Cordata MSC/LH per acquisire ITA


Si vede che hai delle info riservate sulla trattativa! Beato te! In Ita stanno gia' stappando il prosecco...
No, ho solo le notizie che leggio qui e sui giornali. Ma conosco abbastanza bene il mondo delle imprese (compresa MSC) per sapere che in genere se uno inizia a spendere soldi lo fa perché pensa ci sia una buona ragione.
 
Tieni presente che per me la strategia di portare turisti in italia o italiani all'estero da sola non regge. Non ho detto che siano incapaci, ho semplicemente detto che se quella e' una strategia che non farà crescere ITA mai più di tanto. Tieni presente che io penso che dovrebbero cercare di essere una linea aerea con base a FCO e non una compagnia dedicata ai movimenti turistici da e per l'italia.
Silvano la battuta non era ovviamente riferita nel dettaglio che rileva un articolo magari pure non precisissimo (leggendo gli altri articoli poi postati successivamente). La battuta era legata al fatto che chiunque si avvicina viene subito etichettato come l'incapace brancaleone. Aponte ha creato un impero, valuta un investimento di un miliardo e mezzo, ha interlocuzioni con LH (considerata santa subito fino al giorno prima che uscisse il suo nome) e passano 30 secondi e sono diventati immediatamente incapaci come olandesi, francesi, emiri e compagnia cantante.
Come abbiamo visto le risposte agli esorcisti che si sono avvicinati negli anni sono state durissime tanto da spedirli tutti al mittente, vedremo come andrà a finire.
 
LIN è una cash cow se si opera con un CASK attorno ai 4€cent ex fuel (ovviamente più basso meglio è), se si opera con il CASK di AZ ovviamente tutt'altra storia.

In ogni caso nel 2018 LIN aveva secondo le mie valutazioni (confortate anche da alcune due diligence fatte nel 2019) un margin contribution positivo - attenzione non parlo di EBIT positivo parlo di Level 3 positivo.

Nel 2018 su una quindicina di rotte nazionali circa la metà era positivo a Level 3 , altro 25% a break-even sempre livello 3 ed il resto in perdita a livello 3 - per i voli internazionali il quadro era un pò differente in negativo con solo il 40% di rotte con margin contribution positivo ed il resto in perdita anche a livello 3.

Ovviamente a livello di EBIT LIN era negativo per AZ quindi non si può dire che andava bene ma performava meglio di FCO, ancora non si è capito secondo me che AZ/ITA deve ridurre i propri costi per stare sul mercato ed in più deve far parte di un gruppo a livello globale.

Eurowings, nel 2018, aveva CASK ex fuel a 6.20, e sperava di portarlo a 5.20 nel 2022... Anche escludendo Covid, dubito siano a quei livelli ora. Manco Vueling, o Lingus, hanno CASK ex fuel sotto i 4 cent...
 
Negli USA le compagnie crocieristiche americane hanno accordi con American Airlines e Delta che prevedono il check in del bagaglio in aeroporto e il "ritiro" in cabina a bordo della nave e viceversa per il disimbarco.
 
Eurowings, nel 2018, aveva CASK ex fuel a 6.20, e sperava di portarlo a 5.20 nel 2022... Anche escludendo Covid, dubito siano a quei livelli ora. Manco Vueling, o Lingus, hanno CASK ex fuel sotto i 4 cent...
Al di là che ho detto CASK ex fuel attorno a 4 e non sotto 4 - il riferimento nella parentesi era a Wizz Air - quindi intorno a 4 significa anche intorno a 4.5 o giù di li.

Vueling nell'era Cruz aveva CASK ex fuel intorno a 4/4.10 €cent poi è leggermente aumentato con CEO Sanchez-Prieto sia perché Sanchez-Prieto non era bravo come Cruz nel gestire i costi (del resto era un ex Iberia tornato adesso di nuovo a casa madre come CEO) che per la forte campagna acquisti che avevano fatto - circa 2 miliardi annuali per i salari dei top managers visto che i top managers dell'era Cruz non c'erano più e dovevano essere rimpiazzati.

CASK Vueling 2019 ex fuel era di 4.34 €cent che andrebbe benissimo per LIN - come anche andrebbero benissimo i 4.59 di Aer Lingus e i 4.37 di BA - sempre dati 2019 CASK ex fuel.

Lascia stare Eurowings che non è efficiente in termini di costi - tra l'altro secondo me i voli sarebbero operati da Air Dolomiti che ha il miglior CASK nel gruppo LH anche se non paragonabile a quello delle LCCs e non mi riferisco a FR e W6 ma a VY e U2.
 
Negli USA le compagnie crocieristiche americane hanno accordi con American Airlines e Delta che prevedono il check in del bagaglio in aeroporto e il "ritiro" in cabina a bordo della nave e viceversa per il disimbarco.
Questo viene fatto anche in Italia da Costa Crociere sia in arrivo che in partenza da diversi aeroporti italiani, in arrivo il bagaglio viene consegnato a bordo ed idem al ritorno il bagaglio viene ritirato prima delle sbarco della nave, ovviamente ci sono delle procedure da seguire ed il tutto deve essere autorizzato da ENAC ed inserito nel manuale di aeroporto.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
ho detto che sia cosa illegale forse? O forse e' invece vagamente immorale?
Te che ne pensi?
Ti ripeto, sono regole UE e hanno una loro motivazione e cioè proteggere le informazioni ritenute sensibili (dall'UE) riguardo ai documenti che le vengono fornite per la valutazione. E li il compito UE finisce.
Riguardo alla "fame" di info della casalinga di Voghera o del concorrente è roba di competenza del Governo italiano che a suo volta ha deciso di secretare gli atti. E' giusto? Non possiamo dirlo non avendo letto gli atti e non sapendo quanto sia utile tenerlo riservato. Va però detto che nel sistema italiano (ma i governi secretano di tutto ogni giorno ovunque) la casalinga di Voghera e il manager della concorrenza votano dei rappresentanti (e ne sono responsabili della scelta e della qualità) che a loro volta sostengono un Governo che prende le decisioni su mandato a cascata degli uni e degli altri. Quindi benché non piaccia alla fine li abbiamo scelti noi.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Ti ripeto, sono regole UE e hanno una loro motivazione e cioè proteggere le informazioni ritenute sensibili (dall'UE) riguardo ai documenti che le vengono fornite per la valutazione. E li il compito UE finisce.
Riguardo alla "fame" di info della casalinga di Voghera o del concorrente è roba di competenza del Governo italiano che a suo volta ha deciso di secretare gli atti. E' giusto? Non possiamo dirlo non avendo letto gli atti e non sapendo quanto sia utile tenerlo riservato. Va però detto che nel sistema italiano (ma i governi secretano di tutto ogni giorno ovunque) la casalinga di Voghera e il manager della concorrenza votano dei rappresentanti (e ne sono responsabili della scelta e della qualità) che a loro volta sostengono un Governo che prende le decisioni su mandato a cascata degli uni e degli altri. Quindi benché non piaccia alla fine li abbiamo scelti noi.
E ti pareva che in perfetto stile Farfalliniano la classe politica non fosse immune da responsabilità' le quali invece ricadono as usual sugli elettori? :)
Viva il cerchiobottismo.
 
Ultima modifica:
Al di là che ho detto CASK ex fuel attorno a 4 e non sotto 4 - il riferimento nella parentesi era a Wizz Air - quindi intorno a 4 significa anche intorno a 4.5 o giù di li.

OK, pero' Eurowings nel 2018/19 stava intorno ai 6 e voleva scendere a 5.20.. rimane comunque una cosa in perdita. Non so, fossi in LH lascerei a Wizz il lauto pasto, coprendo invece cio' che e' il core business - network carrier. Poi, boh, soldi loro.

Vueling nell'era Cruz aveva CASK ex fuel intorno a 4/4.10 €cent poi è leggermente aumentato con CEO Sanchez-Prieto sia perché Sanchez-Prieto non era bravo come Cruz nel gestire i costi (del resto era un ex Iberia tornato adesso di nuovo a casa madre come CEO) che per la forte campagna acquisti che avevano fatto - circa 2 miliardi annuali per i salari dei top managers visto che i top managers dell'era Cruz non c'erano più e dovevano essere rimpiazzati.

Va anche detto che da quando Alex non c'e' piu' VY non si trova piu' a farsi minacciare la sospensione dell'AOC per casini durante la summer... E dopo Alex avevano fatto se non erro una grossa espansione, in quei casi e' logico aspettarsi un aumento dei costi.

Comunque sia, non me l'immagino LH inventarsi una Vueling, tantopiu' in Italia. Poi, eh, se va diversamente sara' una delle tante cose che sbaglio!
 
9 Robert downey jr meme ideas | reactions meme, response memes, funny memes
 
Strategia già vista con la Cordata di imprenditori del 2008?
 
Strategia già vista con la Cordata di imprenditori del 2008?
Sarebbe interessante sapere in quanto tempo sono distribuiti questi bandi e se MSC partecipava alle gare anche negli anni scorsi.
 
Anche ammesso di voler credere che Aponte desideri una linea aerea per attuare le sinergie con il mare, resterebbe da capire perchè dovrebbe prendersi un osso rognoso come ITA invece di acquistare un AOC qualunque e costruirci sopra la compagnia che desidera plasmandola in piena libertà e senza vincoli politici, cosa che nella neo-AZ non potrà mai fare.
A me la storia continua a non tornare.

Non credo assolutamente che Aponte punti ad ITA principalmente per via delle sinergie con il Mare.

ITA per lui può essere sicuramente una diversificazione del Business, una Sfida imprenditoriale, un opportunità di guadagnare meriti/crediti presso dei referenti politici Nazionali, magari spendibili in altri ambiti.

In che percentuale tra le diverse componenti si suddivida il suo interesse.....lo sa solo lui.
Certo è che, ad acquisizione completata, il baraccone dovrà necessariamente essere profittevole o quasi. E qui entra in gioco LH.
 
  • Like
Reactions: Sciamano
Non credo assolutamente che Aponte punti ad ITA principalmente per via delle sinergie con il Mare.

ITA per lui può essere sicuramente una diversificazione del Business, una Sfida imprenditoriale, un opportunità di guadagnare meriti/crediti presso dei referenti politici Nazionali, magari spendibili in altri ambiti.

In che percentuale tra le diverse componenti si suddivida il suo interesse.....lo sa solo lui.
Certo è che, ad acquisizione completata, il baraccone dovrà necessariamente essere profittevole o quasi. E qui entra in gioco LH.
C'è una differenza sostanziale fra Aponte e i capitani coraggiosi. Se questi ultimi erano imprenditori legati a triplo filo con la politica italiana (il classico crony capitalism), MSC è un gruppo autenticamente multinazionale i cui legami con la politica italiana sono sostanzialmente marginali (compresa la residenza fiscale sia personale che societaria al di fuori del paese).
 
Ti ripeto, sono regole UE e hanno una loro motivazione e cioè proteggere le informazioni ritenute sensibili (dall'UE) riguardo ai documenti che le vengono fornite per la valutazione. E li il compito UE finisce.
Riguardo alla "fame" di info della casalinga di Voghera o del concorrente è roba di competenza del Governo italiano che a suo volta ha deciso di secretare gli atti. E' giusto? Non possiamo dirlo non avendo letto gli atti e non sapendo quanto sia utile tenerlo riservato. Va però detto che nel sistema italiano (ma i governi secretano di tutto ogni giorno ovunque) la casalinga di Voghera e il manager della concorrenza votano dei rappresentanti (e ne sono responsabili della scelta e della qualità) che a loro volta sostengono un Governo che prende le decisioni su mandato a cascata degli uni e degli altri. Quindi benché non piaccia alla fine li abbiamo scelti noi.

La Costituzione più bella del mondo parla di tutto, ma non ha mai incluso al suo interno quello che sarebbe stato necessario, cioè il sistema elettorale da utilizzare per eleggere i rappresentanti di cui parli.

Io credo che, in una repubblica parlamentare, dovrei quanto meno essere messo in condizione di eleggere direttamente i mie rappresentanti in parlamento, dei quali potrei quindi in seguito controllarne e giudicarne l’operato. In altri termini, collegi maggioritari secchi.

Invece, con i vari proporzionali, tu metti una crocetta ogni 5 anni e poi....se la vedono loro.
Mi sembra che, facendo cosi, poi sia quantomeno ingeneroso dare tutte le colpe al corpo elettorale.

Scudatemi per l’ OT. Non proseguirò oltre.
 
C'è una differenza sostanziale fra Aponte e i capitani coraggiosi. Se questi ultimi erano imprenditori legati a triplo filo con la politica italiana (il classico crony capitalism), MSC è un gruppo autenticamente multinazionale i cui legami con la politica italiana sono sostanzialmente marginali (compresa la residenza fiscale sia personale che societaria al di fuori del paese).

Negli ultimi anni Aponte è sembrato puntare ad aumentare i suoi investimenti in Italia: Acquisizione di GNV e del 50% di Messina Line, principalmente. Sono sicuramente una grande Multinazionale, ma che allo stesso tempo conosce bene il campo di gioco nostrano ed ha già dimostrato di sapercisi muovere agevolmente.
 
La Costituzione più bella del mondo parla di tutto, ma non ha mai incluso al suo interno quello che sarebbe stato necessario, cioè il sistema elettorale da utilizzare per eleggere i rappresentanti di cui parli.

Io credo che, in una repubblica parlamentare, dovrei quanto meno essere messo in condizione di eleggere direttamente i mie rappresentanti in parlamento, dei quali potrei quindi in seguito controllarne e giudicarne l’operato. In altri termini, collegi maggioritari secchi.

Invece, con i vari proporzionali, tu metti una crocetta ogni 5 anni e poi....se la vedono loro.
Mi sembra che, facendo cosi, poi sia quantomeno ingeneroso dare tutte le colpe al corpo elettorale.

Scudatemi per l’ OT. Non proseguirò oltre.

Continuando con l'OT, il first-past-the-post pero' genera mostri. "Gerrymandering" e situazioni come quella di oggi in UK, dove BoJo vince manco il 44% dei voti e si trova con 55% dei seggi.

C'è una differenza sostanziale fra Aponte e i capitani coraggiosi. Se questi ultimi erano imprenditori legati a triplo filo con la politica italiana (il classico crony capitalism), MSC è un gruppo autenticamente multinazionale i cui legami con la politica italiana sono sostanzialmente marginali (compresa la residenza fiscale sia personale che societaria al di fuori del paese).

L'ingresso dei capitani coraggiosi in AZ era in effetti difficile da seguire se non in senso politico; l'ingresso di MSC in ITA e' (almeno sulla carta) meno politico, pero' non e' proprio cristallino. Vedremo, si spera, tra tre mesi.
 
C'è una differenza sostanziale fra Aponte e i capitani coraggiosi. Se questi ultimi erano imprenditori legati a triplo filo con la politica italiana (il classico crony capitalism), MSC è un gruppo autenticamente multinazionale i cui legami con la politica italiana sono sostanzialmente marginali (compresa la residenza fiscale sia personale che societaria al di fuori del paese).
Comunque aponte doveva fare parte dei capitani coraggiosi di AZ, salvo poi ritirarsi all'ultimo.
Giusto per essere precisi.