"Rilancio Aeroporto FVG"


Riporto il link al Tgr FVG di questa sera 07 agosto 2022 ove al minuto 11:50 circa si parla dell'andamento del traffico di questa estate al Trieste Airport:

Speriamo che il trend continui o che comunque porti almeno a discrete soddisfazioni in futuro.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Molto interessanti le parole di Consalvo sul 2023: "tentativi di rafforzamento collegamenti con hub europei quali Parigi ed Amsterdam". Dunque Air France KLM e Sky Team. Cambio di rotta? Pensavo insistessero con Lufthansa per incrementare FRA e ripristinare lo storico per MUC e tornare ai 5 collegamenti giornalieri complessivi pre COVID... o hanno rinunciato a Lufthansa??
 
Da dichiarazioni rilasciate dall'aeroporto su stampa locale di recente, la riattivazione del MUC (e di LIN) non dovrebbero essere in discussione per il 2022. Probabilmente in questa occasione il DG ha solo espresso in che direzione l'aeroporto sta muovendosi in vista del 2023.
Staremo a vedere.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Italo fermerà anche a Trieste Airport da 11 dicembre

ANSA) - TRIESTE, 02 NOV - Dal prossimo 11 dicembre, in occasione del cambio orario ferroviario, Italo fermerà anche a Trieste Airport, lungo la direttrice Napoli-Roma-Trieste. che si aggiunge a quella di Trieste, con 2 collegamenti al giorno: uno da Sud verso Trieste e uno da Trieste verso Sud.
La partenza da Trieste Airport è alle 8:34 (da Trieste città alle 8:02) con arrivo a Roma Termini alle 14:05 e a Napoli Centrale alle 15:28, mentre per raggiungere l'aeroporto Italo partirà da Napoli alle 13:35, da Roma Termini alle 14:55 per arrivare a Trieste Airport alle 20:22 (il servizio termina a Trieste centro alle 20:56).
In questo modo l'aeroporto, snodo infrastrutturale strategico per l'intera area, sarà connesso al network Italo con città come Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia (le vendite per la nuova fermata saranno aperte entro la prossima settimana).
In una nota, Italo sottolinea l'intenzione di crescere sul territorio, data anche la risposta di Trieste: nel primo anno di attività (da fine maggio 2021 a giugno 2022), sono stati 60mila i viaggiatori che hanno utilizzato i servizi della società per viaggi da/per Trieste.
"Trieste è una delle città che ci dà sempre grandi soddisfazioni" ha commentato Fabrizio Bona, Direttore Commerciale di Italo. "Dopo il successo in città, abbiamo deciso di fermare presso l'aeroporto perché crediamo in un sistema di mobilità sempre più interconnesso e condiviso. Siamo certi che i viaggiatori ripagheranno questa nostra scelta, avendo a disposizione i servizi Alta Velocità di Italo direttamente in aeroporto", ha concluso. (ANSA).

https://www.ansa.it/friuliveneziagi...bre_b0865c34-4727-4fd7-8342-97ad9029c206.html
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
La migliore e questa: “In questo modo l'aeroporto, snodo infrastrutturale strategico per l'intera area”….tre voli in croce🤣🤦‍♂️ Tutti a VCE o Treviso e se ci sono proposte buone perché non pure a LJU!

Io volo principalmente *A e trovare una combinazione decente USA-FRA-TRS è come vincere al lotto... o arrivi a TRS alle 22.30 (follia, partendo magari nel pomeriggio dalla East Coast) o per un posto sul volo in arrivo alle 13 circa il prezzo è almeno 500$ in più rispetto a VCE.

Domani parto proprio da TRS (l'ultima volte che ci sono stato era fine Aprile) e mi sembra di aver capito the LH non contratti più la lounge (fino ad Aprile era chiusa ora mi sembra sia aperta). Non era niente di speciale ma c'era buon vino locale e ottima scelta di caffè Illy.

Il costo della lounge è irrisorio (mi pare sui 20 euro) ed un nativo del Triveneto ammortizza la spesa in 30 minuti... ma è una ennesima svalutazione per chi vola *A :(

La stazione ferroviaria Trieste Airport è fantastica per chi abita in prov di Gorizia e vuole raggiungere la stazione in autonomia per un viaggio in treno in giornata o di qualche giorno... c'è ampio parcheggio e viene scontato del 50% scansionando il QR Code di un biglietto Trenitalia con destinazione / origine fuori regione.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico

Per chi è della zona, era diventato parte del paesaggio.

Alitalia, il volo con Lucio Dalla e l’incidente in pista: vent’anni dopo l’MD-82 lascerà l’aeroporto di Trieste

Vent’anni dopo l’incidente si portano via dall’aeroporto «Ronchi dei Legionari» di Trieste quel che resta dell’MD-82 di Alitalia. La notizia, confermata dallo scalo, era nell’aria da qualche giorno. Ma riporta a galla una vicenda a tratti grottesca che — ai tempi — vide coinvolto persino il cantautore Lucio Dalla, presente a bordo del velivolo dell’ex compagnia di bandiera al momento dell’impatto a terra.
Il volo
Il 20 aprile 2004 il volo Alitalia AZ1357 decolla alle 9.15 del mattino da Roma Fiumicino e atterra a Trieste poco dopo le 10.30. A bordo del McDonnell Douglas MD-82, immatricolato I-Dawr e ribattezzato «Venezia», ci sono 6 membri dell’equipaggio e 91 passeggeri tra i quali, appunto, Dalla e l’allora direttore del quotidiano locale Il Piccolo (Alberto Statera), come ricordano le cronache dell’epoca.
L’impatto
Subito dopo l’atterraggio l’aereo si avvia verso il piazzale di sosta dei velivoli quando urta un autocarro che si trova lungo il percorso. Nell’impatto si spezza l’ala destra che causa anche la fuoriuscita di carburante che, per fortuna, non prende fuoco. Nell’incidente 11 persone restano contuse in modo leggero.
Alitalia, 20 anni dopo l’incidente l’MD-82 sarà portato via dall’aeroporto di Trieste

L’ala destra danneggiata dell’MD-82 di Alitalia nell’aprile 2004 (foto Ansa)
La testimonianza di Lucio Dalla
«Me la sono cavata con una culata», ha raccontato all’epoca Lucio Dalla al cronista del Corriere (clicca qui per accedere all’archivio e leggere la pagina uscita il giorno dopo). «Ho visto carburante a fiotti. Usciti con gli scivoli, stavo per mettermi il portatile sotto, perché sapevo cosa succedeva e invece mi è stato strappato da una hostess e ho preso un calcio incredibile». Sul fronte giudiziario vengono iscritti nel registro degli indagati in 12 con il reato ipotizzato di «attentato colposo alla sicurezza dei trasporti aggravato dal verificarsi del disastro».
L’ispezione e la decisione
Nei giorni successivi i tecnici di Alitalia e di Boeing (costruttore dell’MD-82) ispezionano l’aereo. Ma il team arriva alla conclusione che riparare il velivolo costerebbe più del valore dell’apparecchio stesso e così abbandonano ogni intervento. A quel punto il jet resta a Trieste dove viene in seguito «spogliato» dalla compagnia aerea che si porta via i pezzi da riutilizzare come ricambio (motori, avionica, generatori, timone, parabrezza, eccetera.



Il trasloco
La fusoliera dell’MD-82 viene spostata all’estremità settentrionale del sedime aeroportuale e lì ci resta fino a oggi. Una presenza ben visibile anche dalle immagini raccolte negli anni dai vari satelliti che hanno sorvolato il Friuli Venezia Giulia. Il velivolo, che ha volato per la prima volta il 26 febbraio 1985, è finito nella flotta di Alitalia un mese dopo dove ha volato fino al 20 aprile 2004.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico