Thread Alitalia Gennaio 2021


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Su Repubblica di ieri
cbe7802a063e5236c23b0740446cbc64.jpg


Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 
Per la verità non è certo una novità che pensino di arrivare alle 100/120 macchine.
 
Io farei 35 aerei al massimo e 3000 dipendenti e la chiudiamo qua.
Poi cessione di un ramo d'azienda composto da 4 tarabaccoli e 1000 dipendenti in prevalenza amministrativi alle FS (RFI + Trenitalia) e ci risparmiamo 1000 unità in CIG. Ci metteranno 3 anni a "inglobarli" ma almeno iniziamo ...
Molti possono trovare lavoro come opinionisti e influencer, vedi Daniela Martani da assistente di volo all'ìsola dei famosi...
 
  • Like
Reactions: BAlorMXP and Fabs85
La famigerata "discontinuita" di cui tutti parlano ma Che sicuramente in pochi vogliono.

Specialmente a Milano, perche' l'unica discontinuita' che mi viene in mente e' di tagliare la base a LIN alla sola Roma-Milano e quelle poche (LCY?) rotte che fanno utili. Non so nemmeno se la continuita' convenga.
 
Quindi 3 miliardi di euro per avere una compagnia con 6 B777 e una quarantina tra 319 e 320? Qualcosa non torna...
Torna eccome, il lauto pasto di denaro pubblico sta per ricominciare/continuare mentre chiederanno altri sacrifici ai dipendenti
 
la flotta andava rinnovata adesso che conviene...dato che i 787 te li tirano dietro per poco rispetto al periodo pre covid.
E come discontinuità cambierei la base da fco a mxp per far fuori una marea di gente lavorativamente inutile che hanno come unico scopo quello di fare da zavorra.
 
la flotta andava rinnovata adesso che conviene...dato che i 787 te li tirano dietro per poco rispetto al periodo pre covid.

20 euri al kg... dai siamo seri. Ci sono alcuni 787 in dismissione da parte di Norwegian, aerei che vanno comunque riconfigurati e, soprattutto, va visto se sono usabili da Alitalia per i propri scopi. Di altri mezzi "giovani" e "utili" non c'e' chissa' che abbondanza, in giro.

E come discontinuità cambierei la base da fco a mxp per far fuori una marea di gente lavorativamente inutile che hanno come unico scopo quello di fare da zavorra.

Lungi da me riaprire il MXP-vs-FCO ma... la stessa Alitalia, Lufthansa, Air Italy hanno tutte provato a fare hub in brughiera e non ce l'hanno fatta. Un motivo ci sara'.
 
Ultima modifica:
Quindi 3 miliardi di euro per avere una compagnia con 6 B777 e una quarantina tra 319 e 320? Qualcosa non torna...
La bozza del piano non è un segreto, si parla di una compagnia che a regime post covid19 possa arrivare fra le 90 e le 110 macchine con un numero 30-40% di WB in base a quello che permetterà il mercato che post covid19 è sicuramente più lento a ripartire sul lungo raggio.
I 3 miliardi sarebbero utilizzati sia per acquisto, ripartenza network che rinnovo complessivo flotta che pensano circa al 50% di proprietà. L'obiettivo è di ridurre i costi fissi perché altrimenti se hai una zavorra da portarsi dietro è tempo perso anche solo pensarci. E sappiamo bene che una certa zavorra è intoccabile nonché ne dicano certi...
 
20 euri al kg... dai siamo seri. Ci sono alcuni 787 in dismissione da parte di Norwegian, aerei che vanno comunque riconfigurati e, soprattutto, va visto se sono usabili da Alitalia per i propri scopi. Di altri mezzi "giovani" e "utili" non c'e' chissa' che abbondanza, in giro.



Lungi da me riaprire il MXP-vs-FCO ma... la stessa Alitalia, Lufthansa, Air Italy hanno tutte provato a fare hub in brughiera e non ce l'hanno fatta. Un motivo ci sara'.
Il momento è propizio per fare ordini significativi perché molti si trovano con flotte sovradimensionate e quindi stanno chiedendo di rinviare la consegna di macchine in ordine e si stanno liberando slot di produzione.
L'idea è di una flotta con 3 modelli eliminando una modello di lungo raggio, A220 - A320-321NEO e B787. Stanno valutando l'A339 in alternativa che Airbus darebbe a prezzi super concorrenziali ma viene ritenuto meno flessibile del B787 che può contare sulle versioni 9 e 10 e offre(offrirà) la possibilità di reperire alcune macchine anche sul mercato dell'usato. Riguardo ai NB l'A220 è più efficiente e flessibile di E-Jet e A319, A320-A321NEO (piace l'idea con C dedicata anche per rotte di medio/lungo raggio perché comunque non si andrebbe oltre i 200 posti di Y e probabilmente si opterebbe solo su A320 Neo).
 
P.S. MXP ha senso solo con aggiornamento del collegamento ferroviario che permetta di instradare via MXP una certa quota di corse AV passanti in modo da utilizzare progressivamente il treno per il feed dal nord italia, arrivando forse fino a Firenze. Oltre ovviamente a chiusura di LIN.
 
Il momento è propizio per fare ordini significativi perché molti si trovano con flotte sovradimensionate e quindi stanno chiedendo di rinviare la consegna di macchine in ordine e si stanno liberando slot di produzione.
L'idea è di una flotta con 3 modelli eliminando una modello di lungo raggio, A220 - A320-321NEO e B787. Stanno valutando l'A339 in alternativa che Airbus darebbe a prezzi super concorrenziali ma viene ritenuto meno flessibile del B787 che può contare sulle versioni 9 e 10 e offre(offrirà) la possibilità di reperire alcune macchine anche sul mercato dell'usato. Riguardo ai NB l'A220 è più efficiente e flessibile di E-Jet e A319, A320-A321NEO (piace l'idea con C dedicata anche per rotte di medio/lungo raggio perché comunque non si andrebbe oltre i 200 posti di Y e probabilmente si opterebbe solo su A320 Neo).

Io torno a ripetere la stessa domanda: cosa fa presupporre che questo nuovo piano possa aver successo? In quali parti questo piano differisce da quelli che hanno fallito, ripetutamente, dai Capitani in poi?

Robert Boyle lo dice in maniera molto migliore di me:

The new plan targets a 7% operating margin in 2025. Is that an acceptable level of performance?

I can certainly say from my time at IAG that if a subsidiary wanted to take on €5 billion of new aircraft, and was proposing a plan which delivered only a 7% operating margin by the end of the plan (EBIT of €235m p.a.), they would have been sent back to start again. Something more in the 10-15% range would be more what was required. To be honest, whatever the promised return, I can’t see any private sector investor backing a plan to invest €3 billion of equity in a company of Alitalia’s size and track record, even in good market conditions.

These are not good market conditions.
 
Scusate, potete "farvi tirare addosso" a prezzi stracciati tutti i B787 che volete, ma senza un network di lungo raggio che cosa ci facciamo poi?
Il problema è sempre lo stesso: pianificare il futuro, costruire un ambiente serio che sia realistico e con i piedi benissimo piantati a terra, accordarsi con qualche major (meglio se Europea) per avere le spalle coperte.
In UE c'è la confusione più totale ma da noi esigono serietà e, purtroppo, visti i trascorsi, gliela dobbiamo dimostrare.
 
L'analisi di Boyle mi sembra tanto precisa quanto impietosa.
Procedendo Di questo Passo (new company dimezzata ogni 4 Anni), probabilmente saranno necessari UN altro paio Di Salvataggi, prima Di chiudere definitivamente.
 
Anche se nel piano di Lazzarini ITA avrebbe operato solo voli Cargo da Malpensa , l'attuale AZ ha pensato bene di mescolare le carte e mettere in vendita da giugno i voli per New Jork ( 604/5 ) operati , dice , con 330 ( che se avevo letto bene con ITA non dovrebbero più esserci). Sembra di essere tornati a settembre 20 quando vendevano i voli per JFK , poi cancellati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.