La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Ci sveleresti un segreto dicendoci se il manager AZ stia avendo dunque ragione o meno; perché se spendo oggi 100 anziché 200, ma poi la manutenzione nel tempo mi costa 150 allora direi che la mia carriera è finita. Normalmente almeno, in AZ questi princìpi si sa che non contano.
Senza contare la remissione dal danno di immagine, difficile da calcolare.
Insomma, belle parole, sempre il profitto tirato in ballo come unico colpevole?
Scusami, ma purtroppo la tua carriera potrebbe essere finita qualora tu fossi anche responsabile della manutenzione. Se la manutenzione è un centro di costo diverso, nel guano c'è quello che è responsabile della manutenzione.
 
Io questo non lo, ma quando sento demonizzare il profitto ho un certo qual prurito. Come ho già detto più volte, se un manager sbaglia e non massimizza gli utili di lungo periodo va cacciato, ma non si può leggere che sia negativo generare “margini e profitti”

Ma scusa ma dove io ed EEA avremmo demonizzato il profitto? Abbiamo per anni criticato AZ che perdeva vagonate di soldi, ora non ci lamentiamo mica se ITA finalmente vira in positivo?
Le aziende sane fanno profitti ma con senso.
 
Ma scusa ma dove io ed EEA avremmo demonizzato il profitto? Abbiamo per anni criticato AZ che perdeva vagonate di soldi, ora non ci lamentiamo mica se ITA finalmente vira in positivo?
Le aziende sane fanno profitti ma con senso.
Non esistono profitti “con senso”. Esiste la massimizzazione del valore aziendale nel lungo periodo - nel rispetto delle normative vigenti.
 
Non esistono profitti “con senso”. Esiste la massimizzazione del valore aziendale nel lungo periodo - nel rispetto delle normative vigenti.
Cerco di spiegarmi. Quando parlo di profitti “con senso” mi riferisco a quello che si chiama sustainable value creation: non solo utile contabile, ma profitti generati senza erodere asset strategici. Per dirne alcuni, brand equity, capitale umano, relazione con gli stakeholder. ITA oggi in utile è un passo avanti, ma se lo facesse sacrificando servizio, manutenzione (poltrone rotte o armadi che cadono a pezzi) distruggerebbe valore nel lungo periodo. Quindi sì, massimizzare i profitti va bene, ma se non sono “con senso” diventano pura illusione finanziaria.
 
Non esistono profitti “con senso”. Esiste la massimizzazione del valore aziendale nel lungo periodo - nel rispetto delle normative vigenti.
Credo che uno dei problemi moderni nella gestione delle imprese sia quello di preoccuparsi di un profitto contabile sul medio-breve senza attenzione ad una sostenibilità aziendale nel medio-lungo, ad esempio per tutti Boeing dove i problemi sono nati quando i ragionieri hanno sostituito gli ingegneri.

Mantenere il valore di un marchio, un buon rapporto qualità/prezzo, avere un polso (vero) sul mercato, avere una buona politica gestionale e di risorse umane (vale a dire non assumere a vanvera o perché quello è amico dello zio del cugino del vicino del pezzo grosso) alla lunga pagano. Il profitto puramente contabile rimane debole e non scontato.
 
Cerco di spiegarmi. Quando parlo di profitti “con senso” mi riferisco a quello che si chiama sustainable value creation: non solo utile contabile, ma profitti generati senza erodere asset strategici. Per dirne alcuni, brand equity, capitale umano, relazione con gli stakeholder. ITA oggi in utile è un passo avanti, ma se lo facesse sacrificando servizio, manutenzione (poltrone rotte o armadi che cadono a pezzi) distruggerebbe valore nel lungo periodo. Quindi sì, massimizzare i profitti va bene, ma se non sono “con senso” diventano pura illusione finanziaria.
Non ha casso ho scritto “valore di lungo periodo”
 
Credo che uno dei problemi moderni nella gestione delle imprese sia quello di preoccuparsi di un profitto contabile sul medio-breve senza attenzione ad una sostenibilità aziendale nel medio-lungo, ad esempio per tutti Boeing dove i problemi sono nati quando i ragionieri hanno sostituito gli ingegneri.

Mantenere il valore di un marchio, un buon rapporto qualità/prezzo, avere un polso (vero) sul mercato, avere una buona politica gestionale e di risorse umane (vale a dire non assumere a vanvera o perché quello è amico dello zio del cugino del vicino del pezzo grosso) alla lunga pagano. Il profitto puramente contabile rimane debole e non scontato.
Le stock option , che ormai rappresentano la parte preponderante della retribuzione di tutti i manager nei mercati maturi (quindi noon in Italia) , maturano come minimo in 5 anni. In altre parole la retribuzione è legata a al valore dell’azienda 5 anni dopo. In altre parole il mito della trimestrale è in gran parte un mito.
Il vero grosso problema oggi è, eventualmente, il sistema di remunerazione dei fondi comuni (soprattutto i fondi pensione) legato al patrimonio anziché al reddito generato
 
ITA Airways sta valutando un volo diretto tra Brasilia e Roma a partire dal 2026

ITA Airways sta studiando l'implementazione di un volo diretto tra Brasilia (BSB) e Roma (FCO). La conferma è stata data durante un incontro tenutosi giovedì (28) tra il Segretario alle Relazioni Internazionali del Distretto Federale, Paco Britto, e il responsabile degli affari internazionali della compagnia aerea, Giorgio Garbeglio.

Secondo Garbeglio, Brasilia è già inclusa nel piano di espansione di ITA Airways per il 2026. "Brasilia è già inclusa nel piano di espansione di ITA Airways per il 2026", ha affermato.

Si è trattato del secondo incontro tra Paco Britto e la compagnia aerea per discutere della questione. L'incontro si è svolto virtualmente.

Se il volo verrà confermato, sarà la decima destinazione internazionale operata dall'aeroporto internazionale di Brasilia (BSB).


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
ITA Airways sta valutando un volo diretto tra Brasilia e Roma a partire dal 2026

ITA Airways sta studiando l'implementazione di un volo diretto tra Brasilia (BSB) e Roma (FCO). La conferma è stata data durante un incontro tenutosi giovedì (28) tra il Segretario alle Relazioni Internazionali del Distretto Federale, Paco Britto, e il responsabile degli affari internazionali della compagnia aerea, Giorgio Garbeglio.

Secondo Garbeglio, Brasilia è già inclusa nel piano di espansione di ITA Airways per il 2026. "Brasilia è già inclusa nel piano di espansione di ITA Airways per il 2026", ha affermato.

Si è trattato del secondo incontro tra Paco Britto e la compagnia aerea per discutere della questione. L'incontro si è svolto virtualmente.

Se il volo verrà confermato, sarà la decima destinazione internazionale operata dall'aeroporto internazionale di Brasilia (BSB).


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
BSB is the new FOR?

Scherzi a parte, sembra che su Brasilia ci voli solo Tap da Lisbona. (Fonte)
Non è una rotta un po' troppo sottile, già coperta da un vettore *A?
 
Rispetto a IAG e a AFKL, il gruppo LH è molto scoperto sull'America del Sud. Di per sé, avrebbe molto senso che AZ venisse utilizzata come la compagnia del gruppo in grado di colmare, almeno in parte, questo gap. Che partire da Brasilia per colmare questo gap sia la strategia migliore... chissà.
In ogni caso per il momento non ci sono ancora conferme ufficiali e non sono mancati i rumors sulla volontà di aprire Bogotà.
 
BSB is the new FOR?

Scherzi a parte, sembra che su Brasilia ci voli solo Tap da Lisbona. (Fonte)
Non è una rotta un po' troppo sottile, già coperta da un vettore *A?

Non ho assolutamente i numeri in mano, quindi ipotizzo: BSB, per come funziona il network dei collegamenti in Brasile, "apre" tutto il Centro-Ovest e gran parte del nord, che in termini turistici sono una destinazione (relativamente) ricercata.
 
Accordo AZ-UA, mi piace il "national carrier" (!) e che i top tiers abbiano adesso acesso alle Lounges ITA...

MileagePlus members can start earning and redeeming miles on ITA Airways flights on September 8, 2025. Flights completed before September 8 will neither earn nor redeem miles.

ITA Airways is the national carrier for Italy with a main hub in Rome. ITA Airways offers service to over 70 destinations across 5 continents. ITA Airways is part of the Deutsche Lufthansa AG. For more information, visit the
ITA Airways website


 
  • Love
Reactions: Brendon

ITA Airways, l’8 settembre scatta il “matrimonio” con United: ecco i dettagli​


Quando si dice “morto un Papa, se ne fa subito un altro”, è proprio il caso di dirlo visto che il 1° settembre è cessato il rapporto tra ITA Airways e Delta e, nel giro di una settimana, si celebrerà l’unione con United Airlines.

In attesa di entrare ufficialmente in Star Alliance, non prima dell’estate 2026, il team di Volare non ha fatto le ferie estive e ha chiuso l’accordo con MileagePlus, il programma fedeltà di United Airlines.

Road to Star Alliance​

ITA Airways aggiunge un tassello importante al proprio percorso di integrazione: dall’8 settembre 2025 scatterà la partnership con United Airlines.

Per i membri MileagePlus sarà possibile:​

  • Accumulare miglia su tutti i voli ITA (con logiche diverse a seconda che il biglietto sia acquistato su United o tramite altri canali).
  • Riscattare premi su ITA Airways direttamente dal sito United.
  • Godere di benefici elite: i titolari Premier Gold, Platinum e 1K avranno accesso alle lounge ITA quando volano con la compagnia italiana.
Se sul sito di United sono presenti tutti i dettagli, sul sito di ITA non si parla dell’accesso alle lounge di United e dei privilegi collegati allo status.

Accumulo miglia, i dettagli​

Biglietti comprati su United.com. L’accumulo delle miglia sarà basato sul prezzo del biglietto e sullo status MileagePlus (da 5 a 11 miglia per dollaro).
Biglietti emessi da altri vettori. Le miglia sono calcolate sulla distanza e sulla classe tariffaria (da un massimo del 200% per le tariffe business più alte fino al 25% per le economy super scontate).
Discorso identico in casa ITA Airways. Chi viaggia a bordo di United accumulerà punti in base alla distanza percorsa e, se non sai come calcolare i punti che otterrai, ti basta andare su Where to Credit. Tutti i voli emessi con codice biglietto 016 (United) o 055 (ITA Airways), i Soci Volare accumulano punti in base alla tabella sopra riportata, a cui vanno poi aggiunti i moltiplicatori del Club di appartenenza: Plus +10%, Premium +20%, Executive +30%.

In conclusione​

Una partnership strategica che anticipa i benefici completi dell’ingresso in Star Alliance. Adesso aspettiamoci a strettissimo giro anche altri annunci di questo tipo da parte di ITA Airways.

 
BSB is the new FOR?

Scherzi a parte, sembra che su Brasilia ci voli solo Tap da Lisbona. (Fonte)
Non è una rotta un po' troppo sottile, già coperta da un vettore *A?
LH ha sicuramente i dati di quanto dal suo network viene alimentato il volo di TAP per BSB. E persa TAP che andrà nella braccia di Turkish il fatto che sia Star Alliance lascia il tempo che trova. Se in base ai numeri che ha LH che sicuramente è fra i principali "venditori" dei biglietti TAP ci vedono una sostenibilità destinare un A339 a BSB dirottando sulla propria consociata i transiti generati dal gruppo LH o magari partire utilizzando il volo TAP nei giorni che non volasse ITA potrebbe essere una mossa furba.