Non è che non forniscono il servizio, non lo forniscono su certi aeroporti per problemi organizzativi del fornitore.
ah beh, allora giriamo il detto al fornitore. Sempre un disservizio rimane, per il cliente finale.
Non è che non forniscono il servizio, non lo forniscono su certi aeroporti per problemi organizzativi del fornitore.
Leggo che oggi hanno messo in vendita la summer 2023… ci sono novità? O hanno per ora messo in vendita lo stesso network attualmente attivo?
Ma si sveglia adesso sul discorso del carburante ??Ita, dalla chiusura della data room alla scelta delle cordate. Ecco le prossime tappe
28 giugno 2022
I punti chiave
Il calendario degli appuntamenti che scriveranno la privatizzazione di Ita Airways si va lentamente delineando. La data room, ha spiegato nei giorni scorsi il presidente esecutivo Alfredo Altavilla, si chiuderà con uno slittamento di sei giorni, dal 30 giugno inizialmente previsto (ancora prima era il 23 maggio) a martedì 5 luglio.
Poi il ministero dell’Economia sceglierà a quale delle due cordate in campo (Msc-Lufthansa e il fondo americano Certares affiancato, nell’ottica di un’alleanza commerciale, da Air France/Klm e Delta) affidare il futuro della compagnia. «Sperabilmente il Mef potrà esprimersi nel giro di pochi giorni, quindi sostanzialmente siamo nei tempi. Considerando gli standard della vecchia Alitalia, non mi pare che una settimana o dieci giorni in più spostino l’asse del problema», ha aggiunto, intervenendo al convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria, a Rapallo.
La posizione del Governo
Nel concedere più tempo alle due compagini, il ministero dell’Economia ha sostanzialmente chiarito che le offerte presentate non sono soddisfacenti. I due concorrenti avranno tempo fino al 5 luglio per affinare e irrobustire le offerte ripresentando l’intero pacchetto.
L’allarme del presidente Altavilla: il tempo distrugge valore
Sui tempi per arrivare alla scelta finale lo sguardo è dunque rivolto a Via XX Settembre: «Sarebbe un gravissimo problema se non si sapesse entro l’estate: il tempo distrugge valore - ha sottolineato il manager -. Non è Altavilla che ha fretta, non è la compagnia che ha fretta: qui è l’Italia che deve avere fretta, perché ne vale del futuro della compagnia». Anche perché la congiuntura economica è quanto mai incerta e i prezzi dei carburanti stanno mettendo il comparto alla prova: dai 640 dollari a tonnellata su cui Ita ha costruito il budget del 2022 si è passati oggi a 1.420 dollari.
Le offerte in campo
Le offerte arrivate al ministero dell’Economia e delle Finanze sono dunque due: quella di Msc-Lufthansa e quella del fondo Usa Certares, con la prima che sembra essere la più “forte”, sia sotto il profilo industriale che finanziario. Gruppo Aponte e Lufthansa avevano già presentato una manifestazione di interesse lo scorso gennaio e la cifra che circolava si aggirava tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro per una quota di maggioranza. Il fondo Usa offre invece una partnership commerciale, senza una partecipazione nel capitale, con Air France-Klm e Delta Airlines, e secondo indiscrezioni valuterebbe Ita tra i 650 e gli 850 milioni. Il giorno dopo l’offerta di Certares per Ita, Air France-Klm ha annunciato un aumento di capitale per 2,26 miliardi di euro, mettendo sul mercato nuove azioni con lo scopo di restituire parte degli aiuti di Stato ricevuti per fronteggiare la pandemia. Al momento la compagnia non puà investire in altre società se prima non restituisce i fondi pubblici. Una mossa che potrebbe quindi rimescolare le carte nella corsa a Ita Airways.
![]()
Ita, dalla chiusura della data room alla scelta delle cordate. Ecco le prossime tappe
I due concorrenti avranno tempo fino al 5 luglio per affinare e irrobustire le offerte ripresentando l’intero pacchettowww.ilsole24ore.com
Forse mi sbaglio, ma la parte sul carburante non è virgolettata, quindi tendo a credere che il caro presidente non si sia svegliato affatto.Ma si sveglia adesso sul discorso del carburante ??
Dall’anno scorso tutti gli analisti e le compagnie aeree prevedevano costo del fuel >$90 al barile tendendo verso $100 per il 2022 - siamo andati addirittura oltre.
Per quanto non sono un fan di hedging quasi tutte le compagnie aeree in Europa hanno fatto hedging - tranne qualche rara eccezione tipo Wizz Air anche se poi recentemente ci ha ripensato.
Ryanair ha 80% di hedging per anno fiscale 2023 (finisce a Marzo 2023) con 65% hedging a $630 per metric tonne e 15% a $775 per metric tonne, easyJet ha hedging con costi fuel similari a Ryanair.
Adesso fate un paragone con il costo che ITA ha come budget per il 2022 ed il costo attuale del carburante senza tralasciare il management di ITA, direi che ci siamo detti tutto e per questa sera meglio andare a dormire![]()
Bene. Aspettiamo ora l'articolo del 5 luglio dove verremo informati dello slittamento al 12 luglio...
Nemmeno il Tour de France ha così tante tappeIta, dalla chiusura della data room alla scelta delle cordate. Ecco le prossime tappe
28 giugno 2022
I punti chiave
Il calendario degli appuntamenti che scriveranno la privatizzazione di Ita Airways si va lentamente delineando. La data room, ha spiegato nei giorni scorsi il presidente esecutivo Alfredo Altavilla, si chiuderà con uno slittamento di sei giorni, dal 30 giugno inizialmente previsto (ancora prima era il 23 maggio) a martedì 5 luglio.
Poi il ministero dell’Economia sceglierà a quale delle due cordate in campo (Msc-Lufthansa e il fondo americano Certares affiancato, nell’ottica di un’alleanza commerciale, da Air France/Klm e Delta) affidare il futuro della compagnia. «Sperabilmente il Mef potrà esprimersi nel giro di pochi giorni, quindi sostanzialmente siamo nei tempi. Considerando gli standard della vecchia Alitalia, non mi pare che una settimana o dieci giorni in più spostino l’asse del problema», ha aggiunto, intervenendo al convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria, a Rapallo.
La posizione del Governo
Nel concedere più tempo alle due compagini, il ministero dell’Economia ha sostanzialmente chiarito che le offerte presentate non sono soddisfacenti. I due concorrenti avranno tempo fino al 5 luglio per affinare e irrobustire le offerte ripresentando l’intero pacchetto.
L’allarme del presidente Altavilla: il tempo distrugge valore
Sui tempi per arrivare alla scelta finale lo sguardo è dunque rivolto a Via XX Settembre: «Sarebbe un gravissimo problema se non si sapesse entro l’estate: il tempo distrugge valore - ha sottolineato il manager -. Non è Altavilla che ha fretta, non è la compagnia che ha fretta: qui è l’Italia che deve avere fretta, perché ne vale del futuro della compagnia». Anche perché la congiuntura economica è quanto mai incerta e i prezzi dei carburanti stanno mettendo il comparto alla prova: dai 640 dollari a tonnellata su cui Ita ha costruito il budget del 2022 si è passati oggi a 1.420 dollari.
Le offerte in campo
Le offerte arrivate al ministero dell’Economia e delle Finanze sono dunque due: quella di Msc-Lufthansa e quella del fondo Usa Certares, con la prima che sembra essere la più “forte”, sia sotto il profilo industriale che finanziario. Gruppo Aponte e Lufthansa avevano già presentato una manifestazione di interesse lo scorso gennaio e la cifra che circolava si aggirava tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro per una quota di maggioranza. Il fondo Usa offre invece una partnership commerciale, senza una partecipazione nel capitale, con Air France-Klm e Delta Airlines, e secondo indiscrezioni valuterebbe Ita tra i 650 e gli 850 milioni. Il giorno dopo l’offerta di Certares per Ita, Air France-Klm ha annunciato un aumento di capitale per 2,26 miliardi di euro, mettendo sul mercato nuove azioni con lo scopo di restituire parte degli aiuti di Stato ricevuti per fronteggiare la pandemia. Al momento la compagnia non puà investire in altre società se prima non restituisce i fondi pubblici. Una mossa che potrebbe quindi rimescolare le carte nella corsa a Ita Airways.
![]()
Ita, dalla chiusura della data room alla scelta delle cordate. Ecco le prossime tappe
I due concorrenti avranno tempo fino al 5 luglio per affinare e irrobustire le offerte ripresentando l’intero pacchettowww.ilsole24ore.com
Probabilmente lo hanno fatto in quanto era scontata la comunicazione di uscita a valere comunque dal 1.1.2023. In ogni caso ITA è come non fosse in Skyteam visto che non è riconosciuto praticamente nessun beneficio ai clienti ITA dalle altre compagnie dell'alleanza.Sono in giro ed ho velocemente letto il nuovo articolo di Berberi dove il consiglio di amministrazione dell'alleanza Sky Team permette ad ITA Airways d'informare l'eventuale uscita entro il 31 dicembre 2022 senza penali. Ho trovato la cosa curiosa siccome l'alleanza poteva giocare questa carta per tenere la compagnia dentro:
![]()
Ita Airways, l’ad Lazzerini: «Un miliardo di fatturato, a ottobre arrivano gli Airbus A220»
Colloquio con l’amministratore delegato: «La compagnia ora è come è stata disegnata e i risultati stanno migliorando. E sulla privatizzazione si decide a inizio luglio»www.corriere.it
Il sempre ottimo Berberi, siccome deve pubblicare un articolo a settimana su ITA, sottolinea giustamente il disastro che la variante Omicron..."..dopo un primo trimestre difficile per la variante Omicron"...ha generato per per ITA...siccome non ci puntualizza quale variante Omicron ha causato il problema al fatturato di ITA nel primo trimestre 2022, consiglio a Berberi nei prossimi articoli di menzionare a quale delle varianti Omicron si riferisce...dopo il 12 luglio ci sara Omicron 6 o forse per ITA si svilupperanno appositamente le varianti 6-7 e 8 contemporanemente...Ecco preparare il terreno, managgia..., che la causa del disastro dei conti ITA son le varianti Omicron! Sempre ottimo il Berberi.
purtroppo come spesso mi capita, non ho notato il virgolettato. Dunque mi autocensuro e chiedo venia. Ho letto di fretta, in effetti ho scritto una cazzata piu' grossa del mio solito mettendo "in penna" al buon Berberi l'affermazione di Lazzerini. Giusto che lo hai fatto notare e stavolta (piu' di altre) mi scuso.Cosa non ti è chiaro nella frase che segue
"Dopo un primo trimestre difficile per la variante Omicron, le operazioni hanno ripreso quota, con tariffe medie superiori a quelle del 2019. È quanto spiega al Corriere della Sera Fabio Lazzerini, ..."
al punto da mettere in bocca a Berberi quanto detto da Lazzerini?
Cosa non ti è chiaro nella frase che segue
"Dopo un primo trimestre difficile per la variante Omicron, le operazioni hanno ripreso quota, con tariffe medie superiori a quelle del 2019. È quanto spiega al Corriere della Sera Fabio Lazzerini, ..."
al punto da mettere in bocca a Berberi quanto detto da Lazzerini?
lo confesso, nel mio caso e' vero...(..per chi non lo avesse capito..)Padre, a sua discolpa c’è la firma del giornalaio in calce. Si parte un po’ tutti prevenuti prima di leggere i suoi articoli.
Non abbiamo potuto probabilmente vuol dire non abbiamo trovato qualcuno che fosse disponibile ad assumersi il rischio... non un bel biglietto da visita.85% di LF per ITA Airways.
Per quanto riguarda la copertura carburante vorrei segnalare che Lazzerini dichiara che "non abbiamo potuto fare hedging" che e' ben diverso dal dire "non abbiamo fatto hedging".
Il perche' non abbiano potuto farlo non lo so e non sta a me dirlo ovviamente.