Aereo a bassa quota su spiaggia, scompiglio tra i bagnanti...

  • Autore Discussione Autore Discussione Medo
  • Data d'inizio Data d'inizio

da quanto mi risulta, il regolamento" Regole dell'Aria" di Enac tra le altre cose prevede ad esempio : ..."Eccetto quando necessario per il decollo o l'atterraggio, o per riconosciute necessità operative degli elicotteri, o su specifica autorizzazione Enac, un volo VFR non deve essere effettuato:
1) su zone intensamente popolate di città, su paesi, insediamenti o assembramenti all'aperto di persone ad altezze inferiori ai 1000 (ripeto mille) ft al di sopra del più alto ostacolo situato entro un raggio di 600 m dalla posizione dell'A/M o ad altezza maggiore che dovesse risultare tale da consentire, in caso di emergenza, un atterraggio senza porre in pericolo persone o beni al suolo
2) Eccetto quando necessario per il decollo e l'atterraggio su aeroporti costieri, dal 1 giugno al 30 settembre compresi non è consentito il sorvolo delle spiagge nel tratto compreso entro 100 m da entrambi i lati della linea di costa ad una altezza inferiore ai 1000 ft. Tale prescrizione non si applica agli AA/MM di Stato e di soccorso."...
Questo per ciò che riguarda il civile. Per il militare, anche su AIP Italia sono pubblicate le zone e i corridoi nei quali si possono svolgere voli a bassa e a bassissima quota. C'e' da dire inoltre che in caso di esercitazioni in prossimità di siti civili ci deve essere il coordinamento con la Prefettura competente per territorio, al fine di istituire un servizio di ordine pubblico che faccia rispettare le prescrizioni, una emissione di notam per interdire lo spazio aereo etc etc etc...
 
da quanto mi risulta, il regolamento" Regole dell'Aria" di Enac tra le altre cose prevede ad esempio : ..."Eccetto quando necessario per il decollo o l'atterraggio, o per riconosciute necessità operative degli elicotteri, o su specifica autorizzazione Enac, un volo VFR non deve essere effettuato:
1) su zone intensamente popolate di città, su paesi, insediamenti o assembramenti all'aperto di persone ad altezze inferiori ai 1000 (ripeto mille) ft al di sopra del più alto ostacolo situato entro un raggio di 600 m dalla posizione dell'A/M o ad altezza maggiore che dovesse risultare tale da consentire, in caso di emergenza, un atterraggio senza porre in pericolo persone o beni al suolo
2) Eccetto quando necessario per il decollo e l'atterraggio su aeroporti costieri, dal 1 giugno al 30 settembre compresi non è consentito il sorvolo delle spiagge nel tratto compreso entro 100 m da entrambi i lati della linea di costa ad una altezza inferiore ai 1000 ft. Tale prescrizione non si applica agli AA/MM di Stato e di soccorso."...
Questo per ciò che riguarda il civile. Per il militare, anche su AIP Italia sono pubblicate le zone e i corridoi nei quali si possono svolgere voli a bassa e a bassissima quota. C'e' da dire inoltre che in caso di esercitazioni in prossimità di siti civili ci deve essere il coordinamento con la Prefettura competente per territorio, al fine di istituire un servizio di ordine pubblico che faccia rispettare le prescrizioni, una emissione di notam per interdire lo spazio aereo etc etc etc...

grazie per la tempestività..:)
Mi sembra che quanto definito sopra chiarisca in modo chiaro ed inequivocabile i margini di manovra, anche per velivoli militari perchè di base (e di buon senso che non può essre prevaricato dalla passione per l'aviazione) c'è come fatto primaria la tutela della popolazione. Esercitazione o no, con la speranza che certe necessità operative non siano poi vidimate a posteriori.
 
grazie per la tempestività..:)
Mi sembra che quanto definito sopra chiarisca in modo chiaro ed inequivocabile i margini di manovra, anche per velivoli militari perchè di base (e di buon senso che non può essre prevaricato dalla passione per l'aviazione) c'è come fatto primaria la tutela della popolazione. Esercitazione o no, con la speranza che certe necessità operative non siano poi vidimate a posteriori.

Infatti dice "Eccetto quando necessario per il decollo e l'atterraggio ", quindi si applica perfettamente ai casi da me citati avvenuti tutti i prossimità dell'apt.
 
si pure io da piccolo ricordo gli aerei militari che passavano bassi sulle spiagge di tropea... quasi quasi mi vengono i lucciconi :D
 
Infatti dice "Eccetto quando necessario per il decollo e l'atterraggio ", quindi si applica perfettamente ai casi da me citati avvenuti tutti i prossimità dell'apt.


si certo, però sarebbe bello sapere le esigenze operative che hanno costretto un EFA ad andare "a canna", a sradicare ombrelloni, procurare ferite, quando invece poteva (doveva?) percorrere la stessa rotta quasi in idle suscitando ammirazione anzichè combinare tutto il bordello che ha fatto
 
Un collega di mio padre pilota di AB-212 della Marina, fece una cosa simile a metà anni '80 per fare lo splendido con una tipa che stava tampinando.

Si mise in hovering a pochi metri dalla riva e in effetto suolo... tutto andò bene fino a quando un ombrellone non si staccò da terra e non andò a finire sulla fronte di una signora...

Si beccò una settimana di consegna, provvedimento molto grave per un ufficiale in carriera...

C'è anche da dire che erano altri tempi: non era raro infatti negli anni '70 e '80 vedere passaggi a bassa quota sulla spiaggia, io ricordo ancora come se fosse oggi un F-104 a cannone sulla spiaggia a circa 15 metri di quota... e mio padre stesso ha sverniciato più volte le cabine della spiaggia ed il tetto di casa mia con passaggi bassissimi... se però ti piazzi in hovering e fai casino, beh...

Una cugina di mia madre è sposata con un Comandante AZ, quando era ragazzo era in AM di base a Gioia del Colle. Lui di solito chiamava a casa dei miei nonni (in calabria, vicino lamezia terme) e avvisava: massimo 7 o 8 minuti e il suo F104 si incanalava a bassa quota (follemente bassa) nella vallata dove sta il mio paese, risaliva il corso del fiume, mezzo giro .. poi roll di 360 gradi e via verso la puglia.. tutto questo di sgamo, senza avvisare i superiori. Io non ero ancora nato (si trattava appunto dei primi anni 80) ma mi raccontavano i miei nonni che ogni singolo pezzo di vetro, lampadario..porte del paese vibrava.. tutto :D
 
da quanto mi risulta, il regolamento" Regole dell'Aria" di Enac tra le altre cose prevede ad esempio : ..."Eccetto quando necessario per il decollo o l'atterraggio, o per riconosciute necessità operative degli elicotteri, o su specifica autorizzazione Enac, un volo VFR non deve essere effettuato:
1) su zone intensamente popolate di città, su paesi, insediamenti o assembramenti all'aperto di persone ad altezze inferiori ai 1000 (ripeto mille) ft al di sopra del più alto ostacolo situato entro un raggio di 600 m dalla posizione dell'A/M o ad altezza maggiore che dovesse risultare tale da consentire, in caso di emergenza, un atterraggio senza porre in pericolo persone o beni al suolo
2) Eccetto quando necessario per il decollo e l'atterraggio su aeroporti costieri, dal 1 giugno al 30 settembre compresi non è consentito il sorvolo delle spiagge nel tratto compreso entro 100 m da entrambi i lati della linea di costa ad una altezza inferiore ai 1000 ft. Tale prescrizione non si applica agli AA/MM di Stato e di soccorso."...
Questo per ciò che riguarda il civile. Per il militare, anche su AIP Italia sono pubblicate le zone e i corridoi nei quali si possono svolgere voli a bassa e a bassissima quota. C'e' da dire inoltre che in caso di esercitazioni in prossimità di siti civili ci deve essere il coordinamento con la Prefettura competente per territorio, al fine di istituire un servizio di ordine pubblico che faccia rispettare le prescrizioni, una emissione di notam per interdire lo spazio aereo etc etc etc...

I militari non sottostanno alle regole dei civili durante le esercitazioni.
Per di più volava in una zona normalmente chiusa al traffico aereo civile (è una P o una R ora non ricordo).

Andiamo a vedere se c'era il divieto di balneazione in quella zona?
 
I militari non sottostanno alle regole dei civili durante le esercitazioni.
Per di più volava in una zona normalmente chiusa al traffico aereo civile (è una P o una R ora non ricordo).

Andiamo a vedere se c'era il divieto di balneazione in quella zona?

difatti l'ho detto che i militari non sottostanno alle regole dei civili. Come al solito è andato tutto bene. La volta che non andrà tutto bene probabilmente si andrà a vedere se c'era il divieto di balneazione....
 
Se puo' consolare, a me e' successo in Corsica, sulla spiaggia di Algajola, che e' molto vicina alla base aerea di Solenzara.

Evidentemente gli sbruffoni nascono in tutto il mondo
 
difatti l'ho detto che i militari non sottostanno alle regole dei civili. Come al solito è andato tutto bene. La volta che non andrà tutto bene probabilmente si andrà a vedere se c'era il divieto di balneazione....

Non vedo perchè non dovrebbe andare bene.
 
cmq io dico: perchè ste cose non capitano a ME quando vado al mare? :D al massimo mi devo accontentare del solito Canadair della Protezione Civile :D
 
si certo, però sarebbe bello sapere le esigenze operative che hanno costretto un EFA ad andare "a canna", a sradicare ombrelloni, procurare ferite, quando invece poteva (doveva?) percorrere la stessa rotta quasi in idle suscitando ammirazione anzichè combinare tutto il bordello che ha fatto

Come ho già detto l'episodio dell'eurofighter è da biasimare e perseguire, io facevo invece riferimento agli episodi da me citati, quelli che hanno scatenato frasi del tipo le colpe dei padri non devono ricadere sui figli, ecc... Come abbiamo visto dalle regole postate poco sopra, in prossimità degli apt i limiti di quota minima non si applicano quindi.... Lasciamo pure stare i padri...
 
si certo, però sarebbe bello sapere le esigenze operative che hanno costretto un EFA ad andare "a canna", a sradicare ombrelloni, procurare ferite, quando invece poteva (doveva?) percorrere la stessa rotta quasi in idle suscitando ammirazione anzichè combinare tutto il bordello che ha fatto
Infatti! e la mia affermazione circa "vidimazione a posteriori di improrogabili necessità operative" (gran bella frase che suona pomposa e altisonante e leegittima) era riferita a certe abitudini di giustificare POI qualche cavolata fatta PRIMA. Non ditemi che non succede!

Non siamo qui a fare processi a intenzioni, a gridare al lupo al lupo, tanto non è successo nulla ecc. ecc
Ma a commentare ad un fatto che, senza troppe difficoltà avrebbe potuto provocare dei problemi seri. E poi avere un sacco di persone a manifestare "affinchè cose così non si ripetano, non devono più succedere", come si verifica puntualmente dopo fatti che in effetti si potevano spesso evitare.
 
Come ho già detto l'episodio dell'eurofighter è da biasimare e perseguire, io facevo invece riferimento agli episodi da me citati, quelli che hanno scatenato frasi del tipo le colpe dei padri non devono ricadere sui figli, ecc... Come abbiamo visto dalle regole postate poco sopra, in prossimità degli apt i limiti di quota minima non si applicano quindi.... Lasciamo pure stare i padri...

seaking i miei riferimenti erano generici anceh se partivano dal tuo episodio e la mia frase era anche per non volerti incolpare verbalmente, perchè avresti potuto dire "e che c'entro io?". Hai fornito una testimonianza e la parentela con l'autore ti pone in una situazione in cui io sarei in difficoltà (denigro o no, è mio padre!).
Detto questo, gli esempi citati "in fase di atterraggio ecc." non erano chiari (per lo meno a me) di essere in tale fase.
E' chiaro che atterrando ci s iabbassi! E' una legge fisica e dinamica.
Ma io sostengo che un normale avvicinamento per atterrare in un aeroporto non dovrebbe tecnicamente prevedere sorvolo di case abitate a 15 o 50 mtr dal suolo.
anche con un elicottero. Anche in VFR, oserei dire.
Qualcuno può smentirmi?
Di qui le mie domande di prima, in buona misura risposte da I-CD per la normativa, ancora senza risposta (ma ci conto) per le procedure solite di atterraggio.
 
Io capisco il voler giustificare tutto ma fino ad un certo punto:
1)se quell'aereo stava atterrando quindi e' normale volare rasoterra, se cosi fosse quella spiaggia sarebe stata chiusa e sorvegliata, cosi non sembra che sia;
2)se qell'aereo stava atterrando ci doveva essere un solo passaggio a bassa quota, qui i passaggi sono due, che ha fatto quell'aereo e' atterrato poi e' decollato sempre a bassa quota ovviamente, perche' anche quando si decolla lo si fa rasoterra?
3)Qualcuno ha detto che queste cose sono normali, puo' essere, ma vi chiedo:
questo fa aumentare o dimunuire lo scarso amore e rispetto degli italiani verso le Forze Armate?
 
è la pura verità lo spostamento d'aria non fa sopstare gli ombrelloni conficcati nel terreno...qualche giorno fa a cervia d,urante la manifestazione per il 90 anniversario del 23 gruppo, un efa di gioia è passato radente con i post e l'unica cosa che ha fatto è aver sollevato un pò d'erba...
questo comunque non toglie il fatto che è stata una manovra un pò azzardata, ovviamente cerchiamo di non credere a tutto, perchè come sempre avranno reso l'accaduto più tragico di quanto non fosse successo...
 
Io capisco il voler giustificare tutto ma fino ad un certo punto:
1)se quell'aereo stava atterrando quindi e' normale volare rasoterra, se cosi fosse quella spiaggia sarebe stata chiusa e sorvegliata, cosi non sembra che sia;
2)se qell'aereo stava atterrando ci doveva essere un solo passaggio a bassa quota, qui i passaggi sono due, che ha fatto quell'aereo e' atterrato poi e' decollato sempre a bassa quota ovviamente, perche' anche quando si decolla lo si fa rasoterra?
3)Qualcuno ha detto che queste cose sono normali, puo' essere, ma vi chiedo:
questo fa aumentare o dimunuire lo scarso amore e rispetto degli italiani verso le Forze Armate?

Se consideri che ad un airshow ci partecipano dalle 70 alle 80.000 persone non credo che qualche basso passaggio possa intaccare il rispetto degli italiani verso le FFAA...