Vueling passa a Boeing


AFAIK i 319 che operano ora su Firenze sono standard, il Florence Kit era una modifica software (costava parecchio) che in pratica si è dimostrata come non necessaria.
Per i Boeing non so se e quali penalizzazioni abbiano gli -800; non mi risulta siano mai venuti i Max a Firenze.
 
Però, non mi sembra una notizia inattesa, l'acquisto dei 737 Max da parte di IAG risale a qualche anno fa ed a qualche compagnia del Gruppo dovevano pure andare. Mi sembra di ricordare che già allora, fra le papabili, venne fuori proprio il nome di Vueling.
 
Non capisco davvero questa mossa ma io non è che sia famoso per essere un tipo sveglio

Siamo per lo meno in due (a non capire)

Nemmeno io
Tra l'altro la gestione di una flotta all airbus permetteva a IAG di avere commoniality e gestione manutentiva efficiente.
Cosi perderebbero tanti aspetti positivi

Di contro con il 737 forse risparmiano un po in handling...sempre se il MAX ha le scale come l'NG (non ricordo)

Strano che IAG faccia questa mossa visto che sul medio/corto ha Airbus in tutto il gruppo: da BA/BAEF a Iberia, per andando a Vueling appunto…salvo non decidere di estendere anche alle altre…ma a LHR T5 mi pare sia tutto a misura di A32X! Salvo non ci sia dietro un cambio flotta per per cessione del Vettore…

La spiegazione l'aveva data la stessa IAG ai tempi dell'ordine: ho trovato la comunicazione ufficiale agli azionisti datata settembre 2022: Shareholder-circular-2022.pdf

A pag.10 si legge:
When considering the need to maintain healthy competition between suppliers and given the constrained availability of shorthaul aircraft in the period to 2028, the Board considers it necessaryto move its Airbus shorthaul fleet to a mix of Airbus and Boeing aircraft.
Detto in altre parole, in tempi di scarsa concorrenza e scarsa disponibilità di aerei nuovi, è meglio tenere i piedi in due scarpe.(y)

Poi, aggiungo io, per minimizzare i costi, meglio dare questi aerei alla divisione low cost, che vola solo sul corto e con una singola famiglia.
Ricalca la stessa strategia di Lufthansa, che farà passare la sua divisione low cost a Boeing, mentre tutte le altre major di famiglia hanno solo Airbus.

Ci aveva visto giusto Paolì:
Penso che Boeing stia cercando di fare di tutto per non perdere quote di mercato, soprattutto contro il 320 family. Avrà svenduto sti 50 aerei a IAG così come fa al gruppo Lufthansa per Eurowings. Inoltre per una compagnia aerea (o gruppo che sia) avere entrambi i competitor in flotta aiuta a contrattare prezzi migliori. Non a caso MOL si tiene ben stretti i 320 di Lauda.
 
AFAIK i 319 che operano ora su Firenze sono standard, il Florence Kit era una modifica software (costava parecchio) che in pratica si è dimostrata come non necessaria.
Per i Boeing non so se e quali penalizzazioni abbiano gli -800; non mi risulta siano mai venuti i Max a Firenze.
Del Max non sono sicuro, ma l'800 l'ho visto a FLR con BlueAir, ed effettuava la OTP ma non so se avessero limitazioni di peso per decollo e/o atterraggio. Forse gli 800 usati erano degli SFP.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Però, non mi sembra una notizia inattesa, l'acquisto dei 737 Max da parte di IAG risale a qualche anno fa ed a qualche compagnia del Gruppo dovevano pure andare. Mi sembra di ricordare che già allora, fra le papabili, venne fuori proprio il nome di Vueling.

Ma infatti, già si sapeva da tempo, ora tutti sti articoli che escono come se fosse uscito dall’uovo di Pasqua. Boh.
 
si ma fanno tratte analoghe agli airbus 220 e 318-19-20
cambia solo la dimensione del traffico che si prefiggono di portare

non è che un cdg-mxp è concettualmente diverso da un mxp-trn
 
si ma fanno tratte analoghe agli airbus 220 e 318-19-20
cambia solo la dimensione del traffico che si prefiggono di portare

non è che un cdg-mxp è concettualmente diverso da un mxp-trn
Sì certo naturalmente, ma appunto sono aerei dedicati a rotte di un altro tipo o come "rinforzo" su rotte principali.
 
sono davvero rotte di un altro tipo, o solo rotte che fanno meno passeggeri?

ci sono persino rotte come nizza fatte cin entrambi i modelli: in altre parole, ha ancora senso parlare di compagnie regionali oarte di un gruppo? peraltro hop di air france mi pare neanche esista più
 
Ultima modifica:
sono davvero rotte di un altro tipo, o solo rotte che fanno meno passeggeri?

ci sono persino rotte come nizza fatte cin entrambi i modelli: in altre parole, ha ancora senso parlare di compagnie regionali oarte di un gruppo? peraltro hop di air france mi pare neanche esista più
Sì hop esiste ancora ma ha la livrea Air France... Comunque senza andare troppo OT hai detto bene, le regional servono per coprire le rotte con meno passeggeri o rotte molto trafficate che hanno bisogno di frequenze aggiuntive magari in fasce orarie meno trafficate. Se chiedi se abbia senso che esistano credo che la risposta sia sì, visto che ogni compagnia di bandiera (ad eccezione di ITA e in un certo senso BA) hanno una divisione regional. Oltretutto solitamente le divisioni regionali hanno contratti diversi per il personale, qualcuno direbbe più "adatti" al tipo di operazioni... Io mi astengo dal dire la mia🤗
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Sì hop esiste ancora ma ha la livrea Air France... Comunque senza andare troppo OT hai detto bene, le regional servono per coprire le rotte con meno passeggeri o rotte molto trafficate che hanno bisogno di frequenze aggiuntive magari in fasce orarie meno trafficate. Se chiedi se abbia senso che esistano credo che la risposta sia sì, visto che ogni compagnia di bandiera (ad eccezione di ITA e in un certo senso BA) hanno una divisione regional. Oltretutto solitamente le divisioni regionali hanno contratti diversi per il personale, qualcuno direbbe più "adatti" al tipo di operazioni... Io mi astengo dal dire la mia🤗

BA non ha CityFlyer?
 
Del Max non sono sicuro, ma l'800 l'ho visto a FLR con BlueAir, ed effettuava la OTP ma non so se avessero limitazioni di peso per decollo e/o atterraggio. Forse gli 800 usati erano degli SFP.
La famiglia 737, oltre a Blue Air, è stata utilizzata per voli di linea su FLR da altre varie compagnie; su due piedi mi vengono in mente AlbaWings con 737-500 e 400, Blue Panorama con 737-400 e 800, Astraeus con 737-300, Sterling con 737-700 e 500, Aeroitalia con 737-800.
Oggi quasi tutte le operazioni sono effettuate con A320 Family (incluso l'ormai raro A318), A220 100 e 300, E/E2190 Family e qualche ATR72 e DHC8.
 
  • Like
Reactions: AZ MS and BrunoFLR