Thread Lufthansa


Dal dizionario di Oxford la definizione di antisemitismo, che non mi pare coincida con quella di racial profiling.

antisemitismo
/an·ti·se·mi·tì·ṣmo/

sostantivo maschile
  1. Avversione nei confronti dell'ebraismo, maturatasi in forme di persecuzione o addirittura di mania collettiva di sterminio da una base essenzialmente propagandistica, dovuta a degenerazione di pseudoconcetti storico-religiosi o a ricerca di un capro espiatorio da parte di classi politiche impotenti.".


Quindi va tutto bene? Perdonami ma non capisco il punto. Chiamalo antisemitismo, chiamalo razzismo, chiamalo racial profiling, chiamalo come ti pare: rimane una cosa vergognosa. E, per la millesima volta, so arci-bene che, tra tutti i popoli, gli Haredi sono i piu' frantumagonadi. So gia' che all'inferno mi aspetta, ad aeternum, un boarding gate per Tel Aviv in cui meta' dei passeggeri sono Haredi e l'altra meta' vegani arrabbiati.
 
Quindi va tutto bene? Perdonami ma non capisco il punto. Chiamalo antisemitismo, chiamalo razzismo, chiamalo racial profiling, chiamalo come ti pare: rimane una cosa vergognosa. E, per la millesima volta, so arci-bene che, tra tutti i popoli, gli Haredi sono i piu' frantumagonadi. So gia' che all'inferno mi aspetta, ad aeternum, un boarding gate per Tel Aviv in cui meta' dei passeggeri sono Haredi e l'altra meta' vegani arrabbiati.

Se rileggi il mio messaggio ho scritto che va malissimo, ma non è antisemitismo.
 
Se rileggi il mio messaggio ho scritto che va malissimo, ma non è antisemitismo.

OK - se permetti io rimarrei fuori dalla disquisizione su se sia trattato di antisemitismo o meno, perche' con una brevissima gugolata ho trovato 4 diverse definizioni da altrettante autorita' diverse nel campo.
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK
Finalmente.
Qualcuno avrà letto della selezione del posto a pagamento...

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Qualcuno avrà letto della selezione del posto a pagamento

Da quello che ho letto, assegnazione posto in automatico al check-in e possibilità di acquistarlo al momento della prenotazione che viene ristretta a partire dalla tariffa “Economy Basic”. A breve (anno a venire?) dovrebbero essere anche apportate/implementate le modifiche al programma M&M (ritardate causa C-19).

G
 
  • Like
Reactions: flapane
Polish_20220626_135428065.png
Direi che la mezza stellina sul servizio di bordo del corto raggio è stata una notevole zavorra sul totale... Il servizio a pagamento non ha portato probabilmente i frutti sperati a livello di immagine
 
Da quello che ho letto, assegnazione posto in automatico al check-in e possibilità di acquistarlo al momento della prenotazione che viene ristretta a partire dalla tariffa “Economy Basic”. A breve (anno a venire?) dovrebbero essere anche apportate/implementate le modifiche al programma M&M (ritardate causa C-19).

Passi la scelta del posto a pagamento in classe basic economy, ma mi stanno chiedendo il pagamento del posto per un volo in premium economy e vogliono ben 45 euro a tratta, assurdo
 
Nella mail odierna di LH, nei fatti, Spohr si scusa ed ammette che le cose, nelle prossime settimane, non miglioreranno, perché mancano troppe persone e "risorse".

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
La mail di scuse per i disservizi sono ben accette e gli fanno onore. Sarebbe cosa, anche più gradita, non avere biglietti in economy a circa 2000 Euro per volare tra un mese da Milano in Florida...prezzi del genere gridano davvero vendetta. A onor del vero Lufthansa è in ottima compagnia....Delta, United ecc ecc sono sugli stessi livelli....
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
A seconda delle date, ce ne vogliono anche 500+ per andare a NAP con solo lo zainetto, nel gruppo LH.
2000€ per la Florida, vista la situazione al contorno, paiono in media con la politica attuale.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: delta75
A seconda delle date, ce ne vogliono anche 500+ per andare a NAP con solo lo zainetto, nel gruppo LH.
2000€ per la Florida, vista la situazione al contorno, paiono in media con la politica attuale.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Più che di “politica” sarebbe corretto parlare di “domanda”
La stessa che fa chiedere 1500€ a notte a diversi 5 stelle di mediocre qualità nelle principali destinazioni turistiche della penisola
 
Più che di “politica” sarebbe corretto parlare di “domanda”
La stessa che fa chiedere 1500€ a notte a diversi 5 stelle di mediocre qualità nelle principali destinazioni turistiche della penisola

Credo che sia così un po' ovunque. A gennaio ho prenotato un volo per il Brasile (TAP) per fine settembre e, visto l'anticipo con cui ho fatto il biglietto, per la prima volta ho preso una tariffa non da straccione (intendiamoci, il livello top della Economy) per poter cambiare le date in caso di bisogno. Ho pagato 718 euro invece dei 618 dell'economy "standard" (l'economy "Basic" costava 488, ma non c'era nemmeno il bagaglio in stiva, che per un volo intercontinentale è un po' ridicolo, ma vabbeh...). Un mesetto fa mi viene in mente di spostare il viaggio per "aggiustare" l'itinerario; vado sul sito della TAP e scopro che, per partire un mese più avanti, la differenza è di circa 700 euro, praticamente biglietto raddoppiato da gennaio a maggio, e aumentato del 60-70% rispetto ai livelli pre-COVID.
 
Nella mail odierna di LH, nei fatti, Spohr si scusa ed ammette che le cose, nelle prossime settimane, non miglioreranno, perché mancano troppe persone e "risorse".

Senz’altro questione di fortuna ma faccio (on average) 8 tratte mensili con OS/LH/LX e, fino ad ora, non ho subito alcun disagio — gli unici ritardi sempre in arrivo a Heathrow causa holding stack (nulla di nuovo su quel fronte) e controllo passaporti (ahimé, se s’impiega 1 ora in un mercoledì di giugno con le scuole ancora aperte, non oso immaginare cosa accadrà tra luglio e settembre…).

Detto ciò, vale sempre la regola di evitare FRA come la tubercolosi e “buttarsi” su VIE/MUC quando possibile. Un esempio dell’altro giorno su come VIE rimanga uno dei migliori hub europei: arrivo da LHR sul primo volo mattutino, connessione stretta (35 minuti), lieve ritardo a cui si aggiunge l’arrivo ai remoti, il bus ci sbarca in una “lugubre” arrival hall con 3 postazioni per il controllo passaporti e nessun “passaggio” per i transiti (non mi era mai accaduto a VIE), l’unica soluzione era quella di uscire via ritiro bagagli e rientrare; arrivo ai controlli di sicurezza a -15 minuti circa dalla partenza del volo successivo, passaporti e via di corsa al gate (G), dov’ero tra gli ultimi ad imbarcare.

Sui prezzi/domanda: per limitatissima esperienza personale, Austrian operava su Sarajevo con Embraer (o Fokker, fino al ritiro) mentre di questi tempi opera 2 rotazioni giornaliere con 320/321; ci sono anche LH (320/321), LX (220), LO (E75/90) e mettiamoci pure il relitto OU. Nonostante il “ventaglio di scelta” e conseguente aumento di capacità, non ho mai visto (da marzo, “ish”) tariffe così alte sui miei voli (LHR/AMS) da habitué.

G
 
Ultima modifica:
Quest'anno grazie alla ripresa post covid19 e all'offerta comunque ridotta rispetto a prima i prezzi sono altissimi. E' anche probabile che le compagnie avendo tutte subito due anni di bagno di sangue non siano disposte a giocarsi quote di mercato con scontistica la piuttosto abbiano fatto un implicito "cartello" sui prezzi.
 
  • Like
Reactions: flapane and delta75