Precipita aereo privato a San Donato Milanese


Domando: potrebbe essere che il pilota, conoscendo la zona densamente popolata, abbia cercato (riuscendoci) ad indirizzare l'impatto proprio sull'edificio in costruzione evitando cosi' le abitazioni? Oppure e' stato fortuna poiche' la macchina col motore in fiamme era praticamente ingovernabile?
mah, come ha già scritto qualcuno, a veder FR24 sembra venuto giù come dritto per dritto mentre cercava, forse, di rientrare a linate. se le testimonianze sono attendibili ed aveva il motore in fiamme, possibile che fuoco e fiamme manco gli facevan veder fuori..poveri cristi.
 
mah, come ha già scritto qualcuno, a veder FR24 sembra venuto giù come dritto per dritto mentre cercava, forse, di rientrare a linate. se le testimonianze sono attendibili ed aveva il motore in fiamme, possibile che fuoco e fiamme manco gli facevan veder fuori..poveri cristi.
Grazie anche a te per la risposta.
 
Questa ennesima tragedia ripropone il problema di Linate che si trova in una zona ormai troppo densamente abitata e in casi di emergenza come questo è difficile non causare ulteriori danni collaterali a edifici o persone.

Perdonami ma ragionando così allora dovremmo chiudere LHR, LIS, SAN, LAX, ORD, LGA....se vuoi posso andare avanti.
 
Prima di tutto RIP per le vittime.

Questa ennesima tragedia ripropone il problema di Linate che si trova in una zona ormai troppo densamente abitata e in casi di emergenza come questo è difficile non causare ulteriori danni collaterali a edifici o persone.
Si fa davvero fatica a non mandarti a fare in coolo.
 
Domanda. È usuale una rotta che passi così vicino all'aeroporto a sud? Sembra quasi tagliare il sentiero di discesa
Risposta: no.
Il problema non e' tanto il taglio del sentiero, dato che il velivolo (stando a FR24) si trovava a 5300 piedi e in quel punto il sentiero si intercetta a 3000, ma io non trovo alcuna procedura che dica di passare di li'. Ma gia' dopo il decollo c'e' qualcosa che a me non quadra:
- se era in IFR avrebbe dovuto continuare verso TZO (immagino una SID verso TZO) e non virare a sud cosi' presto;
- se era in VFR avrebbe dovuto uscire dal cancello di Spino d'Adda (a meno che l'ATC gli volesse far fare Rogoredo e poi uscire a Rozzano - ma e' usuale una cosa del genere?)
Dal tracciato di FR24 non penso nemmeno a un'avaria: perche' "stringere" cosi' presto verso la pista e andare cosi' in alto?
Insomma: io questa cosa proprio non me la spiego. C'e' un pilota a bordo? :-)
 
  • Like
Reactions: losi
La prima virata é normale, é la seconda verso Linate che non lo é…
 
Non doveva andare a MXP come dice FR24 ma a OLB:

Strano in ogni caso.
Ok grazie.
Ho abitato oltre 30 anni a San Fiuliano/San Donato, ho visto avvicinamenti strettissimi (virate con bank accentuato su San Donato) ma mai visto un decollo a nord passare su Idroscalo e paullese

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
per i giornalisti di skytg24, a distanza di 6 ore dall incidente, ancora parlano di "ultraleggero" o di "piper"...oltre a dire che dopo il decollo ha effettuato una virata di "360 gradi" direzione sardegna..e che l aereo negli ultimi secondi ha accelerato forse per cercare di rientrare a linate...
ah...l inviata ha anche detto che bisogna accertare le cause del crollo del piper..
 
per i giornalisti di skytg24
OT
Premessa: vivo nella prima "zona rossa" Covid-19.
Durante i primi giorni di chiusura della zona rossa del 2020 sto guardando SkyTG24 e mostrano delle riprese con scritto "In diretta da Codogno". Le inquadrature sono di un ospedale che a me non sembra proprio quello di Codogno (che conosco per esserci stato). Poi vedo passare, proprio davanti all'ospedale, un tram. Ecco, calcolando che a Codogno i tram non esistono, non poteva essere quello. Guardo meglio le riprese e si tratta dell'Ospedale Sacco di Milano. Intanto la scritta "In diretta da Codogno" rimane.
Fine OT
 
  • Like
Reactions: fra110
Appunto. Doveva andare a mxp e ha virato a est e poi sud, mokto strano

Le rotte per la Sardegna proseguono o via Francia (ovvero Corsica) o via Italia (ovvero Elba): in entrambi i casi si decolla, vira verso E, poi ancora verso SE e si prosegue su quella prua per diverse miglia prima di virare verso Genova (se si procede via Francia) o via Elba (se via Italia).
 
Le rotte per la Sardegna proseguono o via Francia (ovvero Corsica) o via Italia (ovvero Elba): in entrambi i casi si decolla, vira verso E, poi ancora verso SE e si prosegue su quella prua per diverse miglia prima di virare verso Genova (se si procede via Francia) o via Elba (se via Italia).
Giusto. Inoltre il problema sembra essere emerso ben dopo l'intersezione con il prolungamento dell'asse pista. Quindi o non stava cercando di rientrare (e allora dove andava?!) o i problemi ai comandi erano davvero tosti

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Non dimenticherei che il pilota era il ricco proprietario del mezzo, non un professionista, per quanta esperienza avesse. E in frangenti simili penso che possa fare anche differenza nell’esito finale, dal punto di vista delle gestione dell’emergenza, conoscenza del territorio, del mezzo stesso ecc.