un servizio sugli aiuti concessi a Ryanair


E non sarebbe un bene? Secondo me sarebbe un gran passo. E' ciò che accade in ogni società gestita bene: si cerca di aumentare al massimo la produttività, cioè di ottenere il massimo possibile dalle risorse disponibili.
 
E non sarebbe un bene? Secondo me sarebbe un gran passo. E' ciò che accade in ogni società gestita bene: si cerca di aumentare al massimo la produttività, cioè di ottenere il massimo possibile dalle risorse disponibili.

secondo me si sta andando verso il delirio....
 
non mi riferivo all'Italia, ma a chi per difendere FR inventa fantastiche giustificazioni.

Difendere FR...da cosa scusa??? Le indagini partire in Italia sono nei confronti di FR o degli aeroporti?

Ryanair non ha mica obbligato nessuno a sovvenzionarla e/o a farle gli sconti sull'handling...lei ha fatto delle proposte/richieste alle Società di Gestione...se loro, accettando, commettono qualcosa di illegale mica è colpa di FR...
 
Difendere FR...da cosa scusa??? Le indagini partire in Italia sono nei confronti di FR o degli aeroporti?

Ryanair non ha mica obbligato nessuno a sovvenzionarla e/o a farle gli sconti sull'handling...lei ha fatto delle proposte/richieste alle Società di Gestione...se loro, accettando, commettono qualcosa di illegale mica è colpa di FR...

se tu accetti qualcosa di illegale e ne sei consapevole sei complice.
 
se tu accetti qualcosa di illegale e ne sei consapevole sei complice.

Però in questo caso non si sa ancora se è una cosa illegale...e secondo me è anche abbastanza difficile dimostrare, nel caso in cui vengano dichiarate illegittime tali attività, che FR ne fosse consapevole...(non dico che non lo sia...dico che è difficile, a mio parere, dimostrarlo)...
 
Però in questo caso non si sa ancora se è una cosa illegale...e secondo me è anche abbastanza difficile dimostrare, nel caso in cui vengano dichiarate illegittime tali attività, che FR ne fosse consapevole...(non dico che non lo sia...dico che è difficile, a mio parere, dimostrarlo)...

le leggi Europee sugli aiuti di Stato sono piuttosto chiare. FR tra l'altro ha già subito nel 2003 la condanna su SXB e l'anno successivo sulla vicenda CRL.
E poi la legge non ammette ignoranza.
 
AIRBLUE. Ci sono tanti modi per fare arrivare denaro, del tipo che tu definisci "illegale", in modo perfettamente legale, e questo senza essere complici di nessuno. Intanto le multe Ue ogni tanto continueranno a cadere e chi si fa pagare oggi continuerà a farsi pagare anche domani...
 
Io non guardo le partite di calcio. Perchè devo pagare per la polizia degli stadi?
Io non vado in chiesa. Perchè devo pagare per gli insegnanti di religione?
Io non volo Alitalia. Perchè devo pagare per salvarla?
Io non vado mai al sud. Perchè devo finanziarli anno dopo anno per sempre?
Io sono contrario agli eserciti. Perchè devo finanziare il ministero della difesa?
Io sono contrario alla permanenza nella NATO. Perchè devo pagare per rimanervi?
Io non vado mai a Napoli. Perchè devo pagare per smaltirne i rifiuti?
Io non uso automobili Fiat. Perchè gli utili sono della Fiat e le perdite devo ripianarle io?
Io non sono interessato alle olimpiadi. Perchè dobbiamo dare 140000 euro ad ognuno di quelli che vincono l'oro?
In uno stato ci sono alcune spese che per il bene comune vanno condivise, anche da chi non usufruisce di quel servizio.
Devo continuare?
 
In uno stato ci sono alcune spese che per il bene comune vanno condivise, anche da chi non usufruisce di quel servizio.

Vai in contradizione con te stesso, il bene comune viene goduto dalla società intera senza esclusi. Ad esempio, la NATO difende tutti i cittadini italiani dall'attacco di un'altro paese. Un posto su un volo Ryanair è escludibile (tu voli tu no) e rivale (tutti vorrebbero volare), quindi è un bene privato.
Chi prende il volo gode del viaggio, chi non vola al massimo si gode l'inquinamento.
 
Vai in contradizione con te stesso, il bene comune viene goduto dalla società intera senza esclusi. Ad esempio, la NATO difende tutti i cittadini italiani dall'attacco di un'altro paese. Un posto su un volo Ryanair è escludibile (tu voli tu no) e rivale (tutti vorrebbero volare), quindi è un bene privato.
Chi prende il volo gode del viaggio, chi non vola al massimo si gode l'inquinamento.

E i vantaggi dei passeggeri che vengono da noi e spendono i loro soldi? L'indotto generato? Tutte quelle persone versano i contributi all'erario italiano, quindi noi tutti ne beneficiamo.
La Nato non mi risulta difenda nessuno da nessuno. E' solo un costo a fondo perduto.
E tutti gli altri punti che ho elencato?
 
E i vantaggi dei passeggeri che vengono da noi e spendono i loro soldi? L'indotto generato?


allora che i contributi marketing siano pagati direttamente dalle associazioni di commercianti, albergatori e ristoratori.

Si l'indotto si genera, ma ne trae maggiore vantaggio solo chi ci lavora, la collettività invece si sobbarca i costi di allargare gli aeroporti, costruire nuove strade, ferrovie, ecc.
 
Vai in contradizione con te stesso, il bene comune viene goduto dalla società intera senza esclusi. Ad esempio, la NATO difende tutti i cittadini italiani dall'attacco di un'altro paese. Un posto su un volo Ryanair è escludibile (tu voli tu no) e rivale (tutti vorrebbero volare), quindi è un bene privato.
Chi prende il volo gode del viaggio, chi non vola al massimo si gode l'inquinamento.
Ma "mi facci il favore", come diceva il buon Toto.:D
 
hai detto bene ........ chi vuole, vola quasi gratis, chi non vuole, chi di viaggiare non ne ha voglia, invece, paga lo stesso perche' comuni, province e regioni, finanziando le compagnie aeree (spesso in maniera unilaterale) , lo fanno con i soldi pubblici sborsati da tutti i contribuenti, magari sviluppando aeroporti in maniera indiscriminata senza gli adeguati studi sull'impatto ambientale (altri danni a molti che di volare non ci pensano nemmeno)
L'articolo sara' sicuramente fazioso, vecchio o di parte, rimane inconfutabile il fatto che quello che sta' avvenendo in Italia con le low costs non e' avvenuto e non avverra' in nessun paese della comunita europea, questo mi sembra lampante, sia per chi e' sostenitore e chi meno.
 
...rimane inconfutabile il fatto che quello che sta' avvenendo in Italia con le low costs non e' avvenuto e non avverra' in nessun paese della comunita europea, questo mi sembra lampante, sia per chi e' sostenitore e chi meno.

Non esattamente, vedi quanto richiamato più sopra in merito a CRL, vedi le dichiarazioni allegramente fatte da un sottosegretario spagnolo ai trasporti in merito a GRO nella trasmissione REPORT: semplicemente, credo che noi si legga la stampa italiana e non quella estera, dove notizie come queste sono riportate tanto e quanto da noi. Per il resto, che in alcuni posti la cantilena sia diversa mi trova d'accordo, così come mi trova d'acordo il fatto che se l'Italia rappresenta il secondo mercato per FR un motivo ci sarà, e non è difficile trovarlo.