Fino a che non connettono tutto con Starlink o simili (che ci potrebbero puer essere, anche qualche frazione di secondo di latenza puo' essere accettabile) diciamo che non c'e' la banda per connettere un pilota con tutti gli strumenti di messaging del caso, pur ottimizzati.
Ma anche sulla banda radio si possono mandare messaggi testuali, che possono essere modulati occupando pochissima banda, meno della voce, inoltrati, tradotti e vattelapesca. Basarsi sul dialogo a voce tra due e basta, che puo' essere disturbato, dar luogo a incomprensioni, interruttivo, costringe a sincronizzarsi mi sembra incredibilmente giurassico. Poi il messaggio me lo rileggo piu' volte se non e' chiaro chiedo conferme.
Io mi guardo film e video rigorosamente in lingua originale con i sottotitoli in lungua originale, se dovessi basarmi solo sull'audio perderei meta' dei dialoghi, sara' per questo che sopratutto quando e' essenziale capirsi vorrei la parola scritta. Ma forse non tutti sono cosi', boh. Pero' mi sono sempre chiesto perche' a bordo si comunica solo a vocalizzi. Perche'?