Thread ITA Airways Estate 2022


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
85% di LF ma come al solito non una parola sui conti.
 
So bene che non vuol dire nulla ma Alitalia l'85% di LF non lo ha mai fatto.
 
Questo non lo so. So pero' che AZ non c'era mai riuscita.
Qual'è la tua fonte per dire che AZ non c'è mai riuscita ?

AD di ITA - sin dai tempi di quando è stato Chief Commercial Officer e Chief Revenue Officer di Alitalia - è l'uomo dai ricavi sempre in crescita, dai risultati fantastici, dai passeggeri sempre in aumento, del long-haul come la panacea di tutti i mali e dall'apertura di nuove rotte che dovevano portare sempre più business ma che poi sono sempre state chiuse perché evidentemente non profittevoli - nulla di personale ma alla fine risultati zero anzi direi risultati molto negativi, in pratica non ne è azzeccata una giusta da Settembre 2017 ma è sempre lì...
 
Qual'è la tua fonte per dire che AZ non c'è mai riuscita ?



Questa e' la media annuale.

Nel 2012 Alitalia dichiarava di aver avuto a settembre un LF dell'80% e che esso aveva segnato il suo record storico.
Negli anni successivi il LF estivo (periodo a cui si fa riferimento) non supero' mai l'82,8%



IO NON STO PARLANDO DI LF ANNUALE.

Ho solo detto che l'85% pur in un periodo limitato Alitalia non lo ha mai visto e ricordo benissimo interviste di vecchi AD che ambivano ad avere un LF col numero iniziale otto.
E non ho fatto alcun riferimento a profittabilita'.
Il concetto che volevo esprimere e' che a giugno/luglio sull'intera rete Alitalia l'85% di LF non lo ha mai registrato.
 
Ultima modifica:

Questa e' la media annuale.

Nel 2012 Alitalia dichiarava di aver avuto a settembre un LF dell'80% e che esso aveva segnato il suo record storico.
Negli anni successivi il LF estivo (periodo a cui si fa riferimento) non supero' mai l'82,8%



IO NON STO PARLANDO DI LF ANNUALE.

Ho solo detto che l'85% pur in un periodo limitato Alitalia non lo ha mai visto e ricordo benissimo interviste di vecchi AD che ambivano ad avere un LF col numero iniziale otto....
si grazie ma è un articolo del 2012...Statista fa poi solo la media annuale e non per mese quindi teoricamente 85 % in un mese X potrebbe essere stato raggiunto in passato come anche superato quindi rimango con i miei dubbi - 85 % nell'articolo è sparato un pò a caso senza un chiaro riferimento al mese di competenza o al periodo - comunque grazie.
 
si grazie ma è un articolo del 2012...Statista fa poi solo la media annuale e non per mese quindi teoricamente 85 % in un mese X potrebbe essere stato raggiunto in passato come anche superato quindi rimango con i miei dubbi - 85 % nell'articolo è sparato un pò a caso senza un chiaro riferimento al mese di competenza o al periodo - comunque grazie.

Di nulla. Grazie a te.
 
Alla prossima audizione in. Commissione Trasporti vorrei poter assumere il controllo della mente di Lupi e alla solita manfrina sui LF e fatturati in crescita vorrei fargli urlare: “voglio i RASK e CASK, non ci faccio un caxxo con i LF e fatturato da soli!!!”
 
Alla prossima audizione in. Commissione Trasporti vorrei poter assumere il controllo della mente di Lupi e alla solita manfrina sui LF e fatturati in crescita vorrei fargli urlare: “voglio i RASK e CASK, non ci faccio un caxxo con i LF e fatturato da soli!!!”


Tra l'altro, quando è prevista un'audizione? Non penso ce ne sia stata una da un po'.
 
85% di LF per ITA Airways.

Per quanto riguarda la copertura carburante vorrei segnalare che Lazzerini dichiara che "non abbiamo potuto fare hedging" che e' ben diverso dal dire "non abbiamo fatto hedging".
Il perche' non abbiano potuto farlo non lo so e non sta a me dirlo ovviamente.



Lazzerini dichiara anche che la flotta, dagli attuali 52 aeromobili, salirà a 78 entro la fine del 2022. E' un incremento notevole.
Si sa già quali rotte verranno introdotte (o ripristinate dal vecchio network AZ) nei prossimi mesi?
Non potranno certo solo aumentare le frequenze degli aeroporti già serviti.

Grazie se saprete darmi una risposta!
 
Il 19% dei pax di ITA che fanno transiti via FCO sono transiti estero su estero, considerando il network internazionale ancora molto ridotto non mi sembra male come risultato, certo poi bisognerebbe conoscere lo yield

 
Il 19% dei pax di ITA che fanno transiti via FCO sono transiti estero su estero, considerando il network internazionale ancora molto ridotto non mi sembra male come risultato, certo poi bisognerebbe conoscere lo yield

Cesare bisogna vedere gli Yields perché il 19% estero su estero non è male ma ci dice poco. Bisogna vedere anche di quanti transiti in totale parliamo visto il network internazionale ridotto.
 
Ieri prima esperienza con ITA, pessima direi, a parte il personale di terra a Linate, che era veramente super professionale e gentilissimo.
EI-IMW, sporco, pieno a tappo, grande confusione quando si sono resi conto che avevano imbarcato troppi trolley, con risate e sarcasmo da parte dei passeggeri, mentre i trolley venivano passati di mano mano attraverso la cabina per l'etichettatura. Assistente di volo che in tutto questo continuava a fare annunci ogni due minuti chiedendo di sbrigarsi perché entro venti minuti dovevamo decollare. Servizio a bordo interrotto alla fila 10 circa, poiché apparentemente vi era turbolenza fino all'atterraggio, a me, come ad altri, sinceramente non pareva ci fosse questo granché. Passeggeri delusi, che parlavano di compagnia aerea pessima, di carro bestiame peggio delle low cost che avrebbero fatto recensioni con massimo un paio di stelle. Alcuni, dei quali molti frequent flyer, si sono lamentati anche di come il pilota ha condotto il volo. Insomma, un disastro.
 
Ieri prima esperienza con ITA, pessima direi, a parte il personale di terra a Linate, che era veramente super professionale e gentilissimo.
EI-IMW, sporco, pieno a tappo, grande confusione quando si sono resi conto che avevano imbarcato troppi trolley, con risate e sarcasmo da parte dei passeggeri, mentre i trolley venivano passati di mano mano attraverso la cabina per l'etichettatura. Assistente di volo che in tutto questo continuava a fare annunci ogni due minuti chiedendo di sbrigarsi perché entro venti minuti dovevamo decollare. Servizio a bordo interrotto alla fila 10 circa, poiché apparentemente vi era turbolenza fino all'atterraggio, a me, come ad altri, sinceramente non pareva ci fosse questo granché. Passeggeri delusi, che parlavano di compagnia aerea pessima, di carro bestiame peggio delle low cost che avrebbero fatto recensioni con massimo un paio di stelle. Alcuni, dei quali molti frequent flyer, si sono lamentati anche di come il pilota ha condotto il volo. Insomma, un disastro.
Davvero qualcuno ha avuto da ridire su come il pilota ha condotto il volo? Immagino tutti ATPL conseguiti all’università della vita
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.