Delta raddoppia MXP-JFK da maggio 2022


Bhe c'è da chiedersi il motivo per il quale una start up il cui obiettivo primario è incassare, si concentri a mettere voli per ogni dove da un buco di apt e non si concentri a fare quello che le GRANDI COMPAGNIE AREE fanno, ovvero aprire voli LR dove c'è richiesta, mercato e incassano.
Ancora con queste piccolezze campanilistiche della grande MXP. Se si dovesse guardare dove c'è richiesta in base ai voli delle varie major allora l'aeroporto giusto sarebbe sempre quel buco di aeroporto che tu schifi tanto.
 
Ancora con queste piccolezze campanilistiche della grande MXP. Se si dovesse guardare dove c'è richiesta in base ai voli delle varie major allora l'aeroporto giusto sarebbe sempre quel buco di aeroporto che tu schifi tanto.
ma non e' detto oggigiorno che valga cio' che si era dimostrato in passato...
 
Ancora con queste piccolezze campanilistiche della grande MXP. Se si dovesse guardare dove c'è richiesta in base ai voli delle varie major allora l'aeroporto giusto sarebbe sempre quel buco di aeroporto che tu schifi tanto.

A parte che io non alluso a nessuna gran MXP, alluso a nessuna piccolezza campanilistica....sono appunto tue allussioni e preconcetti; ti prego di non mettere in bocca parole a cose che io non ho detto!
Prova a mettere un apt in SAN BABILA poi voglio vedere se le major andranno in quel nuovo apt o nel lontano LIN.
 
A parte che io non alluso a nessuna gran MXP, alluso a nessuna piccolezza campanilistica....sono appunto tue allussioni e preconcetti; ti prego di non mettere in bocca parole a cose che io non ho detto!
Prova a mettere un apt in SAN BABILA poi voglio vedere se le major andranno in quel nuovo apt o nel lontano LIN.
petizione per radere al suolo Corso Vittorio Emanuele e Piazza Duomo....
 
...
Prova a mettere un apt in SAN BABILA poi voglio vedere se le major andranno in quel nuovo apt o nel lontano LIN.

Al "lontano" LIN le major extra europee non possono atterrare, per quello non ci vanno: EY avrebbe voluto mettere il diretto per AUH, se ricordi, e non lo ha potuto fare. Ma da lì aspirano a dismisura tutte le major europee.
 
  • Like
Reactions: romaneeconti
Al "lontano" LIN le major extra europee non possono atterrare, per quello non ci vanno: EY avrebbe voluto mettere il diretto per AUH, se ricordi, e non lo ha potuto fare. Ma da lì aspirano a dismisura tutte le major europee.

Ricordo benissimo, e per fortuna non lo hanno permesso.
A volte mi piacerebbe sapere se alcune delle persone che scrivono in questo post siano mai state a LIN o nelle zone intorno ad esso.
 
Ricordo benissimo, e per fortuna non lo hanno permesso.
A volte mi piacerebbe sapere se alcune delle persone che scrivono in questo post siano mai state a LIN o nelle zone intorno ad esso.
io ad esempio vado tutti gli anni in vacanza con l'ombrellone a l'Idroscalo. In autunno invece raccolgo le erbette a Zeloforamagno.
 
Possibile che ogni post di questo forum alla fine per finisca per parlare di Alitalia/Ita?
Se io ed altri nomi ben più prestigiosi del forum avessimo fatto 1/50 delle ironie e nere previsioni su altre startup (ego, taratatá et similia) si sarebbe scatenata la rivoluzione. Si dimostra invece la pazienza e la democrazia che regnano qui dentro.
Ma ogni limite ha la sua pazienza. (cit. Lino B.)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Vero. Anche se la prudenza e' d'obbligo per ipotizzare come sara' la ripresa del mercato oltreoceano tra sei mesi, soprattutto premium con i cambiamenti epocali che la pandemia ha generato, pare che ci sia voglia di provare a implementare su Malpensa da parte di alcuni player in precedenza sempre restii a investire su Malpensa. Delta ad esempio ha sempre considerato piu' Venezia di Malpensa in passato e anche Da/per il Canada la citta' lagunare ha sempre goduto di piu' appeal rispetto a Milano. Bene soprattutto che AC implementi su Malpensa invece.
Perdonami ma puoi citare qualche dato che corrobori la tua affermazione che "delta ha considerato più Venezia di Milano?" Perché MXP è sempre stato un volo "all year round" (con più o meno cxx spot in alcuni giorni invernali)....ma Venezia è da anni che e solo ed esclusivamente "summer operations only"...quindi vorrei capire cosa intendi.
 
Perdonami ma puoi citare qualche dato che corrobori la tua affermazione che "delta ha considerato più Venezia di Milano?" Perché MXP è sempre stato un volo "all year round" (con più o meno cxx spot in alcuni giorni invernali)....ma Venezia è da anni che e solo ed esclusivamente "summer operations only"...quindi vorrei capire cosa intendi.
Semplicemente che in rapporto alle dimensioni dello scalo, della catchement area, alla clientela altospendente che gravita intorno a Mxp, in rapporto DL ha sempre operato su Milano col minimo sindacale, con macchine non certo da prima fascia (solo ultimamente han messo il 333...capirai...seppur si viaggia benissimo e piu' comodi che con altre macchine), NY annuale e Atlanta stagionale che dovrebbe essere in verita' la destinazione piu' importanti per le connessioni oltreoceano da Milano. Venezia, destinazione a vocazione turistica in rapporto non ha certo avuto meno operativi rispetto a malpensa. In ogni caso non mi riferivo solo a Delta ma anche al Canada dove Milano e' stata priva di connessioni dirette per anni.
 
DL additional FCO JFK service in S23:

DL 25Y 15JUN TH FCOJFK SS1 1000A 145P
DL 153Y 15JUN TH FCOJFK SS1 100P 450P
DL 149Y 15JUN TH FCOJFK SS1 320P 710P

Settimo daily su FCO.
DL ha inserito nuove e rafforzato molte tratte per la S23.
Anche i voli da Milano partiranno tutti da inizio marzo 23.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Come mai i voli NYC-MIL-NYC costano il doppio di MIL-NYC-MIL? In generale vale per tutti i collegamenti Europa-USA.

Per me questo e' il vero mistero glorioso, molto piu' del fatto che vanno tutti a NYC "ma qualcuno si fara' male" (cit). Che si facciano male evidentemente non e' vero per tutti, d'altronde si possono ipotizzare molti motivi per cui accentrare tutto sulla citta' piu' attrattiva con la rotta piu' favorevole puo' avere senso.

Ma il motivo per cui ci sono asimmetrie di prezzi cosi' estreme non riesco a vederlo.

I misteri e i paradossi del modello hub&spoke e delle alleanza per me restano in parte insondabili.

L'unica risposta che posso darmi e' che i voli originanti dagli USA per l'Europa hanno una elasticita' della domanda molto diversa da quelli Europa-Usa con le relative conseguenze sul prezzo come insegna la microeconomia. Ma avrei solo spostato il problema: perche' la domanda dovrebbe essere cosi' diversa?
 
Ultima modifica:
Come mai i voli NYC-MIL-NYC costano il doppio di MIL-NYC-MIL? In generale vale per tutti i collegamenti Europa-USA.

Per me questo e' il vero mistero glorioso, molto piu' del fatto che vanno tutti a NYC "ma qualcuno si fara' male" (cit). Che si facciano male evidentemente non e' vero per tutti, d'altronde si possono ipotizzare molti motivi per qui accentrare tutto sulla citta' piu' attrattiva con la rotta piu' favorevole puo' avere senso.

Ma il motivo per cui ci sono asimmetrie di prezzi cosi' estreme non riesco a vederlo.

I misteri e i paradossi del modello hub&spoke e delle alleanza per me restano in parte insondabili.

L'unica risposta che posso darmi e' che i voli originanti dagli USA per l'Europa hanno una elasticita' della domanda molto diversa da quelli Europa-Usa con le relative conseguenze come insegna la microeconomia. Ma avrei solo spostato il problema, perche' la domanda dovrebbe essere cosi' diversa?

Provo a risponderti io, con l’euro che vale 0,95 dollari, e con il costo della vita che ho potuto constatare nell’ultimo viaggio che ho fatto in USA, per gli americani venire in Europa è un affarone. Costa tutto pochissimo rispetto a casa loro.
Per noi? Un suicidio economico…
Quindi domanda e offerta, gli americani si stanno catapultando a visitare il vecchio continente, mentre gli europei aspettano tempi migliori per viaggiare oltreoceano.
 
Provo a risponderti io, con l’euro che vale 0,95 dollari, e con il costo della vita che ho potuto constatare nell’ultimo viaggio che ho fatto in USA, per gli americani venire in Europa è un affarone. Costa tutto pochissimo rispetto a casa loro.
Per noi? Un suicidio economico…
Quindi domanda e offerta, gli americani si stanno catapultando a visitare il vecchio continente, mentre gli europei aspettano tempi migliori per viaggiare oltreoceano.
in realta' e' stato -quasi- sempre cosi'; il POS USA e' storicamente piu' forte di quello EU, con rare eccezioni. Il punto e' si il potere di acquisto, dato pero' solo parzialmente dall'elemento cambio USD/EUR. Cio' che fa mutare radicalmente il prezzo e' in realta' il modello di vendita USA rispetto al nostro; vi sono tariffe estremamente vantaggiose (anche piu' basse delle nostre, sia Y che J) con Advance Purchase fino a 90 giorni, opportunita' che da noi non esiste e questo a causa del principio "First come first serve", un mantra tariffario che premia chi programma con mesi e mesi di anticipo, ma che poi ha, come rovescio della medaglia, che mano a mano che si avvicina la data di partenza le tariffe lievitino a livelli per noi inavvicinabili. Il businessman americano che programma sotto data una J non ha grossi problemi a pagare 10mila dollari per una round-trip da NY, qui da noi (in EU, con sottili differenze) se vedi una J a 6000 EUR e' un miracolo da festeggiare. Diventa quindi anche una potenzialita' di mercato, dove a un giro di soldi assai piu' ampio corrisponde un pari potere d'acquisto.
 
Quindi, in breve, da MIL possiamo andare a JFK con un diretto per poco piu' di 300 euro, verosimilmente sottocosto, perche' lo stesso sedile qualcuno lo ha pagato di piu' in direzione opposta?

Ci sono anche altri mercati con grosse differenze di prezzo, es. i voli low cost non LR o i biglietti AV (*) o le sim telefoniche da noi costano molto di meno, peraltro negli USA potevi noleggiare una Mustang o un Suv a 7 posti per cifre che qui sono fantascienza (magari adesso meno per motivi monetari).

Pero' qui parliamo proprio dello stesso prodotto, solo in direzioni diverse.

E' solo una mia sensazione che il fenomeno sia particolarmente marcato proprio sulla rotta Milano - New York?

(*) Edit, diciamo ferroviari non AV e anche questi negli USA non sempre ci sono