Airbus Ita investe un aereo Delta a New York e si trancia un'ala.


RobertoMo

Principiante
Utente Registrato
7 Agosto 2016
176
58
76
Purtroppo la cronaca completa è riservata solo agli abbonati, quindi vi allego solo lo screen dell'articolo che riporta il terribili incidente.
Immagine 2023-01-12 114221.png
 
Airbus Ita investe un aereo Delta a New York e si trancia un'ala. Ecco le foto e l'audio dell'incidente
di Aldo Fontanarosa

Il 2 gennaio, un velivolo della compagnia italiana ne tampona in pista un secondo, danneggiandone la coda. Il vettore pubblico tricolore: "Sempre attenti agli aspetti di sicurezza. Il mezzo è già rientrato in Italia, dopo una tempestiva riparazione". Indagine interna sui fatti

ROMA - Sulla rotta da New York a Roma, Ita Airways ricomincia da tre. Per la terza volta in dieci mesi, la compagnia pubblica nazionale ha delle difficoltà sulla direttrice americana.

Ad aprile 2022, il caso dei due piloti in viaggio dagli Stati Uniti che si addormentano in cabina di pilotaggio. A giugno 2022, il tamponamento in pista - all'aeroporto JFK di New York - ai danni di un aereo di Air France.

Lo scontro nella notte
Il 2 gennaio 2023, alle 23 e 30, un nuovo tamponamento in pista, vittima stavolta un aereo della Delta Airlines. Il velivolo dell'americana Delta - modello Bombardier, foto in alto - riporta seri danni alla coda, investita dall'ala destra dell'Airbus di Ita Airways, a sua volta tranciata di netto.

Ieri sera, compare su YouTube l'audio delle conversazioni a tre del 2 gennaio. La Torre di Controllo dell'aeroporto JFK di New York viene subito avvertita dai piloti americani di Delta, pochi istanti dopo il tamponamento.


Video Youtube ATC

Sentito il botto, i piloti americani si sporgono dall'oblò e si accorgono che l'investitore è un Airbus azzurro di Ita (che nelle comunicazioni aeroportuali viene ancora chiamata Alitalia).


A quel punto, la Torre di Controllo contatta i piloti di Ita, che vedono il danno all'ala e confermano l'incidente. In pista, la zona della collisione viene raggiunta dalle auto dei Vigili del Fuoco. Ma il loro intervento non sarà necessario perché nessuno dei due aerei coivolti prende fuoco.

1673521041108.png
Il volo di Ita Airways da New York a Roma, quella sera viene cancellato, a causa della grave avaria all'ala dell'Airbus azzurro. I 200 passeggeri, che erano in attesa di imbarcarsi, sono sistemati in alcuni hotel a ridosso dell'aeroporto JFK. Partiranno per l'Italia il giorno dopo.


"Scalo congestionato"
Ita Airways, che abbiamo chiamato sul caso, parla di un evento "di lieve entità". Secondo il vettore italiano, tamponamenti come questi "si verificano non di rado negli aeroporti molto congestionati, soprattutto nella movimentazione a terra".

Nella sua nota, la compagnia - che ha avviato un'indagine interna e sta collaborando con le autorità statuinitensi - "dichiara di operare sempre nel rispetto di tutti i requisiti di sicurezza" dettati dalle leggi nazionali e internazionali.

L'Airbus dell'incidente - un A330-202, nuovo di zecca - è stato già riparato ed è rientrato a Fiumicino in queste ore.

 
EI-EJM è arrivato stamattina a Fiumicino https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ei-ejm

Probabilmente qualcuno coinvolto nella riparazione ha informato Repubblica, che deve avere considerato l'incidente molto significativo - dato che al momento è la prima notizia sul sito.

Aviation Herald invece non l'ha proprio pubblicato.
 
Il fatto risale al 2 gennaio
esatto Pres, sorprende infatti che non se ne abbia avuto notizia fino ad oggi; se ne parlava nel thread flotta ma nessuno e' stato in grado di trovare nulla. Beh, a me pare strano dati i 10 giorni AOG, il danno ad altro aeromobile (AOG anch'esso suppongo) e l'evidente problematica di manovra a JFK (dunque ATC o Pilot fault?).
 
E ancora una volta, sentito adesso l'ATC audio, il cockpit ITA non dice nulla fin quando espressamente interrogato in merito da ATC.
Ma e' possibile non abbiano percepito nulla dopo aver perso (!) una winglet!!?!?!?
Comunque il brand Alitalia davvero esercita ancora un fascino irresistibile!
 
esatto Pres, sorprende infatti che non se ne abbia avuto notizia fino ad oggi; se ne parlava nel thread flotta ma nessuno e' stato in grado di trovare nulla. Beh, a me pare strano dati i 10 giorni AOG, il danno ad altro aeromobile (AOG anch'esso suppongo) e l'evidente problematica di manovra a JFK (dunque ATC o Pilot fault?).
Nessuno che abbia riportato la notizia, nemmeno Airlive che su ste cose ci sbrodola parecchio...
E comunque pure a sto giro il crew a bordo ignaro fino alla chiamata dell'ATC. Boh...
 
Prima di attribuire colpe a ITA, aspettiamo di vedere cosa emerge dalle indagini: se tu rulli al centro della taxiway e l'aereo in attesa sul raccordo è posizionato in modo tale da sporgere con la coda invadendo un'area che dovrebbe essere libera da ostacoli, beh non so se la colpa è dell'equipaggio ITA.

Al minuto 2:30 del video: the aircraft on KF is partially on A....

Chiedo un parere ai vari piloti qui presenti.
 
Ultima modifica:
Prima di attribuire colpe a ITA, aspettiamo di vedere cosa emerge dalle indagini: se tu rulli al centro della taxiway e l'aereo in attesa sul raccordo è posizionato in modo tale da sporgere con la coda invadendo un'area che dovrebbe essere libera da ostacoli, beh non so se la colpa è dell'equipaggio ITA.

Al minuto 2:30 del video: the aircraft on KF is partially on A....

Chiedo un parere ai vari piloti qui presenti.
Qui più che colpe ci si interroga sull’ inconsapevolezza dell’equipaggio all’evento.
Ti si stacca una winglet e non avverti una vibrazione, un urto, un qualcosa?
Qualcuno dei pax dentro non ha visto niente? Un urletto, un “abbiamo i bambini!”… niente?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima di attribuire colpe a ITA, aspettiamo di vedere cosa emerge dalle indagini: se tu rulli al centro della taxiway e l'aereo in attesa sul raccordo è posizionato in modo tale da sporgere con la coda invadendo un'area che dovrebbe essere libera da ostacoli, beh non so se la colpa è dell'equipaggio ITA.

Al minuto 2:30 del video: the aircraft on KF is partially on A....

Chiedo un parere ai vari piloti qui presenti.

La clearance laterale spetta ai piloti quando si è su una taxiway. Il controllore può autorizzarmi a rullare verso il punto X ma sta a me pilota capire se la cosa sia fattibile ( vedi un 380 che non può andare su alcune taxiway etc).
Più che altro quello che a me preoccupa (oltre al non essersi accorti di nulla) è che non abbiano minimamente chiesto alla ground informazioni riguardo al CRJ della serie "perché è fermo li?" "si muoverà mai?" "ground confermami che posso rullare e non devo fermarmi" etc..