La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Integrazione IT va avanti veloce. Oggi ho ricevuto mail in tedesco che indicava che dal 1 settembre anche ITA utilizera il sistema di SSO del gruppo lufthansa che permette di accedere con un solo log in/ password a tutti i siti del gruppo.
Inoltre nella mail si indica che tutte le prenotazioni fatte (ITA inclusa) saranno visibili attraverso l'app lufthansa o miles and more.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Integrazione IT va avanti veloce. Oggi ho ricevuto mail in tedesco che indicava che dal 1 settembre anche ITA utilizera il sistema di SSO del gruppo lufthansa che permette di accedere con un solo log in/ password a tutti i siti del gruppo.
Inoltre nella mail si indica che tutte le prenotazioni fatte (ITA inclusa) saranno visibili attraverso l'app lufthansa o miles and more.
IT LH ovviamente, si? 😉
 
Ni. Aggiungi solo credenziali al SSO
Technicamente certo ma considerando il sistema di numerotazione specifico a Miles and More penso che migreranno i numeri Volare per omogeneizzarli tutti. Infatti i numeri Miles and More cambiano ogni qualvolta si cambia si status i membri base e FTR (silver) hanno numeri di 15 cifre che iniziano per 99, quelli Senator (Gold) iniziano con 222 (non so per HON perche non l'ho mai avuta) Inoltre se si scende da Senator a FTR o base si cambia di nuovo numero. Un numero non é mai piu riattribuito. Se tengono i numeri Volare dovrebbero comuque aggiungere un certo numero di cifre per arrivare a 15 col rischio poi di creare doppioni rispetto ala numerotazione M&M esistente.
 
ITA Airways from August 2025 plans further codeshare network expansion with Brussels Airlines, covering additional routes to Africa. In addition to Brussels – Nairobi sector that went into effect since 01JUL25, following routing will begin carrying AZ-coded flight numbers from 01AUG25.





ITA Airways operated by Brussels Airlines


Brussels – Abidjan


Brussels – Abidjan – Cotonou – Brussels


Brussels – Abidjan – Lome – Brussels


Brussels – Cotonou – Abidjan – Brussels


Brussels – Douala – Yaoundé – Brussels


Brussels – Freetown – Conakry – Brussels


Brussels – Freetown – Monrovia – Brussels


Brussels – Ouagadougou – Abidjan


Brussels – Ouagadougou – Abidjan – Brussels
 
il Lufthansa Group continua a crescere ed una nuova compagnia aerea, ITA Airways, è entrata a far parte del gruppo. Per questo motivo modificheremo le condizioni di utilizzo del suo Travel ID a partire dal 1° settembre 2025.

Cosa cambia? Ora anche ITA Airways, Lufthansa City Airlines, Air Dolomiti ed Edelweiss Air rientreranno tra i vettori Travel ID. Questo significa che lei potrà gestire ancora più facilmente le sue prenotazioni con le compagnie aeree del Lufthansa Group.

Inoltre le condizioni di utilizzo sono state riformulate ed integrate con nuove funzioni, tra le quali l’opzione di gestire dal proprio profilo Travel ID anche servizi extra, come, ad esempio, l’accesso in lounge.
 

Il Gruppo Lufthansa riprende i voli per Tel Aviv dal 1° agosto​


Il Gruppo Lufthansa rilancerà gradualmente i voli per Tel Aviv a partire dal 1° agosto, con l'obiettivo di tornare a un programma di voli completo entro la fine di ottobre, ha dichiarato venerdì un portavoce della compagnia tedesca.

Lufthansa è una delle numerose compagnie aeree internazionali che avevano sospeso i collegamenti da e per la città israeliana a seguito di una nuova ondata di violenze nella regione.


«Monitoriamo costantemente la situazione e ora sembra che potremo tornare a volare da agosto», ha affermato il portavoce.

Lufthansa, la compagnia cargo Lufthansa Cargo e Austrian Airlines opereranno complessivamente 44 collegamenti settimanali entro la metà di agosto, ha aggiunto il portavoce.

Brussels Airlines riprenderà i voli il 13 agosto, mentre Swiss International Airlines seguirà il 29 settembre.

ITA Airways ed Eurowings riprenderanno rispettivamente i collegamenti con Tel Aviv il 1° settembre e il 26 ottobre.

I voli per Teheran resteranno invece sospesi, ha precisato il portavoce.


Chissà perchè ITA aspetta un mese in più per riaprire una rotto storica così importante per lei... i 321 li hanno a disposizione.
 
ITA Airways, estate 2025 all’insegna delle novità per i soci Volare

Estate dinamica per Volare, il programma fedeltà di ITA Airways, che introduce nuove collaborazioni esclusive e iniziative promozionali pensate per ampliare i benefici riservati ai propri iscritti, in particolare ai soci Executive e alle famiglie in viaggio. Tra le principali novità spicca l’ingresso di Armani Hotel Milano come nuovo partner della sezione Executive Reserved, l’area del programma dedicata ai soci elite. La collaborazione con la prestigiosa struttura milanese offrirà vantaggi esclusivi e un’accoglienza su misura, rafforzando il posizionamento del programma nel segmento dell’hospitality di alta gamma.

ITA Airways annuncia inoltre l’ingresso di quattro nuovi partner italiani: Leone 1857, storico marchio della confetteria; ParkinGO, rete di parcheggi in prossimità degli aeroporti serviti dalla compagnia; Buddyfit, piattaforma digitale per l’allenamento e il benessere; e un’ulteriore realtà nel comparto lifestyle. Tutti contribuiranno ad ampliare le modalità di accumulo e utilizzo dei punti, confermando la direzione strategica di Volare verso un sistema sempre più integrato nella quotidianità dei clienti.

Spazio anche ai più giovani con Volare Avventura, il programma dedicato a bambini e ragazzi dai 2 ai 16 anni. Fino al 31 agosto, i piccoli viaggiatori riceveranno un bonus di 3.000 punti non qualificanti per ogni volo acquistato e, a partire da agosto, chi volerà su rotte intercontinentali con ITA Airways riceverà un regalo firmato Volare, pensato per rendere l’esperienza a bordo più coinvolgente. “Il programma continua a registrare una crescita costante, non solo per numero di soci – oltre 3,5 milioni – ma anche per estensione e qualità della rete di partner”, dichiara Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare. “Stiamo costruendo
un sistema solido e flessibile, capace di accompagnare i clienti non solo durante il viaggio, ma anche nella vita quotidiana, offrendo soluzioni personalizzate e in linea con le loro esigenze”.

Tra le promozioni in corso, fino al 31 luglio tutti i soci che acquisteranno un biglietto per volare ad agosto verso Stati Uniti, Canada, Brasile, India o Thailandia, potranno accumulare doppi punti. Inoltre, chi richiederà un biglietto premio entro il 10 agosto per volare entro la fine del mese beneficerà dell’iniziativa Cashback Award Ticket, che prevede il rimborso parziale dei punti utilizzati.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
COMUNICATO STAMPA
Il CdA di ITA Airways approva il Piano Industriale 2026-2030

Focus su crescita sul lungo raggio, rinnovo della flotta, e sinergie con il Gruppo Lufthansa

Roma, 30 luglio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways, nella seduta del 30 luglio 2025, ha
approvato il Piano Industriale 2026-2030 della Compagnia.

Il Piano si articola su tre direttrici strategiche fondamentali:

• Rafforzamento della posizione competitiva: ITA Airways intende consolidarsi quale vettore di
italiano di riferimento, efficiente e innovativo, garantendo una connettività di elevata qualità in sinergia
con i principali settori del turismo e del commercio internazionale. Centrale nella strategia aziendale è
l’offerta di un servizio d’eccellenza rivolto a clientela business e leisure, con una costante attenzione
alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, mediante una gestione responsabile delle risorse.

• Sviluppo del network e della flotta: Il Piano prevede una crescita soprattutto nel settore di lungo
raggio e l’ampliamento delle destinazioni intercontinentali in partenza dall’hub di Roma Fiumicino.
L’incremento della connettività sarà garantito anche attraverso accordi commerciali e partnership
strategiche con altri vettori. In parallelo, proseguirà il percorso di rinnovo della flotta volto a
incrementare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, in linea con gli impegni di
sostenibilità assunti dalla Compagnia e nel rispetto delle disposizioni comunitarie che prevedono, tra
le altre cose, la mancata disponibilità di quote ETS gratuite. Al termine del periodo di piano, la flotta
sarà composta quasi interamente da aeromobili di nuova generazione.

• Consolidamento nel gruppo Lufthansa, il quarto al mondo per importanza, come leva strategica
per capitalizzare sinergie operative, commerciali e tecnologiche di rilievo, favorendo una maggiore
competitività, l'accesso a nuovi mercati e un costante processo di innovazione nei servizi destinati ai
passeggeri.

Si riportano di seguito le principali linee di sviluppo previste dal Piano Industriale.

Network
Nel piano industriale 2026-2030, un ruolo di primaria importanza è attribuito all'espansione e al rafforzamento
del network, soprattutto di lungo raggio. La Compagnia prevede di aprire nuove rotte che collegheranno l’hub
di Roma Fiumicino con destinazioni strategiche in Nord America, Sud America, Asia e Africa, andando a
cogliere le opportunità offerte dai mercati in crescita e rispondendo alla domanda di una clientela sempre più
internazionale. L’apertura di queste tratte non solo favorirà il turismo incoming verso l’Italia, ma potenzierà
anche i flussi commerciali e culturali, permettendo a ITA Airways di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra il
Paese e il resto del mondo. Parallelamente allo sviluppo dei voli intercontinentali, il piano prevede sviluppi
anche sul territorio europeo e nel bacino del Mediterraneo, sfruttando le sinergie con i partner commerciali
per offrire connessioni rapide ed efficienti. Le scelte di network sono state definite in maniera flessibile, tali da
poter adattare l’offerta alle dinamiche del mercato, alle evoluzioni normative ed economiche nonché agli
scenari geopolitici globali, che continueranno ad essere oggetto di un costante monitoraggio.
Un’attenzione particolare è inoltre riservata all’innovazione dei servizi a bordo e a terra, con l’obiettivo di
elevare ulteriormente l’esperienza del passeggero attraverso soluzioni digitali avanzate, comfort di nuova
generazione e iniziative orientate alla sostenibilità ambientale e sociale. L’intento è quello di costruire una
compagnia aerea capace di coniugare efficienza operativa, eccellenza nel servizio e responsabilità verso il
territorio e le comunità servite.

Flotta
Il Piano prevede l’introduzione di un aeromobile a lungo raggio addizionale per ogni anno dell’arco di Piano,
a partire dal 2026, nell’ambito di una strategia che prevede l’ingresso di velivoli di ultima generazione
contestualmente al progressivo phase-out di quelli di vecchia generazione. La flotta si attesterà mediamente
sui 100 aeromobili che, entro il 2030, saranno interamente costituiti da modelli di nuova generazione, con
l’obiettivo di sostenere l’evoluzione del network e favorire l’adozione delle tecnologie aeronautiche più
avanzate e sostenibili dal punto di vista dei consumi di carburante e di emissioni di CO2.

Alleanze e Sinergie con il gruppo Lufthansa
Nel corso del quinquennio di Piano, si assisterà a un progressivo rafforzamento delle sinergie operative e
strategiche con il Gruppo Lufthansa, che produrranno benefici in termini di incremento di ricavi e riduzione di
costi. In termini di alleanze internazionali il Piano prevede la piena integrazione in Star Alliance a partire dai
primi mesi del 2026 e la definizione, soggetta alle relative autorizzazioni da parte delle relative autorità di
concorrenza, delle joint ventures A++ avente ad oggetto i voli tra Europa e Nord America e J+ relativa ai voli
tra Europa e Giappone. Tali alleanze rappresentano uno snodo fondamentale per ampliare la rete di
destinazioni raggiungibili e garantire una maggiore interoperabilità dei servizi per i passeggeri, assieme
all’integrazione fra i programmi di fidelizzazione Volare e Miles&More e alle sinergie nel settore cargo, nonché
al ricco ventaglio di accordi di code share.

Personale
A partire dal 2026 verrà implementato un programma di crescita e valorizzazione del personale, strettamente
connesso all’evoluzione della flotta e del network della compagnia. In parallelo, saranno avviate iniziative per
rafforzare il senso di appartenenza, contribuendo così a rendere ITA Airways una realtà sempre più
competitiva e sostenibile nel panorama dell’aviazione internazionale.

“Desidero esprimere l’apprezzamento mio personale e dell’intero Consiglio di Amministrazione a quanti hanno
lavorato in queste settimane al Piano Industriale oggi approvato, che garantirà lo sviluppo della Compagnia
nel prossimo quinquennio. – ha dichiarato Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways - Poniamo le
basi per continuare ad essere il vettore italiano di riferimento con un ruolo strategico nel sistema Paese e ad
incrementare la connettività con il resto del mondo”.

Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways, ha dichiarato: “Oggi è un
altro momento storico per la Compagnia. Il Piano Industriale approvato rende possibile uno sviluppo
sostenibile di ITA Airways grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa. Con l’espansione del network,
l’adozione di tecnologie di ultima generazione, gli accordi con grandi partner globali e l’impegno verso
l’eccellenza del servizio riusciremo a convincere, da qui al 2030, sempre più passeggeri che partono non solo
dall’Italia ma anche da altri Paesi per venire in Italia a scegliere ITA Airways, creando opportunità lavorative
attraenti e indotto per l’industria del trasporto aereo”.
 
COMUNICATO STAMPA
Il CdA di ITA Airways approva il Piano Industriale 2026-2030

Focus su crescita sul lungo raggio, rinnovo della flotta, e sinergie con il Gruppo Lufthansa

Roma, 30 luglio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways, nella seduta del 30 luglio 2025, ha
approvato il Piano Industriale 2026-2030 della Compagnia.

Il Piano si articola su tre direttrici strategiche fondamentali:

• Rafforzamento della posizione competitiva: ITA Airways intende consolidarsi quale vettore di
italiano di riferimento, efficiente e innovativo, garantendo una connettività di elevata qualità in sinergia
con i principali settori del turismo e del commercio internazionale. Centrale nella strategia aziendale è
l’offerta di un servizio d’eccellenza rivolto a clientela business e leisure, con una costante attenzione
alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, mediante una gestione responsabile delle risorse.

• Sviluppo del network e della flotta: Il Piano prevede una crescita soprattutto nel settore di lungo
raggio e l’ampliamento delle destinazioni intercontinentali in partenza dall’hub di Roma Fiumicino.
L’incremento della connettività sarà garantito anche attraverso accordi commerciali e partnership
strategiche con altri vettori. In parallelo, proseguirà il percorso di rinnovo della flotta volto a
incrementare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, in linea con gli impegni di
sostenibilità assunti dalla Compagnia e nel rispetto delle disposizioni comunitarie che prevedono, tra
le altre cose, la mancata disponibilità di quote ETS gratuite. Al termine del periodo di piano, la flotta
sarà composta quasi interamente da aeromobili di nuova generazione.

• Consolidamento nel gruppo Lufthansa, il quarto al mondo per importanza, come leva strategica
per capitalizzare sinergie operative, commerciali e tecnologiche di rilievo, favorendo una maggiore
competitività, l'accesso a nuovi mercati e un costante processo di innovazione nei servizi destinati ai
passeggeri.

Si riportano di seguito le principali linee di sviluppo previste dal Piano Industriale.

Network
Nel piano industriale 2026-2030, un ruolo di primaria importanza è attribuito all'espansione e al rafforzamento
del network, soprattutto di lungo raggio. La Compagnia prevede di aprire nuove rotte che collegheranno l’hub
di Roma Fiumicino con destinazioni strategiche in Nord America, Sud America, Asia e Africa, andando a
cogliere le opportunità offerte dai mercati in crescita e rispondendo alla domanda di una clientela sempre più
internazionale. L’apertura di queste tratte non solo favorirà il turismo incoming verso l’Italia, ma potenzierà
anche i flussi commerciali e culturali, permettendo a ITA Airways di rafforzare il proprio ruolo di ponte tra il
Paese e il resto del mondo. Parallelamente allo sviluppo dei voli intercontinentali, il piano prevede sviluppi
anche sul territorio europeo e nel bacino del Mediterraneo, sfruttando le sinergie con i partner commerciali
per offrire connessioni rapide ed efficienti. Le scelte di network sono state definite in maniera flessibile, tali da
poter adattare l’offerta alle dinamiche del mercato, alle evoluzioni normative ed economiche nonché agli
scenari geopolitici globali, che continueranno ad essere oggetto di un costante monitoraggio.
Un’attenzione particolare è inoltre riservata all’innovazione dei servizi a bordo e a terra, con l’obiettivo di
elevare ulteriormente l’esperienza del passeggero attraverso soluzioni digitali avanzate, comfort di nuova
generazione e iniziative orientate alla sostenibilità ambientale e sociale. L’intento è quello di costruire una
compagnia aerea capace di coniugare efficienza operativa, eccellenza nel servizio e responsabilità verso il
territorio e le comunità servite.

Flotta
Il Piano prevede l’introduzione di un aeromobile a lungo raggio addizionale per ogni anno dell’arco di Piano,
a partire dal 2026, nell’ambito di una strategia che prevede l’ingresso di velivoli di ultima generazione
contestualmente al progressivo phase-out di quelli di vecchia generazione. La flotta si attesterà mediamente
sui 100 aeromobili che, entro il 2030, saranno interamente costituiti da modelli di nuova generazione, con
l’obiettivo di sostenere l’evoluzione del network e favorire l’adozione delle tecnologie aeronautiche più
avanzate e sostenibili dal punto di vista dei consumi di carburante e di emissioni di CO2.

Alleanze e Sinergie con il gruppo Lufthansa
Nel corso del quinquennio di Piano, si assisterà a un progressivo rafforzamento delle sinergie operative e
strategiche con il Gruppo Lufthansa, che produrranno benefici in termini di incremento di ricavi e riduzione di
costi. In termini di alleanze internazionali il Piano prevede la piena integrazione in Star Alliance a partire dai
primi mesi del 2026 e la definizione, soggetta alle relative autorizzazioni da parte delle relative autorità di
concorrenza, delle joint ventures A++ avente ad oggetto i voli tra Europa e Nord America e J+ relativa ai voli
tra Europa e Giappone. Tali alleanze rappresentano uno snodo fondamentale per ampliare la rete di
destinazioni raggiungibili e garantire una maggiore interoperabilità dei servizi per i passeggeri, assieme
all’integrazione fra i programmi di fidelizzazione Volare e Miles&More e alle sinergie nel settore cargo, nonché
al ricco ventaglio di accordi di code share.

Personale
A partire dal 2026 verrà implementato un programma di crescita e valorizzazione del personale, strettamente
connesso all’evoluzione della flotta e del network della compagnia. In parallelo, saranno avviate iniziative per
rafforzare il senso di appartenenza, contribuendo così a rendere ITA Airways una realtà sempre più
competitiva e sostenibile nel panorama dell’aviazione internazionale.

“Desidero esprimere l’apprezzamento mio personale e dell’intero Consiglio di Amministrazione a quanti hanno
lavorato in queste settimane al Piano Industriale oggi approvato, che garantirà lo sviluppo della Compagnia
nel prossimo quinquennio. – ha dichiarato Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways - Poniamo le
basi per continuare ad essere il vettore italiano di riferimento con un ruolo strategico nel sistema Paese e ad
incrementare la connettività con il resto del mondo”.

Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways, ha dichiarato: “Oggi è un
altro momento storico per la Compagnia. Il Piano Industriale approvato rende possibile uno sviluppo
sostenibile di ITA Airways grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa. Con l’espansione del network,
l’adozione di tecnologie di ultima generazione, gli accordi con grandi partner globali e l’impegno verso
l’eccellenza del servizio riusciremo a convincere, da qui al 2030, sempre più passeggeri che partono non solo
dall’Italia ma anche da altri Paesi per venire in Italia a scegliere ITA Airways, creando opportunità lavorative
attraenti e indotto per l’industria del trasporto aereo”.
Nell'articolo di Leonard Berberi, si ipotizzano delle nuove rotte:
Nelle settimane passate il Corriere ha svelato che all’interno dell’azienda si lavora sull’apertura di diverse destinazioni come Mumbai, Newark (l’altro scalo di riferimento di New York dove vola United), Houston, Singapore e Osaka. Altrove, come Buenos Aires, si punta a un aumento delle frequenze settimanali. Mentre non è esclusa qualche ulteriore apertura nel Sud America, magari con qualche località in Brasile in aggiunta alle già collegate Rio de Janeiro e San Paolo.
 
Piano interessante che sembra confermare le anticipazioni.
Sostanzialmente nel 2030 la flotta avrà 5 NB in meno e 5 WB in più. E sarà tutta nuova.
La mancanza di LIN nella PR, lascia presagire un ruolo di ITA all'Idroscalo stabile se non in diminuzione.
Che in quest'ultimo caso, sarebbe certamente a beneficio di altri attori LHG.
Mi sembra un buon piano. Credo che la diffusione anticipata rispetto alle previsioni, sia dovuta al fatto che domani LHG pubblicherà i dati del Q2. E credo che difficilmente Spohr si sarebbe esposto nel presentare un piano di crescita per ITA, senza avere dei conti discreti come pezza d'appoggio. Domattina probabilmente sapremo.
 
Piano interessante che sembra confermare le anticipazioni.
Sostanzialmente nel 2030 la flotta avrà 5 NB in meno e 5 WB in più. E sarà tutta nuova.
La mancanza di LIN nella PR, lascia presagire un ruolo di ITA all'Idroscalo stabile se non in diminuzione.
Che in quest'ultimo caso, sarebbe certamente a beneficio di altri attori LHG.
Mi sembra un buon piano. Credo che la diffusione anticipata rispetto alle previsioni, sia dovuta al fatto che domani LHG pubblicherà i dati del Q2. E credo che difficilmente Spohr si sarebbe esposto nel presentare un piano di crescita per ITA, senza avere dei conti discreti come pezza d'appoggio. Domattina probabilmente sapremo.

Meno NB, piu' WB, meno LIN... E' quello che andavo dicendo da tre piani industriali fa!
 
Nell'articolo di Leonard Berberi, si ipotizzano delle nuove rotte:
EWR e' quasi scontato, magari diminuendo una frequenza JFK, mentre IAH non mi sembra plausibile; scalo che fa una fatica immane PTP (per mercato IT, altri hanno flussi corporate e leisure ben diversi, tipo DE e UK) e un beyond network che e' fondamentalmente centro e sud-america, anche in questo caso troppo low-demand per IT POS.
 
  • Like
Reactions: belumosi
EWR e' quasi scontato, magari diminuendo una frequenza JFK
Non è detto sai secondo me, se vedi Newark in un'ottica hub in cui il pax ci atterra per proseguire con United potrebbe non essere necessario tagliare su JFK. Oltre al fatto che l'area di riferimento dei due aeroporti è per gran parte sovrapposta ma non completamente.
 
Tutto molto interessante. Vedo ipotesi molto sensate e con una logica di network Star Alliance.

In questo senso, sul corto raggio rimango stupito che non creino una navetta con Malpensa dove c'è un network Star Alliance molto importante