Air Dolomiti: cosa bolle in pentola?


Premesso che faccio il tifo perché queste iniziative abbiano successo e che, covid permettendo, mi piacerebbe usare uno di questi voli da Forlì magari per Praga, mi rende perplesso il fatto che lumiwings - correggetemi se sbaglio - non abbia mai venduto voli con il proprio marchio, ma noleggiato aerei ad altre compagnie come Air italy. Partire dal nulla, con un marchio sconosciuto e un sito neanche in italiano, con collegamenti che dovrebbero cominciare tra meno di due mesi, mi pare complicato normalmente immaginiamo oggi in epoca covid. Però, visto che i voli wizzair da forli andavano bene, potenziale per est Europa c’è. Ora servirebbero collegamenti con Sicilia (con windjet avevano buon successo, pare): fossi in Volotea ci farei un pensierino, anche perché quelli sono meno influenzati da emergenza covid
Volotea ha scelto BLQ.
 
Premesso che faccio il tifo perché queste iniziative abbiano successo e che, covid permettendo, mi piacerebbe usare uno di questi voli da Forlì magari per Praga, mi rende perplesso il fatto che lumiwings - correggetemi se sbaglio - non abbia mai venduto voli con il proprio marchio, ma noleggiato aerei ad altre compagnie come Air italy. Partire dal nulla, con un marchio sconosciuto e un sito neanche in italiano, con collegamenti che dovrebbero cominciare tra meno di due mesi, mi pare complicato normalmente immaginiamo oggi in epoca covid. Però, visto che i voli wizzair da forli andavano bene, potenziale per est Europa c’è. Ora servirebbero collegamenti con Sicilia (con windjet avevano buon successo, pare): fossi in Volotea ci farei un pensierino, anche perché quelli sono meno influenzati da emergenza covid
I voli Wizz Air andavano bene perché non c’erano alternative “simili” da aeroporti vicini.
Ora Wizz Air è a Bologna e la domanda globale crollata.
 
Sinceramente non capisco queste nuove rotte di Air Dolomiti da Firenze verso destinazioni nazionali, Air Dolomiti è una compagnia 100% di Lufthansa la sua mission è fare federaggio da e per gli hub tedeschi, questi voli mi sembrano totalmente fuori strategia, mi stupisco anche che dalla Germania gli abbiano consentito di aprire queste rotte, gli aerei potevano eventualmente essere utilizzati per operare dagli hub tedeschi verso destinazioni europee dove con calo della domanda l'EMB 195 sarebbe stato piu' adatto.
 
Ultima modifica:
Cesare, il feederaggio è scarso, sono tutti a caccia di soldi, e con un traffico a -75/80% qualcosa devi inventarti. Sta diventando una litania la tua, renditi conto che devi cambiare i paradigmi che hai usato sino a inizio anno.
 
Sinceramente non capisco queste nuove rotte di Air Dolomiti da Firenze verso destinazioni nazionali, Air Dolomiti è una compagnia 100% di Lufthansa la sua mission è fare federaggio da e per gli hub tedeschi, questi voli mi sembrano totalmente fuori strategia, mi stupisco anche che dalla Germania gli abbiano consentito di aprire queste rotte, gli aerei potevano eventualmente essere utilizzati per operare dagli hub tedeschi verso destinazioni europee dove con calo della domanda l'EMB 195 sarebbe stato piu' adatto.
Ma chi lo ha detto che la sua mission sia esclusivamente fare da feed a LH? È vero che le operazioni degli ultimi anni sono incentrate principalmente su quello, ma d'estate ha sempre operato charter dall'Italia per esempio, e nonostante sia di LH mantiene una sua italianità molto più di altre compagnie italiane per esempio. Comunque l'obiettivo di una compagnia io credo che sia fare soldi, non essere coerente nelle operazioni. In questo periodo i soldi si fanno con mercato nazionale, e a quanto so i voli non stanno andando male
 
  • Like
Reactions: ference85
Ho volato recentemente con Air Dolomiti, a mia impressione devono avere cambiato i sedili degli EMB195, e quelli nuovi sono decisamente peggiori, hanno lo schienale durissimo, completamente verticale, non c'è nemmeno il pulsante per reclinare, sono davvero scomodi, quelli precedenti erano sempre di tipo slim ma molto piu' morbidi e comodi, meno male che il volo per Monaco è molto breve, ma fare un viaggio lungo con questi sedili anche no.
 
Ultima modifica:
Ho volato recentemente con Air Dolomiti, a mia impressione devono avere cambiato i sedili degli EMB195, e quelli nuovi sono decisamente peggiori, hanno lo schienale durissimo, completamente verticale, non c'è nemmeno il pulsante per reclinare, sono davvero scomodi, quelli precedenti erano sempre di tipo slim ma molto piu' morbidi e comodi, meno male che il volo per Monaco è molto breve, ma fare un viaggio lungo con questi sedili anche no.
Io volo sempre volentieri con loro, FLR-MUC o FRA che sia, personale di gentilezza sopra la media e, cosa più unica che rara sulle tratte brevi, hanno opzioni gluten free.
 
Ho volato recentemente con Air Dolomiti, a mia impressione devono avere cambiato i sedili degli EMB195, e quelli nuovi sono decisamente peggiori, hanno lo schienale durissimo, completamente verticale, non c'è nemmeno il pulsante per reclinare, sono davvero scomodi, quelli precedenti erano sempre di tipo slim ma molto piu' morbidi e comodi, meno male che il volo per Monaco è molto breve, ma fare un viaggio lungo con questi sedili anche no.
Ti correggo solo per dire che si reclinano ma solo fino alle uscite di emergenza alari.
 
  • Like
Reactions: Caravelle
In effetti purtroppo ero nelle file posteriori, quindi fino a una certa file sono reclinabili e poi no? anche il pitch è maggiore nelle prime file?
Dovrebbero essere reclinabili fino alla fila 11 mi sembra di ricordare.. il pitch invece essendo molto slim è aumentato molto ma non saprei dirti se è diverso.
 
Dovrebbero essere reclinabili fino alla fila 11 mi sembra di ricordare.. il pitch invece essendo molto slim è aumentato molto ma non saprei dirti se è diverso.

Mi sembra una scelta davvero strana non ho mai trovato una compagnia cosi, di solito i posti su un volo sono o tutti reclinabili oppure nessuno come sulle low cost.
 
Mi sembra una scelta davvero strana non ho mai trovato una compagnia cosi, di solito i posti su un volo sono o tutti reclinabili oppure nessuno come sulle low cost.
Forse l'idea è che chi sta seduto più avanti paga di più, magari i pax in connessione in business class o i frequent flyer hanno automaticamente assegnati i posti avanti... Però sì, ha veramente poco senso.
 
Il concetto dovrebbe essere quello. Mi pare che anche TP e BA abbiano sedili più spartani in coda
 
Il concetto dovrebbe essere quello. Mi pare che anche TP e BA abbiano sedili più spartani in coda
Anche Air Baltic: le file dalla business alla uscita di emergenza sono quelle destinate ai passeggeri che pagano per la scelta del posto. Non so se quelle verso la coda abbiano o meno i sedili reclinabili.
 
Da moolto lontano aggiungo: anche United, almeno sui 738 con i quali l'anno scorso ho volato per Houston, il pitch e' ridotto nella parte posteriore della cabina, dove si paga meno. Probabilmente standard per molte compagnie anche extraeuropee.