Telefoni cellulari in volo: accordi Air France


che brutta cosa! si sta così bene senza telefonini che squillano e gente che urla.

diventerà come l'eurostar, che sei costretto ad ascoltare i c...i di tutti?
 
Mi sembra esagerata tutta questa contrarieta. Basta che si stabiliscano delle regole precise, per la suoneria ad esempio e che i pasegeri si comportino in modo educato.
L'aereo non e una prigione, ma un mezzo di trasporto.
Cmq, si sa, in Italia allo sviluppo prima si dice NO, poi si godono i benefici. Magari poi ci si pente anche di aver detto NO
 
Quali sono le metro italiane e estere dove è possibile telefonare?

In alcune stazioni di Milano già lo si può fare, e stanno estendendo la rete.
All'estero ti posso confermare una buona parte della rete di Londra. A Parigi non ricordo se c'è già in tutto o in parte la rete.
 
Qui a Bruxelles già da qualche anno si puo' telefonare su tutta la linea del metro senza nessun problema.
Per tornare in tema, mi associo a tutti coloro che rimangono freddi all'idea di poter telefonare dall'aereo!
 
Dal mio punto di vista il problema sta nel cellulare: molte compagnie hanno i telefoni a carta di credito anche in classe economica sul lungo raggio, ma vengono usati pochissimo per il discorso prezzo. Introdurre l'uso del cellulare, per quanto a 2,5€ minuto (anche se non è poco!), spingerà molti a telefonare solo per dire "ti chiamo dall'aereo, che figata!".
Putroppo sono pochi quelli che parlano a voce moderata e con attenzione e rispetto nei confronti dei vicini, sia questo in aereo, metropolitana, treno o anche solo per strada.
 
A Buenos Aires funziona in metro, e la gente e' molto educata e non si sentono strilloni. Pero' messaggini a palla :)
 
Basta fare una giusta campagna di sensibilizzazione prima del lancio del servizio: i passeggeri che recheranno disturbo agli altri con toni troppo alti o suonerie rumorose verranno ripresi dagli a/v e sanzionati dal Comandante, che a bordo può avere questa autorità. E poi il prezzo secondo me è troppo basso.
E' un servizio che sui voli corto-medio raggio può essere assolutamente superfluo. Quindi è giustificabile il suo utilizzo da parte di uomini d'affari, che per comunicazioni importanti hanno necessità di usare il telefonino (anche se per pochi secondi e con discrezione) anche a bordo e che son disposti per questo anche a spendere, faccio un esempio limite, 5 € al minuto!!

Questa IMHO potrebbe essere una soluzione adeguata per attivare il servizio a favore di chi serve veramente e limitare gli schiamazzi da Porta Portese all'interno dell'aeromobili...
 
con toni troppo alti o suonerie rumorose verranno ripresi dagli a/v e sanzionati dal Comandante, .


Scusa ma tono troppo alto e rumoroso che parametri oggettivi rappresentano? La vedo un po' dura...


(anche se per pochi secondi e con discrezione)
Altro paramentro alquanto soggettivo... E cosa vogliamo mettere un limite di chiamata di 1 minuto? E se uno ne fa due? Ancora una volta la vedo un po' dura...
 
Secondo me 2,5 € non è una tariffa così bassa... io personalmente se non ci fosse necessità urgente non farei mai una chiamata pagando 2,5 € al minuto in un volo di 1 ora o 2... la faccio appena scendo e spendo 10 volte meno!
 
interessante e' il traffico gprs per i clienti business. Alcune compagnie mi pare volevano bloccare le chiamate vocali e lasciare attivi solo i servizi dati (SMS e gprs). sarei piu' favorevole a soluzioni del genere
 
A completamento della notizia:

Vodafone, telefonate in aereo. Subito con Air France, Ryanair a fine anno.

Vodafone Italia lancia il servizio di roaming sugli aerei non solo per chiamate, ma anche per l'utilizzo della mail in volo. Da oggi tutti i clienti Vodafone potranno utilizzare i loro cellulari e Pc portatili per chiamare, inviare sms, navigare in Internet e accedere alla propria mail anche in aereo. Il servizio sarà disponibile sia per clienti abbonamento sia prepagati. Chiamare in volo costerà 2,5 euro al minuto (Iva esclusa), prezzo in promozione per tutta l'estate. Per accedere alla mail sarà possibile utilizzare l'opzione mail International, dedicata ai clienti Business, valida in tutto il mondo, al costo di 10 euro al mese.

«Vodafone Italia, per lanciare il servizio», spiega una nota, «ha siglato due accordi con gli operatori aeronautici che forniscono il roaming. Il primo con On Air, che offre voce, Sms e traffico Gprs per l'utilizzo di mail e internet sui voli Air France, e il secondo con Aeromobile, che offre gli stessi servizi alle compagnie Emirates e Qantas. Al momento l'accordo di On Air con Air France prevede la copertura su alcune delle principali destinazioni come Parigi, Roma, Venezia, Torino, Milano, Bologna, Francoforte, Monaco, Londra, Vienna, Barcellona, Copenhagen, Praga, Varsavia, Amburgo e molte altre. Entro l'anno», conclude il comunicato, «arriveranno nuovi accordi con altre compagnie aeree tra le quali British Midland, Tap Portugal e Ryanair».


da: ilsole24oreonline http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...80-11dd-a2c2-00000e25108c&DocRulesView=Libero