L'aeroporto piu' freddo al mondo: -34 gradi

  • Autore Discussione Autore Discussione mxp
  • Data d'inizio Data d'inizio

da -15 a -20 si sente... provato sulla mia pelle... e da -15 a -59 suppongo qualcosa di più. Forse non ti accorgi se è -45 o -48... Quello che da fastidio è umidità e vento. Cmq... meglio tornare in topic [:303] Si spera che il deicing serva anche per quelle temperature perchè il sale sotto i 20 gradi non ha più effetto e l'acqua ghiaccia lo stesso. Suppongo che i liquidi usati per il deicing degli aerei sia composto da sostanze chimiche un po' più efficienti del semplice sale
 
Citazione:Messaggio inserito da gjangj

Quando si ha a che fare con gli aerei il sale è bandito. Semplificando: i liquidi utilizzati per il de/anti icing, sono fondamentalmente a base di glicoli (alcol) e per cui volatili. Il glicole scalda ma, ciò che più ci interessa, è che non ghiaccia. Il fluido che utilizziamo a lin, mxp e bgy (non so gli altri scali, ma sono abbastanza certa anche vce) è il kilfrost ABC-3 di tipo II. E' propilenico e dunque acquisisce proprietà pseudoplastiche: è come se ricoprissimo l'aeroplano con il "domopack"... l'esempio buffo è solo per rendere l'idea, naturalmente. Oppure... da bambini avete mai provato a fare le "monetine" di vinavill? La goccia di vinavill che spargi sul tavolo e che quando si asciuga tiri su come una pellicola! Be', più o meno... poi non mi addentro nei particolari relativi alle diverse percentuali, necessità, procedure e tempi di tenuta perché non mi sembra il caso di annoiarvi a tal punto; io ho cercato di generalizzare al massimo ma, mi raccomando, niente sale [:306]!!

...se pi hai voglia c'è sempre qualcuno interessato!
 
Citazione:Messaggio inserito da flydream

ma tali liquidi non sono altamente infiammabili? [:0] con i reattori lì vicino dovrebbe essere pericolosissimo...

No, non sono infiammabili, sono a base di alcool per abassare il punto di congelamento del liquido e di altre sostanze per amentarne la viscosità e far scivolare via la precipitazione ghiacciante.

@Jangj: Secondo me invece quello che trovo appiccicato sotto le scarpe è proprio sale!! Non è che gli faccia tanto male agl'aerei, infondo hai idea di quanto ne ingeriscano quando decolli in aeroporti vicino al mare...vedi FCO con una bella giornata di Libeccio!

Cheers
 
Citazione:Messaggio inserito da pamico

Ho vissuto in Islanda e le piste e le vie di rullaggio (o rollaggio?:)) dell'aeroporto di Keflavik sono tutte riscaldate grazie a acqua sorgiva a alta temperatura convogliata sul luogo.

e grazie quella è un'isola vulcanica :D
quanto mi piacerebbe farci un giro [:p]
 
Senz'altro! Allora, in riferimento a quanto stabilito da AEA (associazione dei vettori europei), a cui tutti i Vettori europei fanno riferimento (ma gli americani hanno procedure pressoché </u> identiche), dobbiamo definire il CLEAN AIRCRAFT CONCEPT (identico, ovviamente, anche per gli americani):

Clean aircraft concept: tutti gli aa/mm non possono essere autorizzati al decollo se le superfici alari e le superfici critiche dovessero risultare contaminate da neve ghiaccio o brina.

Detto questo, ciò significa che dobbiamo PRIMA pulire l'a/m dalle contaminazioni, POI proteggerlo da nuove formazioni, così come PRIMA si lava l'automobile e POI si passa la cera.
La fase di pulizia si chiama DE-ICING, la fase di protezione si chiama ANTI-ICING.
De-icing: ciò che scioglie il ghiaccio è il calore e la pressione del flusso, per cui il de-icing viene effettuato con acqua calda (circa 80°) a getto chiuso, nella quale viene miscelato un 10% di kilfrost, solo per evitare che l'acqua si righiacci immediatamente. Nel tempo massimo di 3 minuti deve avvenire la fase di ANTI-icing che avverrà con percentuali di fluido differente, a seconda della tipologia di fluido utilizzata (I II III o IV)e della temperatura esterna. Ad inizio fase di protezione (anti-icing) si deve prendere nota dell'orario perché, a seconda della percentuale utilizzata, della temperatura esterna e delle condizioni metereologiche, le tabelle daranno dei tempi di tenuta del fluido (HOT - Holdover Time) differenti, perché più la condizione è "umida" ("pioggia" è peggio che "brina", per esempio)prima la pellicola verrà contaminata, diluita con l'umidità esterna e dunque deteriorata.
Prendiamo nello specifico le procedure del kilfrost ABC-3 tipo II: il de-icing deve avvenire così come ho sopra esposto, per l'anti-icing, invece, non sarà necessario il fluido caldo perché l'aeromobile è già pulito e, anzi, per quel che riguarda il tipo II è persino meglio che sia freddo perchè aderisce meglio alle superfici dell' a/m stesso (pensate alla densità dell'olio da cucina nella padella fredda, se cercate di farlo aderire a tutta la superficie, anzichè a come diventa liquido scaldandosi). Quali quantità? Sempre in riferimento al kilfrost ABC-3 tipo II, fino a -3 gradi C°, è richiesta una protezione che abbia MINIMO il 50% di kilfrost (l'altro 50% è acqua). Dai -3° ai -14°, almeno il 75°, oltre i -14°, il 100% dev'essere di kilfrost.
Però AEA ti dice: se tu quella miscela me la puoi garantire calda ad almeno 60° alla lancia (il calore ricordo che serve per sghiacciare), allora ti consento di effettuare sghiacciamento e protezione in una sola fase, ovvero di effettuare il DE/ANTI-ICING. Tecnicamente il "ONE STEP", anzichè il "TWO-STEPS". Dicevo che il kilfrost di tipo II é persino migliore freddo, ma anche riscaldato ha elevatissime performances, ovviamente.
Il fatto poi di poter riscaldare il fluido, o meno, nelle varie percentuali, dipende dai macchinari in dotazione ai differenti scali, che comunque possono sempre ricorrere al two steps.
Anche questa è una sintesi ma, se ci fossero domande, risponderò con vero piacere, però potrò farlo solo fra un paio di giorni...

Ciao a tutti :)


Tutto perfetto, aggiungo solo che il Kilfrost si riscalda per induzione onde evitare scadimento delle prestazioni.
:D

PS
Se sta nevicando,e ho l'aereo coperto di neve ,io preferisco il "Two Step" mi sento più tranquillo.
 
Non stai dicendo una stupidaggine in effetti in certi paesi tirano la sabbia sulla strada invece del sale :)

in scandinavia non fanno via la neve la prima volta che cade....gli buttano su ghiaia e sabbia...congelando diventa la strada che usano per tutto l'inverno...questo è l'esempio fotografato 40 km ad ovest di rovaniemi (fi)
 
... Si spera che il deicing serva anche per quelle temperature perchè il sale sotto i 20 gradi non ha più effetto e l'acqua ghiaccia lo stesso. Suppongo che i liquidi usati per il deicing degli aerei sia composto da sostanze chimiche un po' più efficienti del semplice sale
Infatti in città a Mosca non si usa il sale ma un liquido bluastro per sciogliere nave e ghiaccio.
In città in generale la neva viene spalata e portata in luoghi appositi dove viene sciolta e gettata nelle fognature.
Quando si ha a che fare con gli aerei il sale è bandito. Semplificando: i liquidi utilizzati per il de/anti icing, sono fondamentalmente a base di glicoli (alcol) e per cui volatili. Il glicole scalda ma, ciò che più ci interessa, è che non ghiaccia. Il fluido che utilizziamo a lin, mxp e bgy (non so gli altri scali, ma sono abbastanza certa anche vce) è il kilfrost ABC-3 di tipo II. E' propilenico e dunque acquisisce proprietà pseudoplastiche: è come se ricoprissimo l'aeroplano con il "domopack"... l'esempio buffo è solo per rendere l'idea, naturalmente. Oppure... da bambini avete mai provato a fare le "monetine" di vinavill? ...
Post fantastico, come anche i successivi.
Aggiungo solo un elemento: il killfrost "propilenico" è un liquido non newtoniano (che cambia viscosità con la temperatura - esempio banale la Nutella), quindi raffreddando diventa più o meno una pellicola ma se l'aereo atterrasse in un aeroporto al caldo la pellicola si "scioglierebbe" e verrebbe portata via.
 
Colgo l' occasione per fare una domanda a chi ne sa + di me...
Il 22 dicembre sono tornato da un viaggio a Omsk (non troppo distante da Irkutsk)

qui si parlava di jakutsk non di Irkutsk. Irkutsk è nella regione di siberia mentre Jakutsk (o come spesso si scrive Yakuzia) è una repubblica a parte. La città più fredda di quella repubblica è Ojmiakon che è la città più fredda del mondo se si esclude il polo.