Alitalia: chiesta cigs per 3.960


"Ho sempre detto che sarei tornata a volare. E se mi chiedono: vuoi entrare in Alitalia? Io dico si. In qualche modo Itavia deve tornare a vivere. Mio padre aveva creato un mondo meraviglisoso che e' stato sfasciato."

Luisa Davanzali sul Sole 24 Ore di oggi.

"Io tornerei volentieri a volare - spiega al telefono il socio rappresentato da Finnat Fiduciari che preferisce non rilevare la sua identita' -, e se venisse meno la voglia di investire in Alitalia da parte di soggetti terzi, Itavia potrebbe riassorbirne i resti e cercare partner per far restare in vita una compagnia italiana".

Dal Sole 24 Ore.

Passi la "storica sentenza" del giudice monocratico di Palermo, passi l'euforia per i rimborsi che - forse, e bisogna vedere in che misura - vedranno, passi tutto, ma che Itavia si compri Alitalia è veramente la manifestazione del delirio.
 
Il Sole 24 Ore di oggi sempre a proposito di Alitalia nel pezzo di Gianni Dragoni scrive che l'orientamento pro Lufthansa (con fuoriuscita da Skyteam) sarebbe sponsorizzato oltre che dalla senatrice Giulia Lupo (M5S) anche dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheli. Quest'ultima sembrerebbe su input di Mauro Moretti ex ad di FS e Finmeccanica.

Infine il deputato Mule' (FI) ha chiesto come mai non sia stata presa in considerazione la proposta di Efromovich. Patuanelli ha replicato che "l'offerta, gia' scartata nel luglio 2019, era stata ritenuta poco affidabile dall'advisor Mediobanca".

L'advisor di Efromovich, Piero Guizzetti, ha osservato al riguardo che Mediobanca non aveva espresso perplessita' sulla capacita' finanziaria di Efromovich ma aveva fatto commenti sul fatto che la sede fiscale di Efromovich sia a Panama. Guizzetti fa notare che gran parte delle holding sudamericane abbiano sede a Panama, sulla falsariga di quanto succede in Europa con l'Olanda. L'interesse di Efromovich per Alitalia quindi rimane vivo. Anche se Patuanelli non l'ha detto il commissario ha sospeso la cessione dopo aver ricevuto le manifestazioni di interesse il 18 marzo. Una retromarcia dovuta alla volonta' del governo di procedre con la nazionalizzazione.

Estratto del Sole 24 Ore.
 
GRU cancellata da AZ almeno per tutto maggio.
Su GRU continuano a volare AF, LH e dovrebbe riprendere TP.

A proposito di Alitalia, il volo speciale da EZE ieri e' stato venduto a 1.800 euro a biglietto (one way ovviamente) e, non paga di ciò, AZ ha lasciato a terra 40 pax che avevano acquistato il biglietto per "overbooking".

Poi ci si sorprende che si faccia ironia su AZ...
 
GRU cancellata da AZ almeno per tutto maggio.
Su GRU continuano a volare AF, LH e dovrebbe riprendere TP.

A proposito di Alitalia, il volo speciale da EZE ieri e' stato venduto a 1.800 euro a biglietto (one way ovviamente) e, non paga di ciò, AZ ha lasciato a terra 40 pax che avevano acquistato il biglietto per "overbooking".

Poi ci si sorprende che si faccia ironia su AZ...

Ma io dico, se hai 40 passeggeri in overbooking (a prescindere dal fatto che non dovresti fare overbooking su voli di rimpatrio), ma manda EI-WLA che ha più posti invece di EI-DBL che è un 772.
Il prezzo non lo trovo fuori dal mercato considerato che il viaggio di andata è partito completamente vuoto e con le limitazioni di posti se lo avessero venduto a prezzo più basso probabilmente ci avrebbero perso.
Sulla GRU è normale che venga cancellata: il Brasile non permette ingressi di non brasiliani, idem per noi. Sicuramente hanno visto che non hanno venduto i biglietti e l' hanno cancellato. A prescindere da quello che fanno le altre, credo che la situazioni non permetti di avere voli di LR : infatti anche la 608 viene cancellato un giorno si e uno no. Credo che anche a Giugno, se ripartirà, verranno cancellate molte date e sicuramente il secondo volo giornaliero attualmente previsto (Az 678-679).
 
GRU cancellata da AZ almeno per tutto maggio.
Su GRU continuano a volare AF, LH e dovrebbe riprendere TP.

A proposito di Alitalia, il volo speciale da EZE ieri e' stato venduto a 1.800 euro a biglietto (one way ovviamente) e, non paga di ciò, AZ ha lasciato a terra 40 pax che avevano acquistato il biglietto per "overbooking".

Poi ci si sorprende che si faccia ironia su AZ...

Le percentuali di no-show sono circa il 50% del prenotato, 40 in over è anche poco. Se poi sfiga arrivano tutti e la cabina è comunque contingentata...
 
Le percentuali di no-show sono circa il 50% del prenotato, 40 in over è anche poco. Se poi sfiga arrivano tutti e la cabina è comunque contingentata...

50% di no show su voli di rimpatrio ? O su voli normali che erano vendibili prima dell' esplosione del COVID ?
 
50% di no show su voli di rimpatrio ? O su voli normali che erano vendibili prima dell' esplosione del COVID ?

Sul rimpatrio non lo so, ma sui voli operati ora è così. Anche su voli messi su alla bisogna con numeri non scheduled è la stessa menata.
 
Le percentuali di no-show sono circa il 50% del prenotato, 40 in over è anche poco. Se poi sfiga arrivano tutti e la cabina è comunque contingentata...

Amico mio, stimatissimo; siamo seri. Un volo di rimpatrio con tkt a 1800 euro porta un no-show del 50%?!?!?!!??! Si parla a occhio e croce di 135k euro buttati al vento dalla gente, in questo momento?
L'unica risposta che mi darei, qualora confermassi il dato, e' che i 1800 siano FULL REFUNDABLE in caso di no-show. Il che e' improbabile. O magari hai ragione e allora gli italo-brasiliani hanno fatto tutti i soldi veri.

EDIT: vista la riposta sopra parliamo di due cose ben diverse e il post di riferimento era su un volo speciale, sul quale 40 di over e' inaccettabile in generale essendo un volo di rimpatrio, ancor piu' perche' mi e' costato uno stipendio!
 
Amico mio, stimatissimo; siamo seri. Un volo di rimpatrio con tkt a 1800 euro porta un no-show del 50%?!?!?!!??! Si parla a occhio e croce di 135k euro buttati al vento dalla gente, in questo momento?
L'unica risposta che mi darei, qualora confermassi il dato, e' che i 1800 siano FULL REFUNDABLE in caso di no-show. Il che e' improbabile. O magari hai ragione e allora gli italo-brasiliani hanno fatto tutti i soldi veri.

EDIT: vista la riposta sopra parliamo di due cose ben diverse e il post di riferimento era su un volo speciale, sul quale 40 di over e' inaccettabile in generale essendo un volo di rimpatrio, ancor piu' perche' mi e' costato uno stipendio!

Inaccettabile 40 persone in overbooking su un volo di rimpatrio. Ennesima figuraccia. Tra l' altro sarebbe interessante capire per quale motivo non hanno mandato EI-WLA che avrebbe coperto l' overbooking. Tra l' altra avranno anche dovuto pagare hotel, compensazione monetaria e altre spese fino a sabato 25 Aprile quando è previsto un altro volo di rimpatrio da EZE.
 
Sulla GRU è normale che venga cancellata: il Brasile non permette ingressi di non brasiliani, idem per noi.

Stesso discorso vale per AF e LH, che pero' proseguono a volare. Non cancelli, per poi annunciare di riprendere a meta' maggio, per poi cancellare di nuovo. Se il buongiorno si vede dal mattino, prepariamoci alla "nuova" Alitalia.

Le percentuali di no-show sono circa il 50% del prenotato, 40 in over è anche poco. Se poi sfiga arrivano tutti e la cabina è comunque contingentata...

Impossibile. EZE opera solo in deroga alla chiusura dello spazio aereo argentino, non e' che non ti presenti ieri per prendere il volo di oggi (che non c'e'). Se al controllo spazio hanno calcolato 50% di no show hanno fatto male i conti.
 
Inaccettabile 40 persone in overbooking su un volo di rimpatrio. Ennesima figuraccia. Tra l' altro sarebbe interessante capire per quale motivo non hanno mandato EI-WLA che avrebbe coperto l' overbooking. Tra l' altra avranno anche dovuto pagare hotel, compensazione monetaria e altre spese fino a sabato 25 Aprile quando è previsto un altro volo di rimpatrio da EZE.

Non è che hanno fatto male i calcoli sui posti realmente vendibili visto il distanziamento a bordo?
 
Ok, apriamo le scommesse su:

1) Con quale consonante si aprirà l'acronimo -AI della nuova compagnia. Dopo CAI, LAI, SAI cosa avremo?
2) Quando finirà la cassa della nuova compagnia, richiedendo l'ennesimo "prestito ponte"? Se iniziamo con mezzo miliardo azzarderei Q4 2021.
1. FAI Fallimenti Aerei Italiani.
2. La risposta è dentro di te.
Oh, si fa per ridere, le lacrime son finite.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Ma io dico, se hai 40 passeggeri in overbooking (a prescindere dal fatto che non dovresti fare overbooking su voli di rimpatrio), ma manda EI-WLA che ha più posti invece di EI-DBL che è un 772.
Il prezzo non lo trovo fuori dal mercato considerato che il viaggio di andata è partito completamente vuoto e con le limitazioni di posti se lo avessero venduto a prezzo più basso probabilmente ci avrebbero perso.
Sulla GRU è normale che venga cancellata: il Brasile non permette ingressi di non brasiliani, idem per noi. Sicuramente hanno visto che non hanno venduto i biglietti e l' hanno cancellato. A prescindere da quello che fanno le altre, credo che la situazioni non permetti di avere voli di LR : infatti anche la 608 viene cancellato un giorno si e uno no. Credo che anche a Giugno, se ripartirà, verranno cancellate molte date e sicuramente il secondo volo giornaliero attualmente previsto (Az 678-679).

678/679 sono cancellati da una decina di gg
In maggio vola solo la 608 di tutto il LR eccezion fatta per i rimpatri e l'uso su qualche MXP o CDG
 
678/679 sono cancellati da una decina di gg
In maggio vola solo la 608 di tutto il LR eccezion fatta per i rimpatri e l'uso su qualche MXP o CDG

Per la 678/679 mi riferivo a Giugno non a Maggio: i voli sono, al momento, tutti vendibili e quindi schedulati ma è ovvio che molti di questi verranno cancellati fra qualche settimana (di questi sicuramente la 678/679). A giugno credo che avremo solamente la JFK e qualche frequenza sulla GRU.
 
Con quali soldi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il punto non sono i soldi ma quanto paghi e da chi i leasing e i prezzi che riesci a spuntare. Va inoltre tenuto conto che ci deve essere disponibilità di macchine nuove da ricevere velocemente e i cicli di vita delle macchine in flotta che potrebbero essere avanti con gli anni, tipo i B772, oppure magari con check pesanti alle porte. Va inoltre ricordato che ora il petrolio costa nulla, qualche mese fa pareva destinato a salire alle stelle.
Quello che fa la differenza è chi prenderà le decisioni e chi le progetterà. Se la scelta per esempio del B787 deriva dal fatto che piace ai piloti da pilotare e per farli contenti li si strapaga allora è una scelta demenziale, metti che Boeing si trovi invece diverse compagnie che rinviano ordini (viste le macchine che presumibilmente saranno sul mercato) e magari li fai acquistare da CDP e ti fa un prezzaccio (quindi Boeing dorme fa 7 guanciali sul pagamento cosa ormai imprevedibile anche dalle migliori compagnie o addirittura tocca entrare nel capitale vista la proposta Norwegian). Oppure metti che finiscono sul mercato le macchine Norwegian e i lessor li piazzano a prezzo inferiore per non averli sul groppone.
Insomma senza aver davanti le cifre è inutile discutere se sia meglio una soluzione o l'altra, anzi viste le condizioni del mercato ora probabilmente è pure difficile progettare qualcosa, ecco perché trovo sbagliata l'uscita di Patuanelli sul numero di macchine che probabilmente nessuno sa se e quando possono essere utilizzate.
I linea teorica per me 27 su un totale di 90 macchine è una occasione persa per riconvertirsi al lungo raggio, sempre che l'emergenza si superi e si possa partire.
 
metti che Boeing si trovi invece diverse compagnie che rinviano ordini (viste le macchine che presumibilmente saranno sul mercato) e magari li fai acquistare da CDP e ti fa un prezzaccio

Ecco, per me questo e' anatema. Al di la' del fatto che CdP non dovrebbe essere coinvolta a prescindere (Alitalia ha a malapena il 20% del mercato italiano, e le compagnie aeree non sono asset strategici), se lo Stato si mette a comprare aerei allora stravolgiamo l'intera logica che ha portato alla nazionalizzazione.

La nazionalizzazione e' stata imposta per evitare il crollo di AZ e permetterne la vendita a terzi, possibilmente un grosso gruppo. Il piano flotta, gli acquisti, li fa l'acquirente. IAG potrebbe prendersi AZ (uso IAG perche' e' un esempio per assurdo, Alex Cruz in un briefing di fine quadrimestre disse "we've seen their numbers" e poi s'e' fatto il segno della croce e ha guardato in alto, seriamente) e girarle uno qualsiasi degli aerei che ha gia' in ordine. Lo stesso AF-KL, lo stesso Lufthansa.

Se ci si mette lo Stato (e sono stra-pronto a scommettere che se ci si mette lo Stato verra' inc*lato, perche' quando mai il procurement pubblico riesce a tirare il prezzaccio), allora vuol dire che e' tutta una palla e non si vuole vendere, ma perpetuare i sogni di gloria e bruciare denaro. Perche' se gia' adesso, con la situazione attuale, al massimo riesci a trovare manifestazioni di interesse di Efremovich con le sue belle magagne legali o quella che trattava coi pirati somali... figurati quando hai una compagnia che sta (nuovamente) alle cozze, perde 200 milioni all'anno, ha presenza di mercato minima, business plan fallimentare E, cigliegina sulla torta alla pauta, una quarantina di aerei in ordine, probabilmente a prezzi assurdi e magari di tipologie inusabili (vedi i 320-214 sottopotenziati).
 
Ecco, per me questo e' anatema. Al di la' del fatto che CdP non dovrebbe essere coinvolta a prescindere (Alitalia ha a malapena il 20% del mercato italiano, e le compagnie aeree non sono asset strategici), se lo Stato si mette a comprare aerei allora stravolgiamo l'intera logica che ha portato alla nazionalizzazione.

La nazionalizzazione e' stata imposta per evitare il crollo di AZ e permetterne la vendita a terzi, possibilmente un grosso gruppo. Il piano flotta, gli acquisti, li fa l'acquirente. IAG potrebbe prendersi AZ (uso IAG perche' e' un esempio per assurdo, Alex Cruz in un briefing di fine quadrimestre disse "we've seen their numbers" e poi s'e' fatto il segno della croce e ha guardato in alto, seriamente) e girarle uno qualsiasi degli aerei che ha gia' in ordine. Lo stesso AF-KL, lo stesso Lufthansa.

Se ci si mette lo Stato (e sono stra-pronto a scommettere che se ci si mette lo Stato verra' inc*lato, perche' quando mai il procurement pubblico riesce a tirare il prezzaccio), allora vuol dire che e' tutta una palla e non si vuole vendere, ma perpetuare i sogni di gloria e bruciare denaro. Perche' se gia' adesso, con la situazione attuale, al massimo riesci a trovare manifestazioni di interesse di Efremovich con le sue belle magagne legali o quella che trattava coi pirati somali... figurati quando hai una compagnia che sta (nuovamente) alle cozze, perde 200 milioni all'anno, ha presenza di mercato minima, business plan fallimentare E, cigliegina sulla torta alla pauta, una quarantina di aerei in ordine, probabilmente a prezzi assurdi e magari di tipologie inusabili (vedi i 320-214 sottopotenziati).
Personalmente vista la stima nei 5s ho forti perplessità, di contro tanto sono anni che avevano deciso quindi è inutile stupirsi e fra l'altro ci è pure andata bene perché visti i nomi passati c'era da accapponarsi la pelle. Il coronavirus gli ha dato una possibilità (sospensione aiuti di stato, grounding o quasi di tutti, mercato che deve ripartire da zero, petrolio a costi bassissimi), certo se l'obiettivo è come dice Patuanelli di salvare i posti di lavoro tolto qualche prepensionamento non ne parliamo nemmeno. Se per strani giri finisse al timone un Moretti magari una chance potrebbe anche esserci.
 
GRU cancellata da AZ almeno per tutto maggio.
Su GRU continuano a volare AF, LH e dovrebbe riprendere TP.

A proposito di Alitalia, il volo speciale da EZE ieri e' stato venduto a 1.800 euro a biglietto (one way ovviamente) e, non paga di ciò, AZ ha lasciato a terra 40 pax che avevano acquistato il biglietto per "overbooking".

Poi ci si sorprende che si faccia ironia su AZ...

Fonte?
Ps
Domani ci sarà un altro volo Eze-Fco