Bella overview di Cortina/Fiames


WoW! Bellissima foto!
Sapevo dell'esistenza dell'aeroportino, ma nn avevo mai visto la posizione, anche se ad esserne sncero non l'avevo mai cercto :o :D
Grazie!!!
 
Bravo Giovanni!!! Complimenti per la chiccona!!! Vedo che non perdi occasione per farti sempre qualche giretto con il nuovo brevetto eh:D
Che chicca grazie!
Ma sbaglio o è molto lunga come pista?o è molto stretta e dà solo l'impressione di essere lunga?
Il discorso della chiusura non l'ho capito..
ll vento forte, soprattutto nei decolli, ha fatto "spesso" incidenti, e cosi dopo soli 10 anni poco piu l'aeroporto è stato chiuso. Ora ci passano mucche e tant'altro..
 
ll vento forte, soprattutto nei decolli, ha fatto "spesso" incidenti, e cosi dopo soli 10 anni poco piu l'aeroporto è stato chiuso. Ora ci passano mucche e tant'altro..

Bhè, qualcosa di volante tuttora è presente all'aeroporto di Cortina. Sono infatti di base due elicotteri Ecureuil, uno è I-AMVH della base cortinese della Air Service Center, e l'altro è un'esemplare a rotazione della EliFriulia che opera per l'EliCortina!! Uno di quest'ultimi è stato ripreso da me proprio a Cortina nel dicembre del 2006 in una suggestiva atmosfera invernale...

http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=5883556

Ciao,
Marco
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripesco questo trhead perchè ho terminato la storia di quasto aeroporto, fino alla relazione peritale dell'incidente 1976 che ha determianto la chiusura definitiva. Chi fosse curioso trova tutto su http://www.fiorenzadebernardi.it nella sezione RACCONTI.

Colgo l'occasione per chiedere a Italo83 il permesso di usare qualcina delle belle foto qui presenti per il sito della Comandante de Bernardi a corredo della storia dell'aeroporto.

Saluti
 
Fiammes quando c'erano gli aeroplani

Piacevole riaprire ricordi sullo scalo di Fiammes e curioso notare come a casa nostra tale aeroporto sia stato considerato 'pericoloso' un campo di volo come questo, peraltro dotato di una pista sigificativa; senza scomodare aeroporti andini, in Francia si atterra in scali che raddrizzano i capelli come Meribel e Courchevel, mentre a casa nostra ci sio deve accontentare si usare la pista di Fiammes per raduni di auto o come parcheggio per camper, ma non apriamo altre polemiche.

Se a qualcuno interessano cose del passato, ecco due immagini dei bei tempi in cui prima i PC6 e poi gli Skyvan di AERALPI facevano voli giornalieri per Venezia e Milano; per completezza storica mancherebbe il Twin Otter, che fece la maggior parte del traffico passeggeri su Cortina-Fiammes

Untitled-1copy.jpg


_________________________________________________________________________

Untitled-2.jpg