[TR] L'expopirla CDG - KIX - CDG


Solo ai concerti? Ad una gara sportiva qualunque? Anzi, a qualunque cosa oramai...

Cmq bel racconto di viaggio! Stavi con l'eccitazione a mille, vero? Ihihih

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
Narrazione superba!

grazie, troppo buono!

Stima. Vai avanti col TR che è molto bello!

Grazie, ora sono all’estero per accumulare altre miglia Flying Blue, sono in fissa che devo finanziarmi il prossimo surclassement, lunedì lavorerò in télétravail e potrò continuare, se non mi seccano dall’ufficio

Solo ai concerti? Ad una gara sportiva qualunque? Anzi, a qualunque cosa oramai...

Cmq bel racconto di viaggio! Stavi con l'eccitazione a mille, vero? Ihihih

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk

Grazie! Si, si notava? 🤓
 
Poco male, un omino faceva da buttadentro urlando "Osaka, Osaka" e abbiamo obbedito. Poi con calma ho capito che ovviamente si trattava della compagnia più cara. Poco male, il treno aveva dei deliziosi finestrini tondi enormi.

No aspetta, sei salito sul Rapi:t e non hai fatto foto? Propongo il ban.

1746817624168.jpeg

Bellissimo archi-expo-tour! Grazie per le foto e per il divertente, brioso racconto.

DaV
 
  • Love
Reactions: 13900 and ex-dox74
No aspetta, sei salito sul Rapi:t e non hai fatto foto? Propongo il ban.

View attachment 21165

Bellissimo archi-expo-tour! Grazie per le foto e per il divertente, brioso racconto.

DaV

Proprio lui… ma considera che non ero sicuro al 100% che stessimo andando nella giusta direzione, e in più mi sentivo turbato dall’idea di aver speso più del necessario per il tranfer apt-hotel… guarda che il giapponese quando ti urla addosso ti fa su come vuole, peggio del venditore di inutili spezie del suk di Fez
 
  • Haha
  • Like
Reactions: Fuselage and I-DAVE
Beh una meraviglia di treno del genere vale la spesa aggiuntiva! grande ex-Dox74, splendido racconto.
 
  • Love
Reactions: ex-dox74
sperando che Teams la smetta di emettere suoni e i miei colleghi mi lascino lavorare in pace, provo a riprendere il mio resoconto.

Come dicevo, fusi per il fuso orario, il nostro secondo giorno consacrato all'Exposizione Universale (cit. un francese ignorante origliato in coda che dice alla sua ragazza "enfin on passe tout le temps en queue pour voir quoi? c'est que de conneries quoi") inizia molto presto. Inizia ovviamente mangiando, e facendoci una scarpinata al castello di Osaka, perchè comunque la fascia di ingresso all'Expo era 10-10.30, e i giapponesi non sono, come dire, flessibilissimi (io non ho niente contro i giapponesi eh, anzi, ho un sacco di amici giapponesi, sia chiaro).

Arrivato l'orario, e già stanchi, torniamo all'Evento, e visitiamo un po' di cose che avevo segnato tra ottobre e novembre 2024, tra cui i seguenti padiglioni:

Brasile (simpatico, anche se incomprensibile):


Arabia Saudita (stupenda la struttura, abbastanza scarni i contenuti)


Kuwait (ricchissimo e pieno di interattività per bambini grandi grandi come me)


e, in serata, previa prenotazione obbligatoria complicatissima da avere (son giapponesi ehm), il Giappone! bello, ricco, divertente, uno scorcio


Mia moglie mi implora di mollare la presa e rientrare in città, io piango, batto i piedi, mi butto per terra, strillo, ma alla fine capendo di non ottenere nulla metto giù il muso e la seguo in metro.
Per cercare di farmelo passare, mi da disponibilità, da non amante della carne, a provare sta benedetta wagyu, di cui sento parlare da sempre e che non ho mai assaggiato nature, e che era nelle liste delle cose da fare in questo viaggio.

Torniamo nella zona della movida (cit. Milano post-expo), e troviamo un ristorante la cui insegna erano enormi fette di carne grassa 3D. Intuendo che potesse essere il posto giusto, entriamo e mangiamo.


Alla loghescion ho dato 4, siamo usciti che puzzavamo di bistecchiera
Al menu ho dato 5, la carne morbida ma già nauseabonda al secondo pezzo per la quantità di grasso fritto, Maillard o non Maillard
Al servizio ho dato dièsci, perchè eravamo noi a cucinare
Al conto ho dato 2, sono uscito colla carta di credito che si nascondeva nella tasca senza voler più essere toccata.

Messi i vestiti e i loro padroni a lavare, si va a nanna che domani abbiamo da andare a Kyoto a far turismo.
 
Kyoto, cosa posso dire e mostrare di Kyoto, tutti conoscono Kyoto, e se conoscono Tokyo va bene lo stesso perchè in verlan si dice Kyoto.

Viste le cinque foto che Flickr mi mette a disposizione per post, e visto che voglio fare un solo post di Kyoto, ho deciso nell'ordine:
- di recuperare un po' di rispettabilità dopo le omesse foto del treno coi grandi oblò grazie al delizioso Randen, un tram che si crede treno:


- di mostrare le mie prodezze gastronomiche tra cui

il record mondiale di piattini accumulati al kaitenzushi (da non far vedere ai piu piccoli per non dare il cattivo esempio)


la degustazione del disgustoso sashimi di pollo


- di dare una testimonianza di quello che in italiano si chiama overtourism e che è stato protagonista delle cronache dell'estate 2024 nel belpaese (niente morsi di cani seriali, blocchi di ghiaccio che cadono dal cielo - ricordate?, o infestazioni di zanzare tigre per riempire i giornali la scorsa estate)


.

Basta, OT finito, mi pesa ma c'è un regolamento e va rispettato!!
 
Ultima modifica:
SENZA PRENDERE IL TRENO TONDO, ma con un qualsiasi treno giapponese con divani comodi come quello che aveva mia nonna negli anni 70, finiti i nostri 4 giorni kyotesi, ci rechiamo all'hotel che ci ospiterà per l'ultima notte, all'inizio del ponte che porta all'isola su cui insiste l'aeroporto del Kansai, visto che il volo di rientro è previsto la mattina successiva piuttosto di buon'ora.

Scopro che si tratta di una delle torri più alte del giappone (la terza, se non ricordo male), e ci sistemano al trentesimo piano. In una delle zone più sismiche del pianeta. Che botta de vita, eh.

Eccitatissimo all'idea di vedere KIX e tutti i suoi movimenti (la torre aveva 4 lati, di cui tre permettevano di vedere l'apt), all'arrivo in camera scopro, giustamente, di essere stato messo in una camera che affaccia sull'unico lato da cui l'apt non è visibile.
Ignorando mia moglie che sostiene che siamo stanchi e devo lasciar perdere, scendo per cercare di cambiare camera ma, come si diceva, tra le tanti doti che hanno i miei numerosi amici giapponesi non possiamo certo includere la flessibilità. La camera è quella, punto. Fa niente se l'hotel ne avrà mille. E' QUELLA.

La vista si perde sullo sprawl urbano della megalopoli Osaka-Kobe-Kyoto:

.

Faccio un po' di foto, mi sdraio sul letto, e sento dire "ma il check l'hai fatto, che magari ti offrono l'upgrade?".... il check-in! Completamente dimenticato, nonostante come sapete AF permette di farlo a partire da 30 ore prima.

Prendo il c--o di Ipad, inizio, confermo posto e......" sarebbe interessato a una poltrona in classe business con un supplemento di 380 euro?"
Che me lo chiedi???? Ma cerrrrto!! anche perchè si vola controvento, tante ore, eccetera eccetera (tutte le cose che mi son detto per giustificare la follia di spendere altri 760 euri così per sfizio). Alla fine lascio scegliere all'amex, che il giorno prima mi aveva mandato un sms di rimprovero dicendo che stavo spendendo piu del solito. Se lei accetta la transazione, vuol dire che andava fatta.
Consapevole che nemmeno quello che si tagliava il coso per far dispiacere alla moglie avrebbe rifiutato la transazione, se fosse stato al posto della Amex AF....

E cosi si vola in bissiness signori, cosi faccio tante miglia che mi permetteranno di fare un sacco di cose!!!

Dormo un po' meglio dell'andata (voglio dire, la seconda volta non è come la prima, coll'abitudine tutto viene a noia), e la mattina prendiamo la navetta dell'albergo e ci rechiamo sull'isola che c'è ma non si sa per quanto.

Come all'andata entrambi al finestrino, stavolta A, uno dietro l'altra, finestrino da cui godo di vista della torra in cui ho passato la notte senza che le placche tettoniche abbiano deciso di incontrarsi

.

L'aereo è previsto in partenza alle 11.30, in quel momento decido (e convinco mia moglie) che l'Europa sta 7 ore avanti e quindi il pasto che serviranno per noi è come una cena, quindi sciambagn!! [che ruffiano che sono].

Muoviamo, decolliamo verso NO, aspetto la virata, aspetto la virata, aspetto la virata, ma vedo che ci allontaniamo dalle coste del Giappone verso NO...... ehi, dove cacchio stiamo andando? Mica che si son sbagliato? Che facciamo Los Angeles per rientrare a casa?? Turbato, mi dedico all'attività in cui riesco meglio, mangiare e bere.

Amouse bouche non fotografato per ragioni che ignoro, pero ho l'antipasto:


A causa del tardivo checkin non ho potuto pre-scegliere il main, memore del pollo dell'andata volevo evitare un altro pezzo di balsa e chiedo il porc. Nous sommes vraiment désolés monsieur, mais c'est terminé. Est-ce que je peux vous proposer du poulet?
Eccolo il pollo. Se all'andata era balsa, al ritorno era ciliegio giapponese.... insomma, penso che la foto parli da sola:


E voglio evitare di commentare quelle specie di farfalle.
Signori, nemmeno in economy su Air China ho mangiato così male, nemmeno su Finnair.

Sempre convinto che dovessimo addestrare il nostro ipotalamo all'ora di cena, di faccio pure un armagnac su un dolce meraviglioso

 
finito di mangiare, mi è tornato in mente il tema rotta, esco lo schermo e vedo che continuiamo verso NO, anzi no, ormai decisamente Nord! Cacchio, è vero che la Terra è tonda, nonostante l'abitudine a guardare planisferi e cartine del pianeta piatte (poveri terrapiattisti, alla fine i mappamondo tondi non fanno più di moda, solo planisferi, mica è colpa loro).

Sempre sfiorando al pelo la russia (roba da volare sul lato buono delle Diomede), ci dirigiamo dritti verso quelle lande sconosciute a nord del Canada


Mi dico, sta a vedere che è la volta buona che vedo l'aurora! Invece purtroppo il sole non scenderà mai all'orizzonte più di così

.

Non so voi, ma io non amo i finestrini col vetro oscurante che montano i Dreamliners, soprattutto quando l'equipaggio decide per tutti. In questo caso ci hanno lasciato facoltà di utilizzo, ma purtroppo tutti avevano messo in modalità scuro completo per guardarsi i loro film (nessuno dormiva nonostante io continuassi ad essere convinto di doverlo fare il personale fuso +7). Io lo tenevo azzurro scuro per poter vedere fuori, e quando capitava qualcosa di interessante lo schiarivo, ma sti cosi sono lenti a schiarirsi e lo fanno a chiazze.

Tutto questo per fare heads up sulla tonalità azzurra di alcune delle prossime foto.

Più ci inoltriamo a nord, più la situazione sotto ghiaccia, prima a puntini, ma a una certa vedo il ghiaccio ha avuto la meglio sull'acqua:


la risoluzione della mappa dell'IFU faceva schifo (come dicevo in apertura di TR, IFU non particolarmente moderno), ma abbiamo sorvolato quella parte frastagliata di isole e mare a nord ovest del Canada. Mi incantavo a cercare di distunguere la terra dal mare



continua
 
  • Like
Reactions: XzXzXz and Brendon
scorso, su uno dei tratti che decido essere mare, un rilievo che decido essere una nave rompighiaccio


però non ne sono convinto, più avanti ce ne sono altre, troppe...


ad un certo punto triangolando con la cartina dell'ifu, dell'iphone a bassissima risoluzione e con il mio intuito, sento di poter affermare che questo fosse il braccio di mare che separa il Canada dalla Groenlandia


iceberg che sono rimasti intrappolati?


stacco il naso dal finestrino, e vedo compiaciuto che io sono barbon qualificato, ma ci sono dei barbon che veramente andrebbero downgradati per mancata compliance....


continua
 
vorrei continuare a guardare ma, fedele alla mia personale differenza di fuso orario tra Giappone e Francia, decido di dormire un po', aiutato da un Halcion utilizzato per superare il jet leg (il cugino serio della melatonina, dai).

Mi sveglio che siamo già sopra la Far Oer!


Ci sono anche segni di insediamenti umani, dopo ore


ma il sonnifero circola ancora, e mi riaddormento...... fino a quando mia moglie mi sveglia per quella che secondo la mia logica era la colazione.... e questi mica ci danno un piatto di lasagne ai funghi con una quiche di carciofi?? e la servono col vino! son pazzi!
Passano a sparecchiare che siam qui... e mi viene il sospetto che quell' "ora a destinazione" indicato dall'IFE che ho reputato sbagliato per tutto il volo fosse in realtà giusto.... la luce sembra come serale, appena passata la Manica e arrivati sul continente...


Condivido il dubbio con mia moglie, che con la voce piena d'amore mi dice "ma secondo te, se dobbiamo arrivare alle 19.30 come c---o fa ad essere mattino??"

Non fa una piega, e l'iphone appena agganciato il segnale Orange conferma... atterrati in perfetto orario, alle sette e mezza... di sera!!

A differenza di Osaka, i bagagli priority escono dopo i bagagli dei povery, allora la facciamo povera, approfittiamo dell'incredibile congiunzione astrale per cui la RER B funziona, e andiamo a casa... dove devo convincere il mio cervello a dormire ancora, la mattina dopo l'ufficio mi aspetta!!

Grazie per aver letto fin qui, ho scritto un po' in velocità e spero di non aver scritto troppi strafalcioni, e ora mi posso godere in pace gli altri interessanti TR che stanno popolando il forum in questi giorni (la Libia!! altro che Osaka!)

Ciao
Diego
 
Bellissimo! Grazie per la condivisione dell'esperienza! Le foto "ghiacciate" sono bellissime ed anche quella della vista sul Osaka - Kyoto... WoW!

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
Bellissimo! Grazie per la condivisione dell'esperienza! Le foto "ghiacciate" sono bellissime ed anche quella della vista sul Osaka - Kyoto... WoW!

Grazie a te per aver letto!

Bellissimo TR davvero. Scrivine di più!

Kyoto e Arashiyama con tutta quella gente è... terribile.

DaV

Grazie! per scriverne di più occorre viaggiare di più, mi impegnerò in tal senso. Ma viaggi seri! Nei due ponti francesi di inizio maggio ho fatto weekendini grazie ad orari comodi a Tolosa (con tanto di Aeroscopia, che penso avrete visto tutti) e Palermo.... nulla che valga un TR!

La massa insensata di gente che c'era a Kyoto era costituita per la maggior parte da italiani, mi sembra di capire che il Giappone sia una destinazione particolarmente in voga tra gli italiani. Anche un mio collega francese appena rientrato da Tokyo ha detto che gli sembrava di essere a Vicenza piuttosto che a Tokyo.

Mi piace molto l'autoironia, e spero presto di leggerti ancora!

Grazie per aver letto! Spero di poterti far leggere ancora :)
 
  • Like
Reactions: XzXzXz