Sono almeno due mesi che son chiuse
Modello già ampiamente sviluppato da AZ nei diversi precedenti piani, in buona parte con le stesse tratte e con gli stessi risultati.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono almeno due mesi che son chiuse
Mi fa piacere constatare l'entusiasmo, che comunque condivido solo in parte.GIG andava riaperta gia in questa winter considerando anche le macchine libere nella stagione invernale. Avrebbero potuto/dovuto mettere un 3xw almeno avendo la possibilità di avere voli negli altri giorni con la connessione da GRU. I prezzi da/per Brasile sono almeno raddoppiati dal pre Covid soprattutto in Y.
Concordo in larga parte: magari le macchine le avranno pure, resta il fatto che tra Alitalia e ITA mancamo ormai da tanto, troppo tempo dati relativi al revenue e quindi e' impossibile per chiunque valutare correttamente la valenza del network. L'area SA e' prevalentemente leisure e, come per la MIA, lo yield e' mediamente basso pur a fronte di un LF prossimo al 100%; se i prezzi sono adesso alle stelle sarebbe bene approfittarne, anche se non credo durera' a lungo, anzi.Mi fa piacere constatare l'entusiasmo, che comunque condivido solo in parte.
I prezzi di questo periodo sono abbastanza anomali, non credo sia saggio prendere decisioni di lungo periodo in base a quello che sta succedendo in questi ultimi mesi. Rimane il fatto che le rotte per il Sud America, a parità di frequenze, richiedono probabilmente il doppio di macchine rispetto a quelle per la East Coast, e si tratta di rotte che tendono a basarsi parecchio sul traffico etnico, quindi potenzialmente a yield limitati, ma si tratta di una sensazione, non ho numeri da offrire in proposito.
Non è neanche una questione di avere le macchine - la questione è: se queste macchine ci sono, ha senso utilizzarle per la rotta su GIG oppure è meglio mandarle da un'altra parte? Se mandando quelle due macchine a fare altre due rotazioni su altre destinazioni (chessò, dico a caso, un altro JFK e un YYZ) il contributo al network di quelle due destinazioni è superiore a quello di GIG, allora ha più senso usarle per le due destinazioni in Nord America.Concordo in larga parte: magari le macchine le avranno pure, resta il fatto che tra Alitalia e ITA mancamo ormai da tanto, troppo tempo dati relativi al revenue e quindi e' impossibile per chiunque valutare correttamente la valenza del network. L'area SA e' prevalentemente leisure e, come per la MIA, lo yield e' mediamente basso pur a fronte di un LF prossimo al 100%; se i prezzi sono adesso alle stelle sarebbe bene approfittarne, anche se non credo durera' a lungo, anzi.
Concordo con te e le macchine dovrebbero essere disponibili considerati i problemi sul Giappone dovuti alla guerra in Ucraina.GIG andava riaperta gia in questa winter considerando anche le macchine libere nella stagione invernale. Avrebbero potuto/dovuto mettere un 3xw almeno avendo la possibilità di avere voli negli altri giorni con la connessione da GRU. I prezzi da/per Brasile sono almeno raddoppiati dal pre Covid soprattutto in Y.
Questo lo deve (dovrebbe?) valutare il Revenue Management di ITA…Non è neanche una questione di avere le macchine - la questione è: se queste macchine ci sono, ha senso utilizzarle per la rotta su GIG oppure è meglio mandarle da un'altra parte? Se mandando quelle due macchine a fare altre due rotazioni su altre destinazioni (chessò, dico a caso, un altro JFK e un YYZ) il contributo al network di quelle due destinazioni è superiore a quello di GIG, allora ha più senso usarle per le due destinazioni in Nord America.
ITA ha chiuso Milano Linate-Ginevra e Milano Linate-Lussemburgo le rotte erano state aperte pochi mesi fa, praticamente un flop.
Aggiornamento: dal 1 ottobre ITA chiude anche la Linate-Amburgo, la rotta è durata pochi mesi.
Con questa siamo a 3 rotte da Linate chiuse in poco tempo, vediamo con cosa saranno sostituite altrimenti rischiano di perdere gli slot.
Questa volta non sono d’accordo con te in quanto prima devi definire la tua network strategy e solo dopo ci sono le valutazioni di network planning, revenue, operations, alliances,sales,etc.Questo lo deve (dovrebbe?) valutare il Revenue Management di ITA…
Mi auto quoto aggiungendo che già non esiste strategia in ITA figuriamoci quindi se possono avere una network strategy…Questa volta non sono d’accordo con te in quanto prima devi definire la tua network strategy e solo dopo ci sono le valutazioni di network planning, revenue, operations, alliances,sales,etc.
Era una tratta per le crociere
Ma siccome sul Nord America hanno già annunciato che non apriranno nulla per la Winter possiamo metterci l'anima in pace.Non è neanche una questione di avere le macchine - la questione è: se queste macchine ci sono, ha senso utilizzarle per la rotta su GIG oppure è meglio mandarle da un'altra parte? Se mandando quelle due macchine a fare altre due rotazioni su altre destinazioni (chessò, dico a caso, un altro JFK e un YYZ) il contributo al network di quelle due destinazioni è superiore a quello di GIG, allora ha più senso usarle per le due destinazioni in Nord America.
Amico mio, era implicito nel mio svolgimento naturale del pensiero, abituato come sono alle valutazioni a monte!Questa volta non sono d’accordo con te in quanto prima devi definire la tua network strategy e solo dopo ci sono le valutazioni di network planning, revenue, operations, alliances,sales,etc.
No, di solito questa valutazione spetta al Planning in base ai dati forniti dallo storico e ai dati di market intelligence. Il Revenue Management deve massimizzare la resa del network che è stato deciso di operare. In termini stretti, per il Revenue Management l'operativo è un parametro esogeno, e il loro scopo è quello di estrarre quanto più possibile dalla situazione in essere. Poi è ovviamente una buona idea se RM e Planning si parlano, ma tecnicamente si tratta di affrontare problemi differenti.Questo lo deve (dovrebbe?) valutare il Revenue Management di ITA…
vedi post #1273No, di solito questa valutazione spetta al Planning in base ai dati forniti dallo storico e ai dati di market intelligence. Il Revenue Management deve massimizzare la resa del network che è stato deciso di operare. In termini stretti, per il Revenue Management l'operativo è un parametro esogeno, e il loro scopo è quello di estrarre quanto più possibile dalla situazione in essere. Poi è ovviamente una buona idea se RM e Planning si parlano, ma tecnicamente si tratta di affrontare problemi differenti.
Alla fine di tutto è probabilmente una questione di lana caprina, perchè l'idea di fondo è sempre quella di aumentare i profitti, però il RM strettamente inteso non si occupa di costi, per loro i costi sono irrilevanti; per il Planning invece la questione è molto differente.
3ad dedicato:Msc apre al cargo?!?!
Air Cargo Solution | MSC
Discover more about MSC’s air freight & cargo services, designed to ensure your cargo reaches its final destination as quickly as possible. Learn more.www.msc.com