Thread Aeroitalia


Però c’è da dire che molti feed da/per aeroporti locali possono essere sostituiti da transiti via CDG e AMS

Si? Ne sei certo? Vallo a trovare posto per un volo AF/KL feeder su INC quando: a) il PTP chiude le classi alle connessioni il piu' possibile, generando ovviamente maggior revenue b) hai aerei mediamente piccoli su queste tratte c) si tratta spesso di seasonal flights d) altrettanto spesso non operano daily

Faccio fatica a vedere come DL potrebbe costruire una compagnia a corto raggio che vada a pestare i piedi al partner AF/KLM.

Ancora più faticoso pensare che AeroItaly sia un partner affidabile da cui comprare il 49%. Dovrebbe trovare un partner di maggioranza ma chi? MSC? Qualche fondo?

Piuttosto, in Europa ci sono compagnie più solide e già pronte su cui mettere le mani. Oppure compagnie di cui acquistare il cadavere appena pronto. Anche qualche low cost.

Vedi Michele, non si tratta di pestare i piedi, cosi' come non si tratta di comprare Aeroitalia (o come minchia si chiamera'), o di prendere per forza anche solo il 49%...si continua a scrivere di estremi quando si potrebbe anche solo parlare di accordi.

Si va OT qui (chiedo venia ai mods) ma avevo parlato di numeri ed eccoli dunque: DL perde qualcosa come il 30% dei bookings IT->US a causa della perdita dei feeders AZ, si sale al 35% YOY come US POS. Ora, tolte le ovvieta' di m/s pesanti quali USA, Mexico, Canada, Francia e Paesi Bassi, l'Italia ad oggi e' il primo mercato continentale per numero di INT Arrivals in the US, avendo superato ad AUG (199k) sia Francia (185k) che Germania (192k), ponendosi alle spalle di UK e India (questi ultimi falcidiati dal problema visti).

Se poi si vuol continuare a dire che DL sta bene cosi' e che non gliene frega nulla dell'Italia (sarebbe il mio lavoro ma vabbe', c'e' sempre chi ne sa di piu' , per carita'...) e che non ci sarebbe alcun interesse reciproco con Aeroitaliaocomeminchiasichiamera' oh, va bene cosi' e la chiudo qui!
 
  • Like
Reactions: Ivan0922
Si? Ne sei certo? Vallo a trovare posto per un volo AF/KL feeder su INC quando: a) il PTP chiude le classi alle connessioni il piu' possibile, generando ovviamente maggior revenue b) hai aerei mediamente piccoli su queste tratte c) si tratta spesso di seasonal flights d) altrettanto spesso non operano daily



Vedi Michele, non si tratta di pestare i piedi, cosi' come non si tratta di comprare Aeroitalia (o come minchia si chiamera'), o di prendere per forza anche solo il 49%...si continua a scrivere di estremi quando si potrebbe anche solo parlare di accordi.

Si va OT qui (chiedo venia ai mods) ma avevo parlato di numeri ed eccoli dunque: DL perde qualcosa come il 30% dei bookings IT->US a causa della perdita dei feeders AZ, si sale al 35% YOY come US POS. Ora, tolte le ovvieta' di m/s pesanti quali USA, Mexico, Canada, Francia e Paesi Bassi, l'Italia ad oggi e' il primo mercato continentale per numero di INT Arrivals in the US, avendo superato ad AUG (199k) sia Francia (185k) che Germania (192k), ponendosi alle spalle di UK e India (questi ultimi falcidiati dal problema visti).

In altre parole, l’Italia è il sesto mercato internazionale per volume (non yield) a livello nazionale, quindi spalmata su tutte le varie compagnie (quindi per Delta l’Italia potrebbe essere il sesto, settimo, undicesimo). E di questo mercato, il 30% delle vendite erano con transfer via AZ/ITA.

Ora, io mostravo prima che il quinto mercato piú importante per DL consta per circa il 0.5% degli ASM messi sul mercato da DL. Diamo per buona che l’Italia sia sesta, e che conti per lo stesso numero di ASM. 0.5% del totale. Di conseguenza, il 30% di 0.5% è 0.15% degli ASM di DL.

0.15% sono 36m di ASM. Il PRASM di Delta è 17.65 cent, facciamo 18cent dai. Ergo, se un ASM sull’Italia ha valore medio, le revenues di quel 30% di transiti sono 36m*18cent ossia sei milioni e mezzo di dollari (qualcuno mi controlli i numeri).

Per $6.5m tu dici che Delta dovrebbe creare una specie di Virgin Atlantic Little Red in salsa italiana.
 
Credo che il problema non sia dirottarli su altri scali, quanto riempire i diretti in partenza dall'Italia
Però andare a mettere in piedi una rete feed nei vari aeroporti italiani dove opera DL mi pare una pazzia. Da che mondo e mondo si opera il feed dal proprio hub, l'unico potrebbe essere FCO dove DL potrebbe decidere di supportare o acquisire una quota di una compagnia che lo utilizzi come hub.
 
Però andare a mettere in piedi una rete feed nei vari aeroporti italiani dove opera DL mi pare una pazzia. Da che mondo e mondo si opera il feed dal proprio hub, l'unico potrebbe essere FCO dove DL potrebbe decidere di supportare o acquisire una quota di una compagnia che lo utilizzi come hub.
FCO abbisogna più di tutti, ovvio; NAP CTA VCE no, MXP forse