Secondo me 2 schiaffoni li prende pure da Aegean…Dopo LH e AFKLM c’è IAG con soli 470 aerei in più di Ita
Secondo me 2 schiaffoni li prende pure da Aegean…Dopo LH e AFKLM c’è IAG con soli 470 aerei in più di Ita
Per non parlare di SASSecondo me 2 schiaffoni li prende pure da Aegean…
Per non parlare di SAS
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Rilancio con LOT!
vero, verissimo...e tuttavia, pur tra holding, consorzi e quant'altro:Che poi il concetto della cosiddetta compagnia di bandiera è superato da decenni.
vero, verissimo...e tuttavia, pur tra holding, consorzi e quant'altro:
Portogallo - TP
Spagna - IB
Grecia - A3
Germania - LH
Svizzera - LX
Austria - OS
Francia - AF
Belgio - SN
Paesi Bassi - KL
UK - BA
Polonia - LO
Danimarca/Svezia/Norvegia - SK
Finlandia - AY
Irlanda - EI
etc etc...
Tutte compagnie considerate di bandiera, con la differenza sostanziale vs AZ che sono tutte realta' storiche ma soprattutto solide.
L’avevo già premesso e comunque cambia poco al concetto; restano le bandiere e restano i nomi storici. Laddove mutati , solo SN e LX, sono comunque identitari, sono all interno di un solido gruppo di controllo e godono di ottima salute.vero che siano basate in un certo paese, quindi apparentemente "di bandiera" ma sono LH, IAG e AF/KL a sventolare la maggior parte delle bandiere in questione
...."...non dire gatto se non e' nel sacco..."...al pesce d'aprile non mancano poi molti mesi...cmq staremo a vedere senza incrociare le dita pero' se arrivasse davvero l'acclamato "esorcista" sarebbe un bel colpo.Ita, Lufthansa prepara l'offerta: l'alleanza decolla a Capodanno. Ok della compagnia tedesca ai vincoli del governo
L’ingresso nell’azionariato della compagnia avverrà con un aumento di capitale riservato
di Umberto Mancini
Martedì 27 Dicembre 2022, 00:05
Lufthansa scalda i motori, mandando a pieni giri la fase finale del negoziato con il Tesoro per l’ingresso in Ita Airways. Per compiere l’ultimo passo il colosso tedesco aspetta solo la registrazione del nuovo Dpcm in Gazzetta Ufficiale - quello che ha rivisto le modalità della privatizzazione - e il via libera della Corte dei conti. Si tratta di due adempimenti formali che dovrebbero arrivare in tempi rapidissimi, forse già nelle prossime 24 ore. Anche perché l’esecutivo, in varie occasioni, ha detto e ripetuto che vuole chiudere il dossier entro la fine dell’anno, non prima però di aver messo dei paletti ben precisi sulla vendita, scritti nero su bianco proprio nel nuovo Dpcm. Vincoli che sono stati accettati da Lufthansa che sottoscriverà un aumento di capitale riservato per entrare nell’azionariato di Ita (l’investimento è tra 200 e 250 milioni). Il Tesoro, come chiesto espressamente da Fratelli d’Italia e condiviso con Lega e Forza Italia, conserverà in un primo tempo la maggioranza della compagnia di bandiera e avrà un ruolo attivo di «controllore» sulle scelte strategiche adottate dal nuovo socio industriale. Socio che, sempre in una prima fase, dovrebbe avere circa il 35% delle quote per poi crescere progressivamente secondo una tabella di marcia da condividere con lo Stato azionista.
Di fatto c’è stato un cambio di approccio: si è passati da un’operazione di cessione delle quote a una di acquisto di nuove azioni. L’investimento di Lufthansa andrà a rafforzare la cassa di Ita visto che in teoria le resta soltanto l’ultima iniezione pubblica da 250 milioni a marzo 2023, mentre quest’anno si chiuderà con un Ebitda a quota -466 milioni. Proprio in settimana verranno anche limati i patti parasociali che disciplinano questo processo, delimitano i rispettivi poteri, fissano i parametri per definire il prezzo di vendita finale. Non è invece in discussione il fatto che sarà Lufthansa ad avere la cloche di Ita, ovvero la gestione operativa, come già fatto in passato con altri vettori passati nell’orbita di Francoforte: da Swiss a Brussels Airlines..
Proprio Francoforte punta a siglare un primo accordo, magari sotto forma di protocollo d’intesa, entro Capodanno. Perché nonostante le rassicurazioni ricevute e il costante confronto con il ministero di via XX Settembre non intende lasciarsi sfuggire un’occasione inseguita da 15 anni. Viste le esperienze del passato, si ragiona nel quartier generale tedesco, non si vuole lasciare nulla al caso e si punta a mettere al più presto il sigillo all’alleanza. Da qui il pressing garbato dei vertici e l’accettazione di tutte le richieste italiane su governance e strategia aziendale.
I PALETTI
Prima tra tutte l’ok all’assunzione di 1.200 tra piloti e assistenti di volo previsti dal vettore tricolore. Personale che per l’80% dovrebbe provenire dal bacino degli ex dipendenti Alitalia ora in Cig. Molti dipendenti non vogliono infatti tornare in azienda o sono vicini alla pensione.
![]()
Ita, Lufthansa prepara l'offerta: l'alleanza decolla a Capodanno. Ok della compagnia tedesca ai vincoli del governo
Lufthansa scalda i motori, mandando a pieni giri la fase finale del negoziato con il Tesoro per l’ingresso in Ita Airways. Per compiere l’ultimo passo il colosso tedesco aspetta solo la...www.ilmessaggero.it
E ridaje, stacce no?...."...non dire gatto se non e' nel sacco..."...al pesce d'aprile non mancano poi molti mesi...cmq staremo a vedere senza incrociare le dita pero' se arrivasse davvero l'acclamato "esorcista" sarebbe un bel colpo.
...giusto per chiudere l'anno in bellezza! Ahahh! poi dal 2023 mi godro' la nuova coppia vincente LH-ITA... Buon anno a te!E ridaje, stacce no?![]()
se LH ci mette le mani non finisce davvero come con KL, garantito. Ma concordo con te se pensi che l'esorcismo possa funzionare solo dopo che sara' effettivamente passata al controllo. Col 40% si tiene ben saldo il paracadute coperto dalle garanzie di rimborso....giusto per chiudere l'anno in bellezza! Ahahh! poi dal 2023 mi godro' la nuova coppia vincente LH-ITA... Buon anno a te!
E quando avrebbe acquisito questo "diritto"?No, molto più semplicemente Ita ha sempre detto di non volere/dovere competere con le low cost, quindi dopo LH e AF-KLM c'è Ita. Semmai l'obiettivo deve essere quello di arrivare al primo posto, quello che le spetta di diritto.
Ero ironico, rivolto a quanti pensano che un paese come il nostro deve a tutti i costi avere una compagnia di bandiera.E quando avrebbe acquisito questo "diritto"?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Un articolo illuminante non c'e dubbio. W Giustolisi.Ennesimo governo che non chiama Giustolisi, allora facciamoci del male, eppure ha tutte le soluzioni in tasca...
![]()
ITA & ALITALIA/ I progetti impossibili con Lufthansa e il piano del terzo polo
Se si vuole davvero dar vita a un terzo polo europeo dell'aviazione occorre tenere Lufthansa alla larga da ITA e da Alitaliawww.ilsussidiario.net
Che delirio! fosse stato un compito in classe al liceo il giudizio sarebbe: “mediocre, assenza di un filo conduttore, inutilmente prolisso, non traspare alcun elemento di concretezza”. Bocciato.Ennesimo governo che non chiama Giustolisi, allora facciamoci del male, eppure ha tutte le soluzioni in tasca...
![]()
ITA & ALITALIA/ I progetti impossibili con Lufthansa e il piano del terzo polo
Se si vuole davvero dar vita a un terzo polo europeo dell'aviazione occorre tenere Lufthansa alla larga da ITA e da Alitaliawww.ilsussidiario.net