Airbus Ita investe un aereo Delta a New York e si trancia un'ala. Ecco le foto e l'audio dell'incidente
di Aldo Fontanarosa
Il 2 gennaio, un velivolo della compagnia italiana ne tampona in pista un secondo, danneggiandone la coda. Il vettore pubblico tricolore: "Sempre attenti agli aspetti di sicurezza. Il mezzo è già rientrato in Italia, dopo una tempestiva riparazione". Indagine interna sui fatti
ROMA - Sulla rotta da New York a Roma,
Ita Airways ricomincia da tre. Per la terza volta in dieci mesi, la compagnia pubblica nazionale ha delle difficoltà sulla direttrice americana.
Ad aprile 2022,
il caso dei due piloti in viaggio dagli Stati Uniti che si addormentano in cabina di pilotaggio. A giugno 2022,
il tamponamento in pista - all'aeroporto JFK di New York - ai danni di un aereo di Air France.
Lo scontro nella notte
Il 2 gennaio 2023, alle 23 e 30,
un nuovo tamponamento in pista, vittima stavolta un aereo della Delta Airlines. Il velivolo dell'americana Delta - modello Bombardier, foto in alto - riporta seri danni alla coda, investita dall'ala destra dell'Airbus di Ita Airways, a sua volta tranciata di netto.
Ieri sera,
compare su YouTube l'audio delle conversazioni a tre del 2 gennaio. La Torre di Controllo dell'aeroporto JFK di New York viene subito avvertita dai piloti americani di Delta, pochi istanti dopo il tamponamento.
Video Youtube ATC
Sentito il botto, i piloti americani si sporgono dall'oblò e si accorgono che
l'investitore è un Airbus azzurro di Ita (che nelle comunicazioni aeroportuali viene ancora chiamata Alitalia).
A quel punto, la Torre di Controllo contatta i piloti di Ita, che vedono il danno all'ala e confermano l'incidente. In pista,
la zona della collisione viene raggiunta dalle auto dei Vigili del Fuoco. Ma il loro intervento non sarà necessario perché nessuno dei due aerei coivolti prende fuoco.

Il volo di Ita Airways da New York a Roma, quella sera viene cancellato, a causa della grave avaria all'ala dell'Airbus azzurro.
I 200 passeggeri, che erano in attesa di imbarcarsi, sono sistemati in alcuni hotel a ridosso dell'aeroporto JFK. Partiranno per l'Italia il giorno dopo.
"Scalo congestionato"
Ita Airways, che abbiamo chiamato sul caso,
parla di un evento "di lieve entità". Secondo il vettore italiano, tamponamenti come questi "si verificano non di rado negli aeroporti molto congestionati, soprattutto nella movimentazione a terra".
Nella sua nota, la compagnia -
che ha avviato un'indagine interna e sta collaborando con le autorità statuinitensi - "dichiara di operare sempre nel rispetto di tutti i requisiti di sicurezza" dettati dalle leggi nazionali e internazionali.
L'Airbus dell'incidente -
un A330-202, nuovo di zecca - è stato già riparato ed è rientrato a Fiumicino in queste ore.
Il 2 gennaio, un velivolo della compagnia italiana ne tampona in un secondo, danneggiandone la coda. La collisione in un'area che collega alla pista (taxiw…
www.repubblica.it