Bergamo : riparte l'aeroporto


La prima foto è stata scattata poco oltre l'inizio della nuova ala, i gate A7/A8 dovrebbero già essere tra quelli nuovi.

Partito da A8 l'altro giorno, avendo il passeggino l'addetta mi ha detto "in questi nuovi c'è l'ascensore... Ah, no, ma questo è uno vecchio, dovete fare le scale", quindi deduco che sia vicino a quelli rinnovati ma non lo sia ancora

Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
 
Tra l'altro, con l'arrivo della ferrovia e le decine di bus a lunga percorrenza che ormai fermano all'autostazione, BGY è destinato a diventare sempre di più un polo intermodale di non poco conto visto che in pochissimi metri si passerà dal bus, al treno oppure all'aereo senza estenuanti camminate.
 
Tutto bello, non c’è che dire. La domanda è: quando raggiungerà il punto critico vista la difficoltà di ampliamento? Salvo prendano un tratto di A4 come pista parallela… e il traffico lo convogliano sotto terra
 
Direi che con gli ultimi ampliamenti lo scalo avrà qualche anno di ossigeno.
In passato ho sentito qualcuno proporre seriamente di costruire SOPRA l'A4 per eventuali e molto futuri ampliamenti.
 
  • Like
Reactions: enryb
Direi che con gli ultimi ampliamenti lo scalo avrà qualche anno di ossigeno.
In passato ho sentito qualcuno proporre seriamente di costruire SOPRA l'A4 per eventuali e molto futuri ampliamenti.
E perché no? Ci sono vari aeroporti che hanno strade interrate sotto le piste ecc. Poi vabbè che siamo in Italia...
 
MODE FANTA ON:

Un edificio a ponte tipo autogrill che collega apt e Orio Center creerebbe un carosello unico, anche se magari ci sarebbero problemi inestricabili per condizioni economiche e concorrenza tra esercizi e parcheggi.

Poi servirebbe un'uscita dedicata dall'autostrada, anche se a elevata automazione, almeno in direzione Milano. Amplierebbe di alcuni km la catchment area, toglierebbe 5 minuti o piu' di percorrenza e alleggerirebbe la viabilita' di Bergamo. Servirebbe anche all'Orio Center, per accedere direttamente alla SP591 e per molte altre destinazioni. Tra l'uscita Bergamo e Orio in prossimita' del P3 smart ad un occhio inesperto sembra che ci sia spazio per uno svincolo.
 
Ultima modifica:
MODE FANTA ON:

Un edificio a ponte tipo autogrill che collega apt e Orio Center creerebbe un carosello unico, anche se magari ci sarebbero problemi inestricabili per condizioni economiche e concorrenza tra esercizi e parcheggi.

Poi servirebbe un'uscita dedicata dall'autostrada, anche se a elevata automazione, almeno in direzione Milano. Amplierebbe di alcuni km la catchment area, toglierebbe 5 minuti o piu' di percorrenza e alleggerirebbe la viabilita' di Bergamo. Servirebbe anche all'Orio Center, per accedere direttamente alla SP591 e per molte altre destinazioni. Tra l'uscita Bergamo e Orio in prossimita' del P3 smart ad un occhio inesperto sembra che ci sia spazio per uno svincolo.


Se ne parla da diversi anni ma non ci sono accordi tra autostrada ed aeroporto
 
Nuovo ampliamento per l’aeroporto di Milano Bergamo

Si aggiunge un altro importante tassello al programma di ampliamento e rinnovamento dell’aeroporto di Milano Bergamo. È stata infatti inaugurata la nuova ala Ovest, quella destinata ai voli Shengen, per la quale sono stati investiti 22 milioni di euro.

Grazie a questi nuovi interventi sono ora 25 i punti di imbarco presenti nell’aerostazione, mentre al piano terra è arrivato un ampliamento della sala arrivi. Nel corso dell’ultimo biennio sono stati 75 i milioni di euro investiti complessivamente dalla Sacbo per gli interventi di riqualificazione dello scalo.

Grazie a questi interventi l’aeroporto punta con la ripresa a tornare rapidamente ai livelli precedenti alla pandemia quando erano stati sfiorati i 14 milioni di passeggeri movimentati.

 
Se ne parla da diversi anni ma non ci sono accordi tra autostrada ed aeroporto


Secondo me questa sarà la logica conclusione tra una quindicina d'anni.
Prima però serve l'accordo tra Sacbo e Percassi perchè in aeroporto si sono investite decine di milioni di Euro anche sul retail e con la soluzione a ponte quest'attività verrebbe ovviamente fagocitata da Oriocenter.
Ma prima o poi ci arrivano.
 
  • Like
Reactions: enryb and strain77
Mi sa che, per fare la seconda pista sull’A4, bisognerebbe:

* interrare ~4/5km di A4

* demolire il terminal
* demolire una buona parte di Grassobbio e probabilmente pure parte dell’Orio Center e l’hotel nh

Direi che siamo proprio nello spettro dell’irrealismo spinto 😂

Rimanendo nell’ambito aviazione fanta-coca, io mi accontenterei dell’interramento della A4 per il tratto di fronte al terminal, usando lo spazio ottenuto per migliorare l’accessibilità e tutta l’area frontale, magari aggiungendo anche un casello autostradale dedicato.



Penso che l’aeroporto di Bergamo stia lavorando bene per migliorare la situazione strutturale raffazzonata, figlia della necessità di far fronte allo dello sviluppo a velocità smodata guidato dal Ryanair.
Comunque credo che ormai gli anni ruggenti di BGY siano storia, sarà dura rivedere in futuro una crescita come quella degli ultimi 10/15 anni.

Sicuramente nuove destinazioni verranno aggiunte alla mappa (ad esempio, il recente arrivo di easyJet ha coperto grandi assenti come Parigi e Amsterdam), così come magari torneranno delle compagnie hub+spoke a fare aspirazione. Sono invece più scettico sul fatto che vedremo del lungo raggio, a meno di qualche piccola compagnia secondaria/boutique. Milano non è Londra e Orio non è Gatwick, ma chi lo sa, magari sono nel torto e tra qualche anno vedremo un triplo della golfara solcare i cieli di Azzano.

Comunque, tornado alla realtà, credo che gli unici piani sicuri siano quelli di continuare con l’ampliamento e la riqualificazione dell’area est del terminal, lotto 3 in questa immagine.

Screen Shot 2021-12-28 at 18.14.14.png



Da quello ho capito, questa fase consiste nel rifacimento ed ampliamento della zona check-in, nuovi uffici e forse una nuova area controlli di sicurezza. Ho notato che ci sono già alcuni lavori in corso nell’attuale zona check-in, quindi magari si stanno già muovendo.

Infine, un collegamento diretto con l’Orio Center lo vedo molto improbabile, l’aerostazione è a sua volta un piccolo centro commerciale, e non credo che la società aeroportuale abbia tutto questo interesse. Ma poi, ci sono ancora i turisti dall’est europa che vengono ad Orio in giornata per comparare una borsa o un paio di scarpe?
 
Mi sa che, per fare la seconda pista sull’A4, bisognerebbe:

* interrare ~4/5km di A4

* demolire il terminal
* demolire una buona parte di Grassobbio e probabilmente pure parte dell’Orio Center e l’hotel nh

Direi che siamo proprio nello spettro dell’irrealismo spinto 😂

Rimanendo nell’ambito aviazione fanta-coca, io mi accontenterei dell’interramento della A4 per il tratto di fronte al terminal, usando lo spazio ottenuto per migliorare l’accessibilità e tutta l’area frontale, magari aggiungendo anche un casello autostradale dedicato.



Penso che l’aeroporto di Bergamo stia lavorando bene per migliorare la situazione strutturale raffazzonata, figlia della necessità di far fronte allo dello sviluppo a velocità smodata guidato dal Ryanair.
Comunque credo che ormai gli anni ruggenti di BGY siano storia, sarà dura rivedere in futuro una crescita come quella degli ultimi 10/15 anni.

Sicuramente nuove destinazioni verranno aggiunte alla mappa (ad esempio, il recente arrivo di easyJet ha coperto grandi assenti come Parigi e Amsterdam), così come magari torneranno delle compagnie hub+spoke a fare aspirazione. Sono invece più scettico sul fatto che vedremo del lungo raggio, a meno di qualche piccola compagnia secondaria/boutique. Milano non è Londra e Orio non è Gatwick, ma chi lo sa, magari sono nel torto e tra qualche anno vedremo un triplo della golfara solcare i cieli di Azzano.

Comunque, tornado alla realtà, credo che gli unici piani sicuri siano quelli di continuare con l’ampliamento e la riqualificazione dell’area est del terminal, lotto 3 in questa immagine.

View attachment 13218



Da quello ho capito, questa fase consiste nel rifacimento ed ampliamento della zona check-in, nuovi uffici e forse una nuova area controlli di sicurezza. Ho notato che ci sono già alcuni lavori in corso nell’attuale zona check-in, quindi magari si stanno già muovendo.

Infine, un collegamento diretto con l’Orio Center lo vedo molto improbabile, l’aerostazione è a sua volta un piccolo centro commerciale, e non credo che la società aeroportuale abbia tutto questo interesse. Ma poi, ci sono ancora i turisti dall’est europa che vengono ad Orio in giornata per comparare una borsa o un paio di scarpe?

Ciao,
c'è un piano di espansione già approvato fino al 2030, diciamo che il terminal adesso è abbastanza definito, procederanno con tutta probabilità verso est per rifare l'area dei controlli spostandola al primo piano (fase 2 dell'immagine postata) con probabile riqualificazione degli spazi interni ma già ora si sono gettate le basi per un'espansione duratura in termini di passeggeri con ampliamenti mirati e meno "impattanti".
I nuovi lavori saranno a nord per l'area cargo e gli uffici oltre alla riqualificazione a est dell'area ex DHL
 
Il masterplan di BGY è piuttosto chiaro. Su internet si trovano molte informazioni. Rispetto allo stato di fatto attuale che ha visto negli ultimi 18 mesi un sostanziale raddoppio delle superfici delle aree airside sia zone gate Schengen ed extra Schengen e relative aree commerciali, del BHS e della zona caroselli riconsegna bagagli, sono previsti sul terminal questi interventi:
- espansione terminal a est con raddoppio della zona check-in
- spostamento al primo piano del nuovo ampliamento dei controlli di sicurezza con raddoppio delle superfici
- riqualificazione della galleria landside
- ampliamento zona partenze extra Shengen con nuovo nuovi gate e aree commerciali
- ampliamento zona Schengen con altri gate che porteranno a un totale di 14 contact stand
- stazione ferroviaria
- riqualificazione parcheggio multipiano esistente con ampliamento
- riqualificazione zona ex cargo sia lato airside che landside. Lato landside creazione di nuova viabilità di accesso da est con relativi parcheggi.
 
Il masterplan di BGY è piuttosto chiaro. Su internet si trovano molte informazioni. Rispetto allo stato di fatto attuale che ha visto negli ultimi 18 mesi un sostanziale raddoppio delle superfici delle aree airside sia zone gate Schengen ed extra Schengen e relative aree commerciali, del BHS e della zona caroselli riconsegna bagagli, sono previsti sul terminal questi interventi:
- espansione terminal a est con raddoppio della zona check-in
- spostamento al primo piano del nuovo ampliamento dei controlli di sicurezza con raddoppio delle superfici
- riqualificazione della galleria landside
- ampliamento zona partenze extra Shengen con nuovo nuovi gate e aree commerciali
- ampliamento zona Schengen con altri gate che porteranno a un totale di 14 contact stand
- stazione ferroviaria
- riqualificazione parcheggio multipiano esistente con ampliamento
- riqualificazione zona ex cargo sia lato airside che landside. Lato landside creazione di nuova viabilità di accesso da est con relativi parcheggi.

Esatto. Questo è il progetto dei nuovi controlli di sicurezza a cui si dovrebbero aggiungere altri 4 Gate Extra Schengen ( 2 al primo piano e 2 al piano terra)
 

Allegati

  • Schermata 2022-01-06 alle 13.47.04.png
    Schermata 2022-01-06 alle 13.47.04.png
    700.1 KB · Visualizzazioni: 38
Comunque non vedo l'esigenza di interrare la A4.

Vedo invece l'esigenza, molto forte, di fare una nuova uscita tra l'attuale e l'apt, piu' che altro perche' lo svincolo "as is" fa letteralmente ca..re con quel rotondone da incubo seminterrato soggetto a intasamenti e connessioni poco trasparenti su strade a scorrimento "veloce" fatte con standard non piu' adeguati ai tempi.

I requisiti principali di tale opera sono viabilistici, servirebbe Bergamo e dintorni e poi, sì, un eventuale nuovo svincolo sarebbe adiacente all'aeroporto (probabilmente dovrebbero essere temporaneamente sacrificati parte dei parcheggi) e ne amplierebbe la catchment area, oltre a servire l'Orio Center.
 
Comunque non vedo l'esigenza di interrare la A4.

Vedo invece l'esigenza, molto forte, di fare una nuova uscita tra l'attuale e l'apt, piu' che altro perche' lo svincolo "as is" fa letteralmente ca..re con quel rotondone da incubo seminterrato soggetto a intasamenti e connessioni poco trasparenti su strade a scorrimento "veloce" fatte con standard non piu' adeguati ai tempi.

I requisiti principali di tale opera sono viabilistici, servirebbe Bergamo e dintorni e poi, sì, un eventuale nuovo svincolo sarebbe adiacente all'aeroporto (probabilmente dovrebbero essere temporaneamente sacrificati parte dei parcheggi) e ne amplierebbe la catchment area, oltre a servire l'Orio Center.

Si quella è assolutamente prevista con l'accesso da est/Grassobbio. E' solo questione di tempo ma il progetto c'è. Però parliamo di una strada "normale" non di un nuovo svincolo o una superstrada.

Con il rifacimento del Rondò dell'autostrada verrà realizzata una terza corsia fino all'innesto della tangenzialina per Orio, di fatto generando un corposo upgrade rispetto alla situazione attuale.