Alla mensa dell’Enac servono roba buona


Dall'articolo sul Corriere

68c5b9fcc97d1.jpeg
Io l'avevo buttato lì per scherzo, ma Ferrara c'è per davvero... o_O Pure Boscomantico... A sto punto facciamo anche delle navette Boscomantico-Villafranca, così risolviamo il problema del traffico a Verona :D
No dai, ma si saranno sbagliati al Corriere, era l'articolo che tenevano in serbo per il 1° aprile e gli è scappato di pubblicarlo oggi... vero? :rolleyes:
 
Io l'avevo buttato lì per scherzo, ma Ferrara c'è per davvero... o_O Pure Boscomantico... A sto punto facciamo anche delle navette Boscomantico-Villafranca, così risolviamo il problema del traffico a Verona :D
No dai, ma si saranno sbagliati al Corriere, era l'articolo che tenevano in serbo per il 1° aprile e gli è scappato di pubblicarlo oggi... vero? :rolleyes:
C'e' pure Pavullo per andare a mangiare tigelle o gnocco fritto!
 
Immagino già i thread sulla rivalità dei due aeroporti di Pavullo e Lugo di Romagna, entrambi indispensabili per il turismo in quanto utilizzabili anche da chi deve andare in Toscana e Marche. I due scali sperano di sottrarre traffico al ben più trafficato scalo di Ravenna, ormai arrivato alla capienza massima del terminal anche grazie al prestigioso volo con l'aeroporto della capitale della moda (Milano Bresso), con sostenitori di entrambe le fazioni e imprenditori che creano compagnie aeree locali ad hoc e basi di manutenzione per Cessna caravan...
Ops scusate mi sono svegliato da un sogno bellissimo.
 

Il primo viaggio​

Il primo volo del genere, dimostrativo, è previsto lunedì 15 settembre tra Fano e Roma Urbe. «È un primo passo verso una rete nazionale capillare a corto raggio», spiega al Corriere il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma. «Ed è anche un modo per avviare quella connettività orizzontale, tra il Tirreno e l’Adriatico, tagliando drasticamente i tempi». Di quanto? «Se tra le due località ci vogliono 4-5 ore di viaggio in macchina, con questi voli basteranno 40-50 minuti».

E' interessante notare che l'aeroporto di Fano dista ben 35 km da AOI, dove c'è il volo per FCO in continuità territoriale (peraltro appena rinnovata).

Lo scorso 30/6 Leerit aveva postato questo articolo che dimostrava quanto il volo AOI-FCO stesse avendo successo.

Il volo Ancona-Roma ha un solo passeggero, è il deputato Francesco Gallo: «Potevano annullarlo, grazie ad Aeroitalia»​


C'erano solo piloti e assistenti e il politico di Sud chiama nord che ha voluto condividere l'anomalia ringraziando la Compagnia aerea e la Regione Marche che garantisce la "continuità territoriale"


Va bene che nelle Marche ci sono le elezioni regionali, ma se già con la CT AOI-FCO eravamo alla follia pura, l'idea di affiancargli un Fano-Urbe riesce nella non facile impresa di andare oltre.
Avanti così, che i soldi non mancano.
 
ORRORE! Tassignano non c'è! Il distretto cartario resta a terra.

Zitto che hanno lasciato fuori pure il Cinquale in Versilia!
Ed io come ci vado al Twiga? Mica mi toccherà atterrare a PSA, vero?

Possiamo sicuramente affermare che questo piano penalizza la Toscana!

P.S. io al Cinquale ci sono atterrato davvero, molti anni fa, su un aereo da AG tipo Piper. Pista in erba lunga come un campo da calcio o poco più…
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Troppo complicato.

Andiamo piuttosto di economia circolare a km zero: prendono otto mignotte dalla Salaria, proprio li accanto, ed a ognuna danno una PAPI light da reggere in caso di atterraggi oltre il tramonto o al verificarsi di improvvise eclissi solari.

La Salaria è perennemente intasata, le luci delle macchine in coda mi sembrano perfette per l'allineamento, sono anche bianche e rosse.
 
Il presente è sempre più distopico. Invece che lavorare per garantire collegamenti ferroviari efficienti sul breve raggio, gli enti pubblici preposti vanno in direzione opposta e hanno il coraggio anche solo di parlare di un piano di questo tipo. Non trovo altre parole.
 
Zitto che hanno lasciato fuori pure il Cinquale in Versilia!
Ed io come ci vado al Twiga? Mica mi toccherà atterrare a PSA, vero?

Possiamo sicuramente affermare che questo piano penalizza la Toscana!

P.S. io al Cinquale ci sono atterrato davvero, molti anni fa, su un aereo da AG tipo Piper. Pista in erba lunga come un campo da calcio o poco più…
Se pensi che Giannutri non ha continuita' territoriale!
 
  • Haha
Reactions: BrunoFLR
PARTITI (A TITOLO DIMOSTRATIVO) I MICROVOLI ENAC
PRIMO COLLEGAMENTO FRA FANO E ROMA URBE
Enac, parte il primo volo dimostrativo tra Fano e Roma Urbe Si punta ad una rete a corto raggio con vettori 'pet friendly'
(ANSA) - ROMA, 15 SET - E' partito il primo volo, per ora dimostrativo, che collega Fano all'aeroporto di Roma Urbe. E' uno degli esempi del nuovo modello di mobilità a corto raggio, la Regional Air Mobility (RAM) italiana, che integra i territori con gli altri sistemi di trasporto, "creando una rete flessibile, intelligente e capillare a livello nazionale, con vettori pet friendly", spiega l'Enac, che ha fatto volare un King Air B200 da 9 posti per collegare il versante adriatico a quello tirrenico. "La mobilità aerea regionale rappresenta la nuova frontiera del trasporto aereo da e per gli aeroporti territoriali, in cui non ci sarà più solo business aviation e scuole di volo, ma anche servizi accessibili a un pubblico più ampio grazie a costi di esercizio contenuti, resi possibili dall'innovazione tecnologica degli aeromobili di nuova generazione e da un modello di business innovativo introdotto da Enac", ha detto il dg Alexander D'Orsogna. L'idea è creare collegamenti efficienti "soprattutto nei tratti trasversali dell'Italia, consentendo di collegare in meno di 50 minuti l'aeroporto di Fano all'aeroporto di Roma Urbe, invece delle quasi 4 ore", fa sapere l'Enac che considera quello di oggi "il primo passo verso una rete nazionale capillare a corto raggio", visto che Enac Servizi gestisce 21 aeroporti in punti strategici della penisola ed un eliporto sull'isola di Capri. "Enac ha messo in piedi un cospicuo programma di investimenti per rendere gli scali appetibili e resilienti" ha detto il presidente Enac Pierluigi Di Palma, secondo cui "grazie a questo nuovo paradigma sarà possibile immaginare scenari di intermodalità aria/aria per raggiungere destinazioni talvolta lontane dai classici circuiti di massa ed in modo diverso". (ANSA). DEF
 
servizi accessibili a un pubblico più ampio grazie a costi di esercizio contenuti, resi possibili dall'innovazione tecnologica degli aeromobili di nuova generazione e da un modello di business innovativo introdotto da Enac"

L'innovazione tecnologica ha un costo, chi lo paga (ad un prezzo accessibile)?
Il modello innovativo di ENAC in cosa consiste? Sburocratizzazione delle normative applicate agli scali minori o il sempiterno sovvenzionamento a carico della collettività?
Mi piacerebbe vedere un business plan, sempre che uno sia stato almeno abbozzato.
 
Proviamo a capire il contesto, altrimenti non ha senso:

Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma incontra a Bruxelles l’eurodeputato Marco Campomenosi: diritti del passeggero e sviluppo del trasporto aereo quale propulsore turistico​

In occasione della sua visita a Bruxelles, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato l’On. Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega all’interno del gruppo politico Identità e Democrazia e membro della Commissione per i trasporti e il turismo al Parlamento Europeo.
L’incontro ha avuto ad oggetto la centralità del trasporto aereo e lo sviluppo del settore, principale via di ingresso in Italia, per la connettività e il benessere socio economico del nostro Paese quale propulsore turistico di interi territori.
In particolare, assumono rilievo i concetti di sistema e di reti aeroportuali, sia tra i maggiori scali nazionali, sia tra gli aeroporti minori per realizzare la piena connettività del nostro territorio.
In tale contesto, l’interazione tra i settori pubblico e privato gioca un ruolo fondamentale. Esso rappresenta il principale strumento attraverso il quale concretizzare quegli investimenti infrastrutturali sostenibili che permettono di riconciliare il trasporto aereo con l’ambiente e di realizzare un sistema trasportistico italiano innovativo, intermodale ed efficiente.

Fonte: https://www.enac.gov.it/news/il-pre...ra-bruxelles-leurodeputato-marco-campomenosi/

Ho evidenziato la parte che mi pare rilevante.