Alitalia: chiesta cigs per 3.960


Confermato ad Alitalia l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione Calabria”


CATANZARO – Il Consiglio di Stato, (Pres. Luciano Barra Caracciolo. Est. Stefano Fantini) – in accoglimento delle tesi difensive dell’Avv. Oreste Morcavallo, per la Regione Calabria e dell’Avv. Marco Annoni, per l’Alitalia – ha definitivamente rigettato il ricorso di un operatore economico in relazione alla gara per l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di “advertising” finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione “Calabria”, ed alla promozione del territorio regionale calabrese nei mercati di riferimento”, bandita prima dell’emergenza sanitaria in corso, così confermando l’affidamento ad Alitalia.

Con avviso del 2017 la Regione Calabria, Dipartimento Turismo, Beni culturali, Istruzione e Cultura, bandiva una gara per l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di “advertising” finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione “Calabria”, ed alla promozione del territorio regionale calabrese nei mercati di riferimento”. La procedura è stata suddivisa in quattro lotti, per importi milionari. All’esito della gara un operatore economico risultava inizialmente primo graduato, salvo poi, all’esito del riesame dell’offerta tecnica, subire, una decurtazione del punteggio. Per effetto di tale riesame Alitalia è divenuta prima in graduatoria, con il conseguente avvio del servizio appaltato.

Avverso l’operatore economico ha proposto ricorso al TAR Calabria. La Regione Calabria si è costitutita, con il patrocinio dell’Avv. Oreste Morcavallo e Alitalia, con l’Avv. Marco Annoni. Il Tar ha respinto il ricorso. Sicchè l’operatore economico soccombente ha proposto ricorso al Consiglio di Stato. Si sono costiutiti in appello i medesimi difensori. Il Consiglio di Stato, con la sentenza citata, ha respinto definitivamente l’appello, confermando definitivamente l’aggiudicazione ad Alitalia ed il via libera definitivo al servizio in corso in data antecedente all’emergenza sanitaria in corso. Il Consiglio di Stato ha ritenuto, condividendo le tesi dell’Avv. Oreste Morcavallo e dell’Avv. Annoni, legittima la procedura della Regione Calabria ed esente dai vizi rilevati dal concorrente escluso.

https://www.quicosenza.it/news/cala...icorso-confermata-laggiudicazione-ad-alitalia
 
Confermato ad Alitalia l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione Calabria”


CATANZARO – Il Consiglio di Stato, (Pres. Luciano Barra Caracciolo. Est. Stefano Fantini) – in accoglimento delle tesi difensive dell’Avv. Oreste Morcavallo, per la Regione Calabria e dell’Avv. Marco Annoni, per l’Alitalia – ha definitivamente rigettato il ricorso di un operatore economico in relazione alla gara per l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di “advertising” finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione “Calabria”, ed alla promozione del territorio regionale calabrese nei mercati di riferimento”, bandita prima dell’emergenza sanitaria in corso, così confermando l’affidamento ad Alitalia.

Con avviso del 2017 la Regione Calabria, Dipartimento Turismo, Beni culturali, Istruzione e Cultura, bandiva una gara per l’affidamento dei “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di “advertising” finalizzata ad intercettare nuovi flussi turistici verso la destinazione “Calabria”, ed alla promozione del territorio regionale calabrese nei mercati di riferimento”. La procedura è stata suddivisa in quattro lotti, per importi milionari. All’esito della gara un operatore economico risultava inizialmente primo graduato, salvo poi, all’esito del riesame dell’offerta tecnica, subire, una decurtazione del punteggio. Per effetto di tale riesame Alitalia è divenuta prima in graduatoria, con il conseguente avvio del servizio appaltato.

Avverso l’operatore economico ha proposto ricorso al TAR Calabria. La Regione Calabria si è costitutita, con il patrocinio dell’Avv. Oreste Morcavallo e Alitalia, con l’Avv. Marco Annoni. Il Tar ha respinto il ricorso. Sicchè l’operatore economico soccombente ha proposto ricorso al Consiglio di Stato. Si sono costiutiti in appello i medesimi difensori. Il Consiglio di Stato, con la sentenza citata, ha respinto definitivamente l’appello, confermando definitivamente l’aggiudicazione ad Alitalia ed il via libera definitivo al servizio in corso in data antecedente all’emergenza sanitaria in corso. Il Consiglio di Stato ha ritenuto, condividendo le tesi dell’Avv. Oreste Morcavallo e dell’Avv. Annoni, legittima la procedura della Regione Calabria ed esente dai vizi rilevati dal concorrente escluso.

https://www.quicosenza.it/news/cala...icorso-confermata-laggiudicazione-ad-alitalia

Domanda che rotte serviva FR da e per la Calabria ?
 
In tutto questo pubblicizzano sul sito le mete estive spagnole e greche ... capisco essere ottimisti però .
 
In tutto questo pubblicizzano sul sito le mete estive spagnole e greche ... capisco essere ottimisti però .

Fino a quando non sarà ufficiale che sarà proibito uscire dal paese fino a Settembre o al 2021, fanno bene a pubblicizzare e vendere quelle destinazioni che, potrebbero essere le uniche che venderebbero. Considerando che le grosse limitazioni saranno per l' extra Ue, le rotte estive di vacanza sono le poche che possono pensare di vendere ovviamente escludendo le rotte nazionali, soprattutto quelle verso le destinazioni di vacanza (Sardegna e Sicilia su tutte).
Sarei curioso di sapere quanti passeggeri stanno viaggiando in questo periodo sulla 608/609: a parte un paio di giorni dove è stato cancellato (tra i quali oggi), il volo è stato sempre operato.
 
Fino a quando non sarà ufficiale che sarà proibito uscire dal paese fino a Settembre o al 2021, fanno bene a pubblicizzare e vendere quelle destinazioni che, potrebbero essere le uniche che venderebbero. Considerando che le grosse limitazioni saranno per l' extra Ue, le rotte estive di vacanza sono le poche che possono pensare di vendere ovviamente escludendo le rotte nazionali, soprattutto quelle verso le destinazioni di vacanza (Sardegna e Sicilia su tutte).
Sarei curioso di sapere quanti passeggeri stanno viaggiando in questo periodo sulla 608/609: a parte un paio di giorni dove è stato cancellato (tra i quali oggi), il volo è stato sempre operato.

Non so adesso; appena dopo Pasqua ho visto un paio di gg con 15/20 in andata e 60/70 al ritorno
 
Network nazionale/europeo AZ della settimana.

Alitalia in late-April 2020 continues to operate interim schedule on domestic and selected European routes. Planned operation for the week of 19APR20 as follows, which includes A330 service to London and Milan.

Rome – Bari 7 weekly A320/E190
Rome – Bologna 4 weekly E190
Rome – Brussels 7 weekly A319/320
Rome – Cagliari 14 weekly A319/320
Rome – Catania 14 weekly A320/321
Rome – Frankfurt 6 weekly A319/320
Rome – Geneva 5 weekly E190
Rome – Genoa 5 weekly A319/320/E190
Rome – Lamezia Terme 4 weekly A319
Rome – London Heathrow 22 weekly A320/321/330
Rome – Milan Malpensa 22 weekly A319/E190 (A330 scheduled on 20APR20)
Rome – Munich 6 weekly A319/320/E190
Rome – Naples 4 weekly E175/190
Rome – Palermo 11 weekly A320/321
Rome – Paris CDG 12 weekly A320/321
Rome – Pisa 4 weekly E175/190
Rome – Turin 5 weekly A319/320/E175/E190
Rome – Venice 5 weekly A319/E190

https://www.routesonline.com/news/3...ia-week-of-19apr20-europedomestic-operations/
 
Network nazionale/europeo AZ della settimana.

Alitalia in late-April 2020 continues to operate interim schedule on domestic and selected European routes. Planned operation for the week of 19APR20 as follows, which includes A330 service to London and Milan.

Rome – Bari 7 weekly A320/E190
Rome – Bologna 4 weekly E190
Rome – Brussels 7 weekly A319/320
Rome – Cagliari 14 weekly A319/320
Rome – Catania 14 weekly A320/321
Rome – Frankfurt 6 weekly A319/320
Rome – Geneva 5 weekly E190
Rome – Genoa 5 weekly A319/320/E190
Rome – Lamezia Terme 4 weekly A319
Rome – London Heathrow 22 weekly A320/321/330
Rome – Milan Malpensa 22 weekly A319/E190 (A330 scheduled on 20APR20)
Rome – Munich 6 weekly A319/320/E190
Rome – Naples 4 weekly E175/190
Rome – Palermo 11 weekly A320/321
Rome – Paris CDG 12 weekly A320/321
Rome – Pisa 4 weekly E175/190
Rome – Turin 5 weekly A319/320/E175/E190
Rome – Venice 5 weekly A319/E190

https://www.routesonline.com/news/3...ia-week-of-19apr20-europedomestic-operations/

Penso manchi il MXP-CAG daily
 
sorry, pensavo ti riferissi a FR. In ogni caso, come gia' detto, cosa dovrebbero fare le compagnie se non pubblicizzare quantomeno cio' che potrebbe essere raggiungibile, intra-EU e da dove, alle brutte, potresti tornare pure in autostop?
Non mi pare pubblicizzino RTW con 18 scali!

Si forse avete ragione , come dicono a Bologna “Piuttost’che nient é megl’ piuttost’”
 
Credo che in questi giorni ci saranno degli incontri al ministero dei trasporti...Perchè se dal 4 Maggio non servirà più la certificazione uno potrà pure prendere l'aereo per andare a Bologna a mangiarsi i tortellini!?
 
Credo che in questi giorni ci saranno degli incontri al ministero dei trasporti...Perchè se dal 4 Maggio non servirà più la certificazione uno potrà pure prendere l'aereo per andare a Bologna a mangiarsi i tortellini!?

Sinceramente dal 4 Maggio non credo, ma penso che al massimo dai primi di Giugno i tortellini abbiano una buona possibilità di finire nel tuo piatto.
 
Questa citazione (in un articolo su Norwegian air ) mi fa troppo ridere!

“ Airlines around the globe are fighting for survival at the moment. Even the (previously) most profitable airlines are struggling, while those that were on the brink of liquidation going into this are in an even worse position (except Alitalia, because that airline has more lives than a cat).

https://onemileatatime.com/norwegian-air-subsidiary-bankruptcy/
 
Credo che in questi giorni ci saranno degli incontri al ministero dei trasporti...Perchè se dal 4 Maggio non servirà più la certificazione uno potrà pure prendere l'aereo per andare a Bologna a mangiarsi i tortellini!?

E molto probabile che almeno fino a metà/fine Maggio siano vietati gli spostamenti fuori dalla regione di appartenenza. Ma da Giugno credo che i movimenti, almeno sul territorio nazionale, saranno liberi. Da capire cosa succederà con i movimenti intraUe ed extraUe.
Il network di Alitalia è deciso fino al 31 Maggio, mentre dal 1 Giugno è tutto ancora standby: tutti i voli sono regolarmente schedulati e vendibili, anche se, credo, che la maggior parte di questi verranno cancellati ad inizio Maggio. Da quello che vedo anche le altre compagnie si stanno comportando in maniera simile.
 
Questa citazione (in un articolo su Norwegian air ) mi fa troppo ridere!

“ Airlines around the globe are fighting for survival at the moment. Even the (previously) most profitable airlines are struggling, while those that were on the brink of liquidation going into this are in an even worse position (except Alitalia, because that airline has more lives than a cat).

https://onemileatatime.com/norwegian-air-subsidiary-bankruptcy/

Invito a guardare il post #186 che ho scritto con le mie manine giuso giusto un mese fa... come dire, CHE COPIONI!
 
Roma, 21 apr. (askanews) - È importante che la nuova Alitalia sia costituita valorizzandone la funzione di vettore di trasporto merci. È questa la richiesta fatta da Anama (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, sezione aerea di Fedespedi e aderente a Confetra) con una lettera al ministero dell'Economia, al ministero dello Sviluppo Economico, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

"La strategicità del trasporto merci nel settore aereo - ha commentato il presidente di Anama, Alessandro Albertini - è nei dati: rappresenta circa il 2% del volume delle merci trasportate in tutte le modalità, a cui però corrisponde una quota rilevante del valore economico complessivo. Per le sole esportazioni verso Paesi extra EU parliamo di circa il 26% del valore economico (Position Paper Cargo Aereo e I studio Osservatorio Cargo Aereo), e per l'Italia le esportazioni contano circa il 30% del Pil. Il cargo aereo è fondamentale anche nell'import, in particolare nelle filiere dell'elettronica, della meccanica e della farmaceutica. Per questo come spedizionieri aerei che gestiscono quotidianamente l'import-export del Paese, crediamo che sia necessario che questa funzione venga esplicitata a partire dall'attuale fase costitutiva, dedicando ampio spazio al trasporto merci nello Statuto e nell'oggetto sociale della nuova Alitalia. La crisi in atto mostra ancor di più l'importanza di avere un sistema di trasporto merci via aerea attivo, efficiente e a servizio del Paese: il cargo aereo è l'unica modalità di trasporto che consente di raggiungere in un breve lasso di tempo i mercati di destinazione finale".

"In passato la strategicità del cargo aereo per Alitalia non è stata considerata in modo adeguato - aggiunge Albertini -, per questo crediamo che sia essenziale rivendicarlo ora con forza. Avere una Alitalia forte nel cargo darebbe maggiore competitività per i nostri prodotti esportati, e genererebbe ricchezza per il Paese perché le merci viaggerebbero da e per aeroporti italiani".

"Per questo - conclude Albertini -, crediamo anche che la nuova Alitalia dovrebbe essere una compagnia dedicata ai voli di lungo raggio con una flotta potenziata da velivoli all cargo, come i player mondiali tradizionali. Le rotte nazionali ed europee sono già coperte dalle low cost che risultano più competitive nei voli brevi e così sarà anche dopo la crisi. Per le compagnie tradizionali i voli remunerativi sono quelli a lungo raggio. Il cargo aereo funziona proprio sulle rotte lunghe poiché è residuale la quota di merci che viaggia per via aerea all'interno del mercato nazionale ed europeo".