Aeroporto di Napoli nuove procedure per abbat.rumore


fs9mania

Utente Registrato
2 Novembre 2010
26
0
0

Qualcuno ha informazioni più dettagliate in merito? L'articolo parla di una riduzione del 30% dei sorvoli su centro storico per gli aerei diretti a Nord, quindi favoriranno di più le partenze da pista 06 per chi va verso nord salvo condizioni di vento? Grazie a chi vorrà dare altre spiegazioni.
 
Si tratta di nuove procedure di decollo – sempre per pista 24 – che prevedono una virata a destra anziché a sinistra (con sorvolo del centro di Napoli).

https://www.deskaeronautico.it/s1-23-nuove-procedure-sid-sperimentali-a-napoli/

S1/23: nuove procedure SID sperimentali a Napoli
21 Febbraio 2023
Con il supplemento AIP A1/2023 dal 23 febbraio 2023 al 23 agosto 2023 saranno introdotte nuove procedure strumentali RNAV di salita iniziale pista 24 a Napoli. Le procedure hanno lo scopo di ridurre l’impatto acustico sulle zone limitrofe all’aeroporto di Capodichino e di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.

Le nuove procedure ALAXI 1N e SIPRO 1N saranno utilizzabili su autorizzazione ATC da parte di Roma ACC. Prevedono entrambe la virata a destra dopo il decollo da pista 24 per il punto RN612 da raggiungere a 4500 piedi o più a massimo 210 nodi. Successivamente prevedono una traiettoria verso VOLTU, TEA e poi rispettivamente ALAXI o SIPRO.


Rif. AIP SUP A1/23
 
Ultima modifica:
Si tratta di nuove procedure di decollo – sempre per pista 24 – che prevedono una virata a destra anziché a sinistra (con sorvolo del centro di Napoli).

https://www.deskaeronautico.it/s1-23-nuove-procedure-sid-sperimentali-a-napoli/
Al netto delle considerazioni che si potrebbero fare circa l'inquinamento in citta' a Napoli (...), credo questo aiuti in particolare la procedura di decollo dei widebodies...consentendo un path che non costringa altrimenti un take-off verso est...
 
Al netto delle considerazioni che si potrebbero fare circa l'inquinamento in citta' a Napoli (...), credo questo aiuti in particolare la procedura di decollo dei widebodies...consentendo un path che non costringa altrimenti un take-off verso est...
Non capisco quale sia il tuo ragionamento, ma non c'è nessun aiuto per i WB: grandi o piccoli, a Napoli le distanze disponibili per il decollo verso Est od Ovest sono le medesime (TORA-2628, TODA-2758 e ASDA-2628).

Diverso invece per l'atterraggio, dove la pista 24 offre un 9% in più di spazio rispetto alla pista 06 (2438 vs 2229).

Screenshot 2023-03-15 alle 17.59.21.png
 
Non capisco quale sia il tuo ragionamento, ma non c'è nessun aiuto per i WB: grandi o piccoli, a Napoli le distanze disponibili per il decollo verso Est od Ovest sono le medesime (TORA-2628, TODA-2758 e ASDA-2628).

Diverso invece per l'atterraggio, dove la pista 24 offre un 9% in più di spazio rispetto alla pista 06 (2438 vs 2229).

View attachment 15491
Credo vi fossero delle limitazioni per i WB’s circa il sorvolo della città, probabilmente ne sai più di me sulla cosa?
 
Credo vi fossero delle limitazioni per i WB’s circa il sorvolo della città, probabilmente ne sai più di me sulla cosa?
Le limitazioni per i velivoli oltre un determinato peso, sono da imputare agli ostacoli che richiedono un gradiente O.E.I. piuttosto importanti (close in obstacles). Il decollo da 06 è invece facilitato dalla lontananza degli ostacoli, nonostante quelle colline che si vedono.
Mi sembra di capire che queste che queste Sid verso nord richiedano comunque dei gradienti elevati.
Saranno contenti gli abitanti di Capodimonte!
 
Credo vi fossero delle limitazioni per i WB’s circa il sorvolo della città, probabilmente ne sai più di me sulla cosa?
Non volando WB, non ne so nulla.

Da AIP leggo di un obbligo di decollo per pista 06 solo per
  • aerei certificati secondo gli standard antirumore dell'Annesso 16 ICAO, Volume I, Capitolo 2 (=jet prodotti fino al 1977);
  • aerei di categoria E (=molto veloci... unico esempio che sono riuscito a reperire da wikipedia è il Northrop T-38 Talon).
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Da AIP leggo di un obbligo di decollo per pista 06 solo per
  • aerei certificati secondo gli standard antirumore dell'Annesso 16 ICAO, Volume I, Capitolo 2 (=jet prodotti fino al 1977);
  • aerei di categoria E (=molto veloci... unico esempio che sono riuscito a reperire da wikipedia è il Northrop T-38 Talon).

Come detto da OneShot, la limitazione non è sul rumore ma sugli ostacoli, e la 24 è molto più limitata della 06.
Per fare un esempio pratico, a parità di temperatura e con vento 240/10 (quindi 10 nodi in coda per 06, che generalmente è una limitazione importante), si riesce a caricare di più decollando per 06.
 
Anche perchè i decolli 06 sono in discesa. Se non ricordo male un downslope dell'1.2%. Non a caso il 767 United, spesso, è "l'unico" a decollare per 06 quando tutti decollano 24.
 
Anche perchè i decolli 06 sono in discesa. Se non ricordo male un downslope dell'1.2%. Non a caso il 767 United, spesso, è "l'unico" a decollare per 06 quando tutti decollano 24.

Esatto, allora la limitazione non è sul rumore (avevo news che davano questo problema) ma sugli ostacoli.
Da una parte in estate il vento dominante viene dal mare (W) e il fenomeno del tailwind si evidenzia maggiormente con il passare delle ore, aumentando in negativo i limiti del MTOW (per cui converrebbe appunto decollo verso W), dall’altra la 06 offre parametri migliori ma tra tailwind e climb ratio necessario per la presenza delle montagne a E rende parimenti qualche limite.
Vedremo , soprattutto col volo del pomeriggio UA; per questo mi chiedevo se la novità della virata a destra sulla 24 fosse una concausa della questione WB.
 
Come detto da OneShot, la limitazione non è sul rumore ma sugli ostacoli, e la 24 è molto più limitata della 06.
Per fare un esempio pratico, a parità di temperatura e con vento 240/10 (quindi 10 nodi in coda per 06, che generalmente è una limitazione importante), si riesce a caricare di più decollando per 06.
Quindi non si tratta di misure per la diminuzione del rumore su zona densamente abitata?