Libri fondamentali per capire il trasporto aereo


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
96
Dubai, UAE
Salve a tutti,

prendendo spunto da un post di qualche settimana fa in cui veniva segnalato il libro di Siobhán Creaton Ryanair, ho pensato che sarebbe utile mettere a disposizione di tutti una lista “in continuo aggiornamento” di libri “MUST HAVE” per capire le dinamiche del trasporto aereo, nel nostro paese come a livello internazionale. Per questa ragione segnalerei libri in qualsiasi lingua, a prescindere dall’esistenza di una versione tradotta in italiano. Chi vuole potrebbe anche scrivere una piccola recensione sul libro segnalato.

Qui di seguito fornisco dunque alcuni titoli che, a mio parere, dovrebbero entrare nella biblioteca dell’appassionato. Dato il mio background accademico si tratta per lo più di libri orientati all'aspetto economico/manageriale del settore, ma penso che anche altri titoli più "tecnici" o "ludici" possano far parte della lista.
Non intendo fare classifiche perché non avrebbe molto senso, però, per non allargare troppo la lista, cercherei di limitarmi ai testi che ognuno di voi ritiene veramente da non perdere, indipendentemente dagli interessi specifici di ognuno di noi.

Mi piacerebbe che ogni qual volta uscisse un nuovo titolo che risponda alle caratteristiche ci ricordassimo di inserirlo nella lista.

Ecco dunque le mie prime segnalazioni:

- Rigas Doganis, Flying Off Course – The economics of International Airlines, Routledge

- Enrico Valdani e David Jarach, Compagnie Aeree e Deregulation – Strategie di marketing nei cieli senza frontiere, Egea

- David Jarach, Marketing Aeroportuale – Gestire l’impresa-aeroporto nel nuovo millennio, Egea

- Anne Graham, Managing Airports – an International perspective, Elsevier

- Stephen Shaw, Airline Marketing and Management, Ashgate

- Oliviero Baccelli e Lanfranco Senn, Il trasporto aereo in Italia - le imprese e le politiche, Egea

- Siobhán Creaton, Ryanair – il prezzo del low cost, Egea

- Kevin Freiberg and Jackie Freiberg, Nuts! Southwest Airlines’ Crazy Recipe for Business and Personal Success, Broadway

Aspetto le vostre!

Rick.
 
E' ludico, ma si "divora" volentieri, secondo me molto adatto a chi comincia ad avere la passione (poi non la molla più!):
"Ask the pilot" di Patrick Smith
E' uscita anche la versione in italiano (Chiedilo al pilota).
 
E' ludico, ma si "divora" volentieri, secondo me molto adatto a chi comincia ad avere la passione (poi non la molla più!):
"Ask the pilot" di Patrick Smith
E' uscita anche la versione in italiano (Chiedilo al pilota).

Già comprato, sicuramente interessante ma nella traduzione italiana penso che alcune esempi e riferimenti avrebbero duvuto essere adattati alla realtà europea, invece si tratta di una pura traduzione letterale
 
Consiglio "No Frills", the truth behind the low-cost revolution in the skies, di Simon Calder, Virgin books... si tratta di una storia, non eccessivamente tecnica ma ricca di aneddoti, dei lcc
 
piatto ricco mi ci ficco!

Thread estremamente interessante! Per chi è completamente a digiuno, un buon titolo da cui iniziare è sicuramente

Antonio A. Boccia, Anna Marino, Signori si vola! Tutto quello che avreste voluto sapere sul trasporto aereo e non avete mai osato chiedere, Aviabooks, Torino, 2006

Salve a tutti,
- Rigas Doganis, Flying Off Course – The economics of International Airlines, Routledge

- Enrico Valdani e David Jarach, Compagnie Aeree e Deregulation – Strategie di marketing nei cieli senza frontiere, Egea

- David Jarach, Marketing Aeroportuale – Gestire l’impresa-aeroporto nel nuovo millennio, Egea

- Anne Graham, Managing Airports – an International perspective, Elsevier

- Stephen Shaw, Airline Marketing and Management, Ashgate

- Oliviero Baccelli e Lanfranco Senn, Il trasporto aereo in Italia - le imprese e le politiche, Egea

- Siobhán Creaton, Ryanair – il prezzo del low cost, Egea

- Kevin Freiberg and Jackie Freiberg, Nuts! Southwest Airlines’ Crazy Recipe for Business and Personal Success, Broadway

Dei quotati, conosco quelli editi da EGEA, titoli molto puntuali ed efficaci, soprattutto quello di Valdani/Jarach. Di Flying Off Course ho letto solo degli estratti, mi è sembrata comunque un'opera interessante. Il libro di Creaton l'ho ordinato, mentre Nuts! è un must. Quello di Shaw non lo conosco, ma essendo edito da Ashgate sono sicuro che sia un lavoro eccellente (oltre che molto costoso...:diavoletto:). Mai sentito invece del libro della Graham.

Tra i titoli che ritengo interessanti, aggiungerei:

Robert van der Linden, Airlines and Air Mail. The Post Office and the Birth of the Commercial Aviation Industry, The University Press of Kentucky, Lexington, 2002

Thomas Petzinger, Hard Landing. The Epic Contest for Power and Profits that Plunged the Airlines into Chaos, Three River Press, New York, 1995

T. A. Heppenheimer, Turbolent Skies. The History of Commercial Aviation, John Wiley & Sons, Hoboken, 1995

sulla storia dell'aviazione commerciale americana. Il secondo e il terzo hanno il piglio del lavoro giornalistico, ma con una precisione documentale notevole. Le tesi proposte da Petzinger possono non piacere, ma è scritto davvero bene e abbastanza politically uncorrect da incuriosire. Il primo invece è un'opera di ricerca storica estremamente accurato ma per nulla pedante o noiosa, necessaria per capire chi siamo e da dove veniamo.

Per chi è interessato prettamente alla deregulation, c'è il fondamentale

Martha Derthick, Paul J. Quirk, The Politics of Deregulation, The Brookings Institution, Washington, 1985

occhio che può risultare pallosetto perché tratta della deregolamentazione ad ampio spettro. Quantomai attuale oggi, invece:

Paul Dempsey, Andrew R. Goetz, Airline Deregulation and Laissez-faire Mithology, Quorum Books, Westport, 1992

che tra l'altro tratta in modo molto chiaro i processi di fusione delle compagnie US.

A complemento dell'editoria economico-normativa in lingua italiana aggiungo

Fabio Carlucci, Trasporto Aereo. Regolamentazione e concorrenza, CEDAM, Padova, 2003

Giuseppe Sancetta, Il servizio di trasporto aereo nella dinamica del sistema turistico, CEDAM, Padova, 2002

evito invece di citare i libri editi da Giuffré perché li ho trovanti oltremodo inutili, insopportabilmente lenti e mortalmente noiosi.

Per chi vuole rabbrividire c'è

Lucia Visca, Fabrizio Spagna, Aircrash. Anatomia di un flop, Memori, Roma, 2004

qui parliamo di Alitalia. È un lavoro giornalistico, anche se non mi è piaciuto troppo a livello di stesura. Comunque interessante. Per chi fosse interessato alla situazione europea, può dare un occhio ai libri di Button, questi i più recenti:

K. Button, K. Haynes, R. Stough, [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Flying into the Future: Air Transport Policy in the European Union, Edward Elgar, Cheltenham, 1998

Kenneth Button at al.,
[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Air Transport[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif], [/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Edward Elgar, Cheltenham, 2001[/FONT]

Kenneth Button, [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Wings Across Europe: Towards an Efficient European Air Transport System, Ashgate, Aldershot, 2004

interessante anche questo:

Dependra Sinha, Deregulation and Liberalisation of the Airline Industry. Asia, Europa, Norh America and Oceania, Ashgate, Aldershot, 2001.

Assolutamente da evitare come la peste

Luca Berti, Evoluzione del trasporto aereo, Elicònie, Roma, 2004

i 20€ peggio spesi della mia vita, un minestrone insulso, piuttosto devolveteli in beneficenza...
[/FONT]
DaV
 
Complimenti a I-DAVE per la precisione! E' proprio il tipo di post che speravo di "scatenare"!

Grazie ovviamente anche alle preziose segnalazioni di tutti gli altri... continuiamo ad allungare la lista quando possiamo! :)

Commento su Shaw: in U.S. è considerato la bibbia del marketing applicato al trasporto aereo!

Ryanair è la versione "europea" di Nuts!, dunque un MUST anche questo! ;)
 
Dimenticavo.

Nota sulla Graham: è professoressa a Cranfield e alla City University di Londra (riconosciute per la fama di formazione specifica in Aeronautica) e ha collaborato spesso con Jarach per quanto riguarda i suoi libri, articoli, conferenze. Il libro è valido ma molto aziendalistico.
 
mi permetto solo di aggiungere qualche titolo sulla nostra storia aeronautica; libri di ricostruzione storica (scritti con piglio giornalistico) che permettono di capire molte cose di oggi... si leggono bene tra un volo e l'altro o in attesa negli aeroporti oppure, come mi capita, camminando per strada (questo per dire che non sono mattoni universitari)

segnalo un titolo di colui che ritengo essere, tra i giornalisti italiani, il migliore in ambito aeronautico (insieme a giorgio apostolo sono i decani)

paolo gianvanni
"1945 - 1960 I trasporti aerei in italia dalla guerra all'era del getto"
ED AI

un pò più agile ma sempre interessante

antonio bordoni
"fasti e declino dell'industria aerea commerciale"
travel factory

e poi il must storico, le fondamenta, un pò come l'esame di "diritto privato" a giurisprudenza (e in molte altre facoltà)

giuseppe d'avanzo
"i lupi dell'aria"
edizioni STH

(okkio che è un malloppone di 900 pagine... ma è la nostra storia, con anedotti e retroscena)
 
aggiungo: per capire la nostra storia, per tutti i veri appassionati di aeronautica, non può mancare nella biblioteca personale una biografia di sua eccellenza il maresciallo dell'aria il generale di squadra aerea italo balbo

ne segnalo due.

se qualcuo riesce a trovarla

giordano bruno guerri
"italo balbo"
mondadori

segrè claudio
"italo balbo. una vita fascista"
il mulino

... e se poi qualcuno si dovesse appassionare al maresciallo... segnalo un libro che arricchisce e incuriosisce... è scritto bene, semplice, e molto ben documentato (il padre del giornalista quel giorno c'era).


folco quilici
Tobruk 1940. Dubbi e verità sulla fine di Italo Balbo
mondadori

era il lontano giugno del 1940 e italo balbo in libia era a bordo del suo S79 e stava, tanto per cambiare, combattendo. la contraerea italiana lo abbattè. lo fece eliminare mussolini?
 
... e se poi qualcuno si dovesse appassionare al maresciallo... segnalo un libro che arricchisce e incuriosisce... è scritto bene, semplice, e molto ben documentato (il padre del giornalista quel giorno c'era).


folco quilici
Tobruk 1940. Dubbi e verità sulla fine di Italo Balbo
mondadori

era il lontano giugno del 1940 e italo balbo in libia era a bordo del suo S79 e stava, tanto per cambiare, combattendo. la contraerea italiana lo abbattè. lo fece eliminare mussolini?
Il padre di Folco c' era. Purtroppo per lui, perché era su quell' aereo.
 
Io per la tesi ho usato molto il libro di Button e Stough "Air Transport Networks" del 2000.
Il mio lavoro era sui gruppi aziendali e alleanze ed ho trovato tutto quello che mi serviva sulle alleanze strategiche!
 
Vorrei segnalarvi un titolo scritto da un nostro forumista (se n'e' gia' parlato in diversi 3d)

Nicola Pedde
ALMANACCO DELLE LINEE AEREE ITALIANE 1947-2007
Gan Editions
ordinabile on-line su http://www.ganeditions.com/ (quando e' uscito c'era anche uno sconto per gli iscritti al forum)
 
@rick: con queste cose ci vado a nozza :o:D

mi permetto solo di aggiungere qualche titolo sulla nostra storia aeronautica; libri di ricostruzione storica (scritti con piglio giornalistico) che permettono di capire molte cose di oggi... si leggono bene tra un volo e l'altro o in attesa negli aeroporti oppure, come mi capita, camminando per strada (questo per dire che non sono mattoni universitari)

segnalo un titolo di colui che ritengo essere, tra i giornalisti italiani, il migliore in ambito aeronautico (insieme a giorgio apostolo sono i decani)


"1945 - 1960 I trasporti aerei in italia dalla guerra all'era del getto"
ED AI

un pò più agile ma sempre interessante

antonio bordoni
"fasti e declino dell'industria aerea commerciale"
travel factory

e poi il must storico, le fondamenta, un pò come l'esame di "diritto privato" a giurisprudenza (e in molte altre facoltà)

giuseppe d'avanzo
"i lupi dell'aria"
edizioni STH

(okkio che è un malloppone di 900 pagine... ma è la nostra storia, con anedotti e retroscena)

Questi tre non li conoscevo. Ho provato a fare un paio di ricerche ma in vendita non li ho trovati. Travel Factory ha un sito web, magari il secondo si riesce a recuperarlo, ma STH credo che non esista più. Quello di Gianvanni è quasi introvabile (è del 1979!), le uniche due copie in Lombardia sono una nella Mutua Cesare Pozzo, che però mi risulta essere momentaneamente chiusa, l'altra invece si trova presso la biblioteca Ferruccio Parri dell'INSMLI.

Tra i titoli a carattere markettaro-aziendale segnalo anche

Massimiliano Bruni, Strategia nel settore aeroportuale. Scelte di modello strategico e performance aziendali, EGEA, Milano, 2004

evito di consigliarlo come lettura da relax, adatta solo a chi si interessa di queste cose per lavoro o studio. Sul fronte ingegneristico, mi è capitato tra le mani questo:

Alessandro Orlandi, Trasporti Aerei, Pitagora Editrice, Bologna, 1995

un buon compendio, anche per chi aborra derivate e integrali (che ci sono comunque in abbondanza).

Un buon titolo per la storia di Malpensa è l'ormai quasi introvabile

Alma Pizzi, Malpensa 2000, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2000

anche se secondo me più interessante e più accurato è il saggio di Mantegazza:

Amilcare Mantegazza, Il rinnovamento del sistema aeroportuale lombardo (1910-1986): una transizione difficile, in "Reti, Mobilità, Trasporti. Il sistema italiano tra prospettiva storica e innovazione", Franco Angeli, Milano, 2004

Purtroppo non ho mai trovato nulla di simile sulla storia di Fiumicino, il che sarebbe altrettanto interessante.

un'altra raccolta di saggi storici a tema aeronautico, con lo zampino di Mantegazza è questa:

A. Mantegazza, P. Ferrari, a cura di, L'aeronautica italiana. Una storia del '900, Franco Angeli, Milano, 2004

sempre del nostro ottimo Nicola, è un must:

Nicola Pedde, Itavia. Storia della più discussa compagnia aerea italiana, Elicònie, Roma, 2003

tra l'altro credo che prima o poi dovrebbe uscire il volume su Meridiana/Alisarda, vero? :D

Infine, per adesso :D, se qualcuno avesse accesso a banche dati elettroniche come JSTOR, Blackwell Sinergy o Emerald, faccia una ricerca con "aviation", "deregulation", "airlines industry" e similari, e si armi di tanta pazienza (e un disco fisso molto capiente) ;)

DaV