Thread Lufthansa


Grazie delle scuse Herr Spohr, e per aver annullato il volo di oggi il giorno stesso, così come per i "almeno 142 minuti di attesa" al call center, per sperare in una riprotezione chissà quando.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Grazie delle scuse Herr Spohr, e per aver annullato il volo di oggi il giorno stesso, così come per i "almeno 142 minuti di attesa" al call center, per sperare in una riprotezione chissà quando.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Il servizio offerto al momento dalle compagnie aeree lo possiamo riassumere cosi: vendo sterco di piccione al prezzo del caviale.
Non ci sono regole di mercato che giustifichino i prezzi vergognosi che stiamo vedendo per avere servizi pessimi (giustificati)
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Il servizio offerto al momento dalle compagnie aeree lo possiamo riassumere cosi: vendo sterco di piccione al prezzo del caviale.
Non ci sono regole di mercato che giustifichino i prezzi vergognosi che stiamo vedendo per avere servizi pessimi (giustificati)
Devono rientrare dalle perdite e riempire le casse e ripristinare gli utili per gli azionisti. Il problema non è delle compagnie ma dei regolatori antitrust che magari guardano le stupidaggini ma le lasciano fare cartello allegramente.
 
  • Like
Reactions: delta75
Il servizio offerto al momento dalle compagnie aeree lo possiamo riassumere cosi: vendo sterco di piccione al prezzo del caviale.
Non ci sono regole di mercato che giustifichino i prezzi vergognosi che stiamo vedendo per avere servizi pessimi (giustificati)

Chiamasi legge della domanda e dell'offerta.

Siamo passati da un mondo in cui c'era una sovracapacita' endemica (dal 2017 alla pandemia) a due anni di blocco semitotale, alla situazione attuale. I prezzi stracciati del periodo pre-covid erano un'anomalia e dubito torneranno in fretta.
 
oh, non e' che ci sono solo le major: se sei in difficolta' finanziarie puoi sempre usare le love cost.
Battuta intelligente. Il problema è che non devo pagare io le difficoltà finanziarie avute dalle compagnie aeree che stanno facendo un indegno cartello. Viaggio tutti i mesi per lavoro negli Stati uniti, se conosci qualche low cost accetto consigli. Altrimenti troverò il modo di non andarci e di non farmi rapinare 2500Euro da questi farabutti. Quelli li lascio buttare a quelli come te che hanno denaro da sperperare o che trovano giusto pagare mille euro un tozzo di pane. Esiste anche la moralità a questo mondo, qualità che, a leggere la tua battuta, probabilmente a te manca.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Chiamasi legge della domanda e dell'offerta.

Siamo passati da un mondo in cui c'era una sovracapacita' endemica (dal 2017 alla pandemia) a due anni di blocco semitotale, alla situazione attuale. I prezzi stracciati del periodo pre-covid erano un'anomalia e dubito torneranno in fretta.
Ma certo, per carità....ma, tra i prezzi ''non di mercato'' in fase pandemica e quelli altrettanto folli di oggi, ci dovrebbe essere un giusto compromesso. Attualmente siamo al doppio esatto rispetto al periodo pre pandemia. A parità di tratta e periodo.
Esempio...MXP-DTW 2019 11/07 pagato 760,00-Euro
Stessa tratta e stesso mese oggi non trovo nulla a meno di 1400/1500...lasciamo perdere se si parla di Agosto...si passano in scioltezza i 2000...
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Ma certo, per carità....ma, tra i prezzi ''non di mercato'' in fase pandemica e quelli altrettanto folli di oggi, ci dovrebbe essere un giusto compromesso. Attualmente siamo al doppio esatto rispetto al periodo pre pandemia. A parità di tratta e periodo.
Esempio...MXP-DTW 2019 11/07 pagato 760,00-Euro
Stessa tratta e stesso mese oggi non trovo nulla a meno di 1400/1500...lasciamo perdere se si parla di Agosto...si passano in scioltezza i 2000...

Secondo me i prezzi che vediamo adesso sono si' altini, ma nemmeno troppo. A spanne direi che, tra un estremo di 760€ e un massimo di 1500€ per la tratta che dici il giusto equilibrio e' sopra ai 1000€.

Una buona parte del casino che abbiamo in questi mesi, in materia di mancanza di personale, e' dovuto agli yields in caduta libera che ci sono stati pre-Covid. Il mercato azionario pretendeva ROIC sopra il 10%, sempre e comunque, e non-fuel CASK o in discesa o comunque piatti. I passeggeri si trovavano a poter scegliere tra un sacco di opzioni, spesso e volentieri con players come EY/QR/le cinesi a buttare via prezzi indegni (e anche le US3 facevano un quasi-dumping sulle rotte transatlantiche, e non dimentichiamoci di Norwegian). A patire erano dipendenti e fornitori. E il risultato lo vediamo adesso, chi e' cosi' scemo da voler tornare nell'industria, tolto il sottoscritto?
 
Battuta intelligente. Il problema è che non devo pagare io le difficoltà finanziarie avute dalle compagnie aeree che stanno facendo un indegno cartello. Viaggio tutti i mesi per lavoro negli Stati uniti, se conosci qualche low cost accetto consigli. Altrimenti troverò il modo di non andarci e di non farmi rapinare 2500Euro da questi farabutti. Quelli li lascio buttare a quelli come te che hanno denaro da sperperare o che trovano giusto pagare mille euro un tozzo di pane. Esiste anche la moralità a questo mondo, qualità che, a leggere la tua battuta, probabilmente a te manca.
In realtà esistono le autority antitrust per vigilare sulla concorrenza. Se queste non fanno bene il proprio lavoro il problema non è delle compagnie che giustamente cercano di aumentare i profitti ma delle autority che si devono attivare per tutelare i consumatori. Va detto che tali autority sono state spesso usate per fini politici più che di regolamentazione del mercato.
 
  • Like
Reactions: delta75
In realtà esistono le autority antitrust per vigilare sulla concorrenza. Se queste non fanno bene il proprio lavoro il problema non è delle compagnie che giustamente cercano di aumentare i profitti ma delle autority che si devono attivare per tutelare i consumatori. Va detto che tali autority sono state spesso usate per fini politici più che di regolamentazione del mercato.
Ma veramente state chiedendo che il prezzo dei biglietti venga deciso da una federconsumatori/antitrust ecc? Il mercato libero è questo: molta domanda e pochi posti, il prezzo sale. Ad aprile ho preso un FCO LGW ar per 4 persone a 270 euro totale, ora siamo sui 500 a pax. Sono certo che il 75% dei posti siano stati venduti prima che i prezzi salissero alle stelle; ora quel che rimane costa caro, soprattutto perché l'offerta è calata, viste le cancellazioni dello schedulato iniziale.
 
Battuta intelligente. Il problema è che non devo pagare io le difficoltà finanziarie avute dalle compagnie aeree che stanno facendo un indegno cartello. Viaggio tutti i mesi per lavoro negli Stati uniti, se conosci qualche low cost accetto consigli. Altrimenti troverò il modo di non andarci e di non farmi rapinare 2500Euro da questi farabutti. Quelli li lascio buttare a quelli come te che hanno denaro da sperperare o che trovano giusto pagare mille euro un tozzo di pane. Esiste anche la moralità a questo mondo, qualità che, a leggere la tua battuta, probabilmente a te manca.

Tutti farabutti/ladri e tutti a piagne miseria. Leggo che hai già' la risposta al tuo problema: stai a casa.
Ho fatto una ricerca Milano NY In questo momento ci sono tariffe a 800 Eur e anche ad Agosto trovo a circa 1K: se mi dici dove trovi a 2.5K son proprio curioso (ovviamente anche come destinazione finale cambia di sicuro).
Poi non so se ti sei accorto che anche tutto il resto (e non solo i voli) e' aumentato, quindi c'e' chi va da Peck e chi va al Lidl. Punti di vista e di saccoccia. La morale tienitela pure per te e da bravo cittadino che paga le tasse puoi denunciare tutto questo marciume alle autorità' competenti.
 
A me spiace immensamente perchè ho almeno un paio di destinazioni in sospeso da prima del maledetto, ma sul lungo raggio per quanto mi riguarda ho deciso di aspettare un minimo di normalizzazione. Se non per estrema urgenza o lavoro, non ha senso acquistare ai prezzi attuali, anche sul lungo periodo, al netto di un margine per il discorso del carburante.
L'estate per fortuna l'ho sistemata acquistando quasi sei mesi fa, prima della bagarre che avevo ampiamente previsto peraltro.
 
  • Like
Reactions: delta75
Ma veramente state chiedendo che il prezzo dei biglietti venga deciso da una federconsumatori/antitrust ecc? Il mercato libero è questo: molta domanda e pochi posti, il prezzo sale. Ad aprile ho preso un FCO LGW ar per 4 persone a 270 euro totale, ora siamo sui 500 a pax. Sono certo che il 75% dei posti siano stati venduti prima che i prezzi salissero alle stelle; ora quel che rimane costa caro, soprattutto perché l'offerta è calata, viste le cancellazioni dello schedulato iniziale.
Farabutti cartellosi.
 
Ma veramente state chiedendo che il prezzo dei biglietti venga deciso da una federconsumatori/antitrust ecc? Il mercato libero è questo: molta domanda e pochi posti, il prezzo sale. Ad aprile ho preso un FCO LGW ar per 4 persone a 270 euro totale, ora siamo sui 500 a pax. Sono certo che il 75% dei posti siano stati venduti prima che i prezzi salissero alle stelle; ora quel che rimane costa caro, soprattutto perché l'offerta è calata, viste le cancellazioni dello schedulato iniziale.
La questione è diversa. E' palese che attualmente le compagnie stanno difendendo gli yields scegliendo di non farsi male. L'antitrust serve proprio a questo cioè ad evitare che si formino dei cartelli per distorcere il mercato. Poi noi lo vediamo intervenire solo quando interviene per passare un po' di slot a LIn da AZ a U2 per mettere concorrenza sulla LIN-FCO e U2 il giorno dopo che scade il vincolo (demenziale o voluto inserire l'escamotage e non vincolarli alla LIN-FCO visto che si interveniva su quello) li sposta altrove, ma il loro lavoro è anche operare su presunti cartelli.
 
  • Like
Reactions: delta75
La questione è diversa. E' palese che attualmente le compagnie stanno difendendo gli yields scegliendo di non farsi male. L'antitrust serve proprio a questo cioè ad evitare che si formino dei cartelli per distorcere il mercato. Poi noi lo vediamo intervenire solo quando interviene per passare un po' di slot a LIn da AZ a U2 per mettere concorrenza sulla LIN-FCO e U2 il giorno dopo che scade il vincolo (demenziale o voluto inserire l'escamotage e non vincolarli alla LIN-FCO visto che si interveniva su quello) li sposta altrove, ma il loro lavoro è anche operare su presunti cartelli.
Cartello, parola imparata in seconda superiore di cui si disconosce il reale significato.
 
  • Like
Reactions: Enrg99
Stiamo ponendo l'accento solo sui prezzi, ma in generale nel settore c'è un serio problema di regolarità, dovuta a scarsità di personale e chissà quanto mancanza di pianificazione strategica, chissà quando puro azzardo, sperando che i disgraziati che non sono stati licenziati sbroglino la matassa. È lì che si dovrebbe intervenire. File alla security da 1.5km come qualche giorno fa a CGN, o voli cancellati un'ora prima della partenza e dopo aver dato il bagaglio non dovrebbero accadere, ma neanche le raffiche di cancellazioni attuali con poche ore di anticipo. Mi ritengo fortunato ad aver saputo della cancellazione prima di andare le mie brave sei ore prima in aeroporto, sperando fossero state sufficienti.
Insomma, non è un bello spettacolo, la mail di scuse ha già causato più di un bruciore di stomaco, fra le mie conoscenze.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: I-DAVE
La questione è diversa. E' palese che attualmente le compagnie stanno difendendo gli yields scegliendo di non farsi male. L'antitrust serve proprio a questo cioè ad evitare che si formino dei cartelli per distorcere il mercato. Poi noi lo vediamo intervenire solo quando interviene per passare un po' di slot a LIn da AZ a U2 per mettere concorrenza sulla LIN-FCO e U2 il giorno dopo che scade il vincolo (demenziale o voluto inserire l'escamotage e non vincolarli alla LIN-FCO visto che si interveniva su quello) li sposta altrove, ma il loro lavoro è anche operare su presunti cartelli.

Per citare una massima Farfallinesca, se hai delle prove a riguardo dovresti darle alle autorita', perche' la condotta cui stai alludendo e' criminale.

Se invece e' un pour parler... attenzione alle denunce per diffamazione! [cit.]
 
Dal mio piccolo osservatorio algerino (che ovviamente non fa statistica) vedo molto impattate da cancellazioni Lufthansa e Vueling.
Nel suo piccolo, ITA è molto più stabile ed AF si situa a metà